Pagina 1 di 1

Inviato: 09 dic 2005, 19:06
da rusval
Ciao a tutti!
Sono alla ricerca di un buon amplificatore, di bassa potenza, capace di pilotare carichi difficili senza presentare una (troppo) elevata distorsione. Questo amplificatore (mono) dovrebbe essere usato al solo scopo di eseguire misure sugli altoparlanti e dovrebbe sostituire il mio vecchio muletto con powerchip TDA1514A, praticamente il mio primo, semplicissimo progettino di amplificatore, che ormai ha anni di onorato servizio. Lo spazio che ho a disposizione è pochino, una realizzazione con powerchip è sempre la benvenuta. E così veniamo al subject. Il Myref è tecnicamente ineccepibile, senza ombra di dubbio molto lontano da quanto riuscirei a fare io (ne più ne meno riuscirei a mettere su la 40ima release del gainclone). Ad essere onesto, se non avessi già un finale, di maggiore potenza, non mi farei scrupoli ad adottarne uno in pianta stabile nel mio salotto. Quello che voglio dire è che sarei curioso di ascoltarlo e mi dispiacerebbe fargli riprodurre solo segnali test. Purtroppo, però questa è la mia esigenza (del momento....). Non vorrei che però qualcuno si offenda per questa apparente redutio capitis. Personalmente, a scanso di equivoci, penso che se un amplificatore si presenta molto bene alle misure, è molto ben meditato (per quel poco che ho conosciuto Mauro non ho dubbi), e diverse persone riportano che all'ascolto va bene, siamo in uno di quei rari casi in cui lo strumento di misura suona bene. O viceversa.
Le specifiche sarebbero una ventina di watt per un solo canale, su 8 ohm, la capacità di pilotaggio deve essere molto buona (disponibilità di corrente e bassa distorsione). Ovvero devo poter misurare anche subwoofer per uso car, praticamente il tipo di cassa che più spesso mi capita di costruire. Per le misure più gravose (bassissimi carichi, relativamente alta potenza) si può scomodare il finale in salotto oppure il finale presente a bardo della macchina. Non capita sempre di fare misure di THD a subwoofer, praticamente l'ho fatto solo a scopo didattico.
Dunque, 20watt su 8 ohm, possibilità di pilotare carichi da 4 ohm nominali con relativi sfasamenti. Praticamente l'ampli deve essere stabile su 2ohm.
Adotterei il Myref così com'è, senza cambiare una virgola. Volevo solo sapere se questo ampli ben si adatta ai carichi difficili (sebbene a potenze non elevate), e se e come è possibile adattare la tensione di alimentazione. Insomma, voglio toccare solo il minimo indipensabile, in primis perché se ci mettessi le mani io sarebbe una profanazione :( . Squadra che vince non si cambia.
Ovviamente siete anche liberi di suggerirmi un altro progetto...ma vi avverto: ho la testa dura :p
Grazie per l'attenzione,
Valerio

Inviato: 10 dic 2005, 06:09
da clane
Ciao a tutti,
anch'io vorrei sapere se è possibile diminuire la potenza erogata dal My_ref, e se si in che modo, visto che lo vorrei utilizzare per un
sistema multiamplificato.
Un grazie in anticipo a Mauro per la risposta.

Claudio

Inviato: 13 dic 2005, 20:44
da mauropenasa
Ad alcuni ho già risposto, su questo quesito.

Diciamo che non esiste un "problema" di potenza erogata, ne in più, ne in meno.

Il circuito è dimensionato per lavorare con tensioni di +-35Vdc, ottenute con un trafo di almeno 200VA e 24+24Vac.
Se si usano tensioni minori, si rischia di avere problemi, specie con le alimentazioni di LM318 e per il relay di uscita. Queste ultime, infatti, sono a "caduta resistiva" e le tensioni primarie devono essere entro circa il -10% dei nominali +-35Vdc.

La potenza massima erogabile è di circa 40Wrms/8ohm (45 W8/ohm con +-37Vdc) e 56Wrms su 4ohm.
Al contrario delle versioni GC, il current pump in uscita assorbe (su R0.47ohm) parte del energia prodotta, riducendo l' efficienza. Questo non pregiudica il funzionamento con carichi difficili (bassa impedenza) o per usi con potenze minori di quelle di targa. Ogni ampli predilige un il lavoro in zona non limite, per cui a 10W My-ref lavora molto volentieri....
La soluzione elementare è di adattare il livello del segnale di ingresso.
My_ref si avvicina alla saturazione su 8 Ohm con circa 0.6Vrms in ingresso (0.8Vpp). Se pilotato con segnali con massimo 200mV o 300mV, si limita la potenza massima a circa 20W....

ciao

Mauro

Mauro