Inviato: 18 ago 2007, 06:35
Posseggo svariati moduli di potenza del tipo IGBT-MosFet-Darlington capaci di controllare correnti nell'ordine 50-400 Ampere con tensioni di 600 V. notoriamente impiegati in alimentatori CC/CC-CC/AC di elevata potenza, saldatrici ecc.ecc.
La domanda è questa: si potrebbero sfruttare le prestigiose potenzialità di questi costosi componenti nel campo dell'amplificazione audio di qualità???
Premetto di sapere che purtroppo non si prestano allo scopo perchè non sono componenti con amplificazione lineare anzi al contrario, sono fatti per lavorare in saturazione o in interdizione per cui il tratto lineare in questi componenti è una componente negativa in quanto quando il componente lavora in quel tratto si scalda.
Però un tratto lineare di curva se pur piccolo, comunque esiste, perchè non sfruttarlo? Vi ricordo che questi moduli sono in grado di dissipare potenze nel caso specifico nell'ordine di 500 Watt con tensioni e correnti che ho già sopra descritto e si pilotano con tensioni di qualche Volt e correnti nell'ordine dei milliampere.
Un'altra nota negativa oltre alla curva di amplificazione non lineare è quella di non avere il componente complementare in quanto i MosFet e i Darligton sono quasi esclusivamente di canale 'N'.
In ogni caso sono convinto che malgrado tutto si riesca a tirarne fuori qualcosa di interessante, io purtroppo non posseggo le capacità (non i condensatori quelli li ho) per iniziare una realizzazione, ma darei volentieri i materiali posseggo (quasi tutto) per realizzare un prototipo sperimentale che ovviamente rimarrebbe agli sperimentatori che magari ce ne fossero, ovviamente se non mi bocciate il progetto per il fatto che da questi componenti non vale la pena perderci neanche un minuto perchè non suoneranno mai e poi mai.
A voi la palla
un salutone a tutti.
La domanda è questa: si potrebbero sfruttare le prestigiose potenzialità di questi costosi componenti nel campo dell'amplificazione audio di qualità???
Premetto di sapere che purtroppo non si prestano allo scopo perchè non sono componenti con amplificazione lineare anzi al contrario, sono fatti per lavorare in saturazione o in interdizione per cui il tratto lineare in questi componenti è una componente negativa in quanto quando il componente lavora in quel tratto si scalda.
Però un tratto lineare di curva se pur piccolo, comunque esiste, perchè non sfruttarlo? Vi ricordo che questi moduli sono in grado di dissipare potenze nel caso specifico nell'ordine di 500 Watt con tensioni e correnti che ho già sopra descritto e si pilotano con tensioni di qualche Volt e correnti nell'ordine dei milliampere.
Un'altra nota negativa oltre alla curva di amplificazione non lineare è quella di non avere il componente complementare in quanto i MosFet e i Darligton sono quasi esclusivamente di canale 'N'.
In ogni caso sono convinto che malgrado tutto si riesca a tirarne fuori qualcosa di interessante, io purtroppo non posseggo le capacità (non i condensatori quelli li ho) per iniziare una realizzazione, ma darei volentieri i materiali posseggo (quasi tutto) per realizzare un prototipo sperimentale che ovviamente rimarrebbe agli sperimentatori che magari ce ne fossero, ovviamente se non mi bocciate il progetto per il fatto che da questi componenti non vale la pena perderci neanche un minuto perchè non suoneranno mai e poi mai.
A voi la palla
un salutone a tutti.