Pagina 1 di 1
Inviato: 25 set 2007, 16:57
da PirataNero
Dopo anni che ascolto i ciddì vorrei risolverare il Thorens td160 di mio padre che da molto tempo è fermo a prender la polvere......oltre alla puntina mi manca lo stadio phono......vorrei qualche consiglio per farmi un'idea di cosa mi aspetta se mi decido di mettermi al lavoro per realizzare questo pre per il giradischi. Mi piacerebbe uno pre phono a valvole......cerco quindi qualche schema da realizzare.....Se poi riuscissi ad utilizzare un TA che ho già, sarebbe molto bello (ho un TA dello scherzo, sec 230V senza centrale, e filamenti).
Grazie.
alessandro.
Inviato: 25 set 2007, 18:22
da marziom
ma perche questo autolesionismo.....
ti aspetta tanto lavoro, far suonare il TD160 richiederà molta pazienza e tempo....rimpiangerai molto la praticità dei CD!
se proprio non ti convinco a lasciare perdere...... io inizierei con qualcosa di semplice a stato solido, giusto per farlo funzionare, poi mi concentrerei sulla meccanica del gira che avrà senz'altro bisogno di messa a punto e regolazioni varie, per non parlare poi della testina e dello stilo.......
quando avrai messo a posto tutto il gira-gira allora potrai ritornare su un pre più performante.
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 25 set 2007, 19:25
da PirataNero
ma perche questo autolesionismo.....
ti aspetta tanto lavoro, far suonare il TD160 richiederà molta pazienza e tempo....rimpiangerai molto la praticità dei CD!
se proprio non ti convinco a lasciare perdere...... io inizierei con qualcosa di semplice a stato solido, giusto per farlo funzionare, poi mi concentrerei sulla meccanica del gira che avrà senz'altro bisogno di messa a punto e regolazioni varie, per non parlare poi della testina e dello stilo.......
quando avrai messo a posto tutto il gira-gira allora potrai ritornare su un pre più performante.
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Originally posted by marziom - 25/09/2007 : 13:22:53
Bene! Mi serve allora una guida su come mettere a punto il giradischi...in materia sono ignorante.
Inviato: 25 set 2007, 20:06
da Giaime
Semplice phono con opamp, per iniziare:
http://www.geocities.com/rjm003.geo/rjm ... _pho5.html
Attenzione: non tutti i phono "fighi" (a valvole, esoterico, cablato in aria, componentistica avvolta da un attempato signore giapponese...) vanno meglio di questo, su tutti i parametri. Ce ne sono alcuni che sono peggiori in tutti gli aspetti. Questo costa poco, perlomeno

; )
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 26 set 2007, 00:33
da Marcus
Semplice phono con opamp, per iniziare:
http://www.geocities.com/rjm003.geo/rjm ... _pho5.html
Attenzione: non tutti i phono "fighi" (a valvole, esoterico, cablato in aria, componentistica avvolta da un attempato signore giapponese...) vanno meglio di questo, su tutti i parametri. Ce ne sono alcuni che sono peggiori in tutti gli aspetti. Questo costa poco, perlomeno

; )
Ciao!
Giaime Ugliano
Originariamente inviato da Giaime - 25/09/2007 : 15:06:31
Avrei un paio di domande/dubbi riguardo questo pre-phono:
1) quale op-amp duale vi sentite di consigliare, quelli citati
qua possono andar bene?
2) Ho a disposizione un toroidale da 50VA con secondari da 15V, può andar bene lo stesso visto che nell'alimentazione c'è una sezione stabilizzata? Se si immagino che dovrò modificare la sezione stabilizzata collegando una resistenza ed un trimmer al regolatore per ottenere 12V, oppure posso far funzionare il tutto anche con 15V?
Ciao,
Marco.
Inviato: 26 set 2007, 06:07
da Giaime
Ciao,
Avrei un paio di domande/dubbi riguardo questo pre-phono:
1) quale op-amp duale vi sentite di consigliare, quelli citati
qua possono andar bene?
2) Ho a disposizione un toroidale da 50VA con secondari da 15V, può andar bene lo stesso visto che nell'alimentazione c'è una sezione stabilizzata? Se si immagino che dovrò modificare la sezione stabilizzata collegando una resistenza ed un trimmer al regolatore per ottenere 12V, oppure posso far funzionare il tutto anche con 15V?
Ciao,
Marco.
Originally posted by Marcus - 25/09/2007 : 19:33:17
posto che non sono l'autore del progetto, e che comunque c'è ampissima documentazione in merito su diyAudio.com, provo a risponderti.
1) opamp: qualsiasi... è meglio partire da uno di qualità, però, specialmente a basso rumore. Adesso così su due piedi mi viene in mente il nuovo LM4562, ma puoi tranquillamente iniziare da qualcosa di più reperibile ed economico, come NE5532, LM833...
2) se posso darti un consiglio, lascia stare il toroidale da 50VA, è troppo grande. Usa un trasformatore da muro, un wall-wart per intenderci, insomma piazza l'eventuale trasfo all'esterno dello chassis. Tanto il circuito consuma pochissimo. Con tensioni d'uscita AC dal trasfo di 12-0-12V oppure 15-0-15V non devi cambiare assolutamente niente nel circuito dell'alimentazione, basta che usi condensatori elettrolitici da almeno 25V all'ingresso della psu. E non esagerare con la capacità.
Ripeto, questo è un primo, banalissimo, semplicissimo progetto. Poi da qua si può partire: si può migliorare la RIAA, l'alimentazione (soprattutto), e tante cose, ma non val la pena partire subito "sparati" col toroidale generoso e il filtraggio da far invidia ai Krell, oltre che l'opamp dell'ultimo grido. E' bene iniziare così com'è, con componenti di facile reperibilità.
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 26 set 2007, 13:29
da Marcus
grazie per le risposte, ho chiesto se potevo usare quel toroidale semplicemente perché ce l'ho già in casa.
A questo punto se uso un wall-wart, oppure un'alimentatore switching (che ho sempre in casa ) da 12V devo sempre farla la sezione con i regolatori o la posso evitare?
Ciao,
Marco.
Inviato: 26 set 2007, 15:28
da marziom
non usare gli switching...e poi ti serve una tensione duale.
IMHO visto che ce l'hai usa pure il tuo trafo, cosi quando farai gli upgrade gia sei a posto.
per PirataNero:
qui trovi molte info:
http://www.theanalogdept.com/
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 26 set 2007, 16:18
da mr2a3
Ciao,
2) se posso darti un consiglio, lascia stare il toroidale da 50VA, è troppo grande.
Originariamente inviato da Giaime - 26/09/2007 : 01:07:05
Ciao Giaime,
questa tua affermazione mi incuriosisce.
Gli consigli di non utilizzare il suo trafo perche (effettivamente) esuberante, ma quali problemi potrebbe dare in pratica (o anche in teoria)?
Grazie
Massimo
Inviato: 26 set 2007, 17:04
da green marlin
Ciao a tutti .
Il The VSPS si fa in 1 ora e non fa male, se no c'è anche qui qualcosa di buono
http://www.euronet.nl/~mgw/homepage/uk_index.html
io sto facendo il phonoclone , ma non è ancora finito.
Poi ho trovato questo articolo
The LP 797 Ultra-Low Distortion Phono su sito
http://www.audioxpress.com/magsdirx/ax/ ... /index.htm
che ne pensate loro dicono che è meglio di ampli da 3000 $.
Oste è buono il vino?
Ciao
Inviato: 26 set 2007, 17:40
da Marcus
non usare gli switching...e poi ti serve una tensione duale.
IMHO visto che ce l'hai usa pure il tuo trafo, cosi quando farai gli upgrade gia sei a posto.
per PirataNero:
qui trovi molte info:
http://www.theanalogdept.com/
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Originariamente inviato da marziom - 26/09/2007 : 10:28:12
ma il mio switching ha una tensione duale le caratteristche sono queste:
+5 volts at 10 amps
-5 volts at 0.5 amps
+12 volts at 6 amps
-12 volts at 1 amp
è lo
skynet snp 8080.
Probabilmente me lo sconsigli perchè rende male da un punto di vista delle prestazioni audio, giusto?
Comunque se volessi provarlo la sezione stabilizzata del circuito di alimentazione va mantenuta comunque?
Ciao,
Marco.
Inviato: 26 set 2007, 18:00
da mr2a3
ma il mio switching ha una tensione duale le caratteristche sono queste:
+5 volts at 10 amps
-5 volts at 0.5 amps
+12 volts at 6 amps
-12 volts at 1 amp
è lo
skynet snp 8080.
