Pagina 1 di 1

Inviato: 23 dic 2005, 06:21
da Dragone
Vorrei costruirmi i trasformatori di uscita per un pp di el34, i calcoli li ho fatti con il programma del giunchi fabrizio (in pratica è molto simile a quello del suo per el34) e dovrebbero essere giusti, quello che vorrei sapere però è come avvolgerli, in particolare quanti strati conviene fare, e in che senso, che isolante usare (teflon da tubisti può essere una idea?) con cosa impregnare il rocchetto e con che resina impregnare i lamierini.
In particolare in un pp non ho capito in che senso deve girare la corrente nelle spire

Per l' approvvigionamento dei materiali conosco solo novarria, ne conoscete altri? (ho girato tutti i trasformatoristi e non me li danno, chiamato la cibisol e vende solo partite enormi)

Inviato: 23 dic 2005, 14:56
da plovati
cerca in questo sito, c'è l'indicazione di un SW molto più avanzato rispetto a quello di Fabrizio.

La cibisol vende anche singoli pezzi, se vai a ritirarli direttamente. L'unico problema sono i lamierini EI, che vendono a pacchi da 10Kg, per questo (e anche per altro) ti convengono i nuclei a coppia C. La serie HWR è uguale come ingombro alla classica EI. Se stai su dimensioni molto comuni come EI66B, EI96 E120, trovi tutto da un comune trasformatorista che non dovrebbe aver problemi a venderti tutto ad un prezzo più che abbordabile che è sempre il triplo di quanto li paga lui.

Per il PP guardati il brevetto Hafler nella sezione progetti di questo sito, sotto il progetto Primo.

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 dic 2005, 17:10
da Dragone
Ho scaricato e provato ad usare quel programma, ma ho molte incognite, tipo non sò le caratteristiche del materiale e non ho capito cosa vogliano dire certe voci ci vorrebbe uno specie di manuale, interessante l' uso dei nuclei a c, oltretutto la cibisol non è lontana da casa mia.

Inviato: 23 dic 2005, 17:29
da plovati
Le caratteristiche del nucleo sono editabili nel database. se ti fermi sopra i campi appare un tag con la descrizione di cosa segnifica quel campo. Trovo che sia abbastanza veloce da imparere i impagabile per la praticità e velocità di cercare un ottimo rapidamente.
Poi se il nucleo è diverso, le cose cambieranno ma non così drasticamente.

Guardate anche il sito scovato dal nostro Nik:
http://www.audiohobbyist.com/projects/diyopt.htm

PUBBLICITA'
La sezione uno sguardo sul mondo riserva ogni settimana sorprese utili e interessanti scovate in tutto il mondo dall'infaticabile Nik. mandategli le vostre segnalazioni.


_________
Piergiorgio

Inviato: 23 dic 2005, 18:07
da mrttg
Ho scaricato e provato ad usare quel programma, ma ho molte incognite, tipo non sò le caratteristiche del materiale e non ho capito cosa vogliano dire certe voci ci vorrebbe uno specie di manuale, interessante l' uso dei nuclei a c, oltretutto la cibisol non è lontana da casa mia.
Il manuale allegato al programma sto finendo di tradurlo lo posto forse dopo le ferie natalizie.

Saluti Mrttg

Inviato: 27 dic 2005, 04:27
da Dragone
Allora attendiamo, intanto mi potete dire dove si trova il manuale in lingua originale?

Ho letto il brevetto hafler purtroppo non capisco molto l' inglese ma più o meno ho visto come fare i giri, comunque in definitiva il metodo del giunchi è giusto, mi chiedo se si avrebbero miglioramenti a fare 2 sezioni di secondario e dunque 3 di primario sul mezzo rocchetto al limite provo e vediamo quello che sentenzierà l' oscilloscopio.

Comunque non ho ancora capito che valori inserisco per identificare il materiale ad esempio un lamierino al silicio e un mumetal

Intanto la bobinatrice è quasi finita, devo collaudarla e fare l' alimentatore per il contascatti