Pagina 1 di 1

Inviato: 18 apr 2007, 18:42
da audiofanatic
29 Aprile 2007


Auditorium Biblioteca Vimercate - (Monza - Milano)
Piazza Unità d'Italia, 2/g Vimercate (MI)
orario 9.00 - 18.00
( http://www.sbv.mi.it/IT/bib17/002/002/026/ )


REGOLAMENTO


1. Oggetto del primo contest: *amplificatore con Trasformatore
universale audiofaidate*
2. Il progetto deve impiegare almeno un trasformatore universale, senza modifiche d'avvolgimento e utilizzare i nuclei previsti dalla documentazione (E+I , doppia C). Potrà essere impiegato in qualsiasi maniera, senza limiti di fantasia
3. Non ci sarà nessun vincitore e nessun vinto. Il clima dovrà essere sereno e costruttivo.
4. tutti sono tenuti a un comportamento civile e rispettoso del luogo di proprietà pubblica e degli altri partecipanti.
5. la partecipazione è gratuita. Un contributo economico ad importo libero sarà apprezzato, per favorire nuove occasioni di incontro.
6. si suggerisce un prima e veloce prova per sistemare piccoli problemi di convivenza (tra amplificatore e impianto) consentendo lievi aggiustamenti.
7. prima seduta d'ascolto. Il tempo dedicato sarà in funzione del numero dei partecipanti.
8. gli amplificatori più interessanti, saranno sottoposti a una ulteriore seduta d'ascolto più accurata

più dettagli qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=1


Filippo

Inviato: 28 apr 2007, 00:36
da plovati
Ivo (Yves Monmagn) e Tom (Schlagen /Serpentine ) sono gasatissimi.
Saranno entrambi presenti al contest.
Tom cercerà di portare in valigia un ampli SRPP di ECL82 con trasformatore di uscita toroidale, speriamo non lo fermino a Malpensa.
Ivo ha la maccchina piena..

Ormai è una questione di orgoglio nazionale... vediamo di fare bella figura.

a domenica

_________
Piergiorgio

Inviato: 30 apr 2007, 15:45
da ungern
Evento riuscitissimo. Organizzazione impeccabile e partecipanti di altissimo livello (a parte me :oops: ). Come qualità, nulla da invidiare al mitico ETF, a parte il lago di Costanza...
Un grazie di cuore a chi si è impegnato per la riuscita,
Armando

Inviato: 30 apr 2007, 16:37
da STEFANO
Per chi non non ha potuto partecipare neanche da spettatore perchè ammalato , un bel reportage con tante foto sarebbe un bel regalo per una lesta convelescenza....

Saluti con invidia
STEFANO

Inviato: 30 apr 2007, 18:53
da Arge
Per chi non non ha potuto partecipare neanche da spettatore perchè ammalato , un bel reportage con tante foto sarebbe un bel regalo per una lesta convelescenza....

Saluti con invidia
STEFANO


Originariamente inviato da STEFANO - 30/04/2007 :  11:37:46
MI ASSOCIO :evil: :evil: :evil: :evil:

Ciao da JOE

Inviato: 30 apr 2007, 19:57
da audiofanatic
Per prima cosa vorrei ringraziare tutti i partecipanti e in particolare: il simpaticissimo Tom, che ha portato (da solo) i Tipoli su e giù (anzi, prima giù e poi su) per la rampa di scale, Massimo per l'aiuto logistico e i pasticcini, Piergiorgio per l'organizzazione, Ivo per lo Champagne e Paolo per l'acqua gelata, Tiziano per le saldature, tutti gli altri per la pazienza dimostrata nell'ascoltare a ripetizione Janis Joplin :D

E' stata una bellissima giornata filata via liscia senza nemmeno un corto circuito, cosa assai probabile quando si connette alla rete un ampli fatto da me :grin:
A parte gli scherzi, tutto ha funzionato a meraviglia e gli apparecchi ascoltati erano tutti su livelli talmente buoni che il pubblico ha finito per dividersi equamente nelle preferenze, come a dire che le divisioni appartenevano più alla sfera del soggettivo che a quella dell'oggettivo.

comincio con alcune immagini scattate durante il contest:

Immagine

Immagine

Gruppo di ascolto nell'angolo "alta efficienza" dove si alternavano i vari amplificatori valvolari


Immagine
Si curiosa tra i vari amplificatori in attesa di essere messi alla prova

Immagine
La saletta con la postazione "minimalista" per l'ascolto dei finali per cuffia, è anche stao "l'ufficio" di Ivo che, con il suo computer portatile ha illustrato le funzionalità del software di progettazione per trasformatori.

Immagine
L'angolo "bassa efficienza" in cui sono state ascoltate le Mosquito di Marco e presentate in anteprima le Kolkoz. L'amplificatore usato era il Ciclotron e il preamplificatore il Preconcetto di Piergiorgio, come sorgente un Marantz CD72SE con DAC separato Behringer



Immagine
Vista laterale delle Kolkoz, in primo piano il Ciclotron

Immagine
Vista frontale delle Kolkoz, notare i due tavolini HiEnd della SolidCarton a sostenere le elettroniche

e con questo io ho finito, purtroppo non ho fotografato i singoli apparecchi :? , spero che ci abbia pensato qualcuno...

Filippo

Inviato: 01 mag 2007, 02:46
da mariovalvola
Bene! :)
mi sono ripreso dalla faticaccia

Grazie a tutti.
E' bello rivedere i vecchi amici, trovarne di nuovi.
Tanta passione, entusiasmo , preparazione. Non saremo in tanti in Italia, ma qualcosa possiamo fare.
Galvanizzante la presenza di Tom e di Ivo (sono dei grandi in tutti i sensi completi e simpatici).
Sono stimolanti questi confronti. Non sono, questi, i momenti per costruirsi certezze incrollabili. Sono piacevoli momenti che rinvigoriscono la passione e generano nuove idee..... Bello.
Non faccio elenchi o graduatorie.
la cosa più bella da provare è stato il clima. Sereno, senza guru, un poco rumoroso e indisciplinato ma positivo e caldo. Grazie.

Mario Straneo

Inviato: 01 mag 2007, 02:54
da mr2a3
In qualità di "tesoriere della domenica" mi sembra giusto riportare l'elenco di chi ha contribuito anche economicamente:

Pulsar
kwinana (ma non stavi in Australia?)
piercarlo (che purtroppo non ho capito chi fosse)
ungern
staruby
marcus
bunip
natali
teslacoil
mbaudino
mariovalvola
mr2a3
plovati

Aggiungerei anche che la sala si è dimostrata all'altezza, cosa non del tutto scontata, e concordo sul fatto che la media delle "partecipazioni" sia stata elevata, certo con qualche punta decisamente "molto desiderabile" . . . .

Ciao
Massimo

Inviato: 01 mag 2007, 04:12
da Natali
Anche io vorrei ringraziare tutti per la bella giornata, innanzitutto Piergiorgio, l'Organizzatore, che sono riuscito a non salutare venendo via (scusa), nonchè tutti quanti hanno partecipato, con le loro creazioni o come semplici ascoltatori.
E' bello poter collegare i nick del forum con le persone vere, e poter scambiare quattro chiacchiere.
Alla prossima!

Ciao, Andrea

Inviato: 01 mag 2007, 04:42
da Piercarlo
piercarlo (che purtroppo non ho capito chi fosse)

Ciao
Massimo



Originariamente inviato da mr2a3 - 30/04/2007 : 21:54:59
Stanislao Moulinski fa un baffo a me! Non hai notato nessun vaso di fiori sospetto? :D :D

Ciao
Piercarlo :twisted:

Inviato: 01 mag 2007, 05:54
da Teslacoil
Hola All!

Vi posto una piccola carrellata delle foto che ho scattato io,
ne ho altre ma le ho scartate perche' sfocate, poco significative
o quasi ripetute:

Buona visione a tutti, ne avrete per un bel po!!! :p


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 01 mag 2007, 12:13
da hobbit
Ringrazio anch'io tutti della bella giornata, molto interessante per la possibilità di farsi delle idee in maniera serena.

Bello è stato poter apprezzare la fantasia delle persone, tutte con soluzoioni diverse, dal classico 300B, alla Panchina, al monofonico con le 2A3, a quello che usava i toroidali, all'altro che usava i TUU con la reazione catodica.....

I due stranieri sono stati una vera ricchezza e mi hanno colpito molto entrambi, purtroppo pur capendo l'inglese restava per me la difficoltà di dialogare liberamente. Avendo ascoltato i loro amplificatori mi pongo delle questioni:
- perché l'uso dei trasformatori toroidali è così poco praticato visti i grandi risultati assoluti con un rapporto qualità/prezzo quasi infinito (15eruro);
- se ho capito bene l'SE di Ivo utilizzava i TUU con la reazione catodica e perché questa configurazione sia così pochissimo usata vista la qualità ascoltata da monotriodo e la potenza di un SE di 6L6 di ben 8watt? Roba che si ottiene con un PP di 2A3 o con un SE di 300B con costi che sono di ben altro ordine.

Preso dall'eccitazione mi sono dimenticato di dare un obolo per l'organizzazione, se mi dite come fare rimedio via bonifico o postepay e magari approfitto per sostenere anche il forum.

Ciao,

Francesco

Inviato: 01 mag 2007, 12:36
da kwinana
kwinana (ma non stavi in Australia?)

Originariamente inviato da mr2a3 - 30/04/2007 : 21:54:59
... e sono ancora in Australia.

Piergiorgio e' il mio amministratore in Italia! 8)

Scherzi a parte, credo che abbia donato parte dei fondi che gli avevo mandato pro sito ed e' stato cosi' preciso da scrivere il mio nome.

Mi e' dispiaciuto non poter essere li' per conoscere di persona quanti presenti e per ascoltare un po di buona musica. Comunque vi ho pensato e mi fa molto piacere potre vedere un po' di foto.
Magari si potrebbe fare un photo show con didascalie in una sezione dedicata...

Ciao
Marco

Inviato: 01 mag 2007, 15:38
da marziom
please! qualche didascalia alle foto....giusto per capire chi è il realizzatore...

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 02 mag 2007, 16:25
da plovati
Vorrei fare solo un commento alla giornata del contest, che esula da ampli casse etc.
E’ stata per me e per altri una buona occasione di scoprire la musica. Autori, esecutori e brani interessantissimi e poco noti.

Tom ha voluto comprare un CD di Gianmaria Testa, io sono corso a comprare Musica Nuda di Petra Magoni e ho scoperto un compositore dalla vita incredibile e dalle opere sorprendenti, Tobias Hume.


_________
Piergiorgio

Inviato: 02 mag 2007, 17:29
da MBaudino
E’ stata per me e per altri una buona occasione di scoprire la musica. Autori, esecutori e brani interessantissimi e poco noti.


Originariamente inviato da plovati - 02/05/2007 :  11:25:59
Si, un grazie speciale al grande Marco (Titano) che ha portato un poco di buona musica (Metallica), in mezzo a tanta tristezza .... :D
Mauro

Inviato: 02 mag 2007, 17:30
da drpaolo
Io volevo ringraziare tutti gli intervenuti per la gradita compagnia e gli scambi di idee.

Ringrazio anche gli organizzatori che si sono fatti "un mazzo tanto" e hanno organizzato un bell'evento.

Thanks to Ivo and Tom for discussing some interesting topics about tube curve tracers (Ivo, a reminder: may you e-mail me the outline of the file exchange protocol for your tube curve reader software ?)

Cordialmente.

Paolo Caviglia

Inviato: 02 mag 2007, 17:50
da marziom
Vorrei fare solo un commento alla giornata del contest, che esula da ampli casse etc.
E’ stata per me e per altri una buona occasione di scoprire la musica. Autori, esecutori e brani interessantissimi e poco noti.

Tom ha voluto comprare un CD di Gianmaria Testa, io sono corso a comprare Musica Nuda di Petra Magoni e ho scoperto un compositore dalla vita incredibile e dalle opere sorprendenti, Tobias Hume.


Originariamente inviato da plovati - 02/05/2007 :  11:25:59
daiiii Piergiorgio, non potete tacere cosi........di un evento cosi importante!
non sappiamo nulla dei partecipanti al concorso, dai spendiamo qualche parola in più....anzi andrebbe fatto un bel report da mettere sul sito??? dimmi che ci stavi pensando 8)

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 02 mag 2007, 18:34
da mrttg
Cosa dire,
evento molto ben riuscito e ben organizzato :) .

Una bella manifestazione e l' occasione per riincontrare tanti amici.... sicuramente un evento da ripetere.

Ringrazio Ivo (che hà mostrato le potenzialità dell' ultima versione di OPT) e Tom per i confronti di idee molto stimolanti e la simpatia.

Tiziano.

Inviato: 02 mag 2007, 18:56
da mrttg
Che ne direste di aprire un 3rd dove postare anche un poco di schemi elettrici delle realizzazioni presentate?

Tiziano

Inviato: 02 mag 2007, 19:25
da Teslacoil
Hola Hobbit!
Hola All!
- perché l'uso dei trasformatori toroidali è così poco praticato visti i grandi risultati assoluti con un rapporto qualità/prezzo quasi infinito (15eruro);

Perche', come descritto da Tom, le caratteristiche "audio" dei toroidali
nati per uso a 50Hz NON sono tutte uguali (anzi, sono totalmente
differenti l' una dall' altra) ed e' impossibile riuscire a dedurre quale
trasfo va bene e quale no dai datasheet o dall' aspetto esterno.

Tom, se ricordo bene, ha provato una quindicina di trasfi prima di
trovare quelli giusti, in queste condizioni, a meno di NON dovere poi
costruire una serie di amplificatori uguali, il vantaggio economico
derivante dall' uso dei toroidali si annulla.


CMQ, ho fotografato appositamente il trasfo di Tom (assieme al suo
schema originale e pure alle scritte che portava stampate sulla
maglietta :D ) per darvi eventualmente la possibilita' di cercarlo di
uguale marca/modello e replicare l' ampli.

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 03 mag 2007, 21:25
da mauropenasa
Ragazzi,
Arriva il solito polemico del gruppo a rompere un poco l' idillio, ma qualcuno la deve pur fare la "coscienza critica" di questo forum.... :twisted:

OK, Si faccia il contest dedicato esplicitamente agli amici "tuboidi", suona un poco di settario ma rispetta sicuramente sia la maggioranza dei "forumari" (neologismo indicante la fusione di "forumisti e carbonari", del tutto casuale... 8) ) che la possibilità di coinvolgere neofiti, che come sembra sono sempre potenzialmente spaventati dalle realizzazioni a stato solido.

Ottima l' opportunità di avere dei nostri (o vostri, dipende dal punto di vista... 8) ) gli amici Ivo e Tom, che oltre a ridefinire il concetto di chitch nell'abbigliamento (e la sfida era dura...) :D , sicuramente rappresentano un poco di discontinuità nell'ambiente, cosa sempre gradita.

Ottimo il buon risultato dell'evento, confermato dai presenti.

A parte la conferma della "deriva" ormai irreversibile che il forum ha intrapreso verso il termoionico, o forse semplicemente la sua "strada naturale" che tale era sin dall'inizio, quello che un poco stona allo stato attuale è questa aura da "solo chi c'era può capire".

Capisco che sentirsi una grande famiglia ed i contatti umani concreti siano sempre appaganti, ma non dovrebbe stare a me ricordare ai nostri moderatori-factotum-organizzatori-ristoratori-animatori che le persone con cui hanno intessuto piacevoli convivenze discorsive sono andati al contest grazie ad un forum, forum che per definizione vive di "impressioni riportate in forma mediatica". Se non si descrive (e si discute di conseguenza) in modo esaustivo un contesto, viene meno lo scopo stesso del forum... :x

Francamente riportare che l' ambiente era sereno, che si è mangiato bene, che la giornata era bella, che le fidanzate erano cordiali e quant'altro è assolutamente bello e legittimo, peraltro questa situazione mi sta facendo vedere sotto un profilo diverso l' uso delle chat per broccolare :D , ma magari si lascia a bocca asciutta qualche centinaio di iscritti che amerebbero discutere di confronti audio, tra i quali, ironia della sorte, non ci sono manco io, vista la mia propensione alla materia in oggetto....

