Inviato: 01 nov 2007, 16:12
Salve a tutti.
Ho un finale a due stadi in single ended, composto da una vt25 e da una 50, con la vt25 caricata da una induttanza anodica di 80H e accoppiata alla finale con un C da 2uf.
La resistenza di griglia della 50 è di 12K.
Ho trovato, a buon prezzo da un mio amico, una coppia di induttaze di griglia da circa 4500H, e ho provato a sostituire la resistenza di griglia della 50 con questa induttanza.
L'incremento di realismo, di musicalità è stato notevolissmo.
E' finalmente sparita quella "gommosità", quella "mollezza", quel senso di artificiale, di riprodotto, (non sò come rendere meglio l'idea di questo tipo di suono che sento in tantissimi impianti) ma insieme ad esso, mi ritrovo una esaltazione della gamma medioalta che stanca dopo poco.
Ho provato ad aggiungere una R in parallelo alla L di griglia, e l'esaltazione sparisce, ma ritorna quella "gommosità" di cui scrivevo sopra.
Ho variato il valore della R tra i 200 e i 450K (ho messo prima quella da 450K perchè su alcuni schemi di Sakuma c'è una R da 500K in parallelo al secondario del trafo interstadio) ottenendo diverse impostazioni sonore, ma nessuna mi soddisfa veramente.
Per assurdo, ho avuto il migliore suono con un canale con la R di griglia da 12K e un canale con la sola L di griglia da 4500H.
Ora mi ritrovo con un suono che non mi soddisfa più come prima, e vorrei trovare una soluzione.
Forse una diversa L di griglia (ho letto molto bene delle magnequest), o un trasformatore interstadio (chissà quale marca potrebbe averne uno adatto a stare tra vt25 e 50) potrebbero essere ciò che fà per me.
Se qualcuno ha esperienze in merito e potesse suggerirmi una soluzione sarebbe veramente cortese.
Grazie anticipato e saluti.
Michele Franzese.
Ho un finale a due stadi in single ended, composto da una vt25 e da una 50, con la vt25 caricata da una induttanza anodica di 80H e accoppiata alla finale con un C da 2uf.
La resistenza di griglia della 50 è di 12K.
Ho trovato, a buon prezzo da un mio amico, una coppia di induttaze di griglia da circa 4500H, e ho provato a sostituire la resistenza di griglia della 50 con questa induttanza.
L'incremento di realismo, di musicalità è stato notevolissmo.
E' finalmente sparita quella "gommosità", quella "mollezza", quel senso di artificiale, di riprodotto, (non sò come rendere meglio l'idea di questo tipo di suono che sento in tantissimi impianti) ma insieme ad esso, mi ritrovo una esaltazione della gamma medioalta che stanca dopo poco.
Ho provato ad aggiungere una R in parallelo alla L di griglia, e l'esaltazione sparisce, ma ritorna quella "gommosità" di cui scrivevo sopra.
Ho variato il valore della R tra i 200 e i 450K (ho messo prima quella da 450K perchè su alcuni schemi di Sakuma c'è una R da 500K in parallelo al secondario del trafo interstadio) ottenendo diverse impostazioni sonore, ma nessuna mi soddisfa veramente.
Per assurdo, ho avuto il migliore suono con un canale con la R di griglia da 12K e un canale con la sola L di griglia da 4500H.
Ora mi ritrovo con un suono che non mi soddisfa più come prima, e vorrei trovare una soluzione.
Forse una diversa L di griglia (ho letto molto bene delle magnequest), o un trasformatore interstadio (chissà quale marca potrebbe averne uno adatto a stare tra vt25 e 50) potrebbero essere ciò che fà per me.
Se qualcuno ha esperienze in merito e potesse suggerirmi una soluzione sarebbe veramente cortese.
Grazie anticipato e saluti.
Michele Franzese.