Pagina 1 di 1

Inviato: 31 lug 2007, 03:28
da zoidberg
come magari qualcuno di voi saprà sto completando un ampli di ispirazione dynaco.

Mi è francamente venuto il dubbio, che qualsiasi trasformatore d'uscita scelga, debba ricalcorare il feedback.

intanto allego lo schema

Immagine

Immagine

Ora, come faccio a scegliere il valore delle resistenze R12 e R13 ? (con un guadagno di -20 dB)

Tralasciando la teoria delle regolazioni, che conosco anche se applicata alla meccanica, non capisco quali strumenti mi servono per ottimizzare il circuito..

é necessario un oscilloscopio?

Ciao e grazie

Inviato: 31 lug 2007, 04:53
da Giaime
Ciao,

io le R le lascerei come sono (se il TU ha lo stesso, o simile, carico primario, e prendi il segnale di retroazione dallo stesso avvolgimento dell'originale, ossia se lo prende dal 16ohm e tu lo vuoi mettere dall'8ohm, bisogna rifare i conti).

Ciò che va modificato, e che ha bisogno almeno dell'oscilloscopio, è il condensatore da 390pF... bisognerebbe rimpicciolirlo mano mano finchè inizia ad apparire ringing e overshoot sul fronte di salita di un'onda quadra.

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 03 ago 2007, 18:00
da audiog
Fermo restando quanto dice Giaime, puoi partire così:

le resistenze R13 e R26 nello schema originale sono calcolate tenedo conto della tensione sull'avvolgimento a 16 ohm, se prelevi la tensione sull'avvolgimento a 8 ohm, per non modificare il guadagno totale in anello chiuso devi usare un valore di radice di 2 più basso, cioè Rnew= R13/Rad(2).

Per i condensatori C4 e C8 la cosa è diversa, per mantenere la stessa relazione di fase dovresti moltiplicare il valore per Rad(2), ma solo se usi un trasformatore "molto clone" del Dynaco A470, altrimenti la cosa è più complessa.

Usa il consiglio di Giaime partendo sicuramente da R13new e un condensatore in parallelo uguale all'originale, poi varia il condensatore.

Usa una tensione d'ingresso bassa e collega inizialmente un carico resistivo, poi a prima taratura fatta puoi collegare un carico resistivo capacitivo.

Ti consiglio di leggere su http://www.normankoren.com/Audio/index.html
la seconda parte dell'articolo Feedback and Fidelity, inoltre nella libreria di questo forum ci sono molti documenti da consultare.

Ciao.

Inviato: 16 lug 2009, 01:27
da zoidberg
Ciao, riprendo questo topic:

Ho comprato i trasformatori di uscita, stesso modello di quelli utilizzati TU-52 Novarria.

Il problema è che sono arrivati senza l'uscita a 16 #937;.
Quelli in mio possesso hanno le uscite a 0-4-8 #937;.

MI trovo dunque costretto a ricalcolare i valori della rete di retroazione.

Assumendo che le caratteristiche dell'avvolgimento primario siano identiche a quelle dei "Vecchi" trasformatori, ho utilizzato le formule di audioliog ottenendo questi valori:

C = 551,4 pF
R = 1,06 K#937;

Posso utilizzare i seguenti valori commerciali?
C = 500 pF
R = 1 K#937;

Purtroppo dispongo di un oscilloscopio


Secondo voi sarebbe un tentativo campato per aria?

Grazie

Inviato: 16 lug 2009, 01:41
da zoidberg
Purtroppo non dispongo di un oscilloscopio
:D

Inviato: 16 lug 2009, 04:19
da Giaime
Per determinare il valore del condensatore ti basta anche un banale voltmetro AC e un generatore di segnale (consiglio: puoi usare la scheda audio, che è estremamente precisa per queste cose).

Il tuo obiettivo è regolare il condensatore affinchè a 1kHz e a 20kHz l'amplificatore abbia lo stesso guadagno.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys