Pagina 1 di 1
Inviato: 18 dic 2005, 16:28
da deneb74
Ciao ragazzi
Qualcuno conosce ed ha avuto esperienze circa i woofer della Supravox? Mi riferisco al 215 e 285 GMF (mi sembra cosi sia la sigla). Sulla carta sembrano promettere molto, ma visto il prezzo non certo irrisorio... Filippo scriveva in un altro forum che sono un po ottimistici nel fornire le loro specifiche..
Ciao
Stefano

Inviato: 18 dic 2005, 18:36
da audiofanatic
Ciao ragazzi
Qualcuno conosce ed ha avuto esperienze circa i woofer della Supravox? Mi riferisco al 215 e 285 GMF (mi sembra cosi sia la sigla). Sulla carta sembrano promettere molto, ma visto il prezzo non certo irrisorio... Filippo scriveva in un altro forum che sono un po ottimistici nel fornire le loro specifiche..
Ciao
Stefano
Originariamente inviato da deneb74 - 18/12/2005 : 10:28:08
I Supravox li ho misurati e ascoltati quasi tutti, il 215 è in realtà un largabanda, mentre il 285 è un wooferotto dal suono (per quanto mi riguarda) un po' grezzo, nel senso che è molto "violento" e poco dettagliato, soprattutto se si vuole fare un due vie, tra le altre cose anche il profilo della membrana, molto profondo e esponenziale, gli da una direttività marcata a partire dalle mediobasse, quindi direi che non è consigliabile farlo salire troppo. Infatti in genere lo si vede abbinato a un largabanda e presumibilmente tagliato molto basso, in unione alla tromba con driver da 1" risulta molto "scollato" dalla via superiore, ma magari con un driver da 2" e incrociato (bene) a 400Hz può ancora funzionare.
Filippo
Inviato: 29 dic 2005, 02:57
da Dragone
nell' intento di realizzare un diffusore ad alta efficenza mi sono imbattuto in questi diffusori in particolare il 165lb che sale fino a 19khz e il 215rtf64 che sale fino a 10khz, sarebbero da abbinare ad un supertweter, vorrei sapere se utilizzando questi componenti potrei avere un basso "degno" da non dover poi rimpiangere l' utilizzo di un subwoofer, in particolare mi piace il suono dei sistemi a tromba ma per questi componenti non ho mai trovato nessun progetto, ne conoscete qualcuno? che tweeter potrei utilizzare? qualcosa tipo l' ft17 di fostex oppure qualche driver con tromba?
In alternativa voglio realizzare una tromba con fostex fe168es, vorrei sapere però se con l' utilizzo dei supravox otterrei un risultato migliore
La musica che ascolto è sul genere Dream Theatre ecc...
Inviato: 30 dic 2005, 00:02
da Dragone
Su audiofanatic ho visto un progetto con il 215
http://www.audiofanatic.it/Diffusori/Tq ... WT215.html vorrei sapere cosa ne pensate, sul tweeter non c'è scritto nulla che componente si potrebbe utilizzare? un tweter a compressione tipo il fostex ft17h? in tal caso si potrebbe montare appoggiandolo alla parte superiore della cassa?
Inviato: 30 dic 2005, 02:10
da audiofanatic
Su audiofanatic ho visto un progetto con il 215
http://www.audiofanatic.it/Diffusori/Tq ... WT215.html vorrei sapere cosa ne pensate, sul tweeter non c'è scritto nulla che componente si potrebbe utilizzare? un tweter a compressione tipo il fostex ft17h? in tal caso si potrebbe montare appoggiandolo alla parte superiore della cassa?
Originariamente inviato da Dragone - 29/12/2005 : 18:02:11
mannaggia, ho appena portato i prototipi in campagna per dare una sistematina ai mobili, quando sono pronti li rimetto in funzione e semmai ve li faccio ascoltare... io però uso il 215bicone
il tweeter può benissimo essere un FT17, la Supravox consiglia anche il DE32 B6C, che però mi pare non venga più prodotto, a mio avviso quasi tutti i tw a compressione anulare vanno bene, compresi gli economici PT262 della Ciare, che fanno un bel tzzzz tzzzz
Data l'altissima frequenza di taglio non si può andare troppo sul sottile per la posizione, dove lo metti sbagli, quindi perchè non sopra...
Filippo
Inviato: 30 dic 2005, 17:01
da Dragone
io invece li volevo fare non con il bicono, ma il progetto andrebbe bene comunque? altrimenti come andrebbe il tqwt consigliato da supravox? in tal caso il tweeter sarebbe meno distante perchè non ci sono i risuonatori, comunque è una idea da valutare visto il costo dei supravox devo infatti decidere tra questi il fostex 168 e dovrei andare a sentire anche le erika horn della royal device
Inviato: 30 dic 2005, 17:16
da audiofanatic
io invece li volevo fare non con il bicono, ma il progetto andrebbe bene comunque? altrimenti come andrebbe il tqwt consigliato da supravox? in tal caso il tweeter sarebbe meno distante perchè non ci sono i risuonatori, comunque è una idea da valutare visto il costo dei supravox devo infatti decidere tra questi il fostex 168 e dovrei andare a sentire anche le erika horn della royal device
Originariamente inviato da Dragone - 30/12/2005 : 11:01:35
come parametri sono abbastanza simili, quindi si può usare, io li ho ascoltati entrambi e suonano più o meno allo stesso modo.
Invece il TQWT originale l'ho ascoltato con il 215-2000, che è troppo sbilanciato in alto, quindi non mi è piaciuto, comunque è un TQWT meno che classico e a mio avviso è un po' piccolo per il tipo di altoparlante montato, non per niente il mio è praticamente il doppio come volume.
I risuonatori hanno la loro ragione, soprattutto se si vuole alta efficienza, dato che è difficile non avere risonanze in basso senza imbottire di assorbente la linea e quindi abbassare l'efficienza.
Comunque le formule di calcolo ci sono e le ho usate anche per due TQWT con il Ciare HX132 e con il Lowther PM6C, quindi pare che funzionino, e non dovrebbe essere un problema progettare un cabinet per un Fostex
Filippo
Inviato: 30 dic 2005, 17:35
da Dragone
grazie del consiglio, secondo te come vanno con generi musicali tipo "dream Theatre" e comunque ad alto contenuto energetico.
Inviato: 30 dic 2005, 18:01
da audiofanatic
grazie del consiglio, secondo te come vanno con generi musicali tipo "dream Theatre" e comunque ad alto contenuto energetico.
Originariamente inviato da Dragone - 30/12/2005 : 11:35:18
mah, l'estensione in frequenza di quel tipo di incisioni suggerirebbe sistemi a banda veramente completa, con i largabanda c'è sempre qualcosa che manca, perlomeno la prima ottava è in ferie e la seconda è fuori a pranzo
Ciò non toglie che fin dove si arriva c'è una discreta spinta, anche grazie alla linea aperta
Ti posso garantire che un progetto come il Tipolo è un'altra cosa... e i costi sono paragonabili
Filippo