Probabilmente me lo sconsigli perchè rende male da un punto di vista delle prestazioni audio, giusto?
Comunque se volessi provarlo la sezione stabilizzata del circuito di alimentazione va mantenuta comunque?
Ciao,
Marco.
Originariamente inviato da Marcus - 26/09/2007 : 12:40:12
Personalmente ci vedo solo rogne, anche se probabilmente non si romperebbe nulla.
In pratica:
- i pre phono sono i più schizzinosi in quanto a rumore
- la stabilizzazione fa anche da filtro
- il fatto che che il tuo alimentatore abbia capacità (di corrente) diverse sui due rami non promette bene circa l'equivalenza del rumore residuo
- gli OP hanno PSRR diverso sui due rami dell'alimentazione al punto che i più raffinati addirittura "caricano" il regolatore positivo in modo da avvicinarlo (in peggio) alle prestazione del regolatore negativo.
In conclusione per risparmiare io utilizzerei il trafo che hai senza però "resegare" niente al progetto originale (già così davvero all'osso).
Ciao
Massimo
Inviato: 26 set 2007, 18:10
da marziom
non usare gli switching...e poi ti serve una tensione duale.
IMHO visto che ce l'hai usa pure il tuo trafo, cosi quando farai gli upgrade gia sei a posto.
per PirataNero:
qui trovi molte info:
http://www.theanalogdept.com/
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Originariamente inviato da marziom - 26/09/2007 : 10:28:12
ma il mio switching ha una tensione duale le caratteristche sono queste:
+5 volts at 10 amps
-5 volts at 0.5 amps
+12 volts at 6 amps
-12 volts at 1 amp
è lo
skynet snp 8080.
Probabilmente me lo sconsigli perchè rende male da un punto di vista delle prestazioni audio, giusto?
Comunque se volessi provarlo la sezione stabilizzata del circuito di alimentazione va mantenuta comunque?
Ciao,
Marco.
Originariamente inviato da Marcus - 26/09/2007 : 12:40:12
è un alimentatore da PC..... lasciagli fare quello.
usa il tuo trafo, meno spesa e poi un alimentatore da +/-15V duale lo ricicli sempre da qualche parte....ammesso e non concesso che non ti piaccia il pre che vai facendo.
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 26 set 2007, 19:11
da Giaime
Dunque, rispondendo un po' a tutti...
sicuramente bisogna lasciare perdere a tutti i costi gli SMPS. Non che non sia fattibile la cosa, richiederebbe un SMPS fatto ad-hoc però, e un'alimentazione davvero "overkill" per eliminare il ripple residuo in alta frequenza. Si può fare, l'ho fatto anche, con metodi piuttosto semplici, ma il phono è forse l'applicazione per la quale mi terrei sul lineare.
Guarda che bastano anche due batterie da 12V, anche due comunissime batterie da 9V andrebbero benissimo per creare la tensione duale! Si può partire così, PRIMA ancora di scomodare un'alimentazione da rete... in questo modo si è SICURI che eventuale rumore presente all'uscita NON è dovuto al rumore d'alimentazione ma alle vostre carenze nel layout, nella schermatura, nei percorsi delle masse. Questo è molto importante: una volta costruito il phono con l'alimentatore da linea elettrica, è molto difficile capire se il hummmmm o bzzzzz è causato dalla PSU o da altre interazioni deleterie.
Il toroidale da 50VA l'ho sconsigliato perchè qualsiasi trasformatore più è grosso più disperde flusso e ronza (anche impercettibilmente) a livello meccanico, già solo con la corrente sua propria di magnetizzazione. Non solo: più è grande, più alta sarà la capacità parassita verso la rete. Se proprio si vuole il trasformatore toroidale, prova con il codice RS 223-9272 , ne ho appena presi due e hanno davvero un flusso disperso pari a zero. Quelli da 10VA sono più che sufficienti per l'applicazione, specie se metti il trasfo nello stesso chassis del phono. Io li sto usando congiuntamente ad un filtro di rete sulla 220V, e anche un alimentatore regolato a due stadi stile Jung, condizione necessaria per poter aspirare ad un phono che si possa confrontare con quelli commerciali dal migliaio di euro in su.
