Ho idea che questo crei disturbo, ma ovviamente e' solo una sensazione , voi cosa ne dite?
gabriele
Originariamente inviato da gserpentino - 11/05/2007 : 09:41:08
Quello è proprio un modo per ridurli, i disturbi, caro Gabriele. Invece ti dirò di più: assicurati che la tensione alla quale sono riferiti i filamenti sia un po' più alta della tensione che il catodo del secondo stadio ha a riposo, rispetto a massa ovviamente.
Poi bypassa a massa quel riferimento ad alta tensione con un condensatore ceramico (100nF-470nF vanno bene).
Ovviamente è bene collegare
entrambi i filamenti a questo riferimento in alta tensione, sennò l'hummmm dei filamenti viene iniettato nel catodo del primo stadio, introducendo rumore sovrapposto al segnale.
Tornando alla domanda sull'oscilloscopio, come si vede il rumore, e che forma ha?
Beh con questo presuppongo che qualche minima base su come si usa l'oscilloscopio ci sia, come settare la base dei tempi, il trigger, come si usa la sonda. In ogni caso puoi collegare la sonda all'uscita di un canale del pre, e il suo morsetto di massa al polo freddo dell'RCA d'uscita (meglio ancora collegarla al punto di star ground, per evitare di inserire loop di massa estranei). Settando opportunamente la base dei tempi (credo che per vedere bene la 50-100Hz dei vari humm ti dovrai mettere sui 5-10ms/div) e calibrando l'amplificazione verticale (il volts/div) per vedere bene il segnale, eccolo lì in tutto il suo orrore.
Lì potrai vedere, osservando quale sia il periodo dell'onda del rumore che vedi, se si tratta di 50Hz o 100Hz: le cause delle presenze dei due tipi sono molto diverse e sapere contro quale delle due combattiamo spesso è molto utile.
Anche la forma dell'onda ti può dire molto: se è molto pulita, priva di asperità e con una traccia sottile sottile, l'hummm è piuttosto benigno. Se è a 100Hz la causa può essere un cattivo filtraggio di qualche alimentazione, oppure loop di massa intorno alle alimentazioni (es. qualche altro ritorno condivide il ritorno del primo condensatore di filtraggio...). Se a 50Hz, è un disturbo alla frequenza di rete probabilmente captato dal trasformatore di alimentazione, o da qualche cavo che porta corrente alternata a 50Hz in giro per il telaio (es. filamenti in AC).
Se viceversa la forma d'onda del rumore è ricca di asperità, molto spigolosa, con magari una traccia spessa (e diminuendo molto la base dei tempi, passando a pochi microsecondi, vedi che ci sono altri segnali strani sovrapposti...), allora è il caso di preoccuparsi, perchè o l'alimentazione è pessimamente filtrata, o c'è un trasformatore di alimentazione che non sta lavorando come si deve, o l'alimentatore è progettato malissimo (esagerata capacità di filtro dopo il rettificatore?), o il loop di massa è molto grave.
Ovviamente misurando l'entità del rumore, aiutandosi coi quadratini sullo schermo dell'oscilloscopio, puoi avere un'indicazione sull'ordine di grandezza dello stesso, e sapere magari se è il caso o è d'obbligo intervenire
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org