Pagina 1 di 8

Inviato: 07 set 2007, 18:14
da mrttg
Ciao,
PRIMO è stato il progetto valvolare nato assieme al forum; costruito da diverse persone... e diverse si stanno cimentando.

Cosa ne dite di raccogliere foto, impressioni consigli esperienze personali :) .


Tiziano

Inviato: 07 set 2007, 20:33
da gserpentino
Io sono d'accordo e aggiungo magari (spazio permettendo) di avere anche una sezione dove pubblicare qualche foto anche di altre implementazioni in modo da inserire un po di colore in questo "triste" grigiore.... :)

Inviato: 06 nov 2007, 19:35
da mrttg
Alcune foto veloci veloci della bella realizzazione dell "ebanista" Ppoli.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ciao Tiziano

Inviato: 06 nov 2007, 20:15
da mrttg
Dimenticavo di dire che si tratta dell' amplificatore Primo sviluppato da Plovati; equipaggiato con i TUU; in pratica un apparecchio autarchico :) .

Diciamo che io e il Ppoli ne abbiamo realizzati due e ora vedo di fare un poco di misure.

Tiziano

Inviato: 21 gen 2008, 17:45
da plovati
Schema con reatroazione, per mrttg:

Immagine

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 gen 2008, 19:45
da mrttg
Grazie Plo,
rispetto al progetto presente sul forum hai cambiato leggermente il punto di lavoro della finale? Vantaggi?

Tiziano

Inviato: 21 gen 2008, 19:53
da plovati
Non saprei, tieni conto che anche il trasformatore di uscita non è il TUU, insomma le cose sono un poco da considerare caso per caso.
La reazione ad esempio l'ho aggiunta dopo diversi test con vari diffusori.

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 gen 2008, 20:26
da mrttg
Come suggerito dal Plo ho cambiato il gap del TUU (dai 0.45 mm di default) a 0.25 con buoni risultati.

Provate e riferite.

Tiziano

Inviato: 29 gen 2008, 14:56
da plovati
Un bell'uso della 6EM7 come alimentatore stabilizzato per un preampli di linea:

Immagine

volendo restare in famiglia, per dotare Primo di un pre...

_________
Piergiorgio

Inviato: 31 gen 2008, 17:33
da PPoli
Passati i postumi dell'influenza ho collegato al'impianto il Primo rientrato a casa dopo alcuni provvidenziali "ritocchi" da parte di Tiziano (grazie).

Grande meraviglia :p

Non so quanti watt ha la mia versione, credo comunque meno di 3 considerato che ho usato un carico in uscita a 5K (TUU). Decisamente sufficienti per far lavorare benissimo i jbl da 15" (facili per essere del tutto onesti) con la quasi totalità dei dischi che ho ascoltato.

Manca certo, e si nota, il margine di forza bruta (spero i puristi mi perdoneranno è solo per rendere l'idea) delle 300B. Però il suono è molto piacevole, tende solo ad appiattirsi con volumi bassettini (sotto a metà scala nel mio caso), ma del resto è un po' una caratteristica delle mie Pispeakers.

Incredibile la silenzisità, nonostante la sezione rettificatrice abbastanza semplice (e unica per i due canali). Evidentemente l'uso di un numero limitato di componenti e uno schema pulito aiutano.

Ho cercato di utilizzare componenti decenti o buoni, ma dai prezzi umani, esempio elettrolitici JJ (5-10 euro) e condensatori di accoppiamento Auricap (10-15 euro).

Sono molto soddisfatto, peccato che sia solo in transito da casa mia, cercherò una scusa per tenerlo qualche altro giorno.

All'inizio lo consideravo, complice anche il nome, una piccola palestra per sperimentare adatta soprattutto a chi inizia. Mi sento però di consigliarlo vivamente anche come impianto principale (se non volgiamo esagerare con il termine "definitivo") per molti.
Con 2-300 euro (anche meno se si è bravi nella messa a punto o nell'approvvigionamento dei componenti) si realizza un piccolo gioiellino.

Grazie di nuovo a Piergiorgio che ha messo a disposizione di tutti questo suo progetto.

