Pagina 1 di 1
Inviato: 30 apr 2007, 19:05
da Giaime
Salve a tutti!
Avrei bisogno di far stampare una PCB, doppia faccia, di circa 20x28 centimetri. Qualcuno l'ha già fatto fare ad una delle tante ditte? Quali le esperienze, i consigli, da chi indirizzarsi per spendere il giusto?
Grazie
PS dopo aver visto qualche prezzo in giro, credo che almeno proverò la soluzione del fai-da-te...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 30 apr 2007, 20:16
da nicomario
[quote]Salve a tutti!
Avrei bisogno di far stampare una PCB, doppia faccia, di circa 20x28 centimetri. Qualcuno l'ha già fatto fare ad una delle tante ditte? Quali le esperienze, i consigli, da chi indirizzarsi per spendere il giusto?
Grazie
Ciao i prezzi più bassi che ho trovato sono qui
http://www.pcbfacile.com/
però sinceramente non so come possa essere il servizio le uniche pcb che ho fatto ho usato stira e ammira
spero di esser stato d'aiuto
Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Inviato: 30 apr 2007, 22:26
da Giaime
le uniche pcb che ho fatto ho usato stira e ammira
Originariamente inviato da nicomario - 30/04/2007 : 15:16:43
Qualche informazione in più? Di cosa si tratta?
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 01 mag 2007, 01:19
da nicomario
Ciao è un sistema per fare la pcb senza spendere tanti soldi....
sul ng it.hobby.elettronica se ne parlato parecchio fai un cerca stira & ammira....
cque in breve trasferisci il circuito stampato alla rovescio dalla carta alla basetta in rame con il ferro da stiro poi la immergi nell'acido che sciolierà il rame non coperto dal toner.
spero di esser stato chiaro io ho fatto lo stampato del vexator e del my-ref con buoni risultati, ma con tanta pazienza per le varie prove.
se hai bisogno non esitare a chiedere
Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Inviato: 01 mag 2007, 02:46
da Piercarlo
Salve a tutti!
Avrei bisogno di far stampare una PCB, doppia faccia, di circa 20x28 centimetri. Qualcuno l'ha già fatto fare ad una delle tante ditte? Quali le esperienze, i consigli, da chi indirizzarsi per spendere il giusto?
Grazie
PS dopo aver visto qualche prezzo in giro, credo che almeno proverò la soluzione del fai-da-te...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originariamente inviato da Giaime - 30/04/2007 : 14:05:56
Se il master è ancora da disegnare, vedi se è possibile eliminare una faccia e se è possibile "accontentarsi" di un lavoro su millefori. Altrimenti ti conviene cheidere un preventivo per la SOLA INCISIONE del PCB a partire da pellicole fornita dal cliente, foratura esclusa (che è poi il passaggio veramente costoso della lavorazione). Se il prezzo per una piastra formato UNI A4 è accettabile per te, chiedi come vogliono le pellicole, cioè se le vogliono positive o negative, con la gelatina dritta o rovesciata. Specifica bene, se lo è, che il lavoro è ad esemplare unico.
Una volta chiarito che tipo di pellicola vogliono occorre cercarsi una fotolito (ma lo fanno anche alcune grosse copisterie ben messe) che, da file PDF, eps, postscript o altro stampabile ad alta risoluzione, produca le pellicole formalo A4 richiste. Le pellicole non dovrebbero superare i 6-7 euro l'una (ed è già caro).
Tutto questo nel caso il master del ciicuito te lo devi prendere già pensato e fatto da altri. Se invece è ancora da inventare farei uno sforzo in più anzitutto per sopprimere il "doppia faccia" e poi, se possibile, ridurla a un montaggio compatbile con una milllefori o millestrisce.
Ciao
Piercarlo
Inviato: 01 mag 2007, 17:16
da Giaime
Grazie per le risposte!
In sostanza mi sconsigliate di cercare la produzione professionale di PCB. Vedrò cosa posso fare: ultimamente poi mi stanno venendo dei dubbi sul circuito in sè, forse cambiando tecnologia dei dispositivi

riesco a semplificare le cose.
Maledette valvole che si portano via tanto di quello spazio... credo di essere pronto per la conversione al silicio, comunque: tante cose che non è pratico fare con le valvole (ad es. ho la fissa dell'ingresso phono bilanciato), con la sabbia sono pienamente fattibili. Vedrò cosa si può fare, se riesco a partorire qualcosa di decente a stato solido, rifarò la pcb. Può valere la pena suddividere la PCB in più PCB, a moduli?
Per ora la PCB è a questo punto, è circa 20*28cm. Non è ancora completata nella parte superiore sx: e in ogni caso non sono un professionista, quindi andateci piano con i pomodori
http://img486.imageshack.us/img486/6629/schedate9.gif
Per Mario: ma per trasferire sulla basetta, usi il Press&Peel, o il metodo "alla Vexator", con la carta da lucido?
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 01 mag 2007, 17:41
da gluca
Può valere la pena suddividere la PCB in più PCB, a moduli?
Secondo me si ... dovessi modificare parte del circuito, cosa fai? Rifai completamente la PCB?
ingresso phono bilanciato
Trasfomatore di ingresso? OK ... se ne partono 100 euro per una coppia.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 01 mag 2007, 18:16
da Giaime
Trasfomatore di ingresso? OK ... se ne partono 100 euro per una coppia.
Originariamente inviato da gluca - 01/05/2007 : 12:41:52
Ma secondo te?!?!? Trasformatore? Manco per idea!

Ovviamente l'ingresso differenziale è elettronico, un giradischi come sorgente te lo permette questo, basta fare piccole modifiche alle masse all'interno del gira. In sostanza basta far arrivare al pre phono tutte e quattro le pagliuzze dietro alla testina, senza metterle a massa (o meglio, mettendole a massa in modo "bilanciato", ovvero ciascun polo a massa con una R).
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 01 mag 2007, 19:18
da nicomario
Per Mario: ma per trasferire sulla basetta, usi il Press&Peel, o il metodo "alla Vexator", con la carta da lucido?
Ciao il press&peel non lo mai usato costa un sacco di soldi.... dopo vari tentativi e prove ho usato le pagine di una rivista, dicono che viene bene anche con l'elenco del telefono, non importa se la pagina è gia stampata, l'importante è fare una buona stampa o fotocopia con tanto toner, una buona stirata di almeno 5 minuti premendo bene, con la temperatura giusta, togliere la carta che si è attaccata solo quando si è raffreddata immergendola nell'acqua facendo macerare la carta in modo che con uno spazzolino venga via tutta, rimarrà una leggera patina o pelucchi sulle piste ma non cisono problemi.
Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Inviato: 01 mag 2007, 19:21
da Giaime
Esclusivamente con stampanti laser, quindi, a quanto ho capito... sembra interessante quella della rivista: chissà se cambia il suono a seconda se uso Chi o l'Espresso
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 02 mag 2007, 00:56
da Piercarlo
Questo è un lavoro che, con un po' di pazienza in più, puoi fare tranquillamente su una monofaccia o addirittura con una millefori. L'unico inconveniente vero è che richiede tempo e pazienza. In ogni caso, visto che non si usano SMD e porcherie simili puoi tranquillamente utilizzare i metodi "fai da te". Unica cosa (che qui mi sembra un po' persa di vista...) a cui prestare attenzione quando si usano i PCB con le valvole (e che ne vedo prestata assai di rado dalle riviste!) è che queste, anche se sono di segnale, cuociono ciò che gli sta intorno che è un piacere.
Per le resistenze non mi farei problemi ma per i condensatori (elettrolitici ma non solo) rivedrei un po' le cose e farei al limite qualche prova. Personalmente taglierei la testa al toro mettendo le valvole da un lato (lato piste, con gli zoccoli saldati direttamente sulle piazzole senza passare per i fori) e il resto della componentistica sull'altro lato (il loro). A ciascuno il clima più adatto, finche è possibile... anche se poi in fase di montaggio qualcosa si complica - ma non si può avere tutto!
Ciao
Piercarlo
Inviato: 02 mag 2007, 01:03
da Piercarlo
(o meglio, mettendole a massa in modo "bilanciato", ovvero ciascun polo a massa con una R).
Non tutte le testine permettono di farlo... Alcune usano il ritorno di massa per uno dei canali anche come ritorno di massa della loro carcassa e questo complica un po' le cose!
Ciao
Piercarlo
Inviato: 02 mag 2007, 03:05
da nicomario
Esclusivamente con stampanti laser, quindi, a quanto ho capito... sembra interessante quella della rivista: chissà se cambia il suono a seconda se uso Chi o l'Espresso
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originariamente inviato da Giaime - 01/05/2007 : 14:21:46
Eh eh eh pensa come suonerebbero se usassi "playboy"
Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Inviato: 02 mag 2007, 15:17
da marziom
Questo è un lavoro che, con un po' di pazienza in più, puoi fare tranquillamente su una monofaccia o addirittura con una millefori. L'unico inconveniente vero è che richiede tempo e pazienza. In ogni caso, visto che non si usano SMD e porcherie simili puoi tranquillamente utilizzare i metodi "fai da te". Unica cosa (che qui mi sembra un po' persa di vista...) a cui prestare attenzione quando si usano i PCB con le valvole (e che ne vedo prestata assai di rado dalle riviste!) è che queste, anche se sono di segnale, cuociono ciò che gli sta intorno che è un piacere.
Per le resistenze non mi farei problemi ma per i condensatori (elettrolitici ma non solo) rivedrei un po' le cose e farei al limite qualche prova. Personalmente taglierei la testa al toro mettendo le valvole da un lato (lato piste, con gli zoccoli saldati direttamente sulle piazzole senza passare per i fori) e il resto della componentistica sull'altro lato (il loro). A ciascuno il clima più adatto, finche è possibile... anche se poi in fase di montaggio qualcosa si complica - ma non si può avere tutto!
Ciao
Piercarlo
Originariamente inviato da Piercarlo - 01/05/2007 : 19:56:15
concordo appieno, è preferibile mettere i tubi da un lato e i componenti dall'altro, anche per motivi di montaggio....fcendo cosi basta fissare la pcb sulla faccia inferiore del telaio e ti ritrovi le valvole a vista.
per iquanto riguarda i pcb, perche non ti fai un bromografo? ci spendi una decina di euro.
marzio
P.S.
per il collegamento bilanciato delle testine, io in un vecchio progetto l'avveo fatto, avevo sotituito i connettori RCA con dei mini XLR, il pre era basato su op-amp interamente bilanciati per uso strumentale.
non andava male......poi non ricordo che fine a fatto, devo rovistare da i progetti del laboratorio.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 02 mag 2007, 18:56
da green marlin
Ecco la mia prima pcb con quel metodo. Discreto il risultato
Occorre pressare bene il foglio stampato con la stampante.
ciao

Inviato: 05 mag 2007, 20:25
da Giaime
Mi sono procurato un bromografo, in ogni caso: autocostruito da un amico che non lo usava più. Ben fatto, piano di vetro sufficiente per un foglio A4, 8 lampade Hitachi (4 sopra e 4 sotto, posso fare pure le doppia faccia).
Stamattina ho fatto qualche prova per capire le dosi di acqua e soda, il tempo di esposizione, etc etc... ho visto che questo bromografo è molto potente, con un lucido l'esposizione è questione di poche decine di secondi. Con della comunissima carta bianca invece, stampata a getto d'inchiostro, l'esposizione si assesta tra i 4 e i 5 minuti. I risultati sono già decenti, vedremo più avanti di fare un circuitino di prova giusto per testare questo metodo.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 09 giu 2007, 14:09
da Giaime
Inviato: 09 giu 2007, 14:42
da nicomario
Isomma + o -
io avrei fatto di peggio; )
complimenti
ciao
p.s le foto sono un pò sfuocatine o ti trema la manina
scherzo
Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Inviato: 09 giu 2007, 14:46
da Giaime
p.s le foto sono un pò sfuocatine o ti trema la manina
Originally posted by nicomario - 09/06/2007 : 09:42:23
Sfido io, abituato con la reflex ottica, e il treppiede, a fare le foto con un cavolo di telefonino, riesco a malapena a tenerlo in mano
Ciao!
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 09 giu 2007, 18:41
da marziom
che sarebbe? il nuovo pre?
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 09 giu 2007, 19:01
da Giaime
Yessss
Da sx a dx, abbiamo un'alimentazione duale regolata da ±15V (LM317 prima, e dopo un regolatore serie con operazionale), poi c'è la scheda della sezione linea (in alto a dx ci sono i due integrati DS1666), poi c'è la scheda del PIC più il suo alimentatore (se può servire per il vostro progetto...), poi a dx c'è la scheda del phono.
Ora sto facendo i fori, poi aggiusterò qualche piccola imperfezione (c'è qualche traccia da 16mil che si è interrotta).
Dopo aver provato ogni soluzione possibile (persino lo smalto per unghie) per proteggere il rame dall'ossidazione... ho visto che la soluzione migliore è quella fatta apposta, la lacca da cs
Ciao!
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 09 giu 2007, 20:46
da marziom
sbaglio o non c'è traccia di valvole??.... :p
cambia la firma: saluti al silicio!!!
P.S.
per proteggere le schede sto usando il dammar....ma giusto perche ne avevo una bottiglia a casa.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 19 giu 2007, 04:09
da Giaime
Procede, procede :p

PCB alimentazione... ponte con diodi veloci + snubber sul secondario del trasfo, primo regolatore a LM317, successivo regolatore pass con opamp, e ammeniccoli vari.
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 21 giu 2007, 00:56
da Giaime
La scheda linea. E' semplicemente un buffer, poi i chip di controllo volume DS1666, e un altro buffer. Relè per la selezione degli ingressi e altre amenità (PS chi fosse interessato mi è rimasto qualche relè di quelli in foto, sulla dx. Edit: però massimo 5-6 pezzi!).
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 21 giu 2007, 03:33
da plovati
Di chi è lo schema? Sembrerebbe un Elektor... è il suo superpre presentato pochi anni fa?
_________
Piergiorgio
Inviato: 21 giu 2007, 04:15
da Giaime
Di chi è lo schema? Sembrerebbe un Elektor... è il suo superpre presentato pochi anni fa?
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 20/06/2007 : 22:33:28
E' tutta farina del mio sacco
Lo so che per te è difficile crederlo
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 21 giu 2007, 20:55
da Giaime
E la scheda phono. Semplicissima: uno stadio d'ingresso con dei JFET a basso rumore, e la RIAA nella rete di retroazione di un operazionale. MM/MC selezionabile da relè, dip switch per il carico resistivo/capacitivo della testina.
I condensatori della RIAA sono i 2.5% in poliestere che Riccardo consigliò tempo fa (se non ricordo male): Distrelec cod. 822302.
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 22 giu 2007, 01:15
da Giaime
Questo il diagramma di Bode (modulo) della risposta in frequenza dell'equalizzazione RIAA (simulata). La curva rossa è il settaggio MC, quella verde MM.
E' stato anteposto al circuito in Spice, per valutarne la fedeltà alla curva standard, un blocchetto "Laplace" che implementa una RIAA inversa: per i curiosi la sua funzione di trasferimento è
Questo invece è il dettaglio del primo diagramma, evidenziando a passi di 0.1dB la fedeltà alla curva teorica, inclusa la quarta costante di tempo. Si noti il +0.1dB sui medioalti che tanto piace agli audiofili.
Ovviamente tutto questo è simulazione: la realtà sarà sottoposta alle tolleranze dei componenti. In ogni caso sono riuscito a procurarmi e usare tutti resistori all'1% di tolleranza e i condensatori al 2.5% di tolleranza. Vedrò di fare, sull'esemplare finito, il test che già feci all'epoca al precedente pre phono che ho costruito (a valvole): seppur con i limiti di strumenti hobbystici valuterò se le previsioni di ottima fedeltà saranno state disattese o meno.
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 24 giu 2007, 22:16
da Giaime
Testata oggi la scheda dell'alimentazione: c'era un piccolo bug che impediva il funzionamento del regolatore negativo (occhio a condividere gli opamp doppi tra due regolatori: le alimentazioni sono le stesse per ambo gli operazionali, bisogna fare attenzione che le tensioni agli ingressi siano entro le rails...). Ora ho messo a posto... i pass transistor non si scaldano quasi per niente anche con 100mA di carico (test fatto perchè ho lasciato tutto senza dissipatori).
Mi mancano ancora alcuni componenti del phono: credo che martedì potrò averli.
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 18 lug 2007, 00:48
da Giaime
Piccole prove di assemblaggio :p
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 13 set 2007, 04:42
da Giaime
Altre prove di assemblaggio, dopo aver completato la scheda stampata con i due trasformatori.
Sto pensando ad un sistema per montare le schede, che eviti di imbullonarle al pannello di fondo, cosicchè un domani possa asportare il pannello di fondo e lavorare sulle schede, senza smontarle.
Il contro-frontale di lamiera, davanti, mi sarà utile per montare il display LCD, così da evitare fori di montaggio sul pannello frontale di alluminio spazzolato.
Nota: quando si usano PCB multiple, prevedere sempre l'uso di connettori facili da staccare, per le connessioni tra di loro. L'ho imparato a mie spese...
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 13 set 2007, 15:28
da marziom
ammappate non c'hai messo manco una valvolina
un sistema per fissare le schede lo trovi descritto nel doc del myref.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 13 set 2007, 15:36
da Giaime
Ti ringrazio! Effettivamente è la stessa cosa che avevo in mente io, mi è venuta la stessa idea guardando le scalanature interne delle pareti degli chassis di hifi2000... devo dire che (a parte alcuni difettucci di lavorazione, non sono "perfetti") valgono i soldi spesi almeno come praticità.
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 14 set 2007, 18:28
da Giaime
Qualcosa del genere?
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 14 set 2007, 23:53
da gluca
Sospendere tipo moss?
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 15 set 2007, 00:19
da Giaime
Sospendere tipo moss?
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Originally posted by gluca - 14/09/2007 : 18:53:12
Preferisco eventualmente sbagliare con la testa mia, che fare correttamente (

) con la testa degli altri.
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 15 set 2007, 05:48
da nullo
....era un mondo adulto,
si sbagliava da professionisti...
Boogie
Paolo Conte
Inviato: 15 set 2007, 13:15
da drpaolo
Preferisco eventualmente sbagliare con la testa mia, che fare correttamente () con la testa degli altri.
Giaime, perdonami ma stai sbagliando; le lezioni si apprendono (e si ringrazia pure !) anche a 50 anni. Figuriamoci a 21 ! ; )
E comunque il mio nuovo pre non ha
nessun condensatore e
nessun tipo di potenziometro o di resistore variabile sul percorso del segnale e posso allineare i due canali -in guadagno- a +o- 0,1 dB (0,2 dB con la RIAA, và).
(Questo forse perchè la lezione l'ho appresa e ne ho tratto profitto. ; ) )
Ciao.
Paolo Caviglia
Inviato: 15 set 2007, 15:07
da Giaime
Certo, e io c'ho un T-34 sovietico per andare all'università
Ma fatemi o' caspita 'ro piacere...
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 15 set 2007, 15:59
da green marlin
Ciao bel lavoro, quello che mi lascia qualche dubbio sono
gli zoccoli che hai usato, siccome per un periodo vendevo
componenti ti posso di dire che sono di bassa qualità, io li
sostituirei con quelli a tulipano.
ciao
Inviato: 15 set 2007, 16:07
da Giaime
Ciao,
ti ringrazio del suggerimento

infatti alcuni sono a tulipano, alcuni sono tradizionali, pensavo di "upgradare" appena ho modo di passare per il negozietto di componenti, in casa non ne ho più di zoccoli a tulipano...
Sapevo per "sentito dire" che quelli normali potevano dare problemi. C'è qualche dato in merito? Articoli, etc etc? O esperienza personale?
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 15 set 2007, 18:02
da green marlin
Ciao quelli azzurri per esempio , se prendi un pin vedi che ha una
costruzione a molla , bastano alcune inserzioni e perdono l'elasticità e
rimangono " viziate" in apertura e vai con falsi contatti.
Se non mi ricordo male certi erano one time.
Documentazione non so dove reperirla.
Ciao
Inviato: 20 nov 2007, 22:59
da Giaime
Ancora work in progress... ; )
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 21 nov 2007, 00:08
da marziom
io metterei una lamiera di rame a metà tra la parte dx (alimentazione) e quella sinistra.
inoltre , se non ci sono già, metterei dei gommini morbidi sotto la scheda con i toroidi (questo lo so che non ti piace

)
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Inviato: 21 nov 2007, 00:31
da Giaime
Giusto. Devo vedere se riesco a procurare il rame: ci sono comunque tante piccole altre cose da fare, es. ottimizzare il cablaggio della 220V, insonorizzare i coperchi superiore e inferiore (che suonano come una campana), e anche dei gommini come dici tu.
Però lì bisogna fare una prova: a che frequenza risuonerà il sistema quando ci sarà il gommino? Lì dovremmo cercare una risonanza "fuori banda", ma rispetto alla 50Hz dei trasformatori, presumo... nota, che sono dei toroidali speciali, con l'idea della minimizzazione del flusso disperso, inoltre il consumo di corrente è talmente ridicolo che non credo vibreranno.
E' tutto da ottimizzare, layout delle masse incluso.
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 21 nov 2007, 01:53
da nicomario
Devo vedere se riesco a procurare il rame
ciao, magari ci avevi già pensato,

prova ad andare da quelli che fanno le grondaie (lattonieri) senz'altro avranno dei scarti di lamira di rame da regalarti
bel lavoro complimenti
Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Inviato: 21 nov 2007, 02:18
da gluca
Giaime,
non credo che tenere le schede a sbalzo (sul frontale) oppure ancorate alle traverse longitudinali in alluminio (?) sia una buona idea.
Nel prima caso vibrano sicuramente, nel secondo anche dato che non credo che tali profilati che mi sembrano piatti siano sufficientemente rigidi. Almeno così mi pare in foto. Se invece i profilati sono ad L o quadri andrebbe già meglio.
Se non ti vuoi sbattere, mi pare che la HIFI2000 abbia fatto anche coperchi in Al di spessore 3mm per quei cabinet.
Ciao.
PS Lavoro molto ordinato. Congrats. Ma le valvole dove le hai messe?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 21 nov 2007, 03:08
da Giaime
Ciao Mario,
ciao, magari ci avevi già pensato,

prova ad andare da quelli che fanno le grondaie (lattonieri) senz'altro avranno dei scarti di lamira di rame da regalarti
bel lavoro complimenti
Originally posted by nicomario - 20/11/2007 : 19:53:35
Grazie

comunque si, magari riesco a trovare qualcuno in zona. Sennò ho visto delle lastre al Brico, ma sono un po' troppo grandi, ed è noto il mio rapporto conflittuale con i centri commerciali.
Ma veniamo alle obiezioni di Gluca
Giaime,
non credo che tenere le schede a sbalzo (sul frontale) oppure ancorate alle traverse longitudinali in alluminio (?) sia una buona idea.
Nel prima caso vibrano sicuramente, nel secondo anche dato che non credo che tali profilati che mi sembrano piatti siano sufficientemente rigidi. Almeno così mi pare in foto. Se invece i profilati sono ad L o quadri andrebbe già meglio.
In linea di massima, direi che hai ragione: ho sacrificato comunque quel genere di parametri (che comunque non sono stati messi come primo obiettivo del progetto... quindi se ci sono tanto di guadagnato) in favore dell'accessibilità del lato saldature delle schede, per modifiche future.
Nello specifico, le schede a sbalzo sono una del microcontrollore che credo piuttosto immune da quel tipo di problemi, l'altra è l'alimentatore ed è comunque ancorata ad una delle stecche di alluminio.
Stecche che, come l'occhio clinico ha notato, non sono particolarmente rigide, ma comunque sono riuscito a creare una struttura che impedirà loro di vibrare: pensavo di "accoppiarle" al fondo con del feltro (aiuto!

) adesivo, il quale farà anche la funzione di antirombo per il fondo e per il coperchio.
Si noti però che da quando vi ha preso a tutti questa fissa (e non nascondo che me ne sto interessando pure io), abbiamo smesso di parlare di circuiti, e questo è male indipendentemente dal fatto che le vibrazioni contino o meno.
Chi ci legge potrebbe benissimo concludere che questo pre dovrà per forza suonare male e fallire tutti i capitolati di progetto perchè non è stata posta cura maniacale per le vibrazioni, non è stato coriandolizzato, come se l'accuratezza della RIAA fosse roba da marziani, e la bassa distorsione armonica fosse inutile.
Sarebbe il caso di usare più misura e senso critico...
PS Lavoro molto ordinato. Congrats. Ma le valvole dove le hai messe?
Originally posted by gluca - 20/11/2007 : 20:18:14
Nah, è piuttosto disordinato. Ho fatto l'errore di aver sbrogliato le PCB senza prevedere dei connettori per i vari cavetti: non lo farò mai più, è un caos insensato. Forse è meglio così: se dovrò modificarlo avrò meno remore di rovinare un apparecchio esteticamente perfetto

Comunque grazie, fino adesso ho ammirato le vostre realizzazioni e non ho proposto poco o niente, finalmente posso mettere qualcosa di mio
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 21 nov 2007, 03:40
da gluca
A dire il vero ho citato l'argomento vibrazioni ed espresso alcuni commenti perchè sollecitato da alcune tue precedenti considerazioni sulla struttura del contenitore, come sai prediligo principalmente altro tipo di argomento (essendo lontano da affinamenti di questo tipo, anzi!).
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 21 nov 2007, 05:05
da Giaime
A dire il vero ho citato l'argomento vibrazioni ed espresso alcuni commenti perchè sollecitato da alcune tue precedenti considerazioni sulla struttura del contenitore, come sai prediligo principalmente altro tipo di argomento (essendo lontano da affinamenti di questo tipo, anzi!).
Originally posted by gluca - 20/11/2007 : 21:40:57
Ma certo carissimo ; )
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 27 nov 2007, 01:58
da Giaime
E se lo imbottisco di sacchetti di sabbia/talco/cemento?

Alla fine avrei creato un corpo solido e sordo, che non ha moti di vibrazione interni apprezzabili... a quel punto, si può anche pensare di sospenderlo su elastici, palle, molle, e chi più ne ha più ne metta.
Comunque, in ordine di apparizione:
- la PSU analogica oscillava e il pass transistor scaldava;
- sempre nella PSU analogica c'era un errore nello schema, che la rendeva problematica allo start-up... alle volte partiva, alle volte no
- il display LCD faceva corto con lo chassis, alcune linee dati erano cortocircuitate e apparivano caratteri assurdi sul display;
- risolto un paio di loop di massa;
- risolte tante altre problematiche meccaniche;
- bruciati i DS1666

vabbè, 3€ l'uno... errore di collegamento degli optoisolatori, i chip CMOS non gradiscono 3 volte la Vdd come ingresso
dopo varie peripezie insomma, e nell'attesa che mi arrivino i nuovi DS1666, il tutto funziona
Ad una precaria e improvvisata misura di linearità RIAA, siamo entro i 0.2dB da 100Hz a 10kHz, oltre c'è qualche difettuccio che sarà corretto quanto prima. Un test che mi preme fare è la THD, perchè di mezzo ci sono elementi potenzialmente problematici come i chip di controllo del volume.
PS fetenti di imageshack, iniziano a cancellarmi le foto che avevo caricato (ad es. primo post di questa pagina). Non vi perdete niente: appena ho montato tutto definitivamente, farò qualche fotina seria
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 27 nov 2007, 02:56
da gluca
- bruciati i DS1666 vabbè, 3€ l'uno... errore di collegamento degli optoisolatori, i chip CMOS non gradiscono 3 volte la Vdd come ingresso
Hai visto? Questi bacherozzi sono assurdamente antipatici e poco tolleranti. Mah?!
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 27 nov 2007, 05:01
da Giaime
Hai visto? Questi bacherozzi sono assurdamente antipatici e poco tolleranti. Mah?!
Originally posted by gluca - 26/11/2007 : 20:56:18
Perchè, se metti 900V in griglia ad una ECC83, gradisce?
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 27 nov 2007, 06:34
da gluca
Dipende dalla tensione del catodo e dell'anodo... potrebbe anche gradire
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 27 nov 2007, 22:28
da Giaime
Piano piano prende forma...
Perdonatemi per la cattiva qualità delle foto... mi organizzerò meglio.
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 12 dic 2007, 22:09
da Giaime
Non ho ancora ricevuto i JFET per il pre phono, e mi stavo occupando dell'ulteriore abbattimento del rumore di fondo.
Per ora l'SNR è circa 90dB, per effettuare un'ulteriore riduzione facciamo atto di fede

e diamo ascolto a drpaolo:
Non so se si capisce dalla foto, comunque è una prima prova di sospensione della PCB contenente i trasformatori di alimentazione.
Come previsto le vibrazioni dei trasformatori, ora isolati meccanicamente dallo chassis, hanno un'influenza più piccola sulla circuiteria, con un guadagno di una decina di dB di SNR (per ora)...
PS a proposito di misure
Ho pensato di farmi un bel conguaglio tra compleanno e Natale... :p
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 13 dic 2007, 03:10
da gluca
Cosa è successo ai condensatori?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 13 dic 2007, 05:52
da Giaime
Cosa è successo ai condensatori?
Originally posted by gluca - 12/12/2007 : 21:10:38
Il solito stucco per lavelli, qualche volta facendo questo tipo di intervento ho riscontrato lievi miglioramenti...
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 13 dic 2007, 06:48
da gluca
Io devo averne usato troppo per tapparmi le orecchie: non percepisco alcuna differenza.
Io sto incominciando ad usare dei gommini della
Paulstra per i trafi di alimentazione (e forse induttanze). Vediamo come viene, il miei trafi vibrano alquanto ...
Ciao
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 13 dic 2007, 16:45
da Giaime
Io sto incominciando ad usare dei gommini della
Paulstra per i trafi di alimentazione (e forse induttanze). Vediamo come viene, il miei trafi vibrano alquanto ...
Originally posted by gluca - 13/12/2007 : 00:48:14
Scrivimi il codice RS direttamente, il link che hai messo è scaduto
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 13 dic 2007, 20:08
da gluca
Si tratta della serie Diabolo della Paulstra (cod. RS 521300 e simili). Sono OK per pesi credo più alti di quelli dei tuoi trasfi. Sono molto cedevoli già tra le dita ed in effetti il trafo oscilla liberamente (aggiungo a freq subsonica giusto per darmi un tono).
Come hai tagliato il frontale?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 13 dic 2007, 20:42
da Giaime
Molto interessante, grazie!
Le lavorazioni sul frontale le ho eseguite grazie ad un amico, nell'officina di un istituto professionale della zona. Niente che non si potesse fare a livello casalingo, con trapano e lima. Ma con la fresa (seppur manuale) si fa prima...
Preferisco muovermi in questo modo piuttosto di fare le cose a casa poichè sebbene possa essere piuttosto autonomo per le questioni elettroniche, per quelle più meccaniche e di lavorazione dei materiali sono sia sprovvisto, sia poco esperto.
Purtroppo (si fa per dire) con l'ingresso linea ho finito di fare misure: non è molto il contributo del pre sul rumore di fondo della scheda audio, per cui misure
accurate non ne posso fare. Per la parte phono il rumore viene fuori meglio, ma devo aspettare i JFET all'ingresso (2SK170) e gli opamp seri (LM4562) per poter fare valutazioni, e prendere provvedimenti.
Così come sono le cose ho peccato di ingenuità, forse qualche giro di massa poteva essere migliorato e così pure la disposizione dei componenti. Non sarà il pre più silenzioso della storia, non come quello di drpaolo che, a suo dire, non ronza nemmeno a volume al massimo con l'orecchio nell'altoparlante

, ma da qualche parte pur bisogna incominciare
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 13 dic 2007, 20:55
da gluca
Molto interessante, grazie!
Le lavorazioni sul frontale le ho eseguite grazie ad un amico, nell'officina di un istituto professionale della zona. Niente che non si potesse fare a livello casalingo, con trapano e lima. Ma con la fresa (seppur manuale) si fa prima...
Originally posted by Giaime - 13/12/2007 : 14:42:51
Invidio, fortemente, i telai e le lavorazioni da maestro di taluni frequentatori del forum (e taccio i nomi).
Purtroppo (si fa per dire) con l'ingresso linea ho finito di fare misure: non è molto il contributo del pre sul rumore di fondo della scheda audio, per cui misure accurate non ne posso fare. Per la parte phono il rumore viene fuori meglio, ma devo aspettare i JFET all'ingresso (2SK170) e gli opamp seri (LM4562) per poter fare valutazioni, e prendere provvedimenti.
Originally posted by Giaime - 13/12/2007 : 14:42:51
Io ho dei BB OPA2134 in formato soic se ti interessa. Dovrebbero essere molto OK.
Così come sono le cose ho peccato di ingenuità, forse qualche giro di massa poteva essere migliorato e così pure la disposizione dei componenti. Non sarà il pre più silenzioso della storia, non come quello di drpaolo che, a suo dire, non ronza nemmeno a volume al massimo con l'orecchio nell'altoparlante

, ma da qualche parte pur bisogna incominciare
Originally posted by Giaime - 13/12/2007 : 14:42:51
He he he ... dipende da quanto sono sensibili le tue casse e dal guadagno del finale. Porti il tutto al bottom?
Ciao!
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 13 dic 2007, 20:58
da MBaudino
....drpaolo che, a suo dire, non ronza nemmeno a volume al massimo con l'orecchio nell'altoparlante

,
Originally posted by Giaime - 13/12/2007 : 14:42:51
Cattivello. Anche a mio dire

Ed è quasi tutto aperto come una vongoletta, sospeso sui suoi elastichini. Aggiungici il braccio elasticizzato, le molle ad aria sotto il giracosi ecc hai un immagine molto stabile. A Swap&Zorba i meriti vanno riconosciuti

, ed ovviamente anche a Paolo (che ringrazio ancora per la disponibilità)
Ciao ciao non ti arrabbiare con me
Mauro
Inviato: 13 dic 2007, 21:44
da Giaime
Io ho dei BB OPA2134 in formato soic se ti interessa. Dovrebbero essere molto OK.
Grazie Gluca, in realtà ho già tutto, bisogna solo che quell'amico che mi ha sequestrato tutto per fare opamp-rolling su un CD960, mi restituisca tutto
Mi manca però (mi viene in mente ora) qualche tipo di trattamento sul coperchio superiore e quello di fondo, suonano come campane. A questo punto mi verrebbe in mente di ometterli totalmente, però mi danno fastidio le elettroniche piene di polvere. Una soluzione di compromesso potrebbe essere l'uso di una copertura di nylon (un sacchetto di plastica, per capirci) certo non è un materiale che poi te lo ritrovi a risuonare in banda audio...
He he he ... dipende da quanto sono sensibili le tue casse e dal guadagno del finale. Porti il tutto al bottom?
Originally posted by gluca - 13/12/2007 : 14:55:06
Volendo, volentieri, anche se di DIY per ora c'è solo il pre, alla fine dei conti (2 pre a dire il vero

). Ma non so se vengo al Bottom, è un po' fuori mano per me.
Cattivello. Anche a mio dire

Ed è quasi tutto aperto come una vongoletta, sospeso sui suoi elastichini. Aggiungici il braccio elasticizzato, le molle ad aria sotto il giracosi ecc hai un immagine molto stabile. A Swap&Zorba i meriti vanno riconosciuti

, ed ovviamente anche a Paolo (che ringrazio ancora per la disponibilità)
Originally posted by MBaudino - 13/12/2007 : 14:58:24
Immagino, sarei curioso di sentire quel genere di accrocchi anch'io

del resto certe soluzioni sono oramai per me un'ispirazione.
Onore al merito per carità, se solo se ne potesse discutere liberamente, senza essere trattati da deficienti. Una domandina o due ce l'avrei
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 13 dic 2007, 21:52
da gluca
Ma non è che tutto il thread dovrebbe essere spostato sotto la cartella "audiocostruzione elettroniche"?
E passa da 'sto bottom che ti offro un chinotto. Esagero! Ti regalo anche due 807 che mi avanzano! Golosa come opportunità!?
OH! Ma chi è swap & zorba?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 13 dic 2007, 21:59
da MBaudino
Onore al merito per carità, se solo se ne potesse discutere liberamente, senza essere trattati da deficienti. Una domandina o due ce l'avrei
Originally posted by Giaime - 13/12/2007 : 15:44:52
I forum creano difficoltà di comunicazione. Alcuni supporter di Swap/Zombie ritengono di essere stati maltrattati sul forum. Alcuni antiSwap/Bambi ritengono di essere stati maltrattati sul forum. Tu dici che sei stato trattato da deficiente. E che c**zzo. A parte alcuni momenti vissuti in modo particolarmente '' intenso'', mi pare che per il resto ci sia stata una normale ''dialettica'', magari un poco aspretta ed a tratti piccata, ma nulla di diverso da cio' che capita nella vita reale.
Con tutto il rispetto per l' etica ed il rispetto per i formalismi che si vuole mantenere nel forum, nel mondo reale l' uso di locuzioni del tipo ''non un capisci un c**zzo'' è molto piu' frequente del 'buon giorno a lei, bella giornata'. Cio' non toglie che si possano affrontare positivamente le tematiche. Con Swap/Barbie mica ci devi andare in barca insieme.
Ciao Mauro
PS: per il bottom passiamo a prenderti noi. Un meeting senza Giaime è impensabile...

Inviato: 13 dic 2007, 21:59
da Giaime
Ma non è che tutto il thread dovrebbe essere spostato sotto la cartella "audiocostruzione elettroniche"?
Originally posted by gluca - 13/12/2007 : 15:52:47
Hai anche ragione, è che il topic era nato per richiedere informazioni sullo stampaggio professionale delle PCB, quindi essendo queste componenti...
Se posso passo dal bottom audio, volentierissimo. Mi/ci piacerebbe partecipare pure, vedremo. Le 807 ce le ho già e non me ne farei niente, tienle tu che sicuramente servono più a te. Occupati di birra e chinotto piuttosto
A parte alcuni momenti vissuti in modo particolarmente '' intenso'', mi pare che per il resto ci sia stata una normale ''dialettica'', magari un poco aspretta ed a tratti piccata, ma nulla di diverso da cio' che capita nella vita reale.
Originally posted by MBaudino - 13/12/2007 : 15:59:28
Secondo me ti sei perso qualche pezzo, o hai la memoria corta, ma facciamola finita qui che è meglio
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 13 dic 2007, 22:09
da gluca
mi pare che per il resto ci sia stata una normale ''dialettica'', magari un poco aspretta ed a tratti piccata, ma nulla di diverso da cio' che capita nella vita reale.
Con tutto il rispetto per l' etica ed il rispetto per i formalismi che si vuole mantenere nel forum, nel mondo reale l' uso di locuzioni del tipo ''non un capisci un c**zzo'' è molto piu' frequente del 'buon giorno a lei, bella giornata'. Cio' non toglie che si possano affrontare positivamente le tematiche.
Originally posted by MBaudino - 13/12/2007 : 15:59:28
Internetto non è la vita reale ed è popolato da persone non reali e quindi non valgono le regole del mondo reale. Mi piace andare OT, oh! quanto mi piace.
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 13 dic 2007, 23:07
da plovati
Scusate, noto che Mbaudino fa fatica ad esprimersi per via del filtro 'parolacce' del forum. Devo allentarlo? Dite che c a z z o in chiaro è ammissibile?
_________
Piergiorgio
Inviato: 13 dic 2007, 23:40
da MBaudino
No, anzi devi ampliare il numero di vocaboli del filtro. E' di una comodità impressionante; non ti devi preoccupare di utilizzare un linguaggio corretto, ci pensa l' automatismo. E' come guidare con il cambio automatico, ci si rilassa.
Potrei suggerirti di aggiungere parolacce quali: doppio, singolo, cieco, sordo, Sordo, blinded, verifica, confronto, infagine, FFT, misure, metal, pop, controreazione, rock, 15'', 12'', 10'', mosfet, fet, transistor, ic, cd, mercurio, cavo, cavi, sbucciare, commutazione, 'è meglio di', 'è peggio di', feltro, punti interrogativi in genere.
Ciao Mauro
Inviato: 13 dic 2007, 23:50
da gluca
/OT
mi piace l'OT
/OT
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 07 gen 2008, 01:55
da Giaime
Comunque il pre l'ho finito
Una veduta d'insieme, dove l'ho sistemato... finalmente uno spazio comodo per ascoltare la musica.
E la sezione phono suona pure bene
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 07 gen 2008, 05:59
da gluca
Bene, ma dove sono le trombe (LOL)? Da soddisfazione, vero?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 20 apr 2008, 05:42
da Giaime
Inviato: 21 apr 2008, 01:50
da marziom
quando ci fai vedere di + (schema)??????
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 21 apr 2008, 04:28
da Giaime
Ma se l'ho già raccontato!

Ci vuole poco a metterlo insieme.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys