Pagina 1 di 4

Inviato: 30 apr 2007, 19:05
da Giaime
Salve a tutti! :)

Avrei bisogno di far stampare una PCB, doppia faccia, di circa 20x28 centimetri. Qualcuno l'ha già fatto fare ad una delle tante ditte? Quali le esperienze, i consigli, da chi indirizzarsi per spendere il giusto?

Grazie 8)

PS dopo aver visto qualche prezzo in giro, credo che almeno proverò la soluzione del fai-da-te...


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 30 apr 2007, 20:16
da nicomario
[quote]Salve a tutti! :)

Avrei bisogno di far stampare una PCB, doppia faccia, di circa 20x28 centimetri. Qualcuno l'ha già fatto fare ad una delle tante ditte? Quali le esperienze, i consigli, da chi indirizzarsi per spendere il giusto?

Grazie 8)

Ciao i prezzi più bassi che ho trovato sono qui http://www.pcbfacile.com/
però sinceramente non so come possa essere il servizio le uniche pcb che ho fatto ho usato stira e ammira

spero di esser stato d'aiuto



Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario

Inviato: 30 apr 2007, 22:26
da Giaime
le uniche pcb che ho fatto ho usato stira e ammira

Originariamente inviato da nicomario - 30/04/2007 : 15:16:43
Qualche informazione in più? Di cosa si tratta? :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 01 mag 2007, 01:19
da nicomario
Ciao è un sistema per fare la pcb senza spendere tanti soldi....
sul ng it.hobby.elettronica se ne parlato parecchio fai un cerca stira & ammira....
cque in breve trasferisci il circuito stampato alla rovescio dalla carta alla basetta in rame con il ferro da stiro poi la immergi nell'acido che sciolierà il rame non coperto dal toner.
spero di esser stato chiaro io ho fatto lo stampato del vexator e del my-ref con buoni risultati, ma con tanta pazienza per le varie prove.
se hai bisogno non esitare a chiedere

Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario

Inviato: 01 mag 2007, 02:46
da Piercarlo
Salve a tutti! :)

Avrei bisogno di far stampare una PCB, doppia faccia, di circa 20x28 centimetri. Qualcuno l'ha già fatto fare ad una delle tante ditte? Quali le esperienze, i consigli, da chi indirizzarsi per spendere il giusto?

Grazie 8)

PS dopo aver visto qualche prezzo in giro, credo che almeno proverò la soluzione del fai-da-te...


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org




Originariamente inviato da Giaime - 30/04/2007 : 14:05:56
Se il master è ancora da disegnare, vedi se è possibile eliminare una faccia e se è possibile "accontentarsi" di un lavoro su millefori. Altrimenti ti conviene cheidere un preventivo per la SOLA INCISIONE del PCB a partire da pellicole fornita dal cliente, foratura esclusa (che è poi il passaggio veramente costoso della lavorazione). Se il prezzo per una piastra formato UNI A4 è accettabile per te, chiedi come vogliono le pellicole, cioè se le vogliono positive o negative, con la gelatina dritta o rovesciata. Specifica bene, se lo è, che il lavoro è ad esemplare unico.

Una volta chiarito che tipo di pellicola vogliono occorre cercarsi una fotolito (ma lo fanno anche alcune grosse copisterie ben messe) che, da file PDF, eps, postscript o altro stampabile ad alta risoluzione, produca le pellicole formalo A4 richiste. Le pellicole non dovrebbero superare i 6-7 euro l'una (ed è già caro).

Tutto questo nel caso il master del ciicuito te lo devi prendere già pensato e fatto da altri. Se invece è ancora da inventare farei uno sforzo in più anzitutto per sopprimere il "doppia faccia" e poi, se possibile, ridurla a un montaggio compatbile con una milllefori o millestrisce.

Ciao
Piercarlo

Inviato: 01 mag 2007, 17:16
da Giaime
Grazie per le risposte! :)

In sostanza mi sconsigliate di cercare la produzione professionale di PCB. Vedrò cosa posso fare: ultimamente poi mi stanno venendo dei dubbi sul circuito in sè, forse cambiando tecnologia dei dispositivi 8) riesco a semplificare le cose.