Tutto questo comunque tanto per irritare qualcuno, non per dare spunti costruttivi, quindi lo si prenda per uno sfogo.... ;)

PS:
Fabio, con la storia dei trafo hai messo il dito nella piaga. Mi hai fatto ricordare le centinaio di euro prese dalla mia busta paga investite in componentistica per selezionare delle soluzioni decenti, e non parlo di suono ma pure di prestazioni strumentali e stabilità.
E' amaro scoprire che la gente che fruisce dei tuoi circuiti finali pensi che il progettista li abbia trovati nel cilindro, che ti faccia il pelo sui componenti pur disponendo di un budget ben maggiore degli stessi progettisti amatoriali, per non parlare della sufficienza che si subisce quando una volta tanto si tenta di coprire le spese vendendo un lavoro.
Sarebbe una forma di cultura (e di educazione) anche riuscire a capire e riconoscere quanto sia un privilegio disporre gratuitamente del background (o di parte di esso sublimato in un circuito) di un progettista (amatoriale o professionista che sia).

ciao

Inviato: 03 mag 2007, 21:41
da Giaime
Al prossimo contest se non c'è Penasa non vengo!!! :D :twisted:

In ogni caso, rosico tantissimo, vi dico solo questo. Gli impegni fino al giorno prima sembrano insormontabili e ingestibili, poi il giorno dopo scatta il "ma chi me l'ha fatto fare a non mandare tutto a quel paese e venire al contest..." :(

Alla prossima :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 03 mag 2007, 22:46
da mauropenasa
Al prossimo contest se non c'è Penasa non vengo!!! :D :twisted:

In ogni caso, rosico tantissimo, vi dico solo questo. Gli impegni fino al giorno prima sembrano insormontabili e ingestibili, poi il giorno dopo scatta il "ma chi me l'ha fatto fare a non mandare tutto a quel paese e venire al contest..." :(

Alla prossima :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org




Originally posted by Giaime - 03/05/2007 : 16:41:26
Beh, potrei sempre fare il "no contest" fuori dai ritrovi termoionici, con un sistema completo rigorosamente SS su un carrello della spesa, stile "tacabanda" e un microfono per imbonire la folla come un vero savonarola... :D

Scherzi a parte, per fortuna il mio interesse al mondo audio sta diventano pari a quello che avevo negli anni 80-90, ossia quasi nullo e puro spirito di sperimentazione senza nessuna velleità "audiofila", forse od evidentemente pure poca affinità con l' autocostruzione in senso stretto.
Di conseguenza niente disquisizioni virtuali, niente ricerche di affinità di pensiero e nessuna fiera o contest di turno. (In media vado al top audio 1 volta ogni 10anni, quando va bene, tanto per dare una idea.... 8) )

Credo che ritornerò gradualmente alla mia unica e vera passione, l'elettronica applicata, senza grandi discorsi sui forum o nei locali, ma nella austerità degli strumenti di misura, datasheet semiaperti e con una radiolina in sottofondo....

ciao

Mauro

Inviato: 03 mag 2007, 23:17
da mr2a3
Occhio che abbiamo parlato solo di valvole perchè l'oggetto del contest erano i TUU.

Tieni conto però che ad esempio le kolkoz (lato bum-bum della sala :D ) hanno suonato solo con le ciclotron (ibrido da 180W) e forse anche con il my ref (evolution?) che nella confusione purtroppo mi sono perso.

Sugli abiti invece non concordo, se Tom non avesse un paio di taglie in più della mia confesso che alla fine gli avrei proposto uno "scambio di maglie" in stile calcistico :D :D :D .

Ciao (sperando di vederti la prossima volta)
Massimo
P.S. Ma nessun altro si sbilancia con qualche giudizio critico?

Inviato: 03 mag 2007, 23:35
da MBaudino
....... e con una radiolina in sottofondo....

Originariamente inviato da mauropenasa - 03/05/2007 :  17:46:42
Magari appesa ad un elastico... :D

A parte gli scherzi, credo che il 95% degli oltre mille iscritti al forum sia e si ritenga un dilettante appassionato. E quindi segue le sue passioni.
Anche il 90% degli ''utenti'' piu' assidui si ritene un appassionato, non solo di HiFi e musica, ma -forse- soprattutto degli aspetti tecnici e pseudotecnici. Nessuna velleità di spacciarsi per validi progettisti (per dirla alla Nuova Elettronica) o per quelli che saldicchiando quattro componenti ragionevolmente dimensionati sperano di fare meglio delle grandi firme. Semplice diletto, ma anche amore e passione per gli aspetti tecnici o pseudotecnici, almeno tentativamente.
Un incontro quindi fra appassionati e non certo quindi fra il fior fiore dei progettisti del settore, ma ne valeva la pena.
Con simpatia
Mauro

Inviato: 03 mag 2007, 23:38
da marziom
Capisco che sentirsi una grande famiglia ed i contatti umani concreti siano sempre appaganti, ma non dovrebbe stare a me ricordare ai nostri moderatori-factotum-organizzatori-ristoratori-animatori che le persone con cui hanno intessuto piacevoli convivenze discorsive sono andati al contest grazie ad un forum, forum che per definizione vive di "impressioni riportate in forma mediatica". Se non si descrive (e si discute di conseguenza) in modo esaustivo un contesto, viene meno lo scopo stesso del forum... :x

Francamente riportare che l' ambiente era sereno, che si è mangiato bene, che la giornata era bella, che le fidanzate erano cordiali e quant'altro è assolutamente bello e legittimo, peraltro questa situazione mi sta facendo vedere sotto un profilo diverso l' uso delle chat per broccolare :D , ma magari si lascia a bocca asciutta qualche centinaio di iscritti che amerebbero discutere di confronti audio, tra i quali, ironia della sorte, non ci sono manco io, vista la mia propensione alla materia in oggetto....
quoto appieno!!!
deve rimanere una cosa privè???.......... nessuno che ha detto una parola sulle kolkoz.... ne sui TUU....... e dai di che avete paura?

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 03 mag 2007, 23:48
da mauropenasa
.....
Tieni conto però che ad esempio le kolkoz (lato bum-bum della sala :D ) hanno suonato .....

Ciao (sperando di vederti la prossima volta)
Massimo
P.S. Ma nessun altro si sbilancia con qualche giudizio critico?


Originally posted by mr2a3 - 03/05/2007 : 18:17:42
Appunto, questo potrà pure interessare gli assenti....
A parte l' aspetto inquietante, ste 7000 letture del 3D chiamate KolKoz suonano pure o meglio farsi le mosquito (o comprarsi quelle di Marco) ?
Avrà un senso sapere se uno che ha un certo tipo di ampli può farci un pensierino ?
Insomma dato che quasi sempre si assiste a "Filippo versus il resto del mondo" in quanto i suoi diffusori sono praticamente l' unica costante dei raduni di questo tipo, almeno sentiamone i commenti... :)
Sugli abiti invece non concordo, se Tom non avesse un paio di taglie in più della mia confesso che alla fine gli avrei proposto uno "scambio di maglie" in stile calcistico :D :D :D .
E' quello che temevo.... :D Al peggio non c'è fine....
Certo che stamparsi su una propria maglia le formule di un proprio lavoro.... E' come scriversi da soli "sono uno stallone" sul perizoma.... :D
(per la serie l' importante è crederci...) :D :D

ciao

Mauro

Inviato: 03 mag 2007, 23:58
da Arge
PS:
Fabio, con la storia dei trafo hai messo il dito nella piaga. Mi hai fatto ricordare le centinaio di euro prese dalla mia busta paga investite in componentistica per selezionare delle soluzioni decenti, e non parlo di suono ma pure di prestazioni strumentali e stabilità.
E' amaro scoprire che la gente che fruisce dei tuoi circuiti finali pensi che il progettista li abbia trovati nel cilindro, che ti faccia il pelo sui componenti pur disponendo di un budget ben maggiore degli stessi progettisti amatoriali, per non parlare della sufficienza che si subisce quando una volta tanto si tenta di coprire le spese vendendo un lavoro.
Sarebbe una forma di cultura (e di educazione) anche riuscire a capire e riconoscere quanto sia un privilegio disporre gratuitamente del background (o di parte di esso sublimato in un circuito) di un progettista (amatoriale o professionista che sia).

ciao


Originariamente inviato da mauropenasa - 03/05/2007 :  16:25:34
Interessante, puoi specificare ....???

