Pagina 1 di 1
Inviato: 22 giu 2007, 17:16
da mrttg
Ciao,
per fare le misure sui trasformatori generalmente la tensione dei vari generatori audio risulta bassa (10/20Vrms) e si rende necessario l' uso di un amplificatore.
Questo problema era stato evidenziato anche da Mbaudino durante la stesura del suo documento sui TUU.
Avete realizzato qualcosa idee in merito cosa uso valvole transitor mosfet IGBT?
Tiziano
Inviato: 22 giu 2007, 18:02
da MBaudino
Ciao,
per fare le misure sui trasformatori generalmente la tensione dei vari generatori audio risulta bassa (10/20Vrms) e si rende necessario l' uso di un amplificatore.
Questo problema era stato evidenziato anche da Mbaudino durante la stesura del suo documento sui TUU.
Avete realizzato qualcosa idee in merito cosa uso valvole transitor mosfet IGBT?
Tiziano
Originariamente inviato da mrttg - 22/06/2007 : 12:16:47
Per non complicarmi la vita (in assenza di schemi semplici di ampli in grado di fornire qualche centinaio di volt) sono passato per due strade:
1) all' uscita di un gainclone ho messo il secondario di un TU. Il TU ausiliario aggiungerà la sua distorsione a quella del TU in prova, per cui il sistema funziona bene solo per misure su IT
2) all' uscita del gainclone ci metto il secondario del TU sotto prova, che -essendo una macchina quasi perfettamente reversibile- non si accorgerà della differenza. Devono quadrare le resistenze di carico, ovviamente.
L' opzione 2 è quella pubblicata su Glass Audio e poi ripresa da Memno VdV. IMHO è la piu' pratica, se hai un secondario disponibile. Fatte le prove, le curve di induzione verso permeabilità (ovvero induttanza verso tensione)combaciano. Quelle di distorsione abbastanza. Sulla risposta in freq. lato acuti, mica tanto (ma non mi sono sbattuto in merito).
Esiste una terza opzione (the best): quella di fare le misure a 50Hz (che già dicono molto o quasi tutto, e molto estrapoli) ed usare il 220 Enel con un variac toroidale, eventualment seguito da un grosso (molto grosso e molto ben fatto ) TA elevatore.
Sarebbe però il caso che tu pensassi ad una soluzione seria con dei bei Mos di potenza o simili!!!
Mauro
Inviato: 22 giu 2007, 18:26
da mrttg
L' opzione 2 è quella pubblicata su Glass Audio e poi ripresa da Memno VdV. IMHO è la piu' pratica, se hai un secondario disponibile.
Mauro tu hai il Glass Audio che citi?

sicuramente
Grazie per la tua trattazione come sempre assai accurata... voglio fare un setup fisso e affidabile.
Sarebbe però il caso che tu pensassi ad una soluzione seria con dei bei Mos di potenza o simili!!!
Probabilmente con mosfet o igbt qualcosa studio alimentazione +/-400V?
Tiziano
Inviato: 22 giu 2007, 19:20
da MBaudino
Ero convinto di averti già prestato il GA, comunque provvedo. Mi sembra che l' articolo di VdV sia in reprint sul sito plitron.
Condivido la necessità di avere un setup fisso e compatto, specie per misure frequenti. Altrimenti sono ore di smonta monta.
A suo tempo, sul forum PLovati mi diede un link ad un documento National, con soluzioni sia a valvole sia a transistor. Poichè in quell' occasione mi serviva solo tensione e non potenza (mi serviva fare prove di pilotaggio di uno stadio finale) risolsi con un trafo in salita.
Non conosco gli IGBT, tranne che per gli schemi di NE. Un power mos potrebbe essere una soluzione semplice (mica deve suonare bene). Magari con i tipi da 1000 volt risci a fare qualche cosa in AB che dia almeno 250-300V in uscita. Anche un sistema tipo lo Zeuss di S. PArker potrebbe consentire di usare un TU in uscita (con secondario in salita): la bassa resistenza interna del pushpull di mos rende quasi ideale il comportamento del TU dello Zeuss (che in effetti è un ampli a distorsione quasi nulla, per essere un no fb).
La mia esperienza minima sui trafo elevatori posti sull' uscita di un LMxxxx è che li stressano alla morte (ma non schiattano); non sò il perchè:immagino che derivi dalla forte distorsione in corrente causata dal trafo sotto prova quando va verso la saturazione.
Se trovi una soluzione, ti offro cena
Mauro
Inviato: 22 giu 2007, 19:43
da mrttg
Inviato: 22 giu 2007, 20:39
da mrttg
Mauro intendevi questo?
Tiziano
Inviato: 22 giu 2007, 20:47
da MBaudino
Si, era una monografia National su una serie di booster.
Il generatore Intact è bello ma complicato. Dalla sua ha la bassissima distorsione, che è necessaria. Poi richiede comunque l' ampli. Tanto vale la scheda audio del PC. Imho.
Lo Zeuss come lo vedi per l' uso?
Mauro
Inviato: 22 giu 2007, 21:21
da mrttg
Una application con alcune cose interessanti:
http://www.eetasia.com/ARTICLES/2003MAY ... D_AN03.PDF
Zeus occorre riflettere se è usabile in questo impiego.
Tiziano