Pagina 1 di 1
Inviato: 15 ott 2007, 16:39
da gluca
Ho 6 6D22S nuove di pacca della Svetlana che non penso di usare. Qualcuno è interessato? Facciamo 24 euro tutte e sei + spese di spedizione (10 euro).
Ciao
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 15 ott 2007, 18:11
da MBaudino
Potrebbero interessarmi, per l' alimentazione delle GM70.
Qualche domanda:
1.Vedo in
http://www.drtube.com/datasheets/6d22ssvet1997.pdf
che hanno una rampa di accensione lenta, cosa che gradisco. Nella pratica è così?
2. quanta luce fanno?
3. non ho le curve anodiche. Me le giri?
Me le blocchi per 1gg, mentre chiariamo questi aspetti?
Mauro
Inviato: 15 ott 2007, 18:21
da plovati
2. quanta luce fanno?
Originally posted by MBaudino - 15/10/2007 : 13:11:56
_________
Piergiorgio
Inviato: 15 ott 2007, 18:31
da gluca
1) Si. Ma non le ho mai usate personalmente
2) Credo poca...
3) Non le ho mai trovate. Hanno una caduta bassa.
Ciao
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 15 ott 2007, 18:32
da MBaudino
E' che GLuca è contagioso. L' altro giorno ho passato 10 minuti a contemplare nel buio la 'calda' luce delle GM70 (anodo in rame off course; la luce di quelle in grafite è molto piu' bianca e fredda).
Nella scelta dei diodi per le GM, potrei usare delle 5R4 WGx (vari tipi, luce senza fascino particolare), delle 866 (vapori di mercurio, bella luce blu) o queste 6D22S.
L 'aspetto visivo ha la sua importanza fondamentale; poi c'è anche qualche ragionamento pseudotecnico, tipo la rampa di accensione e la max VKf.
Mauro
Inviato: 15 ott 2007, 18:38
da gluca
Meglio le 866A o 6D22S. Le 866A sono brutali ed hai bisogno di ritardare l'applicazione dell'alta tensione pena arching ... sono molto più belle
Ciao
Gianluca
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 15 ott 2007, 18:39
da MBaudino
GLuca, le 866 danno tensione di botto?
Mauro
Inviato: 15 ott 2007, 18:41
da gluca
Le 866A caricano i condensatori con A, mentre le 6D22S salgono con mA lentamente.
CIao
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 15 ott 2007, 18:46
da MBaudino
Mi sono spiegato male.
Usando le 866 come raddrizzatrici , alle finali arriva di botto l' anodica solo quando il mercurio inizia a scaricare, o la tensione anodica in arrivo alle finali cresce con una una rampa signficativamente lunga( es. da 0 a 900 V in xx sec)? Non le ho mai usate, per cui non le conosco.
Mauro
Inviato: 15 ott 2007, 19:11
da gluca
Alle finali arrivano i 900V in pochissimo tempo (meno di 1-2 sec). Bisogna applicare la etnsione agli anodi delle 866A solo quando il mercurio è vaporizzato, dopo di che ionizza immediatamente e conduce caricando velocemente i caps.
Ma non credo che questo sia un problema per la finale (se parte già con i filamenti scaldati)
Ciao
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 15 ott 2007, 19:17
da MBaudino
Aggiudicate le 6D22S, 6 a 24 euro. Ritiro diretto. OK?
Mauro
Inviato: 15 ott 2007, 23:26
da mariovalvola
MBaudino, Spiegami la differente luce del filamento al variare del materiale della placca.... mi sembra una "FOLLIA PURA alla mariovalvola

"
Mario Straneo
Inviato: 15 ott 2007, 23:49
da gluca
Mario ... io mi sto facendo un cu!o così a convincere la gente ad usare valvole industriali invece delle solite mignon ... e tu mi imbarazzi il MBaudino (che è in fase produttiva e già questo è un miracolo)??!! Vergogna

Incoraggialo piuttosto
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 16 ott 2007, 00:02
da MBaudino
Non ho delle GM70 con anodo in grafite. Ne sequestrerò una a GLuca o a Natali, per controllare bene. I controlli dureranno un paio di anni

. Però le avevo viste accese da lui, poi sempre da lui ho visto (successivamente ) quelle con placca ramata, che poi sono sorelle di quelle che sto provando adesso.
Come confronto indiretto, la luce delle GM70 in grafite è meno bianca e molto meno intensa di quella delle 100TH con filamento toriato, soprattutto perchè le 100TH hanno un lungo pezzo di filamento scoperto (la GM70 in grafite non va quindi bene come luce per un comodino).
Venendo a quelle in rame, il confronto con quelle in grafite è fatto sia a memoria che per raffronto indiretto con le 100TH (sempre a memoria)
Il ricordo delle copper plate è di una luce molto piu' rossa di quella delle GM70 in grafite. La corrente di filamento dovrebbe essere simile (le mie, in rame, assorbono 2,7 A a 19,5V - se ricordo bene- e quindi sostanzialmente sono un pelo sotto i datasheet) per cui la temperatura del filamento dovrebbe essere uguale per le due versioni. Per cui la luce dovrebbe essere uguale, in teoria, se i filamenti sono fatti con lo stesso amteriale.
Così non sembrerebbe essere. O GLuca ti fa una foto subito, o aspetti la prox settimana e te la faccio io.
Motivo? Non lo so ancora, aspetto un confronto diretto. Comunque la grafite è il corpo nero per eccellenza (a parte il platino platinato), per cui emette luce secondo le leggi dei corpi neri e l' assorbe teoricamente in maniera costante a qualunque lunghezza d' onda.
La placca in rame non è un corpo nero. Per prima cosa non è in rame, ma è in acciaio ( o lega di nichel) ramato e poi ricoperto esternamente di uno strato nero.
Il rame elettrodepositato pertanto non è a vista (lo si intravede solo nelle giunzioni fra i lamierini che costituiscono la placca) e pertanto dovrebbe essere ininfluente sul colore apparente del filamento.
Lo strato esterno (nero a freddo) potrebbe invece non comportarsi come corpo nero ed assorbire alcune lunghezze d' onda, lasciando come risultato una tonalità rossastra alla luce del filamento. Cosa sia questo strato nero non è dato a sapere (nickel nero, rame nero ??? boh), Di certo non influisce sulla tonalità di colore, perchè le mie prove sono state fatte a bassa potenza anodica, per cui le placche non emettevano certamente luce nel visibile.
Al momento le ipotesi sono quattro:
1. il filamento è diverso nei due tipi di valvola o assorbe correnti differenti
2. il materiale superficiale che rende nere le placche della GM70 copper plate assorbe selettivamente la luce
3. io e GLuca ci ricordiamo male e ci siamo fatti suggestionare dal copper plate.
4. il material edi cui al punto 2. non costituisce uno strato perfetto, ma è poroso ed in qualche modo 'traspare' il rame sottostante ( a vista ciò non si vede)
Fino a quando non avrò una GM70 in grafite non potrò essere piu' preciso.
Bastardo dentro, ho convinto un amico a comperare un termometro ad infrarossi per misurare la temperatura esterna del motore ausiliario della sua barca a vela. Prima o poi lo userò anche per vedere le temperature raggiunte dalla valvola con le placche nei due materiali. Ho però il sospetto che il termometro si farà infinocchiare dalla temperatura del vetro. Sto comunque trattando un controllo gratis con telecamera a infrarossi. Ti saprò dire
Se, se, se, se, ... questa c**zzo di GM70 è un mistero. Ho letto di tutto ed il contrario di tutto. Non si sà di cosa sia la placca ( di certo un materiale ferromagnetico con uno strato di rame elettrodepositato), non si sà di cosa sia rivestita esternamente, non si sà con certezza la max potenza dissipabile per la vita standard (di sole 1000 ore), non si sà perchè suona meglio, non si sà cosa capita nel corso delle 1000 ore o alla 1000° ora, non si sà nulla.... se non che è piu' costosa della cugina in grafite.