Ciao da JOE

Inviato: 04 mag 2007, 00:00
da hobbit
Beh, potrei sempre fare il "no contest" fuori dai ritrovi termoionici, con un sistema completo rigorosamente SS su un carrello della spesa, stile "tacabanda" e un microfono per imbonire la folla come un vero savonarola... :D

Scherzi a parte, per fortuna il mio interesse al mondo audio sta diventano pari a quello che avevo negli anni 80-90, ossia quasi nullo e puro spirito di sperimentazione senza nessuna velleità "audiofila", forse od evidentemente pure poca affinità con l' autocostruzione in senso stretto.
Di conseguenza niente disquisizioni virtuali, niente ricerche di affinità di pensiero e nessuna fiera o contest di turno. (In media vado al top audio 1 volta ogni 10anni, quando va bene, tanto per dare una idea.... 8) )

Credo che ritornerò gradualmente alla mia unica e vera passione, l'elettronica applicata, senza grandi discorsi sui forum o nei locali, ma nella austerità degli strumenti di misura, datasheet semiaperti e con una radiolina in sottofondo....

ciao

Mauro



Originally posted by mauropenasa - 03/05/2007 :  17:46:42
Beh io non so gli altri quello che credano, ma io sono perfettamente cosciente di fare My-Fi e Hi-Fun e non Hi-Fi o Hi-End. Chi mi conosce sa che non sono un audiofilo. Nessun audiofilo si azzarderebbe a portare ad un contest un ampli alimentato con due trafi da alogene che a guardarli tutti li scambiano per reattori da neon!
Allo stato dei fatti tutti gli ampli avevano carattestiche diverese, che si sentivano a colpo, altro che doppi ciechi o altro, forse proprio perché si è lontani dall'Hi-Fi.
Alcuni di questi mi piacevano altri meno. Il divertente e poter realisticamente intraprendere delle strade di sperimentazione che ti portano ad ottenere dei risultati aspettati e inaspettati.
Per me è sicuramente stato un incontro molto rivelatore, infatti uno degli ampli che mi è piaciuto di più è stato sicuramente quello di Tom che montava delle povere pcl82 e dei poveri toroidali e che per me a stracciato altri ampli che montavano oggetti ben più blasonati e costosi.
Le circuitazioni furbe hanno decisamente vinto sui componenti di vario genere costosi. Il mio ampli che ha lavorato in maniera non ideale per un piccolo problema con l'alimentazione non ha fatto comunque capire di andare con componenti da illuminotecnica e cavi e connettori dei più poveri.

Del contest che dire! Dico le prime cose che mi passano per la testa:
Mariovalvola aveva portato una quantita di elementi impressionante. Ho apprezzato molto la qualità e la cura impressionanti di ogni sua realizzazione. Bellissimo era il monofonico di 2A3 color verde Altec. Ha esibito una carrellata di trasformari UTC e Tango tutti in copia singola (vantaggi permessi dalla monofonia).
Tom ha esibito un piccolo ampli di cui si è già parlato e che è andato alla grande. Aveva 4 valvole ecl82 in SRPP. Usava le bellissimi em800 (indicatori di sintonia) come vu-meters. Compatto, curatissimo e bellissimo.
Ivo anche lui ha presentato una paio di ampli uno mi sembra che fosse un SE di 6l6 e un altro un PP di 6y6. Entrambi apprezzatissimi.
Io avevo portato una versione di Primo, che è stato il mio primo ampli costruito totalmente da me. E' andato senza troppe infamie. Ne ho parlato in un altro thread.
Filippo aveva portato un ibrido che ovviamente aveva caratteristiche ben diverse dai precedenti ampli e che mi sembra non avesse niente da inviadiare a sistemi professionali costosissimi, sia per il suono che per la cura realizzativa. Sempre Filippo ha portato varie paia di casse tra le quali gli apprezzatissimi dipoli, bellissimi a vedersi e altrettanto ad ascoltarci della bella musica. Forse un po' impegnative per i vari progetti basati sui TUU vista la loro impedenza bassina.
Questo è quello ho notato in particolare, altri vi sapranno dire meglio.
Ciao,

Francesco

Inviato: 04 mag 2007, 00:07
da Marcus
Anche se un po' in ritardo mi associo ai complimenti per la bella e piacevole giornata.
Tieni conto però che ad esempio le kolkoz (lato bum-bum della sala ) hanno suonato solo con le ciclotron (ibrido da 180W) e forse anche con il my ref (evolution?) che nella confusione purtroppo mi sono perso.
Si hanno suonato anche con l'evolution......

Per quanto riguarda la buona musica, vorrei sottolineare un gran fine serata con RHCP e Led Zeppelin a volume d'ascolto veramente live, in quel caso i tipoli erano pilotati con le ciclotron .... e nonostante l'elevato volume devo dire che la qualità della riproduzione è stata ottima.

Ciao,
Marco.

Inviato: 04 mag 2007, 00:10
da mauropenasa
....... e con una radiolina in sottofondo....

Originariamente inviato da mauropenasa - 03/05/2007 : 17:46:42
Magari appesa ad un elastico... :D

A parte gli scherzi, credo che il 95% degli oltre mille iscritti al forum sia e si ritenga un dilettante appassionato. E quindi segue le sue passioni.
Anche il 90% degli ''utenti'' piu' assidui si ritene un appassionato, non solo di HiFi e musica, ma -forse- soprattutto degli aspetti tecnici e pseudotecnici. Nessuna velleità di spacciarsi per validi progettisti (per dirla alla Nuova Elettronica) o per quelli che saldicchiando quattro componenti ragionevolmente dimensionati sperano di fare meglio delle grandi firme. Semplice diletto, ma anche amore e passione per gli aspetti tecnici o pseudotecnici, almeno tentativamente.
Un incontro quindi fra appassionati e non certo quindi fra il fior fiore dei progettisti del settore, ma ne valeva la pena.
Con simpatia
Mauro


Originally posted by MBaudino - 03/05/2007 : 18:35:11
Infatti le mie "critiche" non hanno verso su problemi di competenza specifica od altro, solo a questo ermetismo post evento.
Chiaro che permane la mia non simpatia per il "movimento di pensiero termoionico", peraltro direttamente proporzionale alla presunta leggendarietà del progettista di turno.
Questo significa che io ho una mia personale valutazione, probabilmente troppo rigorosa, sulle caratteristiche di conoscenza di base che dovrebbe dimostrare uno per dare delle risposte ad un problema usando l'elettronica, non certo per fruire di elettronica.
Di conseguenza io, considerando i normali appassionati, ivi i presenti ed assenti frequentatori di forum, come dei normali interlocutori e fruitori di elettronica, il problema non si pone, e ne rispetto le passioni.

La questione del mio graduale ritiro ipotizzato non dipende dai membri del forum, ma semmai dalla mia scarsa affinità con alcune tematiche care ai nostri baldi sperimentatori.... :)

ciao

Mauro

Inviato: 04 mag 2007, 00:55
da mr2a3
A parte l' aspetto inquietante, ste KolKoz suonano pure o meglio farsi le mosquito (o comprarsi quelle di Marco) ?
Avrà un senso sapere se uno che ha un certo tipo di ampli può farci un pensierino ?
Insomma dato che quasi sempre si assiste a "Filippo versus il resto del mondo" in quanto i suoi diffusori sono praticamente l' unica costante dei raduni di questo tipo, almeno sentiamone i commenti... :)
Il discorso diffusori in effetti è "a senso unico", ovviamente solo per mancanza di candidati.
Detto questo c'è da dire che i diffusori di Filippo, a detta proprio di tutti, suonano!
Peccato tu non ci fossi, altrimenti la risposta alla domanda "meglio le Mosquito . . . . ." te la saresti data da solo anche stando con le orecchie tappate.
Se c'era una cosa evidente era "se vuoi un suono grande devi usare un diffusore grande". Per quest'osservazione tra l'altro il fatto che i diffusori ascoltati escano tutti "dalla stessa penna" è sicuramente un vantaggio.

Le Mosquito (bellissime quelle di Marco) suonano forte e con bassi davvero insospettabili per profondità e pulizia (merito del caricamento furbo direi) . . . . . . almeno fino a quando Filippo non ha attaccato le kolkoz.
Certo la dimensione non è neppure paragonabile e in assoluto le kolkoz, purtroppo, sono per sale grandi (o senza moglie).

I Tipoli invece sono proprio un'altra cosa, un po' come l'high-end con l'hi-fi se mi passi il paragone :D
Tutto meno apparente, devi ascoltarle per un po' prima di renderti conto che c'è proprio tutto, bassi, alti ecc. ecc., davvero un diffusore riuscitissimo (non a caso nonostante le dimensioni c'è più di uno all'opera per farne repliche).


E' quello che temevo.... :D Al peggio non c'è fine....
Certo che stamparsi su una propria maglia le formule di un proprio lavoro.... E' come scriversi da soli "sono uno stallone" sul perizoma.... :D
(per la serie l' importante è crederci...) :D :D

ciao

Mauro


Originariamente inviato da mauropenasa - 03/05/2007 :  18:48:24
Sulle formule potrei anche essere d'accordo, se mi permetti però sul perizoma ho un'idea diversa, diciamo che quando si accorgono che non è vero . . . . . .. :p

Ciao!
Massimo

Inviato: 04 mag 2007, 00:58
da mariovalvola
Il clima che c'era, l'aria che si respirava, sono difficili da spiegare. Razionalmente certe riunioni potrebbero avere poco senso. Partecipando, però, si capiscono tante cose. Senza tanti sofismi, il confronto diretto con altri appassionati, fa ragionare in modo diverso. Questo è sempre positivo. Non c'è reticenza. E' difficile spiegare una situazione a un assente. Filippo ha fatto scintille come sempre. Tom, Ivo, Luigi, Francesco, Paolo, Piergiorgio, Paolo Caviglia, Fabio, (mi scuso se ho dimenticato qualcuno) hanno fatto sentire del loro. Questo è quello che conta. Non prendersi troppo sul serio. Che dire? E' difficile fare resoconti dettagliati. Non era una concorso per miss Italia.

Per i custodi del bello :) , Kitsch, si scrive così :) (comunque, la maglietta di Tom l'ho trovata simpatica. Ancora più simpatica era la persona )







Mario Straneo

Inviato: 04 mag 2007, 02:16
da mauropenasa
OK, grazie Massimo della delucidazione.
Capisco la cosa dei diffusori a prova di ambiente o di moglie.... 8)
Per i custodi del bello, Kitsch, si scrive così (comunque, la maglietta di Tom l'ho trovata simpatica. Ancora più simpatica era la persona )
E chi dice che mi riferivo al termine Kitsch ? :D :D

Comunque sono solo delle battute leggere, tanto per stemperare gli animi... :)
Se volevo dare del KITSCH in modo serioso bastava che coinvolgessi tutte le elettroniche centenarie assemblate a casaccio su basi improvvisate di metallo o legno, strutture definite peraltro realmente (ed a ragione) tali da fior di specialisti di arredamento (comprese le nostre mogli).... ;)

Non penseremo veramente che passare serate davanti ad altari futuristici con ceri termoionici ed occhi magici a base di em800, con corollario di totem fallici sia una attività da persone sane di mente e dotate di senso del gusto ? :D :D

ciao


Mauro

Inviato: 04 mag 2007, 02:38
da mauropenasa
PS:
Fabio, con la storia dei trafo hai messo il dito nella piaga. Mi hai fatto ricordare le centinaio di euro prese dalla mia busta paga investite in componentistica per selezionare delle soluzioni decenti, e non parlo di suono ma pure di prestazioni strumentali e stabilità.
E' amaro scoprire che la gente che fruisce dei tuoi circuiti finali pensi che il progettista li abbia trovati nel cilindro, che ti faccia il pelo sui componenti pur disponendo di un budget ben maggiore degli stessi progettisti amatoriali, per non parlare della sufficienza che si subisce quando una volta tanto si tenta di coprire le spese vendendo un lavoro.
Sarebbe una forma di cultura (e di educazione) anche riuscire a capire e riconoscere quanto sia un privilegio disporre gratuitamente del background (o di parte di esso sublimato in un circuito) di un progettista (amatoriale o professionista che sia).

ciao


Originariamente inviato da mauropenasa - 03/05/2007 : 16:25:34
Interessante, puoi specificare ....???

Ciao da JOE


Originally posted by Arge - 03/05/2007 : 18:58:36
Traduco:
per dare alla gente un circuito che funziona che non sia la solita copia della copia della copia (ossia le "brillantezze" che girano di norma), al suo "creatore" serve sempre un investimento minimo di circa 10volte il costo finale, spesso senza contare il lavoro personale considerandolo un dopolavoro.
Serve comprarsi del materiale di valutazione, provare a rischio di rottura di qualche componente critico, ecc....

Quando il tutto viene pubblicato in un forum o su un sito libero, il risultato può sembrare molto meno complesso di quello che è, per la semplice ragione che spesso esso è una sintesi del vaglio di un certo numero di idee e di ipotesi diverse, tutte rigorosamente pagate dal suo progettista.
Inoltre spesso si può trovare gente che a freddo crede di poter fare le pulci al lavoro, magari disquisendo sulla opinabilità di alcune scelte, specie in base al costo.
Morale, io trovo di cattivo gusto piangere sulle spese paventate per costruirsi un circuito, in parte perchè io mi preoccuperei di più di trovare un progettista affidabile e spendere una volta sola e bene, in parte perchè il progettista di turno ha subito di sua tasca spese ben superiori, mosso dalla stessa passione e magari facendo sacrifici economici ben maggiori, per la serie anche la passione ha una sua graduatoria.

Di norma si preferisce fare degli upgrade di componenti su pessimi circuiti (arricchendo la categoria dei venditori) anzichè pagare il giusto per circuito ingegnerizzati decentemente.
Un' altra cosa che non capirò mai è che quando un progettista consiglia componenti esoterici tutti li usano, mentre se consiglia componenti economici tutti fanno a gara a sostituirli con componenti esoterici, ma questa è un' altra storia.....

Sono stato abbastanza esplicito ? :)

ciao

Mauro

Inviato: 04 mag 2007, 02:39
da Luc1gnol0
Comunque sono solo delle battute leggere, tanto per stemperare gli animi... :)
Originariamente inviato da mauropenasa - 03/05/2007 : 21:16:08
E`, mutatis mutandis, quello che dice sempre l'ing. Russo: so' solo dei simpatici svejamammocci (e a chi tocca nun se 'ngrugna) pe' fa' accenne qualche lampadina... nel tuo caso pe' falle spegne! :D

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 04 mag 2007, 04:15
da Arge
PS:
Fabio, con la storia dei trafo hai messo il dito nella piaga. Mi hai fatto ricordare le centinaio di euro prese dalla mia busta paga investite in componentistica per selezionare delle soluzioni decenti, e non parlo di suono ma pure di prestazioni strumentali e stabilità.
E' amaro scoprire che la gente che fruisce dei tuoi circuiti finali pensi che il progettista li abbia trovati nel cilindro, che ti faccia il pelo sui componenti pur disponendo di un budget ben maggiore degli stessi progettisti amatoriali, per non parlare della sufficienza che si subisce quando una volta tanto si tenta di coprire le spese vendendo un lavoro.
Sarebbe una forma di cultura (e di educazione) anche riuscire a capire e riconoscere quanto sia un privilegio disporre gratuitamente del background (o di parte di esso sublimato in un circuito) di un progettista (amatoriale o professionista che sia).

ciao


Originariamente inviato da mauropenasa - 03/05/2007 : 16:25:34
Interessante, puoi specificare ....???

Ciao da JOE


Originally posted by Arge - 03/05/2007 : 18:58:36
Sono stato abbastanza esplicito ? :)

ciao

Mauro




Originariamente inviato da mauropenasa - 03/05/2007 :  21:38:28

Che sia chiaro ,non mi devi tradurre un bel niente, e non mi serviva comunque un chiarimento simile...dato che il tuo spost era gia fin troppo chiaro.


SEI, un ottimo Ing. elettronico, dato che ho constatato con mano mie il tuo lavoro, ma non venire qui a farmi la lezioncina e a spiegarmi cosa ci sta dietro ad un progetto che ha preso la forma.

