Pagina 1 di 1
Inviato: 06 set 2007, 20:17
da sbobba
Essendo costretto a smontare e rimontare più volte le valvole dei miei amplificatori mono per manutenzione (corretta), quando li ho riaccesi uno ha iniziato ad emettere dagli altoparlanti fischi e rumori vari.....poi con più calma mi sono reso conto che questo era dovuto ad una improvvisa "sensibilità" della valvola "alta" del mu-follower del primo stadio (una 6c5GT Fivre) a qualsiasi rumore della stanza, musica compresa. Sostituita questa valvola con altra uguale ho rimesso tutte le cose a posto. Una volta lo sapevo, ma col tempo e la vecchiaia si dimenticano tante cose, cioè, a cosa sarebbe dovuto questo cambiamento improvviso in una valvola e, soprattutto, si può tentare in un qualche modo di farla ridiventare "normale"?
Grazie.
Inviato: 06 set 2007, 20:35
da plovati
Aspettiamo a vedere cosa ti rispondono qui:
http://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?t=58
in fondo i professionisti sono loro.
_________
Piergiorgio
Inviato: 17 set 2007, 13:14
da sbobba
mah! Si vede che i professionisti non hanno tempo per noi mortali ed hanno cose molto più importanti da fare, che risponderci.............

Inviato: 19 set 2007, 18:22
da plovati
in effetti un professionista se è tale deve essere pagato per passare il suo tempo sul forum, e anche bene considerando il rodimento di fegato che ne consegue
I perditempo come noi invece possono suggerirti qualche stupidata tra le molte che affollano costantemente la mente. Nel caso in questione, per esempio, di verificare il riferimento del filamento riscaldatore.
Essendo di natura i perditempo curiosi, apprezzerebbero anche uno schema dell'ampli.
_________
Piergiorgio
Inviato: 24 set 2007, 12:20
da sbobba
ecco lo schema dei miei due ampli valvolari. salutoni
Inviato: 24 set 2007, 12:22
da sbobba
ho inviato i due file di schema e foto, che mi senbrava fossero stati accettati, ma qui non li vedo....che fare? Grazie per il consiglio che vorrai darmi.
Inviato: 24 set 2007, 12:26
da sbobba


Forse questa volta ci sono riuscito, ma quando si è vecchi...capita di...
Inviato: 08 ott 2007, 17:50
da plovati
dallo schema sembra che il filamento di V1 sia riferito a massa.
Non va bene. La valvola alta del mu follower dovrebbe avere il riscaldatore (heater, connessione indicata con H negli schemi) ad un potenziale abbastanza vicino a quello del catodo, pena problemi diversi tra cui quello che hai descritto.
_________
Piergiorgio
Inviato: 10 ott 2007, 13:47
da sbobba
Scusami, ma non ho capito bene perchè ti sei riferito a H, che nello schema è l'uscita del trasformatore per il circuito di polarizzazione della pilota e della finale. Il riferimento alla valvola bassa del u-follower con doppia 330k e non alla valvola alta, era stato preso pari pari da un progetto di CHF di anni fa e, peraltro, sino agli "sbattimenti" da me causati per gli smontaggi eseguiti dopo i guai che stava creando il condensatore C2, il finale ha funzionato benissimo per 7 anni, migliorando anzi totalmente a livello di ronzio e quasi del tutto a livello di rumore di fondo, dopo che avevo seguito il consiglio di un amico ad inserire sulle alimentazioni induttive di potenza, i piccoli condensatori carta-olio da 0,1uF (alm. finale e primo stadio) e da 0,22uF (alm. pilota). Che fare? Grazie e per favore fammi sapere.
Inviato: 10 ott 2007, 14:03
da plovati
con H mi riferivo alla piedinatura della valvola da datasheet, non al tuo schema. Quello che non ho capito è a che tensione sono polarizzati i riscaldatori delle valvole alta e bassa del mu follower?
Dallo schema postato sembrerebbe che il filamento della valvola alta è a massa e quello della bassa ad una tensione positiva.
_________
Piergiorgio
Inviato: 10 ott 2007, 14:22
da dueeffe
Scusa sbobba, se ho ben capito il tuo problema è un malfunzionamento di una valvola e non il malfunzionamento dello schema, giacchè mi pare che riferisci che una volta sostituita la valvola in questione con un'altra uguale, lo schema ha ripreso a funzionare bene.
Ho capito male?
Se così è, non vedo il motivo di voler cercare di rimetterci la valvola che ti da problemi, se con la nuova va tutto bene.
Piuttosto direi di testare la valvola sospetta.
saluti,
Fabio.
Inviato: 11 ott 2007, 13:01
da sbobba
Sì, una volta sostituita la valvola, l'ampli ha ripreso a funzionare bene. Mi ero dimenticato di dire come i due piccoli condensatori carta-olio posti sulle alimentazioni (prima induttive e che ora definirei "miste"), di potenza della pilota (0,22uF) e della finale (0,1uF), siano un upgrade dell'ultima ora e mi abbiano eliminato anche i piccoli residui di rumore di fondo che le mie orecchie captavano in precedenza.