Ciao Mauro
Inviato: 16 ott 2007, 00:05
da MBaudino
... e tu mi imbarazzi il MBaudino (che è in fase produttiva e già questo è un miracolo
Originariamente inviato da gluca - 15/10/2007 : 18:49:13

schiocchino. E' che devo pensarci sopra alle cose (qualche anno)
Mauro
Inviato: 16 ott 2007, 00:14
da gluca
Ma tutto ciò ... che ccciazzecca con le 6D22S?
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 16 ott 2007, 00:24
da MBaudino
Che ne sò, Mario ha chiesto, io ho risposto; chiedere è lecito, rispondere è cortesia.
Poi io e te, insieme, deteniamo l' 85% degli OT del forum, prima o poi ci cacciano e dobbiamo trasformarci in forumieri erranti.
Mauro
PS: la superficie nera della placca ramata, potrebbe anche essere costituita da rame dendritico, cioè una superficie di rame (rame metallico, non ossido) depositata in maniera tale da creare a livello microscopico una miriade di piramidine frattaliche ( vd. feltro ). Questo materiale ha il vantaggio di avere una forte emissione nell' infrarosso (pur assorbendo molto nel visibile, dove ''intrappola'' fisicamente la luce) e quindi di costituire un ottimo dissipatore di calore. Pur esendo nero, non è ossido di rame, ma rame metallico suddiviso in maniera estremamente fine, la luce entra ma non esce. Negli anni 80 avevo cercato di copiare il Coppersun, un pannello solare in rame fatto in questo modo (io però dovevo farlo con l' alluminio). E' possibile che a temperature sopra qualche centinaio di gradi il comportamento nel visibile di questo materiale non sia piu' così perfetto e quindi rifletta un poco la luce rossa, finendo per assomigliare almeno in parte al rame non dendritico.
Inviato: 16 ott 2007, 00:57
da mariovalvola
...della serie:" gli archeologi riescono sempre a dimostrare quello che vogliono"
Seriamente parlando, bravo.
Mario Straneo
Inviato: 16 ott 2007, 01:12
da gluca
Bravo ... si fa presto, a me sembra la superc**zzola e nun ci ho capito na mazzetta. Si fa presto a prendere per il naso gente inniorante come noi. Quello, Mauro il chimico, se ne approfitta che è acculturato e spara i paroloni
Comunque ecco una foto di una 100TH e di una GM70 (grafite)
Ciao
Gianluca
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 16 ott 2007, 01:31
da mariovalvola
se tieni La lavatrice blu con le fessure nei paraggi , smettila di essicare le sospensioni dei 416 con i phon in tungsteno toriato
Mario Straneo
Inviato: 16 ott 2007, 01:36
da gluca
Le lavatrici sono grigio topo di fogna appena tornato dalle vacanze nelle baleari, il blu è dovuto ai vapori di mercurio che hanno impregnato tutta la stanza. In effetti sono normalmente lontane dal cono ... ma anche a quella distanza non ho mai sentito calore sul 416
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 16 ott 2007, 01:40
da audiofanatic
Non ho delle GM70 con anodo in grafite. Ne sequestrerò una a GLuca o a Natali, per controllare bene. I controlli dureranno un paio di anni

. Però le avevo viste accese da lui, poi sempre da lui ho visto (successivamente ) quelle con placca ramata, che poi sono sorelle di quelle che sto provando adesso.
Come confronto indiretto, la luce delle GM70 in grafite è meno bianca e molto meno intensa di quella delle 100TH con filamento toriato, soprattutto perchè le 100TH hanno un lungo pezzo di filamento scoperto (la GM70 in grafite non va quindi bene come luce per un comodino).
Venendo a quelle in rame, il confronto con quelle in grafite è fatto sia a memoria che per raffronto indiretto con le 100TH (sempre a memoria)
Il ricordo delle copper plate è di una luce molto piu' rossa di quella delle GM70 in grafite. La corrente di filamento dovrebbe essere simile (le mie, in rame, assorbono 2,7 A a 19,5V - se ricordo bene- e quindi sostanzialmente sono un pelo sotto i datasheet) per cui la temperatura del filamento dovrebbe essere uguale per le due versioni. Per cui la luce dovrebbe essere uguale, in teoria, se i filamenti sono fatti con lo stesso amteriale.