Maledette valvole che si portano via tanto di quello spazio... credo di essere pronto per la conversione al silicio, comunque: tante cose che non è pratico fare con le valvole (ad es. ho la fissa dell'ingresso phono bilanciato), con la sabbia sono pienamente fattibili. Vedrò cosa si può fare, se riesco a partorire qualcosa di decente a stato solido, rifarò la pcb. Può valere la pena suddividere la PCB in più PCB, a moduli?

Per ora la PCB è a questo punto, è circa 20*28cm. Non è ancora completata nella parte superiore sx: e in ogni caso non sono un professionista, quindi andateci piano con i pomodori :D
http://img486.imageshack.us/img486/6629/schedate9.gif

Per Mario: ma per trasferire sulla basetta, usi il Press&Peel, o il metodo "alla Vexator", con la carta da lucido?


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 01 mag 2007, 17:41
da gluca
Può valere la pena suddividere la PCB in più PCB, a moduli?
Secondo me si ... dovessi modificare parte del circuito, cosa fai? Rifai completamente la PCB?
ingresso phono bilanciato
Trasfomatore di ingresso? OK ... se ne partono 100 euro per una coppia.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 mag 2007, 18:16
da Giaime
Trasfomatore di ingresso? OK ... se ne partono 100 euro per una coppia.

Originariamente inviato da gluca - 01/05/2007 : 12:41:52
Ma secondo te?!?!? Trasformatore? Manco per idea! 8) Ovviamente l'ingresso differenziale è elettronico, un giradischi come sorgente te lo permette questo, basta fare piccole modifiche alle masse all'interno del gira. In sostanza basta far arrivare al pre phono tutte e quattro le pagliuzze dietro alla testina, senza metterle a massa (o meglio, mettendole a massa in modo "bilanciato", ovvero ciascun polo a massa con una R).


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 01 mag 2007, 19:18
da nicomario
Per Mario: ma per trasferire sulla basetta, usi il Press&Peel, o il metodo "alla Vexator", con la carta da lucido?
Ciao il press&peel non lo mai usato costa un sacco di soldi.... dopo vari tentativi e prove ho usato le pagine di una rivista, dicono che viene bene anche con l'elenco del telefono, non importa se la pagina è gia stampata, l'importante è fare una buona stampa o fotocopia con tanto toner, una buona stirata di almeno 5 minuti premendo bene, con la temperatura giusta, togliere la carta che si è attaccata solo quando si è raffreddata immergendola nell'acqua facendo macerare la carta in modo che con uno spazzolino venga via tutta, rimarrà una leggera patina o pelucchi sulle piste ma non cisono problemi.


Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario

Inviato: 01 mag 2007, 19:21
da Giaime
Esclusivamente con stampanti laser, quindi, a quanto ho capito... sembra interessante quella della rivista: chissà se cambia il suono a seconda se uso Chi o l'Espresso 8)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 02 mag 2007, 00:56
da Piercarlo

http://img486.imageshack.us/img486/6629/schedate9.gif



Originariamente inviato da Giaime - 01/05/2007 : 12:16:42
Questo è un lavoro che, con un po' di pazienza in più, puoi fare tranquillamente su una monofaccia o addirittura con una millefori. L'unico inconveniente vero è che richiede tempo e pazienza. In ogni caso, visto che non si usano SMD e porcherie simili puoi tranquillamente utilizzare i metodi "fai da te". Unica cosa (che qui mi sembra un po' persa di vista...) a cui prestare attenzione quando si usano i PCB con le valvole (e che ne vedo prestata assai di rado dalle riviste!) è che queste, anche se sono di segnale, cuociono ciò che gli sta intorno che è un piacere.
Per le resistenze non mi farei problemi ma per i condensatori (elettrolitici ma non solo) rivedrei un po' le cose e farei al limite qualche prova. Personalmente taglierei la testa al toro mettendo le valvole da un lato (lato piste, con gli zoccoli saldati direttamente sulle piazzole senza passare per i fori) e il resto della componentistica sull'altro lato (il loro). A ciascuno il clima più adatto, finche è possibile... anche se poi in fase di montaggio qualcosa si complica - ma non si può avere tutto!

Ciao
Piercarlo

Inviato: 02 mag 2007, 01:03
da Piercarlo
(o meglio, mettendole a massa in modo "bilanciato", ovvero ciascun polo a massa con una R).
Non tutte le testine permettono di farlo... Alcune usano il ritorno di massa per uno dei canali anche come ritorno di massa della loro carcassa e questo complica un po' le cose! :(

Ciao
Piercarlo

Inviato: 02 mag 2007, 03:05
da nicomario
Esclusivamente con stampanti laser, quindi, a quanto ho capito... sembra interessante quella della rivista: chissà se cambia il suono a seconda se uso Chi o l'Espresso 8)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org




Originariamente inviato da Giaime - 01/05/2007 :  14:21:46
Eh eh eh pensa come suonerebbero se usassi "playboy"

Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario

Inviato: 02 mag 2007, 15:17
da marziom
Questo è un lavoro che, con un po' di pazienza in più, puoi fare tranquillamente su una monofaccia o addirittura con una millefori. L'unico inconveniente vero è che richiede tempo e pazienza. In ogni caso, visto che non si usano SMD e porcherie simili puoi tranquillamente utilizzare i metodi "fai da te". Unica cosa (che qui mi sembra un po' persa di vista...) a cui prestare attenzione quando si usano i PCB con le valvole (e che ne vedo prestata assai di rado dalle riviste!) è che queste, anche se sono di segnale, cuociono ciò che gli sta intorno che è un piacere.
Per le resistenze non mi farei problemi ma per i condensatori (elettrolitici ma non solo) rivedrei un po' le cose e farei al limite qualche prova. Personalmente taglierei la testa al toro mettendo le valvole da un lato (lato piste, con gli zoccoli saldati direttamente sulle piazzole senza passare per i fori) e il resto della componentistica sull'altro lato (il loro). A ciascuno il clima più adatto, finche è possibile... anche se poi in fase di montaggio qualcosa si complica - ma non si può avere tutto!

Ciao
Piercarlo


Originariamente inviato da Piercarlo - 01/05/2007 :  19:56:15
concordo appieno, è preferibile mettere i tubi da un lato e i componenti dall'altro, anche per motivi di montaggio....fcendo cosi basta fissare la pcb sulla faccia inferiore del telaio e ti ritrovi le valvole a vista.
per iquanto riguarda i pcb, perche non ti fai un bromografo? ci spendi una decina di euro.

marzio
P.S.
per il collegamento bilanciato delle testine, io in un vecchio progetto l'avveo fatto, avevo sotituito i connettori RCA con dei mini XLR, il pre era basato su op-amp interamente bilanciati per uso strumentale.
non andava male......poi non ricordo che fine a fatto, devo rovistare da i progetti del laboratorio.

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 02 mag 2007, 18:56
da green marlin
Ecco la mia prima pcb con quel metodo. Discreto il risultato
Occorre pressare bene il foglio stampato con la stampante.
ciao

Immagine

Inviato: 05 mag 2007, 20:25
da Giaime
Mi sono procurato un bromografo, in ogni caso: autocostruito da un amico che non lo usava più. Ben fatto, piano di vetro sufficiente per un foglio A4, 8 lampade Hitachi (4 sopra e 4 sotto, posso fare pure le doppia faccia).

Stamattina ho fatto qualche prova per capire le dosi di acqua e soda, il tempo di esposizione, etc etc... ho visto che questo bromografo è molto potente, con un lucido l'esposizione è questione di poche decine di secondi. Con della comunissima carta bianca invece, stampata a getto d'inchiostro, l'esposizione si assesta tra i 4 e i 5 minuti. I risultati sono già decenti, vedremo più avanti di fare un circuitino di prova giusto per testare questo metodo.




Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 09 giu 2007, 14:09
da Giaime
Non sono venute tanto male tutto sommato!!! :D 8)

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ciao!
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org

Inviato: 09 giu 2007, 14:42
da nicomario
Isomma + o -
io avrei fatto di peggio; )

complimenti

ciao

p.s le foto sono un pò sfuocatine o ti trema la manina :oops:

scherzo

Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario

Inviato: 09 giu 2007, 14:46
da Giaime
p.s le foto sono un pò sfuocatine o ti trema la manina :oops:

Originally posted by nicomario - 09/06/2007 : 09:42:23
Sfido io, abituato con la reflex ottica, e il treppiede, a fare le foto con un cavolo di telefonino, riesco a malapena a tenerlo in mano :(

Ciao!
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org

Inviato: 09 giu 2007, 18:41
da marziom
che sarebbe? il nuovo pre?
marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!