Non ho delle GM70 con anodo in grafite. Ne sequestrerò una a GLuca o a Natali, per controllare bene. I controlli dureranno un paio di anni

. Però le avevo viste accese da lui, poi sempre da lui ho visto (successivamente ) quelle con placca ramata, che poi sono sorelle di quelle che sto provando adesso.
Come confronto indiretto, la luce delle GM70 in grafite è meno bianca e molto meno intensa di quella delle 100TH con filamento toriato, soprattutto perchè le 100TH hanno un lungo pezzo di filamento scoperto (la GM70 in grafite non va quindi bene come luce per un comodino).
Venendo a quelle in rame, il confronto con quelle in grafite è fatto sia a memoria che per raffronto indiretto con le 100TH (sempre a memoria)
Il ricordo delle copper plate è di una luce molto piu' rossa di quella delle GM70 in grafite. La corrente di filamento dovrebbe essere simile (le mie, in rame, assorbono 2,7 A a 19,5V - se ricordo bene- e quindi sostanzialmente sono un pelo sotto i datasheet) per cui la temperatura del filamento dovrebbe essere uguale per le due versioni. Per cui la luce dovrebbe essere uguale, in teoria, se i filamenti sono fatti con lo stesso amteriale.
Così non sembrerebbe essere. O GLuca ti fa una foto subito, o aspetti la prox settimana e te la faccio io.
Motivo? Non lo so ancora, aspetto un confronto diretto. Comunque la grafite è il corpo nero per eccellenza (a parte il platino platinato), per cui emette luce secondo le leggi dei corpi neri e l' assorbe teoricamente in maniera costante a qualunque lunghezza d' onda.
La placca in rame non è un corpo nero. Per prima cosa non è in rame, ma è in acciaio ( o lega di nichel) ramato e poi ricoperto esternamente di uno strato nero.
Il rame elettrodepositato pertanto non è a vista (lo si intravede solo nelle giunzioni fra i lamierini che costituiscono la placca) e pertanto dovrebbe essere ininfluente sul colore apparente del filamento.
Lo strato esterno (nero a freddo) potrebbe invece non comportarsi come corpo nero ed assorbire alcune lunghezze d' onda, lasciando come risultato una tonalità rossastra alla luce del filamento. Cosa sia questo strato nero non è dato a sapere (nickel nero, rame nero ??? boh), Di certo non influisce sulla tonalità di colore, perchè le mie prove sono state fatte a bassa potenza anodica, per cui le placche non emettevano certamente luce nel visibile.
Al momento le ipotesi sono quattro:
1. il filamento è diverso nei due tipi di valvola o assorbe correnti differenti
2. il materiale superficiale che rende nere le placche della GM70 copper plate assorbe selettivamente la luce
3. io e GLuca ci ricordiamo male e ci siamo fatti suggestionare dal copper plate.
4. il material edi cui al punto 2. non costituisce uno strato perfetto, ma è poroso ed in qualche modo 'traspare' il rame sottostante ( a vista ciò non si vede)
Fino a quando non avrò una GM70 in grafite non potrò essere piu' preciso.
Bastardo dentro, ho convinto un amico a comperare un termometro ad infrarossi per misurare la temperatura esterna del motore ausiliario della sua barca a vela. Prima o poi lo userò anche per vedere le temperature raggiunte dalla valvola con le placche nei due materiali. Ho però il sospetto che il termometro si farà infinocchiare dalla temperatura del vetro. Sto comunque trattando un controllo gratis con telecamera a infrarossi. Ti saprò dire
Se, se, se, se, ... questa c**zzo di GM70 è un mistero. Ho letto di tutto ed il contrario di tutto. Non si sà di cosa sia la placca ( di certo un materiale ferromagnetico con uno strato di rame elettrodepositato), non si sà di cosa sia rivestita esternamente, non si sà con certezza la max potenza dissipabile per la vita standard (di sole 1000 ore), non si sà perchè suona meglio, non si sà cosa capita nel corso delle 1000 ore o alla 1000° ora, non si sà nulla.... se non che è piu' costosa della cugina in grafite.
Ciao Mauro