Così non sembrerebbe essere. O GLuca ti fa una foto subito, o aspetti la prox settimana e te la faccio io.
Motivo? Non lo so ancora, aspetto un confronto diretto. Comunque la grafite è il corpo nero per eccellenza (a parte il platino platinato), per cui emette luce secondo le leggi dei corpi neri e l' assorbe teoricamente in maniera costante a qualunque lunghezza d' onda.
La placca in rame non è un corpo nero. Per prima cosa non è in rame, ma è in acciaio ( o lega di nichel) ramato e poi ricoperto esternamente di uno strato nero.
Il rame elettrodepositato pertanto non è a vista (lo si intravede solo nelle giunzioni fra i lamierini che costituiscono la placca) e pertanto dovrebbe essere ininfluente sul colore apparente del filamento.
Lo strato esterno (nero a freddo) potrebbe invece non comportarsi come corpo nero ed assorbire alcune lunghezze d' onda, lasciando come risultato una tonalità rossastra alla luce del filamento. Cosa sia questo strato nero non è dato a sapere (nickel nero, rame nero ??? boh), Di certo non influisce sulla tonalità di colore, perchè le mie prove sono state fatte a bassa potenza anodica, per cui le placche non emettevano certamente luce nel visibile.
Al momento le ipotesi sono quattro:
1. il filamento è diverso nei due tipi di valvola o assorbe correnti differenti
2. il materiale superficiale che rende nere le placche della GM70 copper plate assorbe selettivamente la luce
3. io e GLuca ci ricordiamo male e ci siamo fatti suggestionare dal copper plate.
4. il material edi cui al punto 2. non costituisce uno strato perfetto, ma è poroso ed in qualche modo 'traspare' il rame sottostante ( a vista ciò non si vede)
Fino a quando non avrò una GM70 in grafite non potrò essere piu' preciso.
Bastardo dentro, ho convinto un amico a comperare un termometro ad infrarossi per misurare la temperatura esterna del motore ausiliario della sua barca a vela. Prima o poi lo userò anche per vedere le temperature raggiunte dalla valvola con le placche nei due materiali. Ho però il sospetto che il termometro si farà infinocchiare dalla temperatura del vetro. Sto comunque trattando un controllo gratis con telecamera a infrarossi. Ti saprò dire
Se, se, se, se, ... questa c**zzo di GM70 è un mistero. Ho letto di tutto ed il contrario di tutto. Non si sà di cosa sia la placca ( di certo un materiale ferromagnetico con uno strato di rame elettrodepositato), non si sà di cosa sia rivestita esternamente, non si sà con certezza la max potenza dissipabile per la vita standard (di sole 1000 ore), non si sà perchè suona meglio, non si sà cosa capita nel corso delle 1000 ore o alla 1000° ora, non si sà nulla.... se non che è piu' costosa della cugina in grafite.
Ciao Mauro
Originariamente inviato da MBaudino - 15/10/2007 : 19:02:59
non c'entra molto con le placche ma...
uno dei materiali più utilizzati nei tubi è il Kovar, l'unica lega con lo stesso coefficiente di dilatazione del vetro...
Tutte le parti che attraversano il vetro sono fatte di Kovar
Filippo
Inviato: 16 ott 2007, 01:42
da Natali
Ho solo due GM70 in rame, niente grafite (per ora). Il datasheet dice che la durata minima è di 1,000 ore (per cui potrebbe durare anche 1,000,000,000,000) ore. Le valvole russe vengono tutte (o quasi) dichiarate con una durata minima garantita, strano.
Comunque per l'alimentazione niente diodi moderni e poco luminosi?
Certo che se continuate a tirare fuori valvole strane, schemi, varianti e varianti delle varianti, penso che saro' pronto ad accendere l'ampli con la GM70 per i miei nipoti (è tutta colpa vostra).