Inviato: 31 gen 2008, 20:08
da mrttg
Passati i postumi dell'influenza ho collegato al'impianto il Primo rientrato a casa dopo alcuni provvidenziali "ritocchi" da parte di Tiziano (grazie).

Grande meraviglia :p
:) PREGO anchio sono rimasto piuttosto sorpreso dal nanerottolo ; )

Incredibile la silenzisità, nonostante la sezione rettificatrice abbastanza semplice (e unica per i due canali). Evidentemente l'uso di un numero limitato di componenti e uno schema pulito aiutano.
:o mi sono dimenticato di collegare lo schermo del TA (portalo al cetrostella)
Sono molto soddisfatto, peccato che sia solo in transito da casa mia, cercherò una scusa per tenerlo qualche altro giorno.
A breve finisco anche il mio e te lo lascio in prova :)
All'inizio lo consideravo, complice anche il nome, una piccola palestra per sperimentare adatta soprattutto a chi inizia. Mi sento però di consigliarlo vivamente anche come impianto principale (se non volgiamo esagerare con il termine "definitivo") per molti.
Sicuramente un amplificatore che da soddisfazione e da portare al BOTTOM.

Coloro che stanno finendo i loro PRIMO sono attesi con foto e impressioni su questo 3rd (hobbit & co) ; ) :)

Tiziano

Inviato: 01 feb 2008, 00:17
da hobbit
Con molta lentezza lo sto montando in una sede spero definitiva.

Volevo se possibile vedere qualche foto oltre che dall'altro anche dal sotto per vedere come avete fatto i collegamenti, sono poco esperto dei cablaggi in aria (poi me lo avevi promesso molto tempo fa Tiziano ; ) ). Le masse soprattutto.

Non vedo l'ora di poterlo accoppiare alle ch250 di cui sono soddisfattissimo ora che si stanno sciogliendo.

Volevo chiedere anche consiglio su un pre da abbinargli. Pensavo ad un qualcosa tipo minibax visto che ho due op285 da utilizzare. E' adatto e riuscito come interfacciamento?
Ciao,

Francesco

PS riguardo il pre mi interessa anche lo stadio phono

Inviato: 01 feb 2008, 01:49
da mrttg
Volevo se possibile vedere qualche foto oltre che dall'altro anche dal sotto per vedere come avete fatto i collegamenti, sono poco esperto dei cablaggi in aria (poi me lo avevi promesso molto tempo fa Tiziano ; ) ). Le masse soprattutto.
OOOPPSS mi scuso ho :o ... Paolo fai alcune foto all' interno e le posti.

Per le masse segui lo schema elettrico che avevo postato (e che dovresti avere con indicato il centrostella).

Tiziano

Inviato: 01 feb 2008, 05:15
da PPoli
Ne ho trovata una di repertorio.
Immagine

L'ho ridotta per occupare meno spazio. Spero sia abbastanza visibile, altrimenti rifaccio comprimendo meno.

Inviato: 05 feb 2008, 06:13
da plovati
Collegato PRIMO alle La Scala.
Risultato molto molto convincente, con 6EM7 Fivre, tale da far dubitare delle 2A3.. Consigliabile passare a 0,68uF MKP per il condensatore di accoppiamento (ERO).
E' stata una sorpresa anche per me.

Ho verificato l'esaurimento della prima 6EM7 (GE) dopo circa 6000 ore di utilizzo.

_________
Piergiorgio

Inviato: 05 feb 2008, 13:17
da mariovalvola
Risultato molto molto convincente, con 6EM7 Fivre, tale da far dubitare delle 2A3
se parli delle russe, ci può stare. :D :D

Mario Straneo

Inviato: 27 mar 2008, 20:05
da Marcus
Questa è la mia realizzazione del Primo.

Immagine Immagine

E' la versione con trasformatore di uscita da 5000 ohm. (TUU configurazione B)
Inizialmente usavo i TUU con il gap standard, poi seguendo i suggerimenti postati ho ridotto il gap notando che in questo modo l'impostazione sonora diventa più musicale/dolce.

Come condensatori d'accoppiamento sto usando dei carta e olio Facon da 0,1 uF.

Come futuri upgrade, prevedo di aggiungere l'induttanza sull'alimentazione, ora c'è solo la resistenza, e proverò a sostituire i condensatori d'accoppiamento. Mi sono già procurato degli Auricap da 0,1 uF per vedere se effettivamente sono meno colorati dei carta ed olio.

