Inviato: 22 apr 2007, 17:56
Cito dal sito di Filippo:
<<il pannello costituisce uno schermo acustico tra l’emissione anteriore e quella posteriore di un altoparlante (che è in controfase), ed è efficace fino a che la sua larghezza risulta pari a metà della lunghezza d’onda (). Questa corrisponde quindi alla frequenza di taglio del pannello o Ft. Per determinare la larghezza del pannello è allora sufficiente dividere la velocità del suono (344 m/s), per la Ft desiderata, tovando , e poi dividere ancora per 2 :>>
Se il pannello lo divido in tre pezzi verticali e li accosto, vale ovviamente il ragionamento di cui sopra.
Ma se io non li accosto perfettamente, e lascio fra i tre pannelli una fessura di 1mm o di 1cm o di 3 cm che cambia? La larghezza della fessura è molto bassa rispetto alla lunghezza d' onda a cui il pannello taglia, per cui mi aspetto che il pannello funzioni esattamente allo stesso modo. Avviene così o nascono fenomeni di diffrazioni?
La 'fessura' sarebbe riempita con assorbente leggero per evitare che sia ''visibile'' alle lunghezze d'onda minori.
Grazie per gli eventuali suggerimenti
Mauro
EDIT: PS fondamentale- non avevo specificato che si tratta del pannello frontale di un dipolo e NON di una cassa chiusa. Senza specificare questo, la mia domanda è idiota.
<<il pannello costituisce uno schermo acustico tra l’emissione anteriore e quella posteriore di un altoparlante (che è in controfase), ed è efficace fino a che la sua larghezza risulta pari a metà della lunghezza d’onda (). Questa corrisponde quindi alla frequenza di taglio del pannello o Ft. Per determinare la larghezza del pannello è allora sufficiente dividere la velocità del suono (344 m/s), per la Ft desiderata, tovando , e poi dividere ancora per 2 :>>
Se il pannello lo divido in tre pezzi verticali e li accosto, vale ovviamente il ragionamento di cui sopra.
Ma se io non li accosto perfettamente, e lascio fra i tre pannelli una fessura di 1mm o di 1cm o di 3 cm che cambia? La larghezza della fessura è molto bassa rispetto alla lunghezza d' onda a cui il pannello taglia, per cui mi aspetto che il pannello funzioni esattamente allo stesso modo. Avviene così o nascono fenomeni di diffrazioni?
La 'fessura' sarebbe riempita con assorbente leggero per evitare che sia ''visibile'' alle lunghezze d'onda minori.
Grazie per gli eventuali suggerimenti
Mauro
EDIT: PS fondamentale- non avevo specificato che si tratta del pannello frontale di un dipolo e NON di una cassa chiusa. Senza specificare questo, la mia domanda è idiota.