Dumsie n'andi
Ciao, Andrea
PS: a parte le 866, ci sono altre raddrizzatrici che facciano una bella luce?

Inviato: 16 ott 2007, 02:29
da gluca
PS: a parte le 866, ci sono altre raddrizzatrici che facciano una bella luce?
Thyratron a base di mercurio (che sto comprando) ... ma succhiamo 7A di filamento e pure di più
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 16 ott 2007, 02:34
da Natali
E qualcosina senza mercuro e anodi scoperti? sono un po' distratto, credo che al tuo posto avrei già toccato i cappucci delle valvole qualche decina di volte
Ciao, Andrea
Inviato: 16 ott 2007, 02:45
da MBaudino
Che fregnaccia che ho detto.
La parte superiore della GM è mascherata dal getter. In una delle due valvole però il getter lascia scoperta una parte della placca interna. Vista con la lente di ingrandimento, si vede benissimo la superficie ramata.
Quindi il colore caldo è dato dalla superficie interna della placca (ramata) che avvolge il filamento e ne riflette la luce con ovvi toni rossastri.
Sono un p**la, scusate. Potevo controllare prima.
Mauro
Inviato: 16 ott 2007, 06:49
da plovati
e cosi i cisalpini sono riusciti a mandare in vacca anche un 3D del mercatino
e pure comprando e vendendo tra di loro....; )
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 ott 2007, 15:15
da gluca
Plò,non è che ti interessano due 807 hytron oppure i gas regulaor della GE? Avrei anche le barre portatutto nuove di pacca ed originali per una Bravo nuovo modello.
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 16 ott 2007, 16:10
da plovati
se compro le barre portatutto mi regali la Bravo?
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 ott 2007, 17:47
da gluca
Guarda che è una macchina molto sfortunella ... non ti conviene ...
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 16 ott 2007, 18:27
da plovati
Guarda che è una macchina molto sfortunella ... non ti conviene ...
Originally posted by gluca - 16/10/2007 : 12:47:12
A proposito, visto che dell'argomento originario non ne è rimasto molto, vendo Lancia Lybra 1.9 jtd SW grigio metallizzato 3 anni 120mila km.
Una macchina invece decisamente fortunata, mai un problema.
Stupidamente hanno deciso di non aggiornare il modello.
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 ott 2007, 19:24
da gluca
bella! c'è un sacco di spazio nel baule per metterci casse anche ingombranti anche se a volte vanno meglio i monovolume
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 16 ott 2007, 19:36
da plovati
a ripensarci, probabilmente hanno deciso di metterla fuori produzione perchè può alloggiare solo un solo diffusore LaScala. Essendo Marchionne un audiofilo avrà considerato queste necessità
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 ott 2007, 19:40
da gluca
un solo diffusore LaScala
Perchè sei ancora tra quelli che ascoltano in stereo? Sei così ricco da permetterti un sistema stereo invece che mono? Beato te ...
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 16 ott 2007, 20:05
da plovati
e parli tu, che di fatto ha DUE sistemi mono, dato che un canale non è mai uguale all'altro.
e lo svacco del 3D continua (tanto le valvole le hai già vendute)...
com'era lo slogan di Luc1gn0lo (oh, dove vanno le "o" e dove gli "0"?) ?
Gluca for president !
(e io lo posso scrivere pure in rosso, tu no)
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 ott 2007, 20:31
da MBaudino
Avete qualche segreto per fare lo zabaione tiepido con i biscottini di granoturco? A parte rosso d'uovo, zucchero, marsala, cottura legera a bagno maria ci sono altri suggerimenti?
Mauro
Inviato: 16 ott 2007, 20:54
da Natali
Mia nonna usava il moscato.
Ciao
Inviato: 16 ott 2007, 20:56
da gluca
Mauro ... com'è che ti fai gli zabaioni ora?? Hai bisogno di tirarti su per la fatica di misurare le valvole in classe A2
Plò ... il fatto è che non disegno lo schema ed ogni volta mi confondo e faccio pasticci. Sarei curioso di fare un doppio cieco (con un sordo).
