Inviato: 10 ott 2007, 17:01
Ciao a tutti, seguo i forum di audiocostruzione da un pò e la cosa è sempre stata decisamente profiqua.
Arrivo al dunque: ho progettato un piccolo finale s.e. (il primo progettino semplice semplice dopo il classico kit) con ECC83 (driver) ed EL34 (finale connessa a triodo). Dal punto di vista teorico non ho avuto grandi problemi per il calcolo delle rette di carico e il dimensionamento dei vari componenti. Successivamente ho acquistato la componentistica e ora mi trovo ad un passo dall'inizio del lavoro pratico. Ho però ancora qualche dubbio:
1- per connettere a triodo la EL34 è meglio collegare direttamente anodo e griglia schermo o utilizzare una resistenza da 100 ohm 5W?
1- pensavo di far realizzare un mobile in ferro di spessore 2 mm che avrei intenzione di smaltare. Mi chidevo se era il caso di ancorare sulla parte superiore internamente una lastra di rame, grande come questa, di circa un mm di spessore sulla quale fissare tutte le masse e la terra. Tale lastra andrebbe fissata al mobile attraverso delle viti di metallo. Può essere una soluzione valida per diminuire eventuali ronzii e disturbi? Sarebbe meglio realizzare un mobile in alluminio senza lastra di rame? Pensavo al ferro perché mi è stato proposto dal fabbro come più economico.
2- E' corretto fissare, poi, tutte le masse e la terra in un unico punto di questa lastra di rame, o, se non è il caso di usarla, ad un unico punto del mobile in ferro/alluminio?
3- Pensavo di fissare, a parte i condensatori elettrolitici di alimentazione che saranno posizionati esternamente davanti all'induttanza, tutti i componenti passivi (resistenze e condensatori) su pettini di vetronite e di usare per i collegamenti tra loro e con gli zoccoli delle valvole normale filo di rame di sezione 0,50 (tranne che per la parte che porta il segnale dai connettori rca alla valvola driver per cui utilizzerei cavo schermato). Può andare bene o la sezione andrebbe aumentata? (per il kit avevo usato 1mm, ma credo che sia esagerato e mi crea problemi con gli ancoraggi dei pettini).
4- Tra connettore RCA e griglia della valvola driver dovrei mettere una resistenza di grid stopper? 1Kohm è un valore ragionevole o ci sono formule per il suo dimensionamento?
5- Sempre in relazione al mobile: i fori per l'inserzione degli zoccoli di che diametro devono essere? Ho letto in qualche forum 25 per noval e 30 per octal, ma sul kit montato in precedenza il foro nel mobile per lo zoccolo noval è di 22.
6 Per quanto riguarda i trasformatori: sono fissati esternamente sulla parte superiore; conviene fissarli direttamente al mobile o utilizzare delle rondelle in plastica per separarli da questo?
Come vedete, su alcune cose ho ancora le idee poco chiare.
Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto.
Igor
Arrivo al dunque: ho progettato un piccolo finale s.e. (il primo progettino semplice semplice dopo il classico kit) con ECC83 (driver) ed EL34 (finale connessa a triodo). Dal punto di vista teorico non ho avuto grandi problemi per il calcolo delle rette di carico e il dimensionamento dei vari componenti. Successivamente ho acquistato la componentistica e ora mi trovo ad un passo dall'inizio del lavoro pratico. Ho però ancora qualche dubbio:
1- per connettere a triodo la EL34 è meglio collegare direttamente anodo e griglia schermo o utilizzare una resistenza da 100 ohm 5W?
1- pensavo di far realizzare un mobile in ferro di spessore 2 mm che avrei intenzione di smaltare. Mi chidevo se era il caso di ancorare sulla parte superiore internamente una lastra di rame, grande come questa, di circa un mm di spessore sulla quale fissare tutte le masse e la terra. Tale lastra andrebbe fissata al mobile attraverso delle viti di metallo. Può essere una soluzione valida per diminuire eventuali ronzii e disturbi? Sarebbe meglio realizzare un mobile in alluminio senza lastra di rame? Pensavo al ferro perché mi è stato proposto dal fabbro come più economico.
2- E' corretto fissare, poi, tutte le masse e la terra in un unico punto di questa lastra di rame, o, se non è il caso di usarla, ad un unico punto del mobile in ferro/alluminio?
3- Pensavo di fissare, a parte i condensatori elettrolitici di alimentazione che saranno posizionati esternamente davanti all'induttanza, tutti i componenti passivi (resistenze e condensatori) su pettini di vetronite e di usare per i collegamenti tra loro e con gli zoccoli delle valvole normale filo di rame di sezione 0,50 (tranne che per la parte che porta il segnale dai connettori rca alla valvola driver per cui utilizzerei cavo schermato). Può andare bene o la sezione andrebbe aumentata? (per il kit avevo usato 1mm, ma credo che sia esagerato e mi crea problemi con gli ancoraggi dei pettini).
4- Tra connettore RCA e griglia della valvola driver dovrei mettere una resistenza di grid stopper? 1Kohm è un valore ragionevole o ci sono formule per il suo dimensionamento?
5- Sempre in relazione al mobile: i fori per l'inserzione degli zoccoli di che diametro devono essere? Ho letto in qualche forum 25 per noval e 30 per octal, ma sul kit montato in precedenza il foro nel mobile per lo zoccolo noval è di 22.
6 Per quanto riguarda i trasformatori: sono fissati esternamente sulla parte superiore; conviene fissarli direttamente al mobile o utilizzare delle rondelle in plastica per separarli da questo?
Come vedete, su alcune cose ho ancora le idee poco chiare.
Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto.
Igor