Sai, tu progetti e realizzi elettroniche e io faccio altrettanto bene con le mie realizzazioni meccaniche, seguendo le tue medesime fasi che ti portano al risultato finale........QUINDI ?? cosa mi devi TRADURRE ????? O SPIEGARE ???

Se non ti va di esporti così, e se sei così permaloso, tieniti stretti i progetti, non renderli "LIBERI ", e considera anche che nessuno è infallibile, e che ogni progetto può essere "migliorato"....sia i tuoi che i miei ;)

Rimane il fatto che se mi volevi "far capire" il tuo punto di vista, avresti potuto farlo direttamente, almeno sarebbe stato più elegante.


Ciao da JOE

Inviato: 04 mag 2007, 04:31
da Luc1gnol0
Rimane il fatto che se mi volevi "far capire" il tuo punto di vista, avresti potuto farlo direttamente, almeno sarebbe stato più elegante.
Originariamente inviato da Arge - 03/05/2007 : 23:15:49
Joe, sebbene io non mi trovi d'accordo su quanto dice Mauro Penasa da un po' di tempo in qua, non è che anche tu sia molto "chiaro", sempre ultimamente...

...anzi, perdonami, questa probabilmente è solo una mia impressione, resettiamo tutto...

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 04 mag 2007, 04:31
da hobbit
Non penseremo veramente che passare serate davanti ad altari futuristici con ceri termoionici ed occhi magici a base di em800, con corollario di totem fallici sia una attività da persone sane di mente e dotate di senso del gusto ? :D :D
Rispondo seriamente a provocazioni scherzose.
Perché no?
Quello che ho sperimentato al contest con alcuni amplificatori, le casse di Filippo e dei bei brani di musica è un bell'ascolto. Perciò per me si può usare veramente un valvolare per ascoltare bene un po' di musica.
Riguardo le forme falliche varie, ti dirò che il prossimo ampli che mi costruirò penso che lo inscatolerò dentro un case metallico stile stato solido, visto che vorrei usare dei pentodi con il cappuccetto e ho un bimbo che gira per casa. Comunque non rimango estasiato difronte la "calda" luce delle valvoline.
Avrei voluto ascoltare il my-ref al contest, con le stesse casse e gli stessi brani per capire se il buon ascolto fatto con i valvolari e replicabile o anche migliorabile con un buon stato solido, ma questo non è accaduto e me dispiaccio un po'. Certo che da punto di vista dell'autocostruzione, risultati a parte, mi diverto più con le valvole che con gli scarafaggi.
Ciao,

Francesco

Inviato: 04 mag 2007, 05:03
da Arge
Rimane il fatto che se mi volevi "far capire" il tuo punto di vista, avresti potuto farlo direttamente, almeno sarebbe stato più elegante.
Originariamente inviato da Arge - 03/05/2007 : 23:15:49
Joe, sebbene io non mi trovi d'accordo su quanto dice Mauro Penasa da un po' di tempo in qua, non è che anche tu sia molto "chiaro", sempre ultimamente...

...anzi, perdonami, questa probabilmente è solo una mia impressione, resettiamo tutto...

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 03/05/2007 :  23:31:10
Mauro si riferisce a questa mia frase:

per la parte elettrica devo ringraziare il forum, che mi ha "suggerito" vari spunti sia direttamente che indirettamente, giusto per fare un esempio, le Sfernice mi furono state consigliate in un'altro post da mrjam che mi fornì anche dei grafici sul loro "comportamento ", o anche i Panasonic FC o ancora i C di ingresso, consigliati dal Lunatico Riccardo....e questo ( e non solo ) mi ha portato a scegliere la strada di procurarmi io i componenti e non prendere quelli forniti nel KIT (Non che il Kit dei componenti di Penasa non sia studiato, anzi, sicuramente ha il suo perchè, io ho voluto solo sperimentare, ovviamente qui bisogna limitarsi a questo dato che il circuito è gia ottimizzato )


Che chiunque puo andare a leggersi anche nel 3D che ho aperto: (( EVOLUTION ))


Ciao da JOE

Inviato: 04 mag 2007, 05:45
da Teslacoil
Hola All!


Visto che "il dito nella piaga" l' ho involontariamente messo io, vorrei
cercare di raffreddare un poco gli animi riguardo agli esperimenti e al
tempo che si deve perdere per arrivare ad un risultato partendo da un
idea..... e' vero..... la strada per raggiungere il risultato e' quasi sempre
in salita e irta di ostacoli, ma la soddisfazione di poterci arrivare e' l'
energia che ci fa rialzare ad ogni caduta....

A qualcuno piace arrivarci con la propria fatica e, una volta raggiunto
l' obiettivo, tenerselo bene stretto, a qualcun' altro invece piace arrivarci
con la propria fatica e, una volta raggiunto l' obiettivo, installarci un comodo ascensore per fare salire gli altri che NON hanno le possibilita'
o il tempo necessario per salirci.... e' a discrezione dello sperimentatore.

Va da se cmq che, se dopo aver raggiunto la vetta vado ad installarci un
ascensore per la comodita' di qualcun'altro, mi sento poi pienamente nel
diritto di utilizzare l' ascensore di qualcun'altro per raggiungere facilmente
un' altra vetta che NON sarei altrimenti stato in grado di raggiungere
causa mancanza di conoscienze, fondi o tempo necessario per la scalata.

se ciascuno di noi due ha una moneta e ce le scambiamo, ognuno avra'
comunque una sola moneta, se ciascuno di noi due ha un idea e ce le
scambiamo..... ciascuno di noi due avra' due idee! :)



Un mio personale parere sulle cose che erano presenti al raduno:

I pasticcini mi sono piaciuti!
So benissimo che gli eventuali presenti a dieta o che soffrono
di diabete avranno molto da ridire su questa mia affermazione, un
ottima ragione per la quale NON voglio sbilanciarmi su valutazioni
ad orecchio degli apparati esposti, mi auguro che gli assenti la
prossima volta cerchino di essere presenti :p

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 04 mag 2007, 17:09
da mauropenasa
Rimane il fatto che se mi volevi "far capire" il tuo punto di vista, avresti potuto farlo direttamente, almeno sarebbe stato più elegante.
Originariamente inviato da Arge - 03/05/2007 : 23:15:49
Joe, sebbene io non mi trovi d'accordo su quanto dice Mauro Penasa da un po' di tempo in qua, non è che anche tu sia molto "chiaro", sempre ultimamente...

...anzi, perdonami, questa probabilmente è solo una mia impressione, resettiamo tutto...

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 03/05/2007 : 23:31:10
Mauro si riferisce a questa mia frase:

per la parte elettrica devo ringraziare il forum, che mi ha "suggerito" vari spunti sia direttamente che indirettamente, giusto per fare un esempio, le Sfernice mi furono state consigliate in un'altro post da mrjam che mi fornì anche dei grafici sul loro "comportamento ", o anche i Panasonic FC o ancora i C di ingresso, consigliati dal Lunatico Riccardo....e questo ( e non solo ) mi ha portato a scegliere la strada di procurarmi io i componenti e non prendere quelli forniti nel KIT (Non che il Kit dei componenti di Penasa non sia studiato, anzi, sicuramente ha il suo perchè, io ho voluto solo sperimentare, ovviamente qui bisogna limitarsi a questo dato che il circuito è gia ottimizzato )


Che chiunque puo andare a leggersi anche nel 3D che ho aperto: (( EVOLUTION ))


Ciao da JOE


Originally posted by Arge - 04/05/2007 : 00:03:37

OT:
Vabbè, ormai è degenerato tutto il discorso, immagino colpa mia come al solito.
Solo una piccola puntualizzazione per Giovanni:

Il mio sproloquio riguardo i costi di progettazione non ha nulla a che fare con te, con i tuoi amici eventuali o con il forum audiofaidate fine a se stesso, e voleva essere un discorso generale, per inciso non dissimile da altri letti dal pugno di Aloia e molti altri anche decenni fa.
Il mio era un rimarcare un malcostume diffuso in ambienti di autocostruttori.
Mi aveva colpito la frase di Fabio che ricalcava un concetto preciso, ossia che l'ampli di Tom era sintetico, usava componenti economici ma il trafo andava scelto tra molti (seppur economici), per cui ripetere il lavoro di Tom (oltre alla competenza) necessitava pure di investirci molti più soldi di quelli dei singoli componenti finali.
In questo concetto coesistono 2 concetti fondamentali, ossia quello che gente come lui ha dato circuiti funzionanti gratuitamente sobbarcandosi i costi di sviluppo e selezione, e chi ne ripete la costruzione ha il solo onere di comprarsi i giusti componenti, magari lagnandosi se per sfortuna deve comprare 2 trafo (da 15euro) perchè un modello non è identico.