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 16 ott 2007, 21:07
da MBaudino
GLuca, veramente è per te ....
x Andrea: il moscato al posto del Marsala o insieme al marsala ? Moscato o moscato passito?
Come cambia il gusto?
Mauro
Inviato: 16 ott 2007, 21:32
da mariovalvola
per qualunque crema cotta con uova, usate il bimby. costa come pochi condensatori (di quelli hi-end

e godi molto di più
Mario Straneo
Inviato: 16 ott 2007, 21:32
da Natali
Beh veramente si usava il moscato perchè si era zona di moscato (astigiano) dove era disponibile in quantità. Penso che con il moscato lo zabaione abbia un gusto piu' delicato (??)
Piergiorgio : ma le la scala suonano in maniera molto diversa dalle tue klipsch precedenti? Tua mogli come le ha accettate?
Ciao, Andrea
Inviato: 16 ott 2007, 21:41
da MBaudino
Per Mario: alla faccia, costa un paio di mila euro scarsi.

Ci pago una cuoca per un bel numero di serate....
Il problema dello zabaione è che non deve cuocere, ma solo intiepidirsi. Deve rimanere molto fluido, per poterci intingere facilmente i biscottini di meliga (o versarlo sulla torta di nocciole). La cottura ideale dovrebbe essere quella a bagno maria in acqua calda, ma a fuoco spento.
Per Andrea: ho bevuto sabato del moscato passivo della Francia del sud, ma l 'ho trovato molto zuccherino e poco alcolico. Non mi ha proprio convinto tanto.
Ciao Mauro
Inviato: 16 ott 2007, 21:49
da mariovalvola
il bimby costa 920euro
la crema viene scaldata a 80-82°
è questo che fa la differenza con le uova. il controllo continuo della temperatura. se verrai te lo preparo. la consistenza, comunque, te la gestisci tu.. per il vino, ogni regione dice la sua
Mario Straneo
Inviato: 16 ott 2007, 21:54
da MBaudino
Faremo un test cieco di zabaglioni e condensatori a confronto
Mauro
Inviato: 16 ott 2007, 22:31
da plovati
Piergiorgio : ma le la scala suonano in maniera molto diversa dalle tue klipsch precedenti? Tua mogli come le ha accettate?
Originally posted by Natali - 16/10/2007 : 16:32:52
Decisamente si. E' il vero suono Klipsch. La moglie si è rassegnata, ma dovro' trovare una collocazione definitiva e saranno dolori.
Le RF35 sono una cosa, le La Scala un'altra. Comunque le RF35, come prezzo/prestazioni tra quelle di nuova produzione sono vincenti, rispetto alle più costose RF7 non c'è troppa differenza. Comparate alle nuove serie Reference o Sinergy, se le mangiano. Il foro del bass reflex dietro è un poco una rogna, ma si puo' lavorare di gommapiuma e posizionamento. Oltre che di punte e sottopunte ( vero drpaolo

)
In casa Klipsch devono aver fatto i loro conti e considerato che forse sulle RF vecchia serie non guadagnavano abbastanza... e hanno sfornato le nuove ciofeche.
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 ott 2007, 22:42
da gluca
zabajone
zabaglione
zabaione
zabalione
quale delle quattro??
Quale tra le RF35 ed RF7 entrano più comodamente nel baule di una lybra SW?
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Inviato: 16 ott 2007, 22:50
da MBaudino
il secondo ed il terzo che hai detto.
http://oxfordparavia.it/lemmaIta499
Direi che il 2° è piu' diffuso in Italia, il 3° in Piemonte. In dialetto la pronuncia è ''sabajun'' con la prima 's' simile ad una 'z' dolce.
E con questo, ci cacciano.
Mauro
Ma le GM70 grafite le vendi?
Inviato: 16 ott 2007, 23:41
da gluca
Una cella in prestito quello di Castelfranco, l'altra è nell'amp (un canale)e produce distorsione.
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **