Pagina 1 di 1
Inviato: 14 ott 2007, 22:33
da ab2000

Salve ragazzi, un salutone al sig. Punzo, vediamo come caricare un altoparlante (no etichetta) con i seguenti parametri:
Fs 42Hz
Qms 5.19
BxL 10.95
Qes 0.30
Vas 17.3
Cms 0.7
Xm 4mm
Re 7 ohm
L10Kz 0.06
Sd 0.0133 m^2
dB spl 88.5
Vediamo quello che esce fuori...

Salutoni
Inviato: 15 ott 2007, 16:41
da audiofanatic

Salve ragazzi, un salutone al sig. Punzo, vediamo come caricare un altoparlante (no etichetta) con i seguenti parametri:
Fs 42Hz
Qms 5.19
BxL 10.95
Qes 0.30
Vas 17.3
Cms 0.7
Xm 4mm
Re 7 ohm
L10Kz 0.06
Sd 0.0133 m^2
dB spl 88.5
Vediamo quello che esce fuori...

Salutoni
Originariamente inviato da ab2000 - 14/10/2007 : 17:33:56
appunto, vediamo
BassPC o WinISD cosa dicono? non c'è il Qt calcolato ma dovrebbe essere intorno a 0,3, direi che ci esce un piccolo bookshelf con Fb intorno a 50Hz
prova e facci sapere
Filippo
PS il BxL elevato e la bassa Le suggeriscono una risposta a salire abbastanza pronunciata e una discreta estensione in frequenza. non hai anche la risposta misurata?
Inviato: 15 ott 2007, 22:17
da ab2000

Il Qts misurato è pari a 0.28, il picco alla Fs vale 125 ohm, dai parametri per il caricamento mi incuriosiva come gli amici del forum realizzerebbero in bass-reflex questo interessante altoparlante; dai calcoli dei vari software il caricamento ottimale è praticamente sempre uno, ma vediamo come gli autocostruttori reagiscono...
saluti
Inviato: 15 ott 2007, 22:39
da audiofanatic

Il Qts misurato è pari a 0.28, il picco alla Fs vale 125 ohm, dai parametri per il caricamento mi incuriosiva come gli amici del forum realizzerebbero in bass-reflex questo interessante altoparlante; dai calcoli dei vari software il caricamento ottimale è praticamente sempre uno,
ma vediamo come gli autocostruttori reagiscono...
saluti
Originariamente inviato da ab2000 - 15/10/2007 : 17:17:49
perchè, tu cosa sei?
comunque il Qt è bassino, roba da tromba o da midbasso in cassa chiusa, gli altoparlanti di quel tipo difficilmente scendono bene, se aumenti di poco il volume e abbassi la Fb ti ritrovi con una risposta a doppia pendenza, le escursioni fuori controllo e una MOL scarsina, va a finire che devi fare un volume piccolo accordato abbastanza in alto...
ovviamente spero di sbagliare

, sto andando a naso dato che non sono su PC e per il Mac non ci sono programmini di simulazione del carico
se lo hai simulato posta i grafici
Filippo
Inviato: 16 ott 2007, 13:01
da ab2000
Appartengo alla categoria naturalmente. Provo ad inserire l'export del grafico in formato jpeg. La risposta non è stata eseguita con 1w/1m ma con un livello inferiore.

Inviato: 16 ott 2007, 17:01
da audiofanatic
Appartengo alla categoria naturalmente. Provo ad inserire l'export del grafico in formato jpeg. La risposta non è stata eseguita con 1w/1m ma con un livello inferiore.
Originariamente inviato da ab2000 - 16/10/2007 : 08:01:31
mah, sul Qt e sulla risposta a salire mi pare di averci azzeccato

adesso mi azzardo a dire che la membrana è in fibra di vetro, quel'unico picco in alta frequenza sembra una caratteristica peculiare di quel tipo di membrana, il polipropilene è molto più smorzato, la carta in genere ne ha un numero maggiore e di minore livello, la fibra di carbonio assomiglia alla carta rigida, tanti breakup ma ridotti e distribuiti e se fosse metallica gli spike sarebbero elevatissimi, numerosi e proseguirebbero oltre il picco principale
ci ho azzeccato ancora?
Filippo
Inviato: 16 ott 2007, 23:20
da ab2000

Come al solito ci azzecchi, il cono presenta un ogiva centrale molto grande, tipo seas excel. La risposta misurata in box largo 22.5cm alto 90cm con il centro di montaggio a 75cm, il condotto pochi centimetri più in basso. Per il caricamento non ho ancora deciso; per mia personale esperienza, visti i parametri c'è poco da decidere... Un sondaggio non guasta mai.
saluti
Inviato: 29 ott 2007, 22:52
da danyx
da parte mia...... 9 litri netti ed fb a 50 hz..... o giù di lì
la fortuna è averla
Inviato: 29 ott 2007, 22:53
da danyx
da parte mia...... 9 litri netti ed fb a 50 hz..... o giù di lì
la fortuna è averla
Inviato: 29 ott 2007, 22:57
da danyx
a proposito, ho visto che hai fatto una misurazione con segnale sinusoidale, come ti trovi usando un segnale mls?
Ciao
la fortuna è averla
Inviato: 03 nov 2007, 22:14
da ab2000
a proposito, ho visto che hai fatto una misurazione con segnale sinusoidale, come ti trovi usando un segnale mls?
Ciao
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 29/10/2007 : 17:57:53
Inviato: 03 nov 2007, 22:16
da ab2000
a proposito, ho visto che hai fatto una misurazione con segnale sinusoidale, come ti trovi usando un segnale mls?
Ciao
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 29/10/2007 : 17:57:53
Mi trovo bene con qualsiai tipo di segnale, non si scappa...