Mi pare che molti tra cui Fabio abbiano capito il mio nesso, mentre sono amareggiato che Giovanni abbia vissuto negativamente questa divagazione.

Io non ho mai usato frasi di sponda per nessuno, e di certo non vengo qui, come ospite, a spiegare i miei problemi con la gente che costruisce i miei lavori. Se ne ho, li risolvo in forma privata come tutte le persone serie.

Caro Giovanni, noi non abbiamo più niente da dirci (ne in privato ne in pubblico), semplicemente.
In verità credo che non ci sia poi molto da dire in generale, lasciamo spazio alle approfondite descrizioni del contest.

ciao

Mauro

Inviato: 04 mag 2007, 17:41
da plovati
OK, Si faccia il contest dedicato esplicitamente agli amici "tuboidi", (…)
A parte la conferma della "deriva" ormai irreversibile che il forum ha intrapreso verso il termoionico, o forse semplicemente la sua "strada naturale"
C'erano diverse realizzazioni ibride e a stato solido, nonostante fosse esplicitamente dedicato ai TUU.
Non esiste una strada naturale né una polarizzazione del forum verso una tecnica piuttosto che un’altra. Esiste invece la pigrizia, che pare più diffusa tra gli statosolidari. Questa realtà non puo’ essere ascritta ad una congiura dei ‘tubisti’.
Potremmo partecipare ad esempio ad un raduno dedicato ad esempio al LM3886, basta che qualcuno lo organizzi. ;)
(..) suona un poco di settario ma rispetta sicuramente sia la maggioranza dei "forumari" (neologismo indicante la fusione di "forumisti e carbonari", del tutto casuale... 8) ) che la possibilità di coinvolgere neofiti (..).
Non siamo carbonari e facciamo tutto in totale trasparenza e apertura. Con i (grossi) limiti che questo approccio comporta. Tom mi ha raccontato che in Germania raduni di questo genere sono frequenti e molto partecipati, ma anche molto settari.
Penso che per audiofaidate o almeno una parte dei partecipanti sia tempo di diventare un poco carbonari, ma ne parleremo in apposita discussione.
Ottima l' opportunità di avere dei nostri (o vostri, dipende dal punto di vista... 8) ) gli amici Ivo e Tom, che oltre a ridefinire il concetto di chitch nell'abbigliamento (..)
Certo che stamparsi su una propria maglia le formule di un proprio lavoro.... E' come scriversi da soli "sono uno stallone" sul perizoma....
chitch si scrive kitsch e la stampa della maglietta di Tom non riporta un suo lavoro ma il brevetto originale di De Forest, relativo al triodo. Per la precisione e per non dare una immagine distorta di Tom.
quello che un poco stona allo stato attuale è questa aura da "solo chi c'era può capire".
(..)
Capisco che sentirsi una grande famiglia ed i contatti umani concreti siano sempre appaganti, ma non dovrebbe stare a me ricordare ai nostri moderatori-factotum-organizzatori-ristoratori-animatori che le persone con cui hanno intessuto piacevoli convivenze discorsive sono andati al contest grazie ad un forum, forum che per definizione vive di "impressioni riportate in forma mediatica". Se non si descrive (e si discute di conseguenza) in modo esaustivo un contesto, viene meno lo scopo stesso del forum... :x

Originally posted by mauropenasa - 03/05/2007 : 16:25:34
Si tratta di buonsenso. Come è possibile dare un resoconto obiettivo su un evento che richiede l’esperienza diretta perché coinvolge quanto di più variabile ci sia: il gusto e l’educazione di ciascuno?
Riportare un resoconto obiettivo non è possibile. Esternare le proprie impressioni non serve se non si ha una esperienza di ascolto in comune con chi le esprime.
Qualsiasi giudizio o impressione riportata, senza avere dalla propria una esperienza diretta come contraltare, è soggetta inevitabilmente a incomprensioni e origina polemiche sugli aggettivi e non riflessioni mature sui sostantivi.
Erano presenti circa 18-20persone e al termine della giornata ho raccolto 12-13 giudizi diversi, anche radicalmente. Cosa concludere allora?

Giusto per non essere reticente, di seguito le mie impressioni, che valgono poco per due ragioni: la prima che sono un ascoltatore poco attento e la seconda che ero continuamente distratto da altre incombenze organizzative.

1. Si possono a grandi linee individuare due gruppi distinti di ascoltatori: il gruppo bum-bum e il gruppo plin-plin. Al primo appartengono in genere i più giovani, al secondo gli anzianotti con accentuato calo uditivo in banda alta (come il mio caso)
2. Filippo è un po’ a cavallo dei due gruppi e li rimescola spacciando incredibili e inediti software musicali
3. Le Tipolo sono un diffusore che è andato molto oltre le intenzioni e le tradizioni del progettista. Suonano bene (per me) con ogni tipo di ampli. Pur essendo dei dipoli, non sono eccessivamente critici nel posizionamento e hanno qualche problema di vibrazione dell’intero pannello già a volumi medi. E poi, come ha detto una gentile donzella presente: <<non sono neanche brutte>>.
4. Le differenza fra i vari ampli erano piccole, tanto che il giudizio di qualità era fortemente condizionato dal chiacchiericcio che alzava il rumore di fondo.
5. Sentire e risentire lo stesso brano è palloso, alla fine uno si stufa anche con l’ampli migliore del mondo. Forse è meglio creare in anticipo una compilation con brani dello stesso genere, simili, per evitare la ripetizione continua di un tormentone.
6. Il PX4 Se con il TUU portato da Mario è magico
7. Il 6L6 SE di Ivo è una buona alternativa economica e compatta ad un 300B, con più corpo e controllo sui bassi
8. Il 6H30 PPP di Staruby (avevi promesso di postare lo schema, ricordi?) puo’ accontentare i fan bum-bum senza scontentare gli adepti del plin plin. In sostanza a me è piaciuto molto. Anche il sistema furbo con il led bicolore per la segnalazione dell’operatività.
9. Il primo di Francesco, a dispetto dell’apparenza esteriore e della polarizzazione scarsa ha pilotato egregiamente i Tipoli
10. il singolo watt di Tuttuno con i Tipoli è sovrabbondante, il volume non superava la metà.
11. La potenza di ascolto media dei Tipoli è stata compresa tra 0,7 e 2,5W
12. Il cazzillo ha avuto qualche problema di ronzio, a casa mia non lo fa, devo indagare. Ma essendo a stato solido, come è noto, va tutto meno liscio che con le valvole.
13. Il Ciclotron spinge in maniera impressionante…
14. … le Kolkoz gli stanno dietro. I fanatici del bum-bum sembravano felici come bambini.
15. L’aspetto estetico delle Kolkoz può però soddisfare solo amatori del genere futurista sovietico.
16. Gli stand in profilati plastici di Titano sono incredibili. Un capolavoro di semplicità e prestazioni. Attendiamo relazione per la sezione progetti.
17. La voglia di fare chiacchere è irresistibile, meglio organizzarsi prevedendo delle sessioni di ascolto alternate a 10 minuti di pausa per dare libero sfogo ai commenti.
18. La ripetizione di un evento simile è condizionata al reperimento della esorbitante cifra di 168 euro, che a quanto pare non riusciamo a racimolare tra più di 1000 iscritti.:o


_________
Piergiorgio

Inviato: 04 mag 2007, 17:49
da Arge
BHE, Caro Mauro, se forse mi spegavi il senso del tuo post come ti avevo chiesto,e non ti mettivi a farmi la traduzione di quello che avevi scritto, forse questo malinteso non veniva fuori......