Avendo in casa anche diversi clarity cap da 0,33 uf potrei provare a parallelarne un paio per canale così da seguire il suggerimento di Plovati di usare condesatori di accoppiamento di 0,68 uF.

Concludo scrivendo che l'ho provato anche in accoppiata con il Pre-cario (configurazione catodo comune) pilotato da un lettore mp3 e l'impressione generale è stata buona.

Ciao,
Marco.

EDIT:
In questi mesi ho fatto alcuni cambiamenti che proverò a riassumere di seguito:

1) alimentazione: sostituzione della resistenza da 560R con un'induttanza con in serie una resistenza di aeguato valore; come risultato ho notato una maggiore silenziosità e la resa delle voci mi è sembrata più realistica, probabilmente in seguito alla scomparsa del ronzio si riescono ad apprezzare maggiormente le sfumature delle voci.

2) Sostituzione delle valvole GE con delle Sylvania wafer base, comperate da Radiodaze (avevo chiesto anche le Fivre base alta e le Rayteon wafer base come consigliato da Plovati, ma erano finite :( ). Mi sembra che con le Sylvania l'estremo alto sia un po' più morbido, comunque sono ancora in fase di rodaggio.

3) Ho messo in parallelo al condensatore di accoppiamento da 0,1 uf un altro condensatore da 0,47 uF stessa marca e stassa tipologia, devo dire che la risposta in basso ora è molto più estesa e questo si fa sentire oltre che sui bassi veri e propri anche sulle voci soprattutto quelle maschili che ora hanno più corpo.

P.s.
Come avrete capito sono abbasstanza fissato sulla riproduzione delle voci.

Inviato: 28 mar 2008, 02:49
da nicomario
Questa è la mia realizzazione del Primo.

E' la versione con trasformatore di uscita da 5000 ohm. (TUU configurazione B)
Inizialmente usavo i TUU con il gap standard, poi seguendo i suggerimenti postati ho ridotto il gap notando che in questo modo l'impostazione sonora diventa più musicale/dolce.

Come condensatori d'accoppiamento sto usando dei carta e olio Facon da 0,1 uF.

Come futuri upgrade, prevedo di aggiungere l'induttanza sull'alimentazione, ora c'è solo la resistenza, e proverò a sostituire i condensatori d'accoppiamento. Mi sono già procurato degli Auricap da 0,1 uF per vedere se effettivamente sono meno colorati dei carta ed olio.

Avendo in casa anche diversi clarity cap da 0,33 uf potrei provare a parallelarne un paio per canale così da seguire il suggerimento di Plovati di usare condesatori di accoppiamento di 0,68 uF.

Concludo scrivendo che l'ho provato anche in accoppiata con il Pre-cario (configurazione catodo comune) pilotato da un lettore mp3 e l'impressione generale è stata buona.

Ciao,
Marco.


Originariamente inviato da Marcus - 27/03/2008 : 15:05:01
bello finalmente vedo il "cassetto" in versione definitiva :)
su su dai facci sapere come suonerà con i auricap e con i clarity
scusa la curiosità la levetta tra le "lampadine" ?
piccolo giudizio: peccato che si sia imbarcata un pò la lamiera frse per il fatto che ha uno spessore esiguo 8)
in ogni caso complimenti per la realizzazione
buona serata

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 28 mar 2008, 21:54
da Marcus
scusa la curiosità la levetta tra le "lampadine" ?

Originariamente inviato da nicomario - 27/03/2008 : 21:49:34
E' l'interruttore di accensione, eh già mi piacciono le cose vecchio stile.... :D
peccato che si sia imbarcata un pò la lamiera forse per il fatto che ha uno spessore esiguo

Originariamente inviato da nicomario - 27/03/2008 : 21:49:34
veramente, non è lamiera :oops:
sopra l'mdf ho incollato della carta adesiva con effetto specchio che a causa dei riflessi in foto sembra ondulata.

Ciao,
Marco.

Inviato: 28 mar 2008, 22:55
da mrttg
Nico la tua è tutta invidia :D :D :D ... Marcus si è messo in gioco presentando la sua realizzazione.

Tiziano