Azz, vai a pescare certi argomenti tu...
In pratica, vi sono numerosi "livelli" ai quali si può parlare di informazione su un CD audio. Il livello più basso è quello dei pit e dei land, i "buchi" che rappresentano fisicamente l'informazione.
Ovviamente i bit dei dati non sono rappresentati dai pit e dai land, come fosse un vinile (ovverosia un supporto in cui l'informazione è memorizzata direttamente, a livello fisico), ma c'è di mezzo una specie di "modulazione", detta
Eighteen-to-Fourteen grazie alla quale l'informazione viene codificata da sequenze di bit a sequenze di pits e lands.
E' a questo livello che i servocontrolli della meccanica si agganciano per la lettura... e qui si fa la differenza tra le meccaniche (intese come parti dell'apparecchio, non come l'apparecchio meccanica), verificabile ad esempio attraverso la qualità dell'eye pattern.
Fatto questo, abbiamo una sequenza di bit. Non contenti delle capacità della EFM di proteggere l'informazione dalle perdite dovute a graffi, impronte, etc etc..., i soliti ingegneri hanno deciso che queste sequenze di bit a loro volta dovessero rappresentare informazione codificata tramite dei codici a correzione d'errore, detti
CIRC che permettono un ulteriore livello di incapsulamento dell'informazione e quindi protezione della stessa da possibili corruzioni.
Ora, per capire se questi meccanismi hanno influenze udibili

(immagino che tu abbia posto la tua domanda non per interesse ai sistemi di codifica ottici, ma alle possibili implicazioni in ambito della ricerca della più elevata qualità audio) bisognerebbe conoscere il sistema molto più a fondo di quanto lo conosca io. E' certo che la gestione dell'informazione a questi livelli viene fatta interamente nella meccanica (intesa come... vedi sopra), in un ambiente che difficilmente l'hobbista è in grado di gestire (implicherebbe elettronica SMD, programmazione di microcontrollori o logiche programmabili...). Credo che sia già una grande sfida il trattare al meglio ciò che esce già bello e decodificato dalla meccanica
Comunque, qui puoi trovare abbastanza links in merito:
http://www.epanorama.net/links/audiodigital.html#cd
Spero di aver portato alla tua attenzione qualche link utile per approfondire, ci tengo a precisare che di queste questioni sono piuttosto ignorante
Ciao!
Giaime Ugliano