Pagina 1 di 2

Inviato: 29 ott 2007, 17:48
da mrjam
Avevo deciso di non postare le foto della mia implementazione dell' Evolution.

Motivi?
- non vorrei sembrare uno sborone ; )
- non voglio alimentare il blog dell'ingegnere che mi attacca a prescindere solo perchè autocostruisco - anche quando dico che non ritengo adatto l'uso di onde quadre per analizzare cavi audio, lui decontestualizza tutto e mi dice che ho il picocervello! ..almeno mi da del "carino"! :D

Tuttavia il riaffacciarsi del progettista su questo forum, tale Mauro Penasa che saluto caramente, mi ha fatto cambiare idea.

Vado a cominciare...

Immagine

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 29 ott 2007, 17:49
da mrjam
la piastra inferiore - alluminio da 8 mm

Immagine

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 29 ott 2007, 17:54
da mrjam
la preziosa scheda fissata alla piastra

Immagine

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 29 ott 2007, 17:57
da mrjam
Una vista d'insieme

Immagine



-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 29 ott 2007, 17:59
da mrjam
cambiamo angolazione...

Immagine

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 29 ott 2007, 18:02
da mrjam
trasfo nel pentolino :D e frontale in alluminio da 10 mm

Immagine

I cavi di collegamento sono molto flessibili.

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 29 ott 2007, 18:05
da mrjam
il pannello superiore comprensivo di piastrina aggiuntiva in piombo e "paraurti" in plastica per il suddetto pentolino che si trova libero di urtare il pannello metallico

Immagine

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 29 ott 2007, 18:08
da mrjam
Eccolo qua!

Immagine

Chi indovina cosa sia il pulsantone di accensione vince un .zip con i piani di costruzione AutoCAD ; ) :D :grin:

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 29 ott 2007, 18:11
da mrjam
elastici moss! :p

Immagine

'ngegnè non t'incazzà, lo so che lo dovevo appendere senza cabinet.
Mi piace così... che ci posso fà! Sarà la zeppa!

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 29 ott 2007, 18:13
da mrjam
un'altra prospettiva...

Immagine

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 29 ott 2007, 18:23
da riccardo
ma il pulsantone: mica sarà una moneta bimetallica?


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

dico solo questo per sviare l'attenzione dai cap sottovuoto... :D :D :D

Inviato: 29 ott 2007, 18:31
da marziom
e tu volevi lasciarci all'oscuro di tutto questo lavoro??...
non ti preoccupare tanto chi pi chi meno ce l'abbiamo tutti la zeppa qua ;-)
purtroppo, a parte discorsi di validità o meno di certe tecniche, non tutti possiamo metterci in casa feltrici interi o gli stendini con i coriandoli, purtroppo in molti casi bisogna avere il compromesso.
Io non so come stai messo tu, ma io l'impianto ce l'ho nel salotto e gia cosi è un impresa...e quando ci sono bambini in giro ho gia terrore per le mie LS3/5A (che gia una volta sono cadute :( )... che devo fà?...rosico per chi può permettersi di fare di tutto di più.

Tornando al lavoro fatto: ottima fattura? ti sei servito di qualche artigiano? o è tutto lavoro tuo?
ottima l'idea del trafo separato.
Parliamo invece dei bomboloni sul CS....che trattamento hanno subito?

complimenti.

P.S.
per il concorso a premi....facci almeno una foto più ravicinata :p


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 29 ott 2007, 18:32
da mrjam
..e ora mettiamo tutto in bolla!!

Immagine

Con tutti 'sti elastici sembra di essere dei burattinai! ..ma con un po' di pazienza si mette tutto a modo.
L'oscillazione è molto smooth, attorno ad 1 Hz come vuole la teoria del confinamento inerziale. Prove di trasmissione delle vibrazioni hanno mostrato il totale isolamento dell'ampli dal mondo esterno.

Il feltro fra la PCB e il pannello inferiore è provvisorio. Devo ingegnare il modo di realizzare un cuscino di talco da interporre fra i due.

L'anodizzazione color nero ha da venire.

RCA e faston fanno schifo? Vostri suggerimenti sono ben accetti!

Una sola preghiera per tutti: non ho postato la mia realizzazione per scatenare diatribe o quant'altro, solo per dare un contributo a chi volesse realizzare un ampli in tale configurazione.

Anche se ho scherzato rivolgendomi all'ingegner Russo, spero abbia la delicatezza, come spesso dichiara, di non inveire ulteriormente verso chi coltiva (con 'sto verbo gli servo una presa per il c**o sul piatto d'argento!) in modo sano un hobby senza interessi nascosti e magari passa il suo tempo libero a sperimentare (pur se giudicato incapace di farlo correttamente) soluzioni da lui propagandate.

Ogni contributo è gradito!!

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 29 ott 2007, 18:45
da mrjam
per il concorso a premi....facci almeno una foto più ravicinata
:D :D ..eh si! Così è troppo facile! Dai, spremi le meningi!

I condensatori sono dei Panasonic circondati da una lastra di piombo e immersi in un particolare antirombo (che non puzza!) che amalgama il tutto e aumenta la massa.

