Pagina 1 di 1

Inviato: 04 giu 2007, 01:16
da gluca
nè io ne quell'altro sordo di andrea (natali) siamo riusciti a dissiparli. si vive di dubbi ed incertezze. un simpatico pomeriggio. grazie per la compagnia e per la torta.


Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 04 giu 2007, 01:21
da riccardo
Bellissimo il vaso di fiori esotici in primo piano...
chiave da 12, manici di cacciaviti multicolori..lime e pinze... pomeriggio operoso.
Che sono le elettroniche e perchè l'ago della bilancia non si è spostato?
Racconta racconta..


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 04 giu 2007, 01:29
da mariovalvola
Si vorrebbe dire che tra un onken e un tipolo non si trova un vincitore?

con tutto il rispetto per il miracolo di Filippo, io starei sul frigorifero. :D :D

Certo i colli di bottiglia si moltiplicano

Mario Straneo

Inviato: 04 giu 2007, 02:03
da MBaudino
Ci devo meditare su veramente a lungo. Ne riparleremo. Onestamente al momento ha vinto l' Onken+tromba+trombetta. Ma il campionato è lungo e la palla è rotonda.
Il dipolo si difende comunque con onore, calcolando lo spazio ed il peso ridotto ed il costo decisamente inferiore. Soprattutto a casa mia, messo in un angolo, in un ambiente decisamente piu' assorbente, la qualità ed estensione dei bassi è notevole (sia pure migliorabile).

Purtroppo l' unica certezza è che due mono non fanno uno stereo, nel senso che ascoltando i due sistemi singolarmente ed in mono, la resa individuale è X e Y. Passando in stereo, pur con diffusori diversi su ogni canale, si apre una dimensione nuova. Non solo in termini di spazialità e scena ( e questo è scontato) ma anche di timbrica e ricchezza di dettagli.
Dovrò chiederti se posso fare una gita a Brescia.....

Mauro (B)

In sintesi estrema, poi dettaglierò: i finali con 304TL sono assolutamente inadatti al monoTipolo quasi certamente perchè hanno il TU cablato a 16 ohm di uscita; collegati ai 4 ohm scarsi (molto scarsi) del tipolo, il risultato è ovviamente mediocre e non rende giustizia al lavoro di Filippo ed a quello di GLuca. Abbiamo usato per il tipolo un canale del solo Evolution Base e per gli Onken un multivia 304TL (medio-alti) e l' altro canale dell' Evolution Base. Bell' ampli, l' evolution.

Vado a mangiare...

Inviato: 04 giu 2007, 03:12
da mariovalvola
Quando avrai voglia di venire , fammelo sapere. Sarai il benvenuto.
Non è detto che l'ascolto valga il viaggio. :D




Mario Straneo

Inviato: 04 giu 2007, 06:26
da gluca
Usavamo il pre con la 801A su entrambe le vie. L'onken era biamplificato con xover passivo. Come dicevo preferisco il my_evo "sporcato" da un pre a valvole (mi perdoni il Penasa).

Secondo me (noi) il tipolo andava messo in un angolo per migliorare la resa in basso. Al di là dell'evidente calo sulle frequenze gravi, preferivo comunque il colore delle trombe anche sui medi. Ma è un fatto personale. La prossima volta ricabliamo il finale con le EIMAC per i 4ohm e ci facciamo passare la paura.

L'onken sebbene scenda molto in basso, tende ad avere alcune code. Mah!? Sarà l'ambiente oppure è prorio il caricamento reflex? Altro difetto del frigo è che costa non poco.

vado a farmi la doccia. la barba. e poi vado a dormire ...

OH! Riccardo ... non hai visto cos'altro c'è sul tavolo :D


Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 04 giu 2007, 14:11
da Natali
La riunione di sordi è stata piuttosto interessante, il tutto era piuttosto esoterico, a cominciare dai cavi di potenza, ai crossover, agli elastici etc.
Certo che tra mono e stereo , la differenza era abissale....
Poi, tornato a casa e ancora fresco del ricordo di Frigoriferi e Monopoli, ho provato ad ascoltare le mie casse (con i bassi latitanti). Beh, se già e' difficile fare confronti con due casse diverse appaiate, fare confronti a memoria è dura.
Gluca ha provato a convincermi a fare delle trombette un po' ridotte (una sorta di maxi lavatrice), ma mia moglie, ha iniziato a guardarmi come se non avessi solo problemi di udito...
Grazie per il pomeriggio.

Ciao, Andrea

Inviato: 06 giu 2007, 03:40
da MBaudino
Bravo Penasa.
Questa sera ho potuto provare con calma a casa mia il My_Evo Base. Il passo in avanti rispetto al gainclone è indubbio, anche se forse questo può non essere un paragone esaltante per Mauro.
Per non tirarla per le lunghe, direi un notevole passo avanti sotto tutti gli aspetti. Purtroppo il volume di ascolto è stato moderato (sotto i 95 dB) e non ho potuto approfondire la tenuta dinamica e la necessità eventuale di usare una versione Full. Bassi comunque fermi come una roccia.

My_Evo connesso direttamente all' uscita del CD.

I ringraziamenti doverosi a Mauro Penasa; progetto poco piu' costoso del Gainclone, ma proveniente da un altra costellazione (quella del Pensiero). La formazione del mio ininfluente giudizio sarà lunga e tormentata, intanto grazie.

Torna!!!

Mauro B.