Pagina 1 di 1

Inviato: 24 dic 2005, 05:35
da riccardo
Ciao.
Mi occorrerebbe una indicazione relativa a un condensatore polipropilene da usare in un clock per cdplayer, (Kwack 7) con passo 10mm da usare al posto di un Audyn Cap MKPS da 1uF 400V, che mi pare un pochino il punto debole dell'aggeggio..
Grazie

Saluti

R.R.

Inviato: 29 dic 2005, 20:55
da gluca
FKS di WIMA? Credo che ci sia qualcosa con passo da 10mm.


Ciao.
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 29 dic 2005, 23:52
da riccardo
FKS di WIMA? Credo che ci sia qualcosa con passo da 10mm.


Ciao.
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 29/12/2005 : 14:55:40
L'ideale secondo il progettista sarebbe qualunque polipropilene metallizzato.
io pensavo a ICEL, del tipo di precisione ma non li trovo nel mio raggio.
E comperarli in svezia mi pare un tantinello esagerato, visto chje sono italianissimi. Magari qualcuno li ha?
L'importante è un cap che sia piccolo, bassa esl, molto molto stabile in HF , e in relazione alla temperatura, e con un altissimo dv/dt.
E che entri nei buchi da 10 mm...non credo che gli FKS riuniscano tutto ciò, almeno mi pare, non sono un loro conoscitore..
grazie

Saluti

R.R.

Inviato: 30 dic 2005, 01:02
da drews
vado un pochino OT, come ti sei trovato con il kwak clock? Io a breve dovrei realizzarlo per un vecchio marantz dato che è l'unico in grado di lavorare con quarzi inferiori a 11mhz

Ciao
Andrea

Inviato: 30 dic 2005, 01:46
da riccardo
vado un pochino OT, come ti sei trovato con il kwak clock? Io a breve dovrei realizzarlo per un vecchio marantz dato che è l'unico in grado di lavorare con quarzi inferiori a 11mhz

Ciao
Andrea


Originally posted by drews - 29/12/2005 : 19:02:13
Molto bene. Dovresti dirmi su quale Marantz vuoi montarlo.
Sarai sorpreso del risultato, anche considerando lo step up nella corposità e articolazione in bassa frequenza.
Una nota stonata: considera che la pcb del clock è una sorgente inesauribile in RF.
E i telai in plastica di Marantz sono trasparenti, a questo proposito.
Questo vuo dire che difficilmente, se sono vicini, o in qualche modo collegati via rete elettrica - e lo sono- potrai vedere bene la TV con il cd accesso.
A meno di inscatolare il clock, o foderare di rame il cdp.
Ma è sostenibile, in ogni caso.
Unica perplessità riguardo al clock 7, è quel benedetto cap da 1uF troppo grosso, inutilmente grosso.
Va sostituito, ma Wima non è certo la marca adatta.

Saluti

R.R.

Inviato: 30 dic 2005, 02:01
da gluca
Gli FKS sono costruiti interponendo lamine di conduttore a lamine di isolante e non utilizzano semplice "plastica" metallizata da un lato. M. Jones ed altri li hanno sempre consigliati anche e soprattutto per alte freqs.

Potresti scaricarti i datasheet dalla WIMA e vedere se ti garbano.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 30 dic 2005, 05:44
da drews
Molto bene. Dovresti dirmi su quale Marantz vuoi montarlo.
Sarai sorpreso del risultato, anche considerando lo step up nella corposità e articolazione in bassa frequenza.
Una nota stonata: considera che la pcb del clock è una sorgente inesauribile in RF.
E i telai in plastica di Marantz sono trasparenti, a questo proposito.
Questo vuo dire che difficilmente, se sono vicini, o in qualche modo collegati via rete elettrica - e lo sono- potrai vedere bene la TV con il cd accesso.
A meno di inscatolare il clock, o foderare di rame il cdp.
Ma è sostenibile, in ogni caso.
Unica perplessità riguardo al clock 7, è quel benedetto cap da 1uF troppo grosso, inutilmente grosso.
Va sostituito, ma Wima non è certo la marca adatta.

Saluti

R.R.
Il lettore è un Marantz cd74 con doppio TDA1540 e appunto usa un quarzo da 4,2Mhz che clock come il Tent o LC audio non contemplano.
Lo chassis è tutto in metallo spero il problema che citi sia in qualche modo meno presente.
Parlando proprio di PCB, tu che PCB hai usato??? Io non so come realizzarlo....

Ciao
Andrea

Inviato: 30 dic 2005, 06:07
da riccardo
ma, purtroppo credo che lo sbroglio della pcb per un circuito digitale è il 99% del lavoro.
Dubito che saprei organizzare questo particolare layout.
Fossi in te, non avendo il file pronto per la stampa e lo sviluppo in proprio, mi rivolgerei al progettista dell'apparato.

Molto bene. Dovresti dirmi su quale Marantz vuoi montarlo.
Sarai sorpreso del risultato, anche considerando lo step up nella corposità e articolazione in bassa frequenza.
Una nota stonata: considera che la pcb del clock è una sorgente inesauribile in RF.
E i telai in plastica di Marantz sono trasparenti, a questo proposito.
Questo vuo dire che difficilmente, se sono vicini, o in qualche modo collegati via rete elettrica - e lo sono- potrai vedere bene la TV con il cd accesso.
A meno di inscatolare il clock, o foderare di rame il cdp.
Ma è sostenibile, in ogni caso.
Unica perplessità riguardo al clock 7, è quel benedetto cap da 1uF troppo grosso, inutilmente grosso.
Va sostituito, ma Wima non è certo la marca adatta.

Saluti

R.R.
Il lettore è un Marantz cd74 con doppio TDA1540 e appunto usa un quarzo da 4,2Mhz che clock come il Tent o LC audio non contemplano.
Lo chassis è tutto in metallo spero il problema che citi sia in qualche modo meno presente.
Parlando proprio di PCB, tu che PCB hai usato??? Io non so come realizzarlo....

Ciao
Andrea


Originally posted by drews - 29/12/2005 : 23:44:59
Saluti

R.R.

Inviato: 30 dic 2005, 06:12
da drews
Ho parlato con Elso, lui li ha già fatti ma il casino è che vuole soldi cash....
come diavolo faccio a mandargli soldi cash in olanda senza rischiare che qualcuno lungo la strada li faccia sparire??????
Non so perchè ma non vuole il bonifico bancario, o il paypal.......
Boh....

Inviato: 30 dic 2005, 06:44
da riccardo
Il punto con Wima è che dichiara caratteristiche di eccellenza, ma a mio parere (potrei essere in errore) non dice mai l' auto induttanza del condensatore e tantomeno di quanto aumenta in relazione alla lunghezza del reoforo.
Siccome il circuito di clock richiede sia prontezza all'impulso, ma anche induttanza pressochè nulla, l'unica chance che uno ha è di andarsi a leggere i datasheet e considerare che a parte il passo 10, l'unico cap che pare adatto è R82 di Arcotronics, da 63 volts. il dv/ dt magari è 160 v/uS, ma l'autoinduttanza dichiaranta è minore di 7nH.
A occhio paiono adatti.

Gli FKS sono costruiti interponendo lamine di conduttore a lamine di isolante e non utilizzano semplice "plastica" metallizata da un lato. M. Jones ed altri li hanno sempre consigliati anche e soprattutto per alte freqs.

Potresti scaricarti i datasheet dalla WIMA e vedere se ti garbano.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 29/12/2005 : 20:01:35
Saluti

R.R.