Devi ammettere però che quella frase, messa li cosi, è passibile di fraintendimenti dato che ha una forte valenza polemica....

per quanto mi riguarda, chiudo qui.

Ciao da JOE

Inviato: 04 mag 2007, 18:02
da titano
8. Il 6H30 PPP di Staruby (avevi promesso di postare lo schema, ricordi?) puo’ accontentare i fan bum-bum senza scontentare gli adepti del plin plin. In sostanza a me è piaciuto molto. Anche il sistema furbo con il led bicolore per la segnalazione dell’operatività.
http://www.hagtech.com/cymbal.html

Marco

Inviato: 04 mag 2007, 18:14
da audiofanatic
14. … le Kolkoz gli stanno dietro. I fanatici del bum-bum sembravano felici come bambini.
15. L’aspetto estetico delle Kolkoz può però soddisfare solo amatori del genere futurista sovietico.

Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 04/05/2007 : 12:41:35
le Kolkoz hanno sicuramente bisogno di qualche sgrossatura e affinamento, bisogna tener conto che la base è un budget ridicolo, almeno in relazione al tipo di diffusore.

vi mostro come preliminare la risposta in ambiente (il mio) rilevata sul prototipo
si può vedere come la linearità e la rispondenza +/- alla famigerata curva di Moeller sia rispettata
Immagine

altre specifiche sempre in preliminare sono:
F-3dB a circa 47 Hz con Qtc 0,71
incroci (molto bassi) a 150 e 1750 Hz con pendenze a 12dBott per tutte le vie
sensibilità intorno ai 90 dB

nonostante gli incroci bassi le distorsioni sembrano molto controllate per la parte bassa del mid e del tweeter, anche se effettivamente il mid sbattacchia notevolmente e dà l'impressione di essere un po' impiccato
Immagine

Sul lato "timbrica" sono state segnalate alcune pecche che già avevo notato, come un qualcosa di strano all'incrocio mid-tw, l'avevo già notato anche io e anche la fase acustica mostra qualche saliscendi quindi devo risolvere in qualche modo, anche se non voglio complicare troppo il filtro. La parte bassa è anche per me un po' troppo "boomy" e penso di aver trovato la soluzione, magari non audiophile, ma economica e funzionale

tanto per riassumere, non suonano esattamente come piace a me, ma neppure malaccio e non dispero di raggiungere un punto pienamente soddisfacente

Filippo

Inviato: 04 mag 2007, 18:37
da STEFANO
Seguo il forum un po' a sprazzi ma faccio veramente fatica a capire come certe discussioni prendano certi toni . Nel campo degli hobbies , all'interno di una stessa passione , trovo normale che ci sia una diversità di esigenze , di motivazioni e possibilità di spesa , trovo normale che una persona che magari va a pesca tutte le settimane abbia ( per mille motivi ) una canna da pesca da pochi euro mentre un altro , per pescare 2 volte l'anno usi una canna da 5000 € , riconosco eccome il merito a chi , dopo lunghe ed ovviamente costose prove , decide di rendere pubblico e fruibile da tutti un progetto sapendo che metà delle persone che ci proveranno non otterranno gli stessi risultati.
Ma questa è l'essenza del forum : Nuova Elettronica ed altri forniscono Kit già bell'e pronti comprensivi di mobile , Costruire HiFi al costo della rivista fornisce progetti pronti per essere eseguiti e allora? Allora , secondo me , se un appassionato sceglie MY_ref credo che la soddisfazione per chi lo ha progettato debba essere grande , vista l'offerta di progetti in giro , e credo che questa benefica forma di autostima ed orgoglio sia quella che sostiene i membri + attivi + appassionati (ed ovviamente + disposti a spendere) del forum.
Per finire , un po' fuori tema forse, trovo assolutamente normale che i migliori tra di noi facciano(o pensino di farlo) il salto , se se la sentono , verso la professione sulla scorta di illustri predecessori che sono riusciti (fortunati loro) a fare del loro Hobby una professione...

Saluti
STEFANO

Inviato: 04 mag 2007, 19:38
da mauropenasa
Non siamo carbonari e facciamo tutto in totale trasparenza e apertura. Con i (grossi) limiti che questo approccio comporta. Tom mi ha raccontato che in Germania raduni di questo genere sono frequenti e molto partecipati, ma anche molto settari.
Penso che per audiofaidate o almeno una parte dei partecipanti sia tempo di diventare un poco carbonari, ma ne parleremo in apposita discussione.
Appunto, non lo siamo ma "potremmo o dovremmo" esserlo, tanto più che il nostro equivalente estero è esattamente come lo descrive Penasa, ossia settario....
Fammi capire, audiofaidate si sta omologando alle tendenze mondiali, in cui il termoionico è una massoneria, ma resterà sempre un baluardo di trasparenza ed equilibrio ? I miei più sentiti auguri a che questo avvenga.... :oops:
Esiste invece la pigrizia, che pare più diffusa tra gli statosolidari. Questa realtà non puo’ essere ascritta ad una congiura dei ‘tubisti’.
Forse perchè progettare stato solido ed avere risultati non è come dare tensione ad un filamento copiando la vecchia radio della nonna.... 8)
Forse perchè se manca "un certo tipo di suono" diventa inutile avere aspettative sullo stato solido (quindi presentarlo), colpevole in primis di non "inquinare a sufficienza" i risultati per essere ritenuti "musicali" dai tubisti....
chitch si scrive kitsch e la stampa della maglietta di Tom non riporta un suo lavoro ma il brevetto originale di De Forest, relativo al triodo. Per la precisione e per non dare una immagine distorta di Tom.
E dagliè a sto Kitsch.
Guarda che grammatica tedesca a parte, che si fosse trattato del brevetto di tizio o della ricetta del riso di Mauro, la battuta (evidentemente sfortunata) ci scappava lo stesso.
Potrei pure dire di non considerare affatto elegante od estetico un testo di brevetto, ne su carta ne su abbigliamento, perchè mi hanno insegnato che esso andrebbe studiato ed assimilato, non usato come un feticcio (altra caratteristica di "certe tendenze audio") , ma meglio chiudere qui tutto il discorso.
Diciamo che Tom è sicuramente simpatico, che la maglietta non definiva prima, e non definisce certo dopo, per me, la qualità delle persone, e che evidentemente il livello di dietrologia (o peggio della incapacità di prendersi in giro) è tale che non permette più di scherzare in questo forum con battute vagamente articolate grammaticalmente, manco con una profusione di faccine di esplicita definizione....
Si tratta di buonsenso. Come è possibile dare un resoconto obiettivo su un evento che richiede l’esperienza diretta perché coinvolge quanto di più variabile ci sia: il gusto e l’educazione di ciascuno?
Semplicemente con qualcosa come i 18 punti che hai fatto seguire a questa perla di saggezza salomonica.
Per ottenere questi 18 punti ed il commento di Massimo ho subito un corso accellerato di bon ton, di neologismi stranieri, incomprensioni varie, ecc....

Potevo ovviamente starmene in disparte, ma per questo ho tutto il futuro davanti, dato che questo è il mio ultimo post su audiofaidate.
Le discussioni e l'orientamento di questo forum non mi riguardano più da tempo, la mia presenza è spesso vissuta come scomoda, e per finire è venuto a mancare il senso dell'umorismo, e mi sa che a "prendersi troppo sul serio" siano alcune persone che hanno avuto qualche scambio una domenica pomeriggio, non il Penasa.... :(
Buon lavoro e buoni contest futuri. Chissà che un giorno non abbiate uno stand di fronte a CHF e Audioreview....Di sicuro non ci sarò io, e spero che non si abbia il cattivo gusto di usare come "sberleffo" ai rivali il mio nome o i miei lavori open source.

ciao

Mauro

Inviato: 04 mag 2007, 19:47
da Luc1gnol0
questo è il mio ultimo post su audiofaidate.
Originariamente inviato da mauropenasa - 04/05/2007 : 14:38:48
Buona strada Mauro: a me mancherete molto, tu e la tua cd. "antipatia".

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 04 mag 2007, 20:32
da plovati
Forse perchè progettare stato solido ed avere risultati non è come dare tensione ad un filamento copiando la vecchia radio della nonna.... 8)
E quindi ti sei risposto da solo al tuo interrogativo precedente: se i principianti preferiscono progetti a tubