Inviato: 27 lug 2007, 14:37
Vorrei un parere da voi, circa la costruzione di una sospensione pneumatica alla maniera dei diffusori di scuola americana degli anni '70 tipo Advent loudspeaker o Cizek model 1.
Opto per la SP perchè amo tale tipologia di caricamento del wf: riscontro un basso più preciso ed articolato ed una maggiore coesione tonale tra bassi ed il resto della gamma. Aggiungo che è più facile realizzarla rispetto ad altri caricamenti.
Utilizzerei un wf da 25 cm di diametro (già acquistato) con caratteristiche adatte, della Ciare:
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HW250.pdf
un 20 cm. non scenderebbe così in basso, mentre un 30 cm. non mi permetterebbe un incrocio con il tw per realizzare un 2 vie (non mi interessa il 3 vie) quindi il 25 cm è il migliore compromesso: garantisce una buona risposta fino alle bassissime, riuscendo ad arrampicarsi fino alle medie frequenze. Il Ciare ha una fs di 23 Hz, e con una massa di soli 29 grammi può salire in alto, inoltre il vas è alto ed il Qts è di 0,48, quindi è tagliato per la SP. Per di più, il modulo dell'impedenza è abbastanza tranquillo (lavorerà anche con le valvole) ed il picco alla risonanza può essere un pò limato con abbondante assorbente in cassa. La risp. in frequenza appare regolare ed estesa anche alle medie, ed ultimo, ha la membrana in carta, il cui suono preferisco rispetto al poly.
Il tweeter da incrociare potrebbe essere questo:
http://www.monacor.com/it/produktseite_ ... r=IT&typ=u
E' sostanzialmente un midrange /tweeter (quello che serve) con diametro cupola di 3 cm., fs 750 hz, camera posteriore e ferrofluido. Digerisce buone potenze ed ha un modulo d'impedenza (grazie al ferrofluido) praticamente resistivo.
Questa particolarità permette un buon incrocio anche con una pendenza elettrica a 6 db/ottava, non essendoci il picco d'impedenza alla risonanza, con le ovvie conseguenze sul suono e la tenuta in potenza del componente (col taglio suddetto) oltre al vantaggio nel pilotaggio con ampli a valvole senza controreazione.
Per il wf tenterei un filtraggio solo meccanico ovvero senza crossover(taglio attorno ai 2500) e pazienza alla dispersione, del resto la mitica quad ESL 57 (e parlo della Quad 57 mica del Sig. nessuno) quanto a dispersione... Ma penso che in cassa la risposta in freq. si impennerà un pò nell'ultima parte.
In tal caso impiegherò un'induttanza che pieghi quanto basta l'ultimo tratto della risposta, con incrocio a 2000 o 1500.
Per la cassa, allineamento con fattore di merito a 0,65 / 0,7. Per il materiale: multistr. di betulla da 1,5 cm e applicazione di bitume e lastre di piombo su tutte le superfici interne ed inoltre abbondante uso di listelli di rinforzo per abbattere risonanze ed aumentare la massa del mobile (e per non farlo suonare). Per la coibentazione sarei orientato verso i fogli di poliuretano espanso di spessore 7 / 8 cm. su tutte le pareti ed il resto del volume riempito con cascami di lana ( ma qui andrò comunque ad orecchio).
Il progetto è orientato verso le minime rotazioni di fase e modulo d'impedenza complessivo il più tranquillo possibile, ripeto mi piacerebbe utilizzarlo con le valvole
Prima di iniziare l'opera mi sarebbero utili i vostri consigli, al momento ho solo i wf.
Mi scuso per la prolissità, e ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire.
Giovanni.
Opto per la SP perchè amo tale tipologia di caricamento del wf: riscontro un basso più preciso ed articolato ed una maggiore coesione tonale tra bassi ed il resto della gamma. Aggiungo che è più facile realizzarla rispetto ad altri caricamenti.
Utilizzerei un wf da 25 cm di diametro (già acquistato) con caratteristiche adatte, della Ciare:
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HW250.pdf
un 20 cm. non scenderebbe così in basso, mentre un 30 cm. non mi permetterebbe un incrocio con il tw per realizzare un 2 vie (non mi interessa il 3 vie) quindi il 25 cm è il migliore compromesso: garantisce una buona risposta fino alle bassissime, riuscendo ad arrampicarsi fino alle medie frequenze. Il Ciare ha una fs di 23 Hz, e con una massa di soli 29 grammi può salire in alto, inoltre il vas è alto ed il Qts è di 0,48, quindi è tagliato per la SP. Per di più, il modulo dell'impedenza è abbastanza tranquillo (lavorerà anche con le valvole) ed il picco alla risonanza può essere un pò limato con abbondante assorbente in cassa. La risp. in frequenza appare regolare ed estesa anche alle medie, ed ultimo, ha la membrana in carta, il cui suono preferisco rispetto al poly.
Il tweeter da incrociare potrebbe essere questo:
http://www.monacor.com/it/produktseite_ ... r=IT&typ=u
E' sostanzialmente un midrange /tweeter (quello che serve) con diametro cupola di 3 cm., fs 750 hz, camera posteriore e ferrofluido. Digerisce buone potenze ed ha un modulo d'impedenza (grazie al ferrofluido) praticamente resistivo.
Questa particolarità permette un buon incrocio anche con una pendenza elettrica a 6 db/ottava, non essendoci il picco d'impedenza alla risonanza, con le ovvie conseguenze sul suono e la tenuta in potenza del componente (col taglio suddetto) oltre al vantaggio nel pilotaggio con ampli a valvole senza controreazione.
Per il wf tenterei un filtraggio solo meccanico ovvero senza crossover(taglio attorno ai 2500) e pazienza alla dispersione, del resto la mitica quad ESL 57 (e parlo della Quad 57 mica del Sig. nessuno) quanto a dispersione... Ma penso che in cassa la risposta in freq. si impennerà un pò nell'ultima parte.
In tal caso impiegherò un'induttanza che pieghi quanto basta l'ultimo tratto della risposta, con incrocio a 2000 o 1500.
Per la cassa, allineamento con fattore di merito a 0,65 / 0,7. Per il materiale: multistr. di betulla da 1,5 cm e applicazione di bitume e lastre di piombo su tutte le superfici interne ed inoltre abbondante uso di listelli di rinforzo per abbattere risonanze ed aumentare la massa del mobile (e per non farlo suonare). Per la coibentazione sarei orientato verso i fogli di poliuretano espanso di spessore 7 / 8 cm. su tutte le pareti ed il resto del volume riempito con cascami di lana ( ma qui andrò comunque ad orecchio).
Il progetto è orientato verso le minime rotazioni di fase e modulo d'impedenza complessivo il più tranquillo possibile, ripeto mi piacerebbe utilizzarlo con le valvole
Prima di iniziare l'opera mi sarebbero utili i vostri consigli, al momento ho solo i wf.
Mi scuso per la prolissità, e ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire.
Giovanni.