Pagina 1 di 1
Inviato: 28 ago 2007, 22:29
da ajejebrazorf
Salve a tutti ,
dopo il post sui moduli UCD180 ( sono ancora in fase di analisi !! ) voglio affrontare anche il tema diffusori e per caso mi sono imbattuto su :
http://www.hidiamond.it/colibri.htm .
Le avete mai sentite suonare ?!?!?
Mi pareva di aver già visto progetti simili ma non ne sono certo...
Un Vacile di saluti
Alberto

Inviato: 31 ago 2007, 12:13
da rustyjames
ciao alberto guardandole così di primo acchitto IMHO mi viene da pensare,già i rifasatori a ogiva creano non pochi problemi,figuriamoci con un cono posto davanti.
Inviato: 02 set 2007, 06:39
da ajejebrazorf
Grazie dalla risposta ,
volevo chiederti se par caso non esistano altre casse con quest'idea
di porre un cono rovesciato ( penso di legno ) verso il trasduttore...
Mi pareva di averlo già visto da qualche parte....
Ho trovato il distributore e si parla di prezzi moolto interessanti....sarei
curioso di sentirle !!!
Tra l'altro risultano essere molto compatte...
Ciao

Inviato: 03 set 2007, 13:12
da rustyjames
ciao credo che il riflettore o diffusore conico sia il sistema adottato da vari costruttori per realizzare casse omnidirezionali,cioè con un'emissione orizzontale di 360 gradi questo con altoparlanti convenzionali,se ti interessano questo tipo di casse visita il sito della german physics
Inviato: 10 ott 2007, 05:07
da freccia
Negli anni '60 l'ing. Mariani (se non ricordo male di Brescia) mise in commercio una ottima cassa circolare con gli stessi principi.
Si chiamavano Decibel ma non ne ho saputo più nulla, Non si potevano aprire ma ricordo che avevano un woofer da 20cm ed un tweeter.
Erano omnidirezionali e suonavano bene. Alte circa 80cm e 30 di diametro.
Saluti:
Francesco
Saluti:
Francesco
Inviato: 10 ott 2007, 16:34
da Dragone
concettualmente mi sono sempre piaciute queste a tromba omnidirezionale
http://www.cd-konzert.de/home/loudspeaker.shtml come suonano non lo sò
Saluti, Stefano
Inviato: 25 ott 2007, 16:36
da fispido
Ciao Alberto,
io ho le Duevel Bella Luna, ma vedo che abiti a Padova (mentre io a Roma) ed un ascolto non ti sarebbe facile..
Non voglio fare recensioni o autovalutazioni (ho letto troppo spesso giudizi di "audiofili" che ascoltano una catena per 5 min in ambienti non controllati e sparano giudizi sui singoli componenti...), dico solo che la tromba sugli alti è una "f**ata".
Il senso di ariosità ed ampiezza del soundstage simile l'ho ascoltato solo dagli heil
Comunque se passi da quì fatti sentire
Claudio
PS. c'è la prova su HI-FI news di questo mese
Inviato: 25 ott 2007, 18:33
da audiofanatic
Ciao Alberto,
io ho le Duevel Bella Luna, ma vedo che abiti a Padova (mentre io a Roma) ed un ascolto non ti sarebbe facile..
Non voglio fare recensioni o autovalutazioni (ho letto troppo spesso giudizi di "audiofili" che ascoltano una catena per 5 min in ambienti non controllati e sparano giudizi sui singoli componenti...), dico solo che la tromba sugli alti è una "f**ata".
Il senso di ariosità ed ampiezza del soundstage simile l'ho ascoltato solo dagli heil
Comunque se passi da quì fatti sentire
Claudio
PS. c'è la prova su HI-FI news di questo mese
Originariamente inviato da fispido - 25/10/2007 : 11:36:07
concettualmente quelle Duevel sono moooooolto simili alle Decibel, bisogna ricordare che le Decibel montavano un driver particolarissimo, il cui disegno è stato ceduto alla Outline e commercializzato col nome di Unimetal
http://www.outline.it/rubri_tecnica/ita ... sib_96.htm
un piccolo appunto e critica: nelle Decibel il driver era posto in posizione inferiore, nascosto all'interno del diffusore, in questo modo si evita alla calotta posteriore del driver irradiare in ambiente, cosa che non avviene con le Duevel. Posso garantire che quella calottina è insufficiente a schermare l'emissione della cupola del driver, posta a pochi millimetri all'interno, e l'emissione sporcherà non poco irradiando una notevole energia verso l'alto(sarà questo il motivo della grande "spazialità"?

)
io proverei a schermare totalmente la parte alta della tromba...
Filippo
Inviato: 25 ott 2007, 20:21
da fispido
Ciao Filippo,
provare ad isolare la parte alta del tweeter non costa molto, quanto prima proverò anche questa.
Se la senzazione di spazialità è attribuiblie all'emissione posteriore del tweeter, allora tolgo anche la calottina che c'è ora

!
Credo comunque che gli ambiti di miglioramento per questa configurazione siano altri.
Claudio
PS. mi correggo la prova era su HI-FI News dello scorso mese
Inviato: 25 ott 2007, 21:06
da audiofanatic
Ciao Filippo,
Se la senzazione di spazialità è attribuiblie all'emissione posteriore del tweeter, allora tolgo anche la calottina che c'è ora

!
Originariamente inviato da fispido - 25/10/2007 : 15:21:35
è una cosa che si è già vista o meglio, sentita, e che sconsiglio
Filippo