Pagina 1 di 1
Inviato: 12 dic 2005, 02:12
da wnoise
Sono nuovo del forum, è da tanto che cercavo una comunity dedicata alle Audiocostruzioni, fino ad oggi non ho mai costruito elettroniche che impiegassero delle valvole, ho pensato di cercare in rete un progettino che mi andasse bene per cominciare e che soddisfi le mie esigenze di Home Studio Recording, quindi mi sono imbattuto in
questo limiter che impiega delle 12AU7.
Le valvole e gli zoccoli me li sono procurati in una recente fiera dell'elettronica, ho trovato delle Electro-Harmonix Gold, i vari componenti passivi e gli integrati li ho già nella mia cassettiera, ora mi rimane il problema dei trasformatori d'isolamento d'ingresso ed uscita, forse li ho reperiti sul catalogo della RS-Components, poi il problema più grosso stà nel trasformatore di alimentazione.
Il proggetto originale prevede di essere connesso alla rete USA a 115 V, viene utilizzato un trasformatore 120+120 volt primario e 12+12 secondario, vengono impiegati i secondari per l'alimentazione degli operazionali, le valvole che richiedono una tensione di 100 volt vengono alimentate da uno dei due primari, come se fosse un secondario.
Ora senza spendere un capitale per un trasformatore con Primario a 220 V e tre secondari 120+12+12, come posso aggirare il problema ?
Ho pensato di utilizzare un trasformatore sempre 120+120 è 12+12, collegando i due primari in serie, e prelevando i 120V dal centro della serie, è possibile utilizzare una soluzione del genere, oppure ci possono essere dei problemi che non ho considerato ?
Eventualmente dove posso reperire un trasformatore 220V - 120+12+12V a basso costo ?
Altre soluzioni ?
Scusate per la lunghezza del mio post, ringrazio anticipatamente chi mi può aiutare.
Ciao
Inviato: 12 dic 2005, 04:41
da audiofanatic
Sono nuovo del forum, è da tanto che cercavo una comunity dedicata alle Audiocostruzioni, fino ad oggi non ho mai costruito elettroniche che impiegassero delle valvole, ho pensato di cercare in rete un progettino che mi andasse bene per cominciare e che soddisfi le mie esigenze di Home Studio Recording, quindi mi sono imbattuto in
questo limiter che impiega delle 12AU7.
Le valvole e gli zoccoli me li sono procurati in una recente fiera dell'elettronica, ho trovato delle Electro-Harmonix Gold, i vari componenti passivi e gli integrati li ho già nella mia cassettiera, ora mi rimane il problema dei trasformatori d'isolamento d'ingresso ed uscita, forse li ho reperiti sul catalogo della RS-Components, poi il problema più grosso stà nel trasformatore di alimentazione.
Il proggetto originale prevede di essere connesso alla rete USA a 115 V, viene utilizzato un trasformatore 120+120 volt primario e 12+12 secondario, vengono impiegati i secondari per l'alimentazione degli operazionali, le valvole che richiedono una tensione di 100 volt vengono alimentate da uno dei due primari, come se fosse un secondario.
Ora senza spendere un capitale per un trasformatore con Primario a 220 V e tre secondari 120+12+12, come posso aggirare il problema ?
Ho pensato di utilizzare un trasformatore sempre 120+120 è 12+12, collegando i due primari in serie, e prelevando i 120V dal centro della serie, è possibile utilizzare una soluzione del genere, oppure ci possono essere dei problemi che non ho considerato ?
Eventualmente dove posso reperire un trasformatore 220V - 120+12+12V a basso costo ?
Altre soluzioni ?
Scusate per la lunghezza del mio post, ringrazio anticipatamente chi mi può aiutare.
Ciao
Originariamente inviato da wnoise - 11/12/2005 : 20:12:08
un sistema a basso costo può essere quello di impiegare due trasformatori, uno 230/12-0-12 e un secondo 230/20-0-20 collegati tra i secondari, in teoria per avere metà tensione il secondario del secondo trafo dovrebbe essere 24-0-24, ma considerando le perdite 20-20 o 22-22 dovrebbe andare meglio. All'unione dei secondari puoi prelevare le varie tensioni, comunque quell'alimentatore mi pare abbastanza semplificato, magari si riesce a fare di meglio che non impiegare zener, che a volte sono rumorosi
se invece si vuole un trasformatore apposito credo che ci sia solo l'imbarazzo della scelta, ma sul forum ci sono persone più informate di me sui fornitori
Filippo
Inviato: 12 dic 2005, 04:59
da vexator
prova a chiedere un preventivo a
www.autocostruire.com
i prezzi sono molto bassi e la qualità è alta
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 12 dic 2005, 18:20
da plovati
Ho pensato di utilizzare un trasformatore sempre 120+120 è 12+12, collegando i due primari in serie, e prelevando i 120V dal centro della serie, è possibile utilizzare una soluzione del genere, oppure ci possono essere dei problemi che non ho considerato ?
Originariamente inviato da wnoise - 11/12/2005 : 20:12:08
Per funzionare funziona, in questa connessione useresti il trasformatore come autotrasformatore. Il problema è che perdi l'isolamento da rete, dovresti stare molto attento ai contatti accidentali e a dove collegare questo apparecchio (masse di vari apparecchi).
Un trasformatore 230/115+115 e uno 230/12+12 a catalogo di tutti i distributori risolvono meglio le tue esigenze senza costi eccessivi.
_________
Piergiorgio
Inviato: 12 dic 2005, 20:56
da wnoise
Ok due post ed ho già fatto casino parto bene
un sistema a basso costo può essere quello di impiegare due trasformatori, uno 230/12-0-12 e un secondo 230/20-0-20 collegati tra i secondari, in teoria per avere metà tensione il secondario del secondo trafo dovrebbe essere 24-0-24, ma considerando le perdite 20-20 o 22-22 dovrebbe andare meglio. All'unione dei secondari puoi prelevare le varie tensioni, comunque quell'alimentatore mi pare abbastanza semplificato, magari si riesce a fare di meglio che non impiegare zener, che a volte sono rumorosi
se invece si vuole un trasformatore apposito credo che ci sia solo l'imbarazzo della scelta, ma sul forum ci sono persone più informate di me sui fornitori
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 11/12/2005 : 22:41:37
Ti ringrazio per la risposta, anch'io in un secondo momento pensavo di migliorare l'alimentatore, i Zener non mi sono mai stati simpatici, pensavo di utilizzare degli stabilizzatori tipo 78xx e 79xx, possono andar bene ? invece per i 100 v come posso fare, forse con un Lm317 imbrogliato sempre con dei Zener ? Dove posso reperire uno schema di un alimentatore Tipo ?
Grazie Mille
Inviato: 12 dic 2005, 21:03
da wnoise
Ho pensato di utilizzare un trasformatore sempre 120+120 è 12+12, collegando i due primari in serie, e prelevando i 120V dal centro della serie, è possibile utilizzare una soluzione del genere, oppure ci possono essere dei problemi che non ho considerato ?
Originariamente inviato da wnoise - 11/12/2005 : 20:12:08
Per funzionare funziona, in questa connessione useresti il trasformatore come autotrasformatore. Il problema è che perdi l'isolamento da rete, dovresti stare molto attento ai contatti accidentali e a dove collegare questo apparecchio (masse di vari apparecchi).
Un trasformatore 230/115+115 e uno 230/12+12 a catalogo di tutti i distributori risolvono meglio le tue esigenze senza costi eccessivi.
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 12/12/2005 : 12:20:09
Il discorso dell'isolamento non l'avevo considerato, fra due trasformatori separati e un trasformatore dedicato quanta differenza di costo ci potrebbe essere ? 15 VA posso bastare per il progettino in questione ? Toroidale o classico ?
Abbiate ancora un pò di pazzienza, sono veramente alle prime armi con le valvole, grazie mille.
Ciao
Inviato: 12 dic 2005, 21:54
da plovati
Per il costo basta guardare sul catalogo RS. Non mi pare fondamentale il costo dei trasformatori di alimentazione comparato ai due di segnali che impiega il tuo schema.
Ti serviranno all'incirca 50mA della sezione a 115V, e 1A per i 12V. In pratica due trasformatori da 15VA vanno bene.
L'isolamento nel tuo schema usando un autotrasformatore dovrebbe essere retto tutto dai trasformatori di ingresso e di uscita che suppongo non siano dimensionati per un a tensione di rete.
_________
Piergiorgio
Inviato: 12 dic 2005, 22:11
da vexator
Ok due post ed ho già fatto casino parto bene
un sistema a basso costo può essere quello di impiegare due trasformatori, uno 230/12-0-12 e un secondo 230/20-0-20 collegati tra i secondari, in teoria per avere metà tensione il secondario del secondo trafo dovrebbe essere 24-0-24, ma considerando le perdite 20-20 o 22-22 dovrebbe andare meglio. All'unione dei secondari puoi prelevare le varie tensioni, comunque quell'alimentatore mi pare abbastanza semplificato, magari si riesce a fare di meglio che non impiegare zener, che a volte sono rumorosi
se invece si vuole un trasformatore apposito credo che ci sia solo l'imbarazzo della scelta, ma sul forum ci sono persone più informate di me sui fornitori
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 11/12/2005 : 22:41:37
Ti ringrazio per la risposta, anch'io in un secondo momento pensavo di migliorare l'alimentatore, i Zener non mi sono mai stati simpatici, pensavo di utilizzare degli stabilizzatori tipo 78xx e 79xx, possono andar bene ? invece per i 100 v come posso fare, forse con un Lm317 imbrogliato sempre con dei Zener ? Dove posso reperire uno schema di un alimentatore Tipo ?
Grazie Mille
Originally posted by wnoise - 12/12/2005 : 14:56:08
Io utilizzai un 7824 per stabilizzare 190 V
il segreto è alzare il riferimento di massa con degli zener, un altro zener a cavallo fra in/out è necessario per proteggere il regolatore quando i condensatori d'uscita sono scarichi.
vedi qui:
http://digilander.libero.it/giovannidef ... toreCD.htm
Tuttavia il classico filtro CLC è meglio
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 12 dic 2005, 23:09
da wnoise
I normali trasformatori per aplicazioni telefoniche non vanno bene ?
Ne avrei qualcuno, sono dei Surplus ereditati dal laboratorio di riparazioni telefoniche dove lavoravo fino a 5 anni fa.
Cosa ne pensi se nello stadio di alimentazione utilizzo dei 7812, 7815 e 7915, per regolare la tensione degli stadi pilota e degli Operazionali ?
Invece per i 100 v come posso fare ?
Direi a questo punto che senza crogiolarmi molto potrei cominciare ad ordinare il materiale, due trasformatori separati ed il resto che mi manca, poi una volta finito il prototipo posso pensare alle modifiche da aplicare allo stadio di alimentazione, che comunque vorrei realizzare su una basetta separata.
Inviato: 12 dic 2005, 23:16
da wnoise
Io utilizzai un 7824 per stabilizzare 190 V
il segreto è alzare il riferimento di massa con degli zener, un altro zener a cavallo fra in/out è necessario per proteggere il regolatore quando i condensatori d'uscita sono scarichi.
vedi qui:
http://digilander.libero.it/giovannidef ... toreCD.htm
Tuttavia il classico filtro CLC è meglio
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 12/12/2005 : 16:11:52
Interessante, è proprio ciò che pensavo di fare, quindi 7824 e zener per compensare i 76 volt che mancano, più un zener di protezione, ora mi metto all'opera e ridisegno l'alimentatore, poi vi chiedo conferma se quello stò facendo è corretto.
grazie
Inviato: 13 dic 2005, 05:17
da vexator
hai esperienza con l'alta tensione?
Col fuoco non si scherza
Ricorda che è molto pericoloso.
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER