Pagina 1 di 2
Inviato: 02 giu 2007, 22:55
da reziel999
Ciao a tutti, ho un problema, ho costruito un finale multicanale e i toroidali, che sono della velleman 2 da 300watt e 1 da 225watt, collegati mi danno una corrente alternata di 21v continui e collegati ai finali funzionano benissimo ma a volte salta la corrente dal salvavita ho pensato che tutti e 3 collegati potessero assorbire troppo, allora ho provato solo con 2 ma la cosa succede lo stesso, da che cosa può dipendere, potrebbe essere che i toro siano difettosi o può essere un problema del salvavita, che a volte salta anche quando accendo il microonde o il semplice forno di casa? vi ringrazio per l'aiuto, ciao.
Inviato: 03 giu 2007, 01:19
da riccardo
La prima cosa da verificare è che l'impianto elettrico sia a norma.
La seconda è capire cosa scatta.
La terza è sapere se la corrente si interrompe all'accensione del finale o durante il suo funzionamento.
Considera che in una casa ci sono alcune macchine come frigo e caldaia, sempre in funzione...
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Inviato: 03 giu 2007, 02:11
da reziel999
Ciao, l'impianto è a norma, scatta il salvavita, e la corrente si interrompe all'accensione dei toroidali scollegati da tutta l'alimentazione e finali dell'ampli, la maggior parte delle volte si interrompe dopo che lo accendo e spengo 3-4 volte e a volte appena lo accendo, ciao.
Inviato: 03 giu 2007, 03:07
da MBaudino
Cioè il salvavita interviene anche se il secondario dei toroidali è libero e non connesso? Quindi sembrerebbe non un problema di assorbimento ma di dispersione. E' così? Il ''salvavita'' è nuovo? Ne hai un altro da provare?
Mauro
Inviato: 03 giu 2007, 04:28
da reziel999
Esatto, la corrente salta sia quando i toro sono connessi ai finali sia quando non lo sono, il salvavita era quì prima che ci venissi ad abitare, ma non credo sia molto vecchio e purtroppo non ne ho un altro da provare, comunque vorrei essere sicuro che non dipenda dai toroidali, mi sembra comunque strano che se fossero difettosi non dovrebbero affatto funzionare o sbaglio?
Inviato: 03 giu 2007, 04:35
da poluca
Esatto, la corrente salta sia quando i toro sono connessi ai finali sia quando non lo sono, il salvavita era quì prima che ci venissi ad abitare, ma non credo sia molto vecchio e purtroppo non ne ho un altro da provare, comunque vorrei essere sicuro che non dipenda dai toroidali, mi sembra comunque strano che se fossero difettosi non dovrebbero affatto funzionare o sbaglio?
Originally posted by reziel999 - 02/06/2007 : 23:28:10
Ti è stato già suggerito sull'altro forum di provare la sostituzione del salvavita visto che a volte ti scatta anche con il microonde!
Un saluto.
Luca
Inviato: 03 giu 2007, 11:04
da MBaudino
Esatto, la corrente salta sia quando i toro sono connessi ai finali sia quando non lo sono, il salvavita era quì prima che ci venissi ad abitare, ma non credo sia molto vecchio e purtroppo non ne ho un altro da provare, comunque vorrei essere sicuro che non dipenda dai toroidali, mi sembra comunque strano che se fossero difettosi non dovrebbero affatto funzionare o sbaglio?
Originally posted by reziel999 - 02/06/2007 : 23:28:10
Hai il magnetotermico (quello che scatta quando la corrente supera un valore massimo prefissato) separato dal differenziale (quello che scatta quando hai una dispersione verso terra) ?
Mauro
Inviato: 03 giu 2007, 15:14
da reziel999
Esattamente, sono separati.
Inviato: 03 giu 2007, 16:28
da MBaudino
Esattamente, sono separati.
Originally posted by reziel999 - 03/06/2007 : 10:14:17
Vedendola da pseudoelettricista. Se lasci liberi tutti i secondari del toroidale, avrai connessi alla rete solo il primario e la terra. Presumibilmente il tutto è montato dentro un telaio, avrai un fusibile e forse un filtro di rete, un interruttore, una spina, un filo di alimentazione ecc. Inizierei a sconnettere anche i due fili del primario del toroidale, per vedere se la dispersione (verso terra) avviene in uno degli altri componenti elettromeccanici. Es l' interruttore che ha preso umidità, un C del filtro di rete ecc. In questa condizione (con il toroidale completamente staccato) se scatta il differenziale, il problema è individuabile facilmente. Se non scatta mai, inserisci il primario del toroidale e vedi se è questo che presenta perdite verso terra.
Devi per forza individuare l' elemento che disperde (potrebbe essere anche la spina del cavo di alimentazione).
Un disegnino del cablaggio aiuterebbe...
Mauro
Inviato: 03 giu 2007, 18:02
da reziel999
Ciao, i toro li ho collegati senza massa, senza interuttore, senza filtro ed ho anche provato a cambiare spine e prese di rete e salta lo stesso, mi rimane da provare a togliere il fusibile e collegandolo direttamente alla corrente, farò ancora qualche prova e vi farò sapere.
Inviato: 03 giu 2007, 18:09
da reziel999
Mi chiedevo se cavi di sezione troppo grande possano causare dispersione e quindi essere la causa.
Inviato: 03 giu 2007, 18:14
da MBaudino
Un differenziale ( quindi NON il magnetotermico) NON può scattare se non esiste una dispersione verso terra da uno dei due poli della 220.
Quindi i casi sono tre:
1.o esiste una dispersione verso terra dalla presa del muro in poi ( e questo presuppone che ci sia una terra)
2.come sopra, ma tra differenziale e presa del muro (impianto elettrico)
3.il differenziale è guasto ( cosa relativamente comune, i miei li cambio in media ogni 5-8 anni)
Esiste un ultimo caso, ed è lo scatto del differenziale per simpatia. Non può essere il tuo caso, comunque. In pratica, scatta il magnetoremico di una linea all' interno di un quadro. Per vibrazione o per accoppiamento magnetico scatta anche il differenziale di un' altra linea che non ha nulla a che fare con la prima (posto però nello stesso quadro elettrico).
Mauro
Inviato: 03 giu 2007, 22:55
da reziel999
Forse non ho capito bene, intendi dire che nel modo in qui ho collegato i toroidali, non è piossibile che salti il salvavita? cioè collegando solo i 2 cavi neri del primario e nient'altro. Mi sa che mi tocca cambiare il salvavita allora.
Inviato: 04 giu 2007, 01:41
da MBaudino
Forse non ho capito bene, intendi dire che nel modo in qui ho collegato i toroidali, non è piossibile che salti il salvavita? cioè collegando solo i 2 cavi neri del primario e nient'altro. Mi sa che mi tocca cambiare il salvavita allora.
Originally posted by reziel999 - 03/06/2007 : 17:55:27
Il differenziale scatta quando avverte una differenza di corrente circolante nei due capi del 220. Ora, poichè la corrente è necessariamente uguale all' andata ed al ritorno, la condizione di cui sopra può avvenire solo nel caso in cui ci sia una perdita verso terra ( contatto con la mano, umidità, dispersione degli isolanti ecc. ) Se una corrente circola fra uno solo dei due capi del 220 verso terra, allora l' altro capo non avrà la stessa corrente del primo. Il differenziale se ne accorge e scatta bloccando tutto.
Se tu non hai la terra collegata ai toroidali, il differenziale non potrà mai scattare. Se scatta senza la terra collegata vuol dire che è guasto ( a meno che la perdita di isolamento sia nella presa, o nella spina, o nel cavo di alimentazione o nel circuito elettrico di casa. In sintesi, se tutto è a posto, il differenziale deve scattare solo nel caso di una dispersione verso terra, qualunque ne sia l' origine.
Diverso è il caso del magnetotermico, che invece scatta quando la corrente circolante supera un valore di soglia ( ma questo avviene solo in caso di corti o di consumo eccessivo). Tu mi hai comunque detto che il magnetotermico è separato dal differenziale. Sei sicuro di questo???
Negli impianti civili di solito sono accorpati: la parte magnetotermica ha di solito le due levette di riattivazione di colore scuro (non sempre ) unite fra di loro, la parte differenziale ha una sola levetta (spesso chiara) con a fianco un pulsante di test.
Chiarire se hai diff e magnetotermico separati o uniti è indispensabile per cercare le cause. Fai una foto
Mauro
Inviato: 04 giu 2007, 02:04
da reziel999
Ti ringrazio per l'esauriente spiegazione, che mi ha fatto capire che non è il salvavita che salta, ma l'interuttore che c'è di finaco. Allora vi spiego meglio come è composto fino a quando non vi posterò l'immagine,
1) contatore grigio dell'enel
2) (subito sotto) quadro elettrico con all'interno, salvavita con interuttore blu e tasto del test (che non è mai scattato) - di fianco altri 2 interuttori di color nero, il primo di questi 2, quello più vicino al salvavita, è quello che stacca la corrente quando attivo i toroidali, spero che così sia riuscito a chiarire meglio la situazione, ciuo.
P.S. il quadro emette un forte ronzio di qui non avevo mai fatto caso, fino a quando non gli ho avvicinato l'orecchio.
Inviato: 04 giu 2007, 02:20
da plovati
magnetotermici vecchi e corrente di spunto dei trafo elevata.
Metti una NTC in serie ai trasformatori o un circuito più elaborato con softstart.
_________
Piergiorgio
Inviato: 04 giu 2007, 02:21
da reziel999
Quì l'immagine del quadro elettrico
[url=ttp://upload8.postimage.org/655336/photo_hosting.htm]

[/url]
Inviato: 04 giu 2007, 03:26
da MBaudino
magnetotermici vecchi e corrente di spunto dei trafo elevata.
Metti una NTC in serie ai trasformatori o un circuito più elaborato con softstart.
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 03/06/2007 : 21:20:21
Non direi; Reziel999 (hai un nome?) dice che scatta l' automatico ( a questo punto mi sembra trattarsi del magnetotermico) anche con il toroidale con i secondari scollegati. Cioè liberi, cioè non connessi al ponte di diodi e quindi non connessi ai condensatori; giusto Reziel999 ???
Quindi se il trafo è sano, dovrebbe circolare solo la corrente di magnetizzazione del nucleo, quindi praticamente nulla. Quindi il magnetotermico non dovrebbe scattare. Può essere diventato sensibile allo sfasamento?
Le due levette di destra cosa intercettano? Presumo una linea secondaria o quella dell' illuminazione.
Mauro
Inviato: 04 giu 2007, 15:26
da plovati
Quindi se il trafo è sano, dovrebbe circolare solo la corrente di magnetizzazione del nucleo, quindi praticamente nulla. Quindi il magnetotermico non dovrebbe scattare. Può essere diventato sensibile allo sfasamento?
Originally posted by MBaudino - 03/06/2007 : 22:26:35
Solo a regime. In transitorio, a seconda dello sfasamento iniziale del punto di inserzione, anche a vuoto, la corrente di magnetizzazione puo' assumere valori elevati.
Un bell'articolo sull'inrush dei trasformatori:
http://www.trafoconsult.com/magnetici/InrushCurrent.pdf
_________
Piergiorgio
Inviato: 04 giu 2007, 19:42
da reziel999
Non direi; Reziel999 (hai un nome?) dice che scatta l' automatico ( a questo punto mi sembra trattarsi del magnetotermico) anche con il toroidale con i secondari scollegati. Cioè liberi, cioè non connessi al ponte di diodi e quindi non connessi ai condensatori; giusto Reziel999 ???
Quindi se il trafo è sano, dovrebbe circolare solo la corrente di magnetizzazione del nucleo, quindi praticamente nulla. Quindi il magnetotermico non dovrebbe scattare. Può essere diventato sensibile allo sfasamento?
Le due levette di destra cosa intercettano? Presumo una linea secondaria o quella dell' illuminazione.
Mauro
Originariamente inviato da MBaudino - 03/06/2007 : 22:26:35
Esattamente, i secondari sono completamente sconnnessi e spero siano sani, mentre le 2 levette di destra scollegano l'illuminazione, che devo fare?
Nicola