Pagina 1 di 1

Inviato: 18 dic 2005, 01:06
da riccardo
Ogni giorno se ne vede una nuova.
Quello che vi segnalo, contemplato dal solito forum:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... genumber=1
è un parallelo a "cavalluccio".
Qui è praticato e suggerito per PCM63, ma impazzendo per via dei 14 cap di decoupling, immagino sia implementabile anche per i TDA1541..
Qualche scellerato lo ha provato?
In elettronica, dico..


Saluti

R.R.

Inviato: 18 dic 2005, 01:50
da titano
Su diyaudio mi pare ci sia stato qualcuno che aveva parlato di piggyback col tda 1541A.
La cosa non è certo nuova, basta vedere un documento della monarchyaudio che suggeriva l'uso di tale pratica per migliorare le prestazioni dei propri convertitori:

http://www.monarchyaudio.com/TN1.html

Poi con i tda1543 se ne on vista di tutti i colori...

http://www.dddac.de/ma_dac21.htm

Marco

Inviato: 18 dic 2005, 01:55
da riccardo
In realtà nel 3d segnalato c'è di più che la mera sovrapposizione porcella dei dac.
Bisognerà pur considerare che è sbagliato collegare tra loro tutti i piedini, senza considerare i punti di lavoro delle reti sull pcb, regolati su un solo dac, e non su due.
Il parallello comporterà senza meno che alcuni settori del dac siano connessi, ma altri dovranno avere rispettati i loro circuiti tipici.

Su diyaudio mi pare ci sia stato qualcuno che aveva parlato di piggyback col tda 1541A.
La cosa non è certo nuova, basta vedere un documento della monarchyaudio che suggeriva l'uso di tale pratica per migliorare le prestazioni dei propri convertitori:

http://www.monarchyaudio.com/TN1.html

Poi con i tda1543 se ne on vista di tutti i colori...

http://www.dddac.de/ma_dac21.htm

Marco


Originally posted by titano - 17/12/2005 : 19:50:17
Saluti

R.R.