Se poi metti il trasformatore, il ponte diodi, e i condensatori di filtraggio tutti in uno chassis separato, beh anche il 50VA che hai già va bene. Però per il "non plus ultra" io userei un trasformatore a lamierini, che presenta una capacità parassita verso la linea elettrica molto minore del toroidale (prendi un EI e un toroidale adatti, usali come TU in un ampli a valvole: vedrai che l'EI taglia a 5kHz, specie gli split bobbin, il toroidale fa i 40kHz...), visto che è un circuito sensibile varrebbe la pena.
Ovviamente i 7812 - 7912 nella PSU meriterebbero qualcosa di più efficiente e moderno, ma per iniziare vanno benissimo. Ripeto, i tweaks si fanno a posteriori, quando il circuito funziona a specifica e sono stati risolti tutti i problemi di ronzii e loop di massa (la VERA difficoltà dei pre phono).
Bella discussione oh, mi interessa molto
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 26 set 2007, 19:27
da Marcus
grazie a tutti per le risposte chiare ed esaustive,
in effetti è mia intenzione mettere la prima parte dell'alimentazione in uno chassis separato, come indicato nel progetto.
Grazie per la dritta delle batterie, 2 da 12V le ho, quindi inizialmente per l'alimentazione potrei usare quelle, ed una volta messo a punto il circuito di preamplificazione, in modo che non produca troppo rumore all'uscita, posso concentrarmi sull'alimentazione.
Ciao,
Marco.
Inviato: 26 set 2007, 23:14
da 8ohm
Salve , la mia più che una risposta è forse una provocazione....perche non inserire il pre valvolare direttamente sul giradischi ,quindi molto vicino alla testina visto che spesso molti problemi sono causati proprio dai cavi di collegamento che così facendo sarebbero cortissimi!!a tutto vantaggio del segnale trasportato poi verso il pre o finale già bello rinforzato e quindi meno sensibile a i disturbi e quant'altro. Che ne pensate ?
Inviato: 28 set 2007, 22:05
da PirataNero
Ho seguito il vostro consiglio e mio fratello mi sta realizzando un semplice pre phono con una coppia di operazionali doppi che avevo in casa (analog devices AD827). Per l'alimentazione utilizzero delle pile da 9 volt (qualche parallelo e serie) per ottenere +-9 volt.
Ho gia rimediato un contenitore metallico e rca ecc.... nel giro di qualche giorno sarà pronto...
Passo successivo, e mi addentro dove sono sempre + ignorante.........puntina.......consigli? Budget per quest'ultima......150,00€.
grazie.
Inviato: 28 set 2007, 22:39
da marziom
Ho seguito il vostro consiglio e mio fratello mi sta realizzando un semplice pre phono con una coppia di operazionali doppi che avevo in casa (analog devices AD827). Per l'alimentazione utilizzero delle pile da 9 volt (qualche parallelo e serie) per ottenere +-9 volt.
Ho gia rimediato un contenitore metallico e rca ecc.... nel giro di qualche giorno sarà pronto...
Passo successivo, e mi addentro dove sono sempre + ignorante.........puntina.......consigli? Budget per quest'ultima......150,00€.
grazie.
Originariamente inviato da PirataNero - 28/09/2007 : 17:05:28
braccio?
il TP16?
io ho usato con piacere delle shure...vedi il modello che riesci a prendere, se no anche le grado.
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 28 set 2007, 22:44
da gserpentino
Io ho un pre-phono valvolare basato su tre 12ax7 che al momento e' fermo.
Se ti interessa fammi una proposta che magari combiniamo..
Mi era stato costruito da TPAUDIO
www.tpaudio.it
Al momento ne sto usando uno costruito da me.
ciao
gabriele
Inviato: 28 set 2007, 23:31
da PirataNero
Ho seguito il vostro consiglio e mio fratello mi sta realizzando un semplice pre phono con una coppia di operazionali doppi che avevo in casa (analog devices AD827). Per l'alimentazione utilizzero delle pile da 9 volt (qualche parallelo e serie) per ottenere +-9 volt.
Ho gia rimediato un contenitore metallico e rca ecc.... nel giro di qualche giorno sarà pronto...
Passo successivo, e mi addentro dove sono sempre + ignorante.........puntina.......consigli? Budget per quest'ultima......150,00€.
grazie.
Originariamente inviato da PirataNero - 28/09/2007 : 17:05:28
braccio?
il TP16?
io ho usato con piacere delle shure...vedi il modello che riesci a prendere, se no anche le grado.
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Originally posted by marziom - 28/09/2007 : 17:39:54
Si, braccio originale TP16.