Pagina 1 di 1

Inviato: 22 set 2007, 23:18
da celocoperto
Ciao a tutti sono nuovo del forum, quindi è d'obbligo un caloroso saluto.
Vorrei costrurmi un amplificatore a valvole, specifico che ho lasciato l'elettronica attiva qualche anno fa, ma le basi sono rimaste. Secondo voi considerato che dovrà funzionare sempre e solo in casa, che potenza d'uscita devo prendere in considerazione. :?: :?: :?:

Inviato: 22 set 2007, 23:45
da gluca
Almeno 1000W. Scherzo, dipende molto dai diffusori che usi.


** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **

Inviato: 23 set 2007, 00:05
da celocoperto
Non vorrei aprire una discoteca: sai il condominio!!
A parte gli scherzi io partirei da zero e quindi anche i diffusori fanno parte del progetto: diciamo che non vorrei sprecare potenza.
Ciao

Inviato: 23 set 2007, 00:19
da gluca
mmmm budget?


** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **

Inviato: 23 set 2007, 01:50
da MBaudino
....sai il condominio!!
A parte gli scherzi .....


Originariamente inviato da celocoperto - 22/09/2007 :  19:05:57
Benvenuto.
Il problema dei condomini lo abbiamo in tanti.
Per la loro felicità e crescita audiofila, in questo momento sto sperimentando il primo DIPOLO CONDIVISO.
Ho posizionato un dipolo su una delle portafinistre che danno sul terrazzo; io mi prendo l' emissione anteriore e a loro lascio tutta la posteriore :) Il mio vecchio cuore comunista ogni tanto risorge dalle ceneri. Domani saprò se hanno gradito.
Attenzione, se segui Gianluca ti troverai a realizzare un ampli con un assorbimento di 1200W ed una potenza resa di 120 mW, con la quale potenza in uscita però riuscirai ad abbattere i muri.
Ciao

Inviato: 23 set 2007, 02:06
da mariovalvola
Benvenuto :D
Per i problemi condominiali, ti consiglio senza indugi, trombe e tubi antichi solo a riscaldamento diretto. Anche a bassissimi livelli d'ascolto saranno gradevolissimi....Il problema è il solito: quanto vuoi spendere?




Mario Straneo

Inviato: 23 set 2007, 18:15
da celocoperto
Grazie per i "benvenuto".
Non vorei andare oltre i 3-400 euro, solo per la parte elettronica naturalmente.

Inviato: 23 set 2007, 21:09
da gluca
Ambè si può fare. Se riesci a recuperare un paio di TUU sviluppati su questo forum ti si aprono varie ed ampie possibilità.

Dovrai rinunciare a qualche componente pregiato per limitare i costi. Io direi che un PP di EL84 (ci sono diversi progetti ed idee su questo forum) potrebbero andare benone.

Have a terrific day!


** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **

Inviato: 24 set 2007, 03:52
da nicomario
Ciao a tutti sono nuovo del forum, quindi è d'obbligo un caloroso saluto.
Vorrei costrurmi un amplificatore a valvole, specifico che ho lasciato l'elettronica attiva qualche anno fa, ma le basi sono rimaste. Secondo voi considerato che dovrà funzionare sempre e solo in casa, che potenza d'uscita devo prendere in considerazione.


Ciao e benvenuto,
io senza alcuna esperienza in materia sono riuscito a fare il progetto di vexator http://digilander.libero.it/giovannidef ... tor2A3.htm
spiegato molto bene sul suo sito, spesa intorno ai 350 euro dipende dai tubi e dai TU-TA che usi
oppure puoi guardare qua sul sito nella sezione progetti "primo" troverai un SE e diffusori veramente economici, anche qua troverai tutte la spiegazioni del caso e non solo....

buona serata

Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario

Inviato: 24 set 2007, 04:20
da Giaime
Se posso dare un consiglio, un po' interessato forse, ma sentire più campane dà sicuramente un'immagine migliore degli appassionati di autocostruzione, che non sono dei settari monotriodo-monovia, come spesso vengono dipinti.

Caro "celocoperto" (nick immaginifico), benvenuto nel forum.

Il mio consiglio è: un diffusore "normale", magari le Mosquito. E un amplificatore da almeno 10-20W, non meno. Niente single ended, niente menate: spendi meno, e ci guadagni. Potresti pensare ad un "Gainclone" con i LM3875, LM3886 o già i piccoli LM1875. O magari un progetto "definitivo", il My_ref che con 200-250€ si fa tranquillamente. Oppure oppure... beh, in Italia mancano kit seri e affidabili nello stato solido, ti dirò la verità che rispetto alcune carrette che ho sentito, ho preferito di gran lunga alcuni dei progetti a stato solido di Nuova Elettronica (si non sono diventato matto :D ).

Se valvole, non gettare via soldi. Punta ad un PP di EL84 come minimo, o meglio ancora delle 6L6GC, delle EL34, le russe/cinesi sono oramai affidabili, bensuonanti e molto economiche. Per il TU c'è il TUU, mentre un TA di isolamento industriale (da prendere a pochi spiccioli alle fiere, o fondo di magazzino in qualche negozio) forse già è abbastanza. I progetti si sprecano, e non sono concepiti da qualche hobbysta della domenica, ma da grosse aziende come Marantz, Dynaco, Mullard, GEC, Siemens, Philips... per questo genere di cose, potremmo consigliarti noi sul forum.

In ogni caso, riassumendo: MAI scendere sotto i 10-20W... ; )

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 24 set 2007, 13:20
da PPoli
Le casse sono abbastanza fondamentali, soprattutto per dare risposta alla tua domanda iniziale.

Io attualmente uso delle casse da circa 95 db e ti assicuro che quando arrivo ad un paio di watt (in single ended) devo fermarmi con il volume. Con casse da 86 db però 10W fanno sentire il loro limite.

Le citate Mosquito giusto per fare un esempio cominciano a fare fatica anche con i 40 W del My_Ref (a stato solido; la potenza generata dalle valvole di solito sembra avere più spinta).

Io partirei da un progettino economico a valvole.
Un Push Pull di EL84 va bene, ma anche un SE di EL34. Oppure anche il Primo col le 6EM7

Considera che senza adeguata strumentazione per il push pull ci vuole piu "fortuna", nel senso che non potendo fare tarature precise devi sperare che tutto funzioni al primo colpo. Con il SE invece basta un semplice multimetro per verificare le tensioni.

Pensa che probabilmente il primo progetto servirà principalmente a fare un po' di esperienza e a trovare l'entusiasmo e il coraggio per qualcosa di più impegnativo (di solito capita così agli autocostruttori).

Per questo penso che un progetto a valvole sia più indicato, la luce dei tubi e il particolare suono che sanno dare, e, nel caso del SE, il fatto che salvo errori macroscopici funzionano sempre, aiutano a creare il giusto entusiasmo.

Se questa è la tua filosofia di base allora anche i 5W di un SE con le EL34 può andare bene, con qualsiasi cassa.
Poi ascoltandolo cominci a capire meglio cosa ti serve in realtà....passi a qualcosa che si adatta meglio alle tue esigenze e quello lo regali a un amico o ad un amica (chissà com'è ma mi sembra un film già visto...)