Pagina 1 di 1

Inviato: 22 apr 2007, 17:56
da MBaudino
Cito dal sito di Filippo:
<<il pannello costituisce uno schermo acustico tra l’emissione anteriore e quella posteriore di un altoparlante (che è in controfase), ed è efficace fino a che la sua larghezza risulta pari a metà della lunghezza d’onda (). Questa corrisponde quindi alla frequenza di taglio del pannello o Ft. Per determinare la larghezza del pannello è allora sufficiente dividere la velocità del suono (344 m/s), per la Ft desiderata, tovando , e poi dividere ancora per 2 :>>

Se il pannello lo divido in tre pezzi verticali e li accosto, vale ovviamente il ragionamento di cui sopra.
Ma se io non li accosto perfettamente, e lascio fra i tre pannelli una fessura di 1mm o di 1cm o di 3 cm che cambia? La larghezza della fessura è molto bassa rispetto alla lunghezza d' onda a cui il pannello taglia, per cui mi aspetto che il pannello funzioni esattamente allo stesso modo. Avviene così o nascono fenomeni di diffrazioni?
La 'fessura' sarebbe riempita con assorbente leggero per evitare che sia ''visibile'' alle lunghezze d'onda minori.
Grazie per gli eventuali suggerimenti
Mauro


EDIT: PS fondamentale- non avevo specificato che si tratta del pannello frontale di un dipolo e NON di una cassa chiusa. Senza specificare questo, la mia domanda è idiota.

Inviato: 22 apr 2007, 23:38
da luke1970
....peer risparmiare sul legno????......comunque credo che sia sempre una perdita piu' o meno grande.

Inviato: 22 apr 2007, 23:52
da MBaudino
....peer risparmiare sul legno????......


Originariamente inviato da luke1970 - 22/04/2007 :  18:38:22
No. Gli obiettivi potrebbero essere diversi:
isolare meccanicamente aree diverse del diffusore
realizzare una struttura maggiormente rigida là dove serve di piu'
possibilità di smontaggio
realizzare forme geometricamente complesse senza dover lavorare di fresa un tronco di baobab?

Comunque al momento è solo una curiosità, chiarire la quale potrebbe essere utile in fase di ''design''
Mauro


EDIT: PS fondamentale- non avevo specificato che si tratta del pannello frontale di un dipolo e NON di una cassa chiusa. Senza specificare questo, la mia domanda è idiota.

Inviato: 23 apr 2007, 00:00
da luke1970
....effettivamente potrebbe essere un'idea per minimizzare le diffrazioni sul pannello sempre che il materiale frapposto sia piu assorbente acusticamente del legno....chissa?

Inviato: 23 apr 2007, 17:23
da audiofanatic
Cito dal sito di Filippo:
<<il pannello costituisce uno schermo acustico tra l’emissione anteriore e quella posteriore di un altoparlante (che è in controfase), ed è efficace fino a che la sua larghezza risulta pari a metà della lunghezza d’onda (). Questa corrisponde quindi alla frequenza di taglio del pannello o Ft. Per determinare la larghezza del pannello è allora sufficiente dividere la velocità del suono (344 m/s), per la Ft desiderata, tovando , e poi dividere ancora per 2 :>>

Se il pannello lo divido in tre pezzi verticali e li accosto, vale ovviamente il ragionamento di cui sopra.
Ma se io non li accosto perfettamente, e lascio fra i tre pannelli una fessura di 1mm o di 1cm o di 3 cm che cambia? La larghezza della fessura è molto bassa rispetto alla lunghezza d' onda a cui il pannello taglia, per cui mi aspetto che il pannello funzioni esattamente allo stesso modo. Avviene così o nascono fenomeni di diffrazioni?
La 'fessura' sarebbe riempita con assorbente leggero per evitare che sia ''visibile'' alle lunghezze d'onda minori.
Grazie per gli eventuali suggerimenti
Mauro


EDIT: PS fondamentale- non avevo specificato che si tratta del pannello frontale di un dipolo e NON di una cassa chiusa. Senza specificare questo, la mia domanda è idiota.



Originariamente inviato da MBaudino - 22/04/2007 : 12:56:52
direi che se non si creano gradini non succede nulla, tieni conto che le diffrazioni si generano sulle discontinuità e sono legate alla distanza dalla sorgente e alla lunghezza d'onda, inoltre per generarsi deve esserci un fronte d'onda che corre parallelo al pannello, quindi potrebbe anche darsi che in presenza di fenomeni di direzionalità del componente anche un gradino posto nelle vicinanze non viene visto, in particolare nel Tipolo l'uso di un tweeter a tromba evita grossi problemi ai bordi del pannellone (a parte il gradino della flangia della tromba, che crea sempre problemi, soprattutto se la stessa è circolare)

Filippo

Inviato: 23 apr 2007, 17:46
da MBaudino

direi che se non si creano gradini non succede nulla,
Grazie, libertà di design....
....a parte il gradino della flangia della tromba, che crea sempre problemi, soprattutto se la stessa è circolare
Originariamente inviato da audiofanatic - 23/04/2007 :  12:23:26
Si, ho visto il maledetto gradino sul bordo della trombetta. Comunque la si piazzi, un gradino lo forma sempre. Ma mi sembra un problema non fondamentale, da vedere dopo la prima messa a punto.
Mauro