Pagina 1 di 1
Inviato: 08 nov 2007, 19:17
da alessio06
salve, mi sono appena iscritto al forum, e per questo motivo sono qua per dei consigli sul dafarsi.
bene premetto che ne capisco forse il 10 o meno % della costruzione delle casse acustiche ...ma con il vostro aiuto sicuramente vedremo dei bei progettini.
tornando al mio progetto vorrei costruire un due vie reflex basato su un woofer da 165 e tweeter da 30mm in seta.
il woofer sara' caricato in reflex su cassa cilintrica da 13 litri ora vi chiedo un vostro parere sul posizionamento del woofer e del tweeter...
devono stare vicini o posso giocarmi il posizionamento come voglio?
ciao a dopo
Inviato: 08 nov 2007, 19:54
da audiofanatic
salve, mi sono appena iscritto al forum, e per questo motivo sono qua per dei consigli sul dafarsi.
bene premetto che ne capisco forse il 10 o meno % della costruzione delle casse acustiche ...ma con il vostro aiuto sicuramente vedremo dei bei progettini.
tornando al mio progetto vorrei costruire un due vie reflex basato su un woofer da 165 e tweeter da 30mm in seta.
il woofer sara' caricato in reflex su cassa cilintrica da 13 litri ora vi chiedo un vostro parere sul posizionamento del woofer e del tweeter...
devono stare vicini o posso giocarmi il posizionamento come voglio?
ciao a dopo
Originariamente inviato da alessio06 - 08/11/2007 : 13:17:55
la distanza è in genere legata alla frequenza di incrocio, che è bene sia inferiore a quella in cui la lunghezza d'onda relativa sia uguale alla distanza tra i centri
quindi Fc=C/d (misure in metri)
potermmo dedurre che con due altoparlanti con Ø165 e 100, la d sia uguale a 0,1325 metri, dato che (165/2)+(100/2) = 132,5mm
quindi, assumendo per C una velocità di 344ms avremo Fc=344/0,1325=2596 Hz
premesso questo si dovrà definire un incrocio (fatte salve le dispersioni e le caratteristiche del tweeter) minore di 2600Hz
Aumentando la distanza dai centri dovrai disporre di un componente in grado di lavorare a frequenze sempre più basse
Filippo
Inviato: 09 nov 2007, 01:29
da alessio06
:o ahhh si comincia bene!! al tempo meglio che partiamo da zero quindi...
che parametri mi servono per cominciare? lo so che per voi e' uno spasso ma per me diventa fantascienza :o
se vi allego i parametri riusciamo insieme ad ottenere una cosa concreta anche dal punto di vista umano insomma...

Inviato: 09 nov 2007, 01:45
da alessio06
quindi il calcolo che mi fai fatto come esempio serve per trovare la frequenza di incrocio per i componenti in uso?
o serve per trovare la distanza dal centro degli altoparlanti
quindi significa che una ap da 165 e uno da 30 ha una Fc=3528
Inviato: 09 nov 2007, 20:39
da audiofanatic
quindi il calcolo che mi fai fatto come esempio serve per trovare la frequenza di incrocio per i componenti in uso?
o serve per trovare la distanza dal centro degli altoparlanti
quindi significa che una ap da 165 e uno da 30 ha una Fc=3528
Originariamente inviato da alessio06 - 08/11/2007 : 19:45:21
diciamo che può avere un Fc
massima di quel valore, al disotto non hai problemi
Filippo
PS nota a margine... ecco perchè il classico "tweeter di rifinitura" messo a una spanna dal largabanda di turno, e tagliato a 10KHz mi lascia sempre un po' perplesso

... in realtà nella zona di incrocio si crea un filtraggio a pettine incredibile, e magari va bene solo perchè a quelle frequenze il "largabanda" è talmente direttivo da minimizzare il problema... e se c'è "casino" a cavallo dei 10K poche orecchie d'oro se ne accorgono

chiusa la nota
Inviato: 10 nov 2007, 00:53
da alessio06
diciamo che può avere un Fc massima di quel valore, al disotto non hai problemi
ok allora quel calcolo serve per stabilire la Fc massima... e la distanza da un ap e l'altro come la calcolo?
Inviato: 10 nov 2007, 01:11
da audiofanatic
diciamo che può avere un Fc massima di quel valore, al disotto non hai problemi
ok allora quel calcolo serve per stabilire la Fc massima... e la distanza da un ap e l'altro come la calcolo?
Originariamente inviato da alessio06 - 09/11/2007 : 18:53:06
semplice... la minima possibile, quando le flange si toccano... stop
Filippo
Inviato: 15 nov 2007, 05:43
da alessio06
una domanda un po' particolare, se ho i parametri di un woofer o tweeter, come faccio in base a questi trovere il giusto compromesso per la scelta del secondo componente mancante?
Inviato: 15 nov 2007, 05:55
da madapj
Secondo componenete mancante?
Cosa intendi?
Pensavi ad un midrange?
Se è così allora il tuo progetto diventa a tre vie, sconsigliato se sei alle prime armi.
Con un due vie, sempre se progettato in maniera intelligente, si riesce benissimo a coprire tutte le frequenze. e progettando bene bene il crossover si riesce a fare un altoparlante di tutto rispetto!!!
Se non intendevi questo mi ritiro e fai come se non fossi intervenuto.
Ciao Ciao.
Inviato: 15 nov 2007, 06:13
da alessio06
no no ci mancherebbe altro, sono qui per imparare...
dunque io per le mani ho un woofer "X" e parametri T&S
in base a questo woofer come faccio a scegliere un tweeter che possa andare bene per il progetto?
in pratica a quali parametri T&S devo riferirmi per la scelta accurata dell'ap? che poi potra' essere dello stessa casa o diversa
Inviato: 15 nov 2007, 06:43
da madapj
io ti do il mio parere, che ripeto non è un gran chè, e sicuramente altri personaggi che gironzolano nel forum ti daranno spiegazioni migliori...
Partiamo dal fatto che i valori che hai sotto mano SICURAMENTE non saranno i valori effettivi del tuo altoparlante, in quanto sono sempre abbastanza "arrotondati".
Se non vuoi complicarti la vita prenditi un catalogo dei progetti della ciare, oppure vai sul sito nella sezione progetti.
Qui cerchi, se lo trovi un woofer con caratteristiche simili al tuo, e vedi con cosa lo abbinano. se sei fortunato e riesci a trovarlo avrai anche i valori per il crossover, anch'essi molto "arrotondati" ma comunque un buon punto di partenza.
Inoltre ricordati che ogni orecchio è diverso, quindi starà a te dire se la tua cassa suona troppo bassa o troppo alta. L'importante è che poi tu riesca a capire come metterci le mani per migliorarla!
Vorrei comunque ripetere che ciò che ho detto è la maniera più stupida e meno dispendiosa per risolvere il problema.
Se invece intendi andare nel profondo, tipo capire bene cosa significano i valori del cono e come interpretarli nella giusta maniera aspetta qualcuno più dotto di me che ti possa illuminare.
Intanto questo è il mi umile contributo.
Ciao Ciao
Inviato: 15 nov 2007, 18:59
da alessio06
...infatti l'avevo pensata questa cosa...di andare a spulciare qualche progetto in giro...per rendermi conto dove arrivare...
comunque i miei parametri sono tutti fatti con scheda clio...

Inviato: 15 nov 2007, 19:15
da audiofanatic
...infatti l'avevo pensata questa cosa...di andare a spulciare qualche progetto in giro...per rendermi conto dove arrivare...
comunque i miei parametri sono tutti fatti con scheda clio...
Originariamente inviato da alessio06 - 15/11/2007 : 12:59:13
per sapere più o meno quale componente affiancare, devi conoscere anche la risposta in frequenza e magari la dispersione
Con i parametri di T/S puoi calcolare la sensibilità media per 2,83V@1m e quindi capire che tweeter ti serve, ovviamente la risposta del woofer va mediata anche in base al caricamento offerto dal frontale del diffusore, quindi in genere un tweeter che si equivalga a livello di sensibilità andrà attenuato anche di molto, e il range nella scelta può essere dunque maggiore
In base all'estensione a e alla dispersione del woofer potrai poi scegliere la frequenza di incrocio e quindi determinare quantomeno la Fs del tweeter
Filippo
Inviato: 15 nov 2007, 19:34
da alessio06
filippo...
woofer Fs 53 (165)
twe Fs 1418 (30)
ahhh dimenticavo quanto mi devo fidare del BASS BOX PRO?