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 29 ott 2007, 18:53
da marziom
c'hai un link di questo prodotto?

...sugli altri componenti invece che c'è? sembra termorestringente e ferrite....invece?

tornando sul cuore del problema io credo che dovresti a questo punto vincolare il più possibile l'intera scheda al telaio.
se ho capito bene, il trafo è completamente svincolato, mentre la scheda è attaccata al telaio.
il telaio a questo punto è isolato dal resto del mondo con la sospensione elastica, rimangono le vibrazioni endogene della scheda, queste dovrebbero essere smorzate dalla massa del telaio.
dico bene o no?

marzio


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 29 ott 2007, 19:42
da mrjam
Hai capito bene! Il trasfo è sospeso indipendentemente. I cavi elettrici flessibili non ne alterano la libertà di movimento, sono in rame ricotto, isolati in silicone e successivamente rivestiti con calza di cotone. Molto morbidi.

Oltre ai caps di raddrizzamento, altri componenti sono rivestiti parzialmente in piombo. Negli eventuali interstizi interni vi è del blue tac. Il termoretrattile serve per fissare il tutto.
Anche le resistenze di potenza, che hanno una funzione circuitale molto delicata e potrebbero risentire maggiormente dell'influsso delle vibrazioni, sono circondate di piombo fissato con epoxi termoconduttiva.

Come accennavo pocanzi, ho intenzione di accoppiare meccanicamente la scheda alla piastra inferiore con un "cuscino" di talco ottenendo - CREDO - una migliore rigidità dinamica. Il problema è come farlo ..mumble mumble ...il mio pico-cervello sta elaborando!

Ah, ho realizzato tutto da me, tranne la scheda realizzata dal Penasa! L'unico professionista a cui mi rivolgerò sarà l'officina di trattamenti superficiali dei metalli per l'anodizzazione.

Il Romagnoli, che ringrazio per i complimenti in privato, mi chiede come suona... per i miei parametri suona bene, molto bene! Suonava bene quando era poggiato al tavolino (autocostruito eh! - faggio massello e tre colonne inox riempite di polvere di marmo finissima) e anche meglio ora che è sospeso nel trespolo!
Non dico di più in quanto, non avendo mai ascoltato il full moss, non ho un termine di paragone attendibile.
Posso solo dire: mi piace! ..anche se ciò farà andare su tutte le furie l'ingegnè! ..ahimè, purtroppo il Brasile l'ho visto solo in cartolina!

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 29 ott 2007, 20:23
da marziom
Come accennavo pocanzi, ho intenzione di accoppiare meccanicamente la scheda alla piastra inferiore con un "cuscino" di talco ottenendo - CREDO - una migliore rigidità dinamica. Il problema è come farlo ..mumble mumble ...il mio pico-cervello sta elaborando!
Qualunque cosa interponi si comporta come una molla (Moss docet) il talco meglio di altro.
una molla, in senso lato, cerhcerà di isolare la scheda dal telaio.
Ora io non so quant'è la massa dela scheda o la costante elastica del talco ma dubito che raggiungerai i famosi hertz ...
Imho meglio accoppiare rigidamente scheda e telaio in modo che siano un tutt'uno, un'po come il piombo sui condensatori (scheda=condensatore, piombo=telaio).

ti fila come raggionamento?




_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 29 ott 2007, 20:49
da Giaime
Complimenti per la realizzazione, ma ce l'aspettavamo. I veri complimenti te li faccio per lo spirito... credo che tutti qui, dovrebbero leggere più volte le tue parole, e farne tesoro :)
Anche se ho scherzato rivolgendomi all'ingegner Russo, spero abbia la delicatezza, come spesso dichiara, di non inveire ulteriormente verso chi coltiva (con 'sto verbo gli servo una presa per il c**o sul piatto d'argento!) in modo sano un hobby senza interessi nascosti e magari passa il suo tempo libero a sperimentare (pur se giudicato incapace di farlo correttamente) soluzioni da lui propagandate.


Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 29 ott 2007, 22:25
da mrjam
Marzio devi regolare meglio il tiro!

Moss docet (almeno io ho capito così): Il talco è ciò che di più lontano dalla molla vi sia. Accoppia due corpi in modo molto rigido, rendendoli un tutt'uno che vibra all'unisono.

Il feltro che ho usato io invece lascia un margine vibrazionale alla pcb ...meglio che niente, ma peggio del talco.

Non c'è altro modo di fissare rigidamente la scheda. Sul lato inferiore ci sono i componenti smd, le piste e i reofori saldati. Da qui la difficoltà di interporvi il talco che, essendo una polvere, deve essere contenuto in una sorta di sacchetto appiattito e morbido, in modo da plasmarsi attorno alle sporgenze.

Grazie Giaime. Ora però non vorrei passare da quello che usa frasi da esempio ...ù filòsofo insomma!

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 29 ott 2007, 22:43
da marziom
l'importante è che ci siamo trovati sulle fondamenta (attaccare la scheda al telaio).
poi del talco non sapevo...qualche approfondimento su questo aspetto?

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!