Pagina 1 di 3
Inviato: 30 apr 2007, 21:13
da plovati
Tom mi ha chiesto di mettere il link alla discussione su geek forum dove è riportato lo schema dell'ampli che ha portato al contest e che ha riscosso notevole interesse.
Eccolo qui:
http://geek.scorpiorising.ca/GeeK_ZonE/ ... c=2695.150
_________
Piergiorgio
Inviato: 30 apr 2007, 22:00
da riccardo
Beh, sembra semplice, poco costoso, fatto con valvole audio popolari e trovabilissime, un discreto wattaggio (uno Scherzo Turbo), e se ne possono usare un paio...perchè non spendi qualche parola in più, Piergiorgio sul suono e la tecnica?
Magari col permesso dell'autore potremmo accoppiarlo al Primo, no?
Tom mi ha chiesto di mettere il link alla discussione su geek forum dove è riportato lo schema dell'ampli che ha portato al contest e che ha riscosso notevole interesse.
Eccolo qui:
http://geek.scorpiorising.ca/GeeK_ZonE/ ... c=2695.150
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 30/04/2007 : 16:13:20
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Inviato: 30 apr 2007, 22:57
da hobbit
Sono andato a vedere sul sito:
http://en.noratel.ezpublish.no/content/view/full/2242
i toroidali usati da Tom, ma non li trovo. Sono in produzione?
Ero curioso visto che lui ne aveva passati molti prima di arrivare a questi.
L'impressione dell'ampli è stata veramente ottima. Topologia semplice (non scontata), nfb, df alto (15).
Ciao,
Francesco
Inviato: 01 mag 2007, 01:36
da Piercarlo
Tom mi ha chiesto di mettere il link alla discussione su geek forum dove è riportato lo schema dell'ampli che ha portato al contest e che ha riscosso notevole interesse.
Eccolo qui:
http://geek.scorpiorising.ca/GeeK_ZonE/ ... c=2695.150
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 30/04/2007 : 16:13:20
Bellissimo schema!
Ciao
Piercarlo
Inviato: 01 mag 2007, 03:29
da riccardo
Noratel è la vecchia Toroid.
Il loro venditore principale è il web seller ELFA, svedese. I 2x15 in catalogo mi pare siano diversi: vedete qua:
http://www.elfa.se/en/
Sono andato a vedere sul sito:
http://en.noratel.ezpublish.no/content/view/full/2242
i toroidali usati da Tom, ma non li trovo. Sono in produzione?
Ero curioso visto che lui ne aveva passati molti prima di arrivare a questi.
L'impressione dell'ampli è stata veramente ottima. Topologia semplice (non scontata), nfb, df alto (15).
Ciao,
Francesco
Originariamente inviato da hobbit - 30/04/2007 : 17:57:18
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Inviato: 01 mag 2007, 15:18
da mauropenasa
Fatemi capire:
Avete fatto un contest per presentare lavori fatti con il trafo TU universale di audiofaidate per poi scoprire che il più economico trafo toroidale ad uso rete che si trova in commercio è un "ottimo" TU ?
Boh... certo che voi valvolaristi siete strani....
ciao
Mauro
Inviato: 01 mag 2007, 16:27
da Arge
Noratel è la vecchia Toroid.
Il loro venditore principale è il web seller ELFA, svedese. I 2x15 in catalogo mi pare siano diversi: vedete qua:
http://www.elfa.se/en/
Sono andato a vedere sul sito:
http://en.noratel.ezpublish.no/content/view/full/2242
i toroidali usati da Tom, ma non li trovo. Sono in produzione?
Ero curioso visto che lui ne aveva passati molti prima di arrivare a questi.
L'impressione dell'ampli è stata veramente ottima. Topologia semplice (non scontata), nfb, df alto (15).
Ciao,
Francesco
Originariamente inviato da hobbit - 30/04/2007 : 17:57:18
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Originariamente inviato da riccardo - 30/04/2007 : 22:29:06
La Toroid viene distribuita anche da Distrelect
Ciao da JOE
Inviato: 01 mag 2007, 16:28
da titano
La Toroid viene distribuita anche da Distrelect...
...e da Farnell
Marco
Inviato: 01 mag 2007, 16:42
da Piercarlo
Fatemi capire:
Avete fatto un contest per presentare lavori fatti con il trafo TU universale di audiofaidate per poi scoprire che il più economico trafo toroidale ad uso rete che si trova in commercio è un "ottimo" TU ?
Boh... certo che voi valvolaristi siete strani....
ciao
Mauro
Originariamente inviato da mauropenasa - 01/05/2007 : 10:18:41
E' da un bel po' che i toroidali vengono utilizzati al posto dei convenzionali "trasfo audio" con gran risparmio!

. Però non sono riuscito ancora a trovare un'analisi, una discussione o comunque un qualcosa che facesse un confronto tra le due soluzioni con relativa lista di pro e contro (l'unico "contro" che vedo sui toroidali è che forse hanno qualche problema quando devono funzonare con componenti continue che gli attraversano gli avvolgimenti... ma è giusto un'impressione buttata lì: mi piacerebbe davvero saperne di più; cadrebbe x me uno dei più forti deterrenti a sperimentare con le valvole: i costi assurdi dei trasformatori audio "buoni").
Ciao
Piercarlo
Inviato: 01 mag 2007, 16:53
da Giaime
Ciao Piercarlo,
dell'argomento se n'è discusso abbondantemente su GeekZone proprio per quanto riguarda a quel tipo di amplificatori che il buon Tom ha presentato al Contest. Prova a dare un'occhiata, sennò se non trovi niente vedo di trovarti il link di cui parlo.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 01 mag 2007, 16:57
da titano
E' da un bel po' che i toroidali vengono utilizzati al posto dei convenzionali "trasfo audio" con gran risparmio!

. Però non sono riuscito ancora a trovare un'analisi, una discussione o comunque un qualcosa che facesse un confronto tra le due soluzioni con relativa lista di pro e contro (l'unico "contro" che vedo sui toroidali è che forse hanno qualche problema quando devono funzonare con componenti continue che gli attraversano gli avvolgimenti... ma è giusto un'impressione buttata lì: mi piacerebbe davvero saperne di più; cadrebbe x me uno dei più forti deterrenti a sperimentare con le valvole: i costi assurdi dei trasformatori audio "buoni").
In questo caso non sono certo utilizzati come "normali " trasformatori. Non sopporterebbero la dc ed infatti sono connessi in prafeed. In questa specifica applicazione Tom ha notato che il trasformatore di uscita diviene praticamente ininfluente. Ecco spiagato l'utilizzo di questa soluzione economica, vista l'assenza di componenti continue e bassa potenza d'uscita.
Strano che Mauro non abbia dato peso alla cosa...ti ha fatto proprio bene cambiare lavoro, ti sento più rilassato...(o costipato? La mensa aziendale com'è? :p )
Marco
Inviato: 01 mag 2007, 16:57
da mariovalvola
Un momento :
toroidali d'uscita n'esistono : la plitron ha un discreto catalogo. Mi pare che anche la Nagra utilizzasse ferri d'uscita toroidali (nel suo push-pull di 845) forse anche la Teca costruisce qualcosa
non sono ferri economici.
Se per toroidali intendiamo quelli d'alimentazione, Bisogna dire che Tom è stato abile. In un push-pull convenzionale, avresti avuto qualche problema a usare un trasformatore d'alimentazione ottenendo quello che ha ottenuto. (si dice che fosse una pratica diffusa nel Pa in situazioni d'emergenza)
Mario Straneo
Inviato: 01 mag 2007, 17:29
da Piercarlo
Ciao Piercarlo,
dell'argomento se n'è discusso abbondantemente su GeekZone proprio per quanto riguarda a quel tipo di amplificatori che il buon Tom ha presentato al Contest. Prova a dare un'occhiata, sennò se non trovi niente vedo di trovarti il link di cui parlo.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originariamente inviato da Giaime - 01/05/2007 : 11:53:03
Ok, annotato!

. Il l ink iniziale del thread dovrebbe bastare. Per Titano: immaginavo che l'uso non fosse normale ma ovviamente nnn basta immagianre; una conferma da chi sa di più fa sempre piacere. Peraltro una delle cose che mi hanno sempre lasciato perplesso è la scarsa diffusione di circuiti progettati in modo da escludere la circolazione della continua negli avvolgimenti. E' solo una questione di costi (necessità di un tubo in più come nel circuito di Tom o di una bobina di blocco in più come nel caso di monotriodi ad alta o oaltissima tensione anodica in cui i problemi di isolamento diretto tra prima e secondario possono diventare proiibitivi da risolvere) pppure ci sono altre ragioni più... "audiofile"?
Ciao
Piercarlo
Inviato: 01 mag 2007, 17:44
da Natali
Domenica ho parlato con Tom, che è molto simpatico e modesto, e ha detto che per trovare un toroidale adatto all'ampli ha dovuto comprare piu' di dieci tortoidali simili prodotti da ditte diverse e che questo è stato l' unico che si poteva utilizzare come output. Inoltre ha anche detto che questa probabilmente sarà l'ultima volta che si metterà a provare tanti trasformatori per trovarne infine uno adatto, perchè costa troppo la ricerca.
Ciao Andrea
Inviato: 01 mag 2007, 17:47
da Giaime
Ok, annotato!

. Il l ink iniziale del thread dovrebbe bastare.
Sfaticato, cercatelo tu!!!
http://geek.scorpiorising.ca/GeeK_ZonE/ ... pic=2695.0
http://geek.scorpiorising.ca/GeeK_ZonE/ ... pic=2685.0
http://geek.scorpiorising.ca/GeeK_ZonE/ ... pic=2977.0
http://geek.scorpiorising.ca/GeeK_ZonE/ ... pic=2539.0
oppure ci sono altre ragioni più... "audiofile"?
Originariamente inviato da Piercarlo - 01/05/2007 : 12:29:28
Se posso buttare là qualcosa pure io, tieni conto che eliminando la DC dal primario dei TU si elimina "l'offset" di magnetizzazione del nucleo, che ti sposterebbe il punto di lavoro nelle curve B-H in zona più lineare. In pratica senza DC almeno nei nuclei normali da quanto ne so io c'è un po' di "crossover distortion" che non ha nulla da invidiare a quella di un quasi complementare EF degli anni 70
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 01 mag 2007, 17:59
da Piercarlo
ahem...
oppure ci sono altre ragioni più... "audiofile"?
Originariamente inviato da Piercarlo - 01/05/2007 : 12:29:28
Se posso buttare là qualcosa pure io, tieni conto che eliminando la DC dal primario dei TU si elimina "l'offset" di magnetizzazione del nucleo, che ti sposterebbe il punto di lavoro nelle curve B-H in zona più lineare. In pratica senza DC almeno nei nuclei normali da quanto ne so io c'è un po' di "crossover distortion" che non ha nulla da invidiare a quella di un quasi complementare EF degli anni 70
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originariamente inviato da Giaime - 01/05/2007 : 12:47:10
[/quote]
... quindi, in un certo senso, il trasformatore di uscita verrebbe "polarizzato" alla stregua dei nuclei degli amplificatori magnetici? Bello!

. Il che mi fa venire in mente una cosa: ma invece di fare i trasfo su misura per questa o quella valvola (in modo da adattarsi alla sua corrente di riposo), non sarebbe meglio fare un trasformatore più flessibile la cui polarizzazione del nucleo fosse definita dalla corrente continua fatta scorrere *in un avvogilmento dedicato*?
Ciao
Piercarlo
Inviato: 01 mag 2007, 18:19
da Giaime
Beh, col TUU puoi farlo
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 01 mag 2007, 18:45
da riccardo
http://chdist35.distrelec.com/distrelec ... 3205_e.pdf
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Inviato: 01 mag 2007, 19:35
da Piercarlo
Beh, col TUU puoi farlo
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originariamente inviato da Giaime - 01/05/2007 : 13:19:00
Ah, ecco come un TU è diventato un TUU! Ok!
Ciao
Piercarlo
Inviato: 01 mag 2007, 20:11
da gluca
Toroidali plitron SE ... sono adatti a funzionare con DC negli avvolgimenti.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------