Pagina 1 di 1
Inviato: 02 ott 2007, 23:48
da dadebian
Salve a tutti.
Come principiante sono invaso da mille dubbi... vorrei costruirmi i diffusori del progetto ciare
h03, progetto semplice ed economico; ho provato vari programmi di simulazione ed es. basspc e winisd, e proprio non mi tornano i conti. La ciare prevede una frequenza di accordo a 66 Hz con un tubo di diametro 44 mm lungo 83 mm, perche'??
Perchè la ciare ha scelto di accordare a 66 Hz nonostante il woofer sia un Hw 161n con Fs 47.42??? La frequenza di accordo non si sceglie in base alla fs del woofer (50 Hz ad es.) ???
Perchè i vari programmi di simulazione che ho provato ci azzeccano con gli altri progetti ciare e con questo no? Non è per caso che si sono sbagliati a scrivere la frequenza di accordo?
Scusate l'ignoranza ma ho bisogno di chiarimenti prima di cimentarmi... grazie a tutti per l'attenzione
Inviato: 03 ott 2007, 16:11
da audiofanatic
Salve a tutti.
Come principiante sono invaso da mille dubbi... vorrei costruirmi i diffusori del progetto ciare
h03, progetto semplice ed economico; ho provato vari programmi di simulazione ed es. basspc e winisd, e proprio non mi tornano i conti. La ciare prevede una frequenza di accordo a 66 Hz con un tubo di diametro 44 mm lungo 83 mm, perche'??
Perchè la ciare ha scelto di accordare a 66 Hz nonostante il woofer sia un Hw 161n con Fs 47.42??? La frequenza di accordo non si sceglie in base alla fs del woofer (50 Hz ad es.) ???
Perchè i vari programmi di simulazione che ho provato ci azzeccano con gli altri progetti ciare e con questo no? Non è per caso che si sono sbagliati a scrivere la frequenza di accordo?
Scusate l'ignoranza ma ho bisogno di chiarimenti prima di cimentarmi... grazie a tutti per l'attenzione
Originariamente inviato da dadebian - 02/10/2007 : 18:48:07
è il termine "ci azzeccano" che non ci azzecca

, in pratica stai dicendo che tutti i progetti Ciare sono "da manuale" e uno è (io direi per fortuna) desintonizzato... dico per fortuna perchè evidentemente l'accordo canonico magari suonava male e qualcuno se ne è accorto. La Fb non è fissa, viene cercata per il miglior compromesso tra estensione e MOL, nonché in base al posizionamento. Nel caso del progetto in esame è possibile che la Fb più alta porti a una leggera esaltazione all'accordo che aiuta nella posizione a stand, mentre se si volesse posizionare lo stesso diffusore vicino a una parete sarebbe meglio sovrasmorzarlo abbassando la Fb al disotto dell'accordo canonico massimamente piatto
Quindi non limitarti a osservare la Fb data dal programma, dato che si tratta di un dato numerico senza molta importanza derivato dalle tabelle degli allineamenti standard, ma guarda che tipo di risposta ottieni e valuta di conseguenza
Filippo
Inviato: 04 ott 2007, 22:16
da dadebian
Con ci azzeccano intendevo dire che se provo con winisd a inserire il volume indicato dal progetto (12 litri) con Fb sempre del progetto (66 Hz) , il programma mi dice che con un tubo di accordo da 44 mm di diametro, la lunghezza deve essere 55 mm e non 83 come dice ciare.
Mentre se invece provo a fare lo stesso con un altro qualsiasi progetto ciare, i conti tornano.
Ho fatto queste prove per verificare l'attendibilita' del programma e per avere un paragone, nel senso che, se gli altri progetti hanno parametri molto simili a quelli che mi da' il software in questione vuol dire che ci posso fare affidamento e di conseguenza non riesco a capire a chi dare retta.
Io posseggo gia due casse vuote di MDF di dimensioni simili al progetto, sono 14 di volume contro i 12 del progetto ciare. Ho fatto i filtri secondo progetto ciare e ho comprato i coni sempre secondo progetto, devo solo definire il tubo di accordo facendo i calcoli su 14 litri di volume e non su 12. Cosa faccio? Accordo a 66 Hz e metto il tubo delle dimensioni che mi consiglia il programma??
Grazie a tutti per le risposte
Inviato: 04 ott 2007, 22:30
da dadebian
Con ci azzeccano intendevo dire che se provo con winisd a inserire il volume indicato dal progetto (12 litri) con Fb sempre del progetto (66 Hz) , il programma mi dice che con un tubo di accordo da 44 mm di diametro, la lunghezza deve essere 55 mm e non 83 come dice ciare.
Mentre se invece provo a fare lo stesso con un altro qualsiasi progetto ciare, i conti tornano.
Ho fatto queste prove per verificare l'attendibilita' del programma e per avere un paragone, nel senso che, se gli altri progetti hanno parametri molto simili a quelli che mi da' il software in questione vuol dire che ci posso fare affidamento e di conseguenza non riesco a capire a chi dare retta.
Io posseggo gia due casse vuote di MDF di dimensioni simili al progetto, sono 14 di volume contro i 12 del progetto ciare. Ho fatto i filtri secondo progetto ciare e ho comprato i coni sempre secondo progetto, devo solo definire il tubo di accordo facendo i calcoli su 14 litri di volume e non su 12. Cosa faccio? Accordo a 66 Hz e metto il tubo delle dimensioni che mi consiglia il programma??
Grazie a tutti per le risposte
Inviato: 04 ott 2007, 22:58
da audiofanatic
Con ci azzeccano intendevo dire che se provo con winisd a inserire il volume indicato dal progetto (12 litri) con Fb sempre del progetto (66 Hz) , il programma mi dice che con un tubo di accordo da 44 mm di diametro, la lunghezza deve essere 55 mm e non 83 come dice ciare.
Mentre se invece provo a fare lo stesso con un altro qualsiasi progetto ciare, i conti tornano.
Ho fatto queste prove per verificare l'attendibilita' del programma e per avere un paragone, nel senso che, se gli altri progetti hanno parametri molto simili a quelli che mi da' il software in questione vuol dire che ci posso fare affidamento e di conseguenza non riesco a capire a chi dare retta.
Io posseggo gia due casse vuote di MDF di dimensioni simili al progetto, sono 14 di volume contro i 12 del progetto ciare. Ho fatto i filtri secondo progetto ciare e ho comprato i coni sempre secondo progetto, devo solo definire il tubo di accordo facendo i calcoli su 14 litri di volume e non su 12. Cosa faccio? Accordo a 66 Hz e metto il tubo delle dimensioni che mi consiglia il programma??
Grazie a tutti per le risposte
Originariamente inviato da dadebian - 04/10/2007 : 17:16:29
Ok, compreso... potrebbe essere un errore ma tieni conto che i programmi non prevedono in genere la presenza di assorbente oppure di perdite varie, quindi una certa tolleranza sulla lunghezza dei condotti c'è sempre. Di sicuro è meglio rifarsi i calcoli e seguire la propria simulazione. Tra 12 e 14 litri non dovrebbe cambiare molto, soprattutto se c'è di mezzo dell'assorbente acustico. comunque non fissare tutto subito e fai qualche prova variando le lunghezze di qualche cm, la cosa migliore sarebbe misurarsi l'impedenza per vedere dove è finita la Fb e che tipo di accordo è venuto fuori, ma tieni conto che tutte le curve comprese tra un B4 e un Qb3 sono bene o male utilizzabili, quindi a parte gli errori madornali di desintonizzazione da evitare con una prima simulazione, molto margine lo puoi gestire soggettivamente in tempi successivi
Filippo
Inviato: 05 ott 2007, 00:01
da dadebian
Ti ringrazio molto per i consigli.
Allora faro' che accordare a 50 Hz, come dice winisd (meglio dar retta a basspc?), faro' comunque delle prove di ascolto variando la lunghezza del tubo.
Ho scordato di menzionare il fatto che le mie casse hanno il foro del tubo dietro e non sulla facciata come prevede il progetto, cambia qualcosa? mi sa di si eh? In questi casi (quando si mette il tubo dietro) e' meglio accordare al di sotto del valore fs (47.42 Hz) ??
Il reflex dietro e' in genere una cattiva idea??
Dammi un consiglio per favore che non riesco a decidermi. grazie
Inviato: 06 nov 2007, 13:47
da rustyjames
ciao il reflex dietro può dare problemi per il posizionamento del diffusore rispetto alla parete di fondo ,ma se lo allontani riequilibri l'emissione in gamma bassa