Pagina 1 di 1

Inviato: 21 mag 2007, 02:22
da mr2a3
Premessa.
Ho comprato per una cifra ridicola un vecchio sintonizzatore FM Pioneer che ho scoperto funzionare anche bene.
Sul retro ha un grazioso connettore coassiale (sembra quello della televisione) con scritto "antenna FM".
Visto che ho notato che semplicemente toccandolo con un dito migliora di molto il numero di stazioni che prende, mi piacerebbe connettergli qualcosa di più adatto della mia persona . . . . . ma cosa?
Aggiungo che approfittando dell'assenza della moglie l'ho piazzato in sala in un posto diciamo poco visibile, è davvero piccolo, ma se ci piazzo il dipolo che ricordo della radio di mio padre (una piattina semitrasparente a T di alcuni metri) mia moglie temo lo noti :D (non ho possibilità di occultare il tutto dietro un mobile).
Non è che esite/posso farmi qualcosa tipo "matassina di sottilissimo cavetto coax" o simili?
Grazie e ciao
Massimo

Inviato: 21 mag 2007, 02:53
da mariovalvola
http://latham.dropbear.id.au/antenna/
non l'ho mai realizzata.. :)

Mario Straneo

Inviato: 21 mag 2007, 03:13
da mr2a3
Grazie del link Mario, però non credo che un tubo di oltre 2 metri con un paio di cm. di diametro sia proprio "invisibile" :D

Cerco/spero esista qualcosa di davvero (molto) piccolo . . . . . altre idee?

Ciao
Massimo

EDIT: Non so se possa essere importante ma la presa coax oltre alla scritta "FM" riporta anche "75 Ohm" (da cui probabilmente l'idea di collegarci un semplice spezzone di cavo)

Inviato: 21 mag 2007, 14:53
da massi
Un antenna occultata in una cornice?

www.leradiodisophie.it/Ant_quadro.html

non so se sia realizzabile, ma credo di si, per FM ma l'idea è molto carina

Ciao
Massi

Inviato: 21 mag 2007, 15:13
da MBaudino
Se il segnale delle stazioni che interessano è sufficientemente buono, non starei a perderci molto tempo. Un' antenna, per funzionare, ha bisogno di allineamento geometrico, adattatori di impedenza (ballon), distanza dal suolo ecc......
Se vuoi tenerla nascosta non puoi fare nulla di tutto questo.
Prendi due pezzetti di filo molto fine e con guaina incolore (ciascuno lungo 60-70 cm) . Mettici due microboccole ed inseriscile nella presa di antenna dell' RX (dovresti avere due microboccole affiancate). Allarga il piu' possibile i due fili (divaricati a 180° o quanto riesci); falli stare lontani da superfici metalliche e buon ascolto
Mauro

Inviato: 21 mag 2007, 16:11
da mr2a3
Se il segnale delle stazioni che interessano è sufficientemente buono, non starei a perderci molto tempo.
Si Mauro, già così molte stazioni le prende bene, in stereo e senza disturbi, diciamo che non prende proprio quelle che mi interessano, tipo nessun canale RAI.
Prendi due pezzetti di filo molto fine e con guaina incolore (ciascuno lungo 60-70 cm) . Mettici due microboccole ed inseriscile nella presa di antenna dell' RX (dovresti avere due microboccole affiancate). Allarga il piu' possibile i due fili (divaricati a 180° o quanto riesci); falli stare lontani da superfici metalliche e buon ascolto
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 21/05/2007 :  10:13:03
A fianco della presa coassiale (con la scritta FM) di sono effettivamente due morsetti, però se ricordo bene, al momento sono in ufficio, c'è scritto AM. Mi attacco a quelli lo stesso?

Per curiosità cosa intendi con "presa di antenna dell'RX"?

Grazie e ciao
Massimo

Inviato: 21 mag 2007, 16:34
da MBaudino
RX= ricevitore, per gli amici. TX= trasmettitore.

Strano che non prendi la RAI (forse è starato l' RX?).


OK, la presa che hai è a 75 ohm coassiali. L' altra non c'entra nulla. Per l' FM dovresti quindi uscire con un cavo schermato a 75 ohm (da TV), andare su un baloon (adattore di impedenza 75--->300 ohm, può essere anche del coax avvolto su un aferrite, ma al momento non ho dati) e di quì uscira su un dipolo ripiegato ben allineato e di diametro adeguato....
Ne vale la pena? Mettici due pezzi di filo ai due capi della coax. e via.
Questa sera guardo l' ARRL antenna Handbook e vedo se ti trovo qualche cosa. Però non sarà invisibile, quindi tua moglie.....


Un consiglio. Prova a fare con del semplice filo l' antenna che ti hanno linkato http://latham.dropbear.id.au/antenna/
se non ascolti la RAI con questa è un problema dell' RX e non di antenna

Mauro

Inviato: 22 mag 2007, 00:54
da Giaime
Io ho migliorato moltissimo la ricezione con quella piattina trasparente a "T" che vendono un po' ovunque (l'ho presa al supermercato).

Però lo spazio ce l'ho: l'ho nascosta dietro al mobile dell'impianto che è a fianco del mobile della TV, ci saranno due metri buoni. Il sinto giapponese che ho, notoriamente non troppo adatti alle emittenti europee, ha ripreso a vivere, anche se non posso certo dire di stare ascoltando la FM per quello che potrebbe fare.

Tanto a me interessa un canale solo: Radio 3 8)

Ciao!
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org

Inviato: 22 mag 2007, 00:57
da MBaudino
Radio 3? Comunista!!!

Penso che il dipolo del nonno a cui faceva riferimento Massimo fosse proprio quello realizzato con piattina da 300 ohm; non è proprio invisibile purtroppo, ma neanche troppo appariscente 8)
Mauro

Inviato: 22 mag 2007, 01:20
da mr2a3
Radio 3? Comunista!!!

Penso che il dipolo del nonno a cui faceva riferimento Massimo fosse proprio quello realizzato con piattina da 300 ohm; non è proprio invisibile purtroppo, ma neanche troppo appariscente 8)
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 21/05/2007 :  19:57:22
Confermo che il dipolo era proprio quello.
Domani se riesco realizzo la "soluzione invisibile" con i due spezzoni di filo "a caso" e vediamo.
Qualche speranza forse ce l'ho, ieri sera in cantina (prima prova) la radio non riceveva nulla, provando ad appoggiare il terminale spelato di un cavo elettrico di lunghezza ignota (è arruffato sotto il tavolo, lo uso solo per recuperare i conduttori alla bisogna) al polo centrale improvvisamente aveva cominciato a funzionare!

Ciao
Massimo
PS Se chi ascolta Radio 3 è un comunista come definisci gli ascoltatori di Radio Popolare (che secondo me mette ottima classica oltre che jazz, entrambi spesso di contemporanei)?

Inviato: 22 mag 2007, 01:36
da Giaime
Scherzi a parte, Radio3 è l'unica radio non strettamente commerciale che riesco a prendere qui a casa. Ricordatevi che sono in Veneto: le avete mai sentite le nostre radio? :evil: :( :x

Ciao!
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org

Inviato: 22 mag 2007, 01:41
da MBaudino
Se chi ascolta Radio 3 è un comunista come definisci gli ascoltatori di Radio Popolare ....


Originariamente inviato da mr2a3 - 21/05/2007 :  20:20:58
Radio chi?
:D Mauro

Inviato: 23 mag 2007, 17:24
da mr2a3
Mettici due pezzi di filo ai due capi della coax. e via.
Fatto, e funziona!
Grazie Mauro.

Massimo
P.S. Sarà che R.P. non ti piace ma ieri sera il programma di musica brasiliana contemporanea secondo me . . . . . . . .

Inviato: 24 mag 2007, 19:17
da MBaudino
Tieni presente che un buon sistema di antenna migliora in modo significativo il rapporto (S+N)/N, il chè spesso si traduce in uma migliore qualità audio. Un sistema direttiva poi ti può consentire di ottimizzare il segnale proveniente da una direzione specifica. Non potrà chiaramente essere invisibile alla moglie. L' inseriemnto di un filtro passabanda selettivo ti può ridurre eventuali intermodulazioni provenienti da canali distanti (se presenti, ovviamente)
Mauro

Inviato: 24 mag 2007, 23:04
da ungern
Se non vuoi che la moglie veda l'antenna... mettila sul tetto!
Una bella passiva, "sniper" per evitare il multipath, visto che hai una buona ricezione. Traliccio + antenna approx. 50EU ed il tuo sinto suonerà meglio del 80% degli apparecchi più costosi senza antenna.

Oppure, cerca una buona antenna attiva da interni: il costo dovrebbe essere risibile e l'ingombro minimo.

Buon divertimento,
Armando

Inviato: 24 mag 2007, 23:19
da mrttg
Se non vuoi che la moglie veda l'antenna... mettila sul tetto!
La moglie o l' antenna? :D

Una bella passiva, "sniper" per evitare il multipath, visto che hai una buona ricezione. Traliccio + antenna approx. 50EU ed il tuo sinto suonerà meglio del 80% degli apparecchi più costosi senza antenna.
Si dovrebbe potere miscelare con l' antenna televisiva.

Tiziano

Inviato: 24 mag 2007, 23:25
da ungern
Se non vuoi che la moglie veda l'antenna... mettila sul tetto!
La moglie o l' antenna? :D

Tiziano


Originally posted by mrttg - 24/05/2007 :  18:19:05
ROTFLMFAO!!!!!

Inviato: 25 mag 2007, 00:36
da mr2a3
Se non vuoi che la moglie veda l'antenna... mettila sul tetto!
Una bella passiva, "sniper" per evitare il multipath, visto che hai una buona ricezione. Traliccio + antenna approx. 50EU ed il tuo sinto suonerà meglio del 80% degli apparecchi più costosi senza antenna.
Purtroppo abito al primo piano di un palazzo che ne ha 7, arrivare al tetto mi è praticamente impossibile.
Oppure, cerca una buona antenna attiva da interni: il costo dovrebbe essere risibile e l'ingombro minimo.


Originariamente inviato da ungern - 24/05/2007 :  18:04:30
Intendi qualcosa di simile?

http://www.buzville.com/cobra/scaffale. ... arto=62523

Articolo: 20105

Questa ad esempio appoggiandola ad un'angolo riuscirei facilmente ad "occultarla".
Non mi è chiaro però se abbia un'alimentatore (in foto non si vede anche se parla di 230V) e quindi se sia collegabile ad una normale presa coassiale (non alimentata) come quella che ho io.

Ma queste sono cose che potrei facilmente chiedere al venditore, magari andandoci direttamente visto che è a pochi Km. da casa mia.

Grazie e ciao
Massimo

Inviato: 05 lug 2007, 22:58
da mr2a3
"Riesumo" il 3D solo per confermare che alla fine ho acquistato l'antenna attiva del link che avevo indicato.

Il miglioramento è stato nettissimo, ad esempio una radio (che per sensibilità politica non cito :D ) che con il sistema "due fili" ricevevo "a scatti" ora funziona benissimo.

Ma soprattutto è migliorata la qualità di quelle che già ricevevo bene!

Ancora grazie per i suggerimenti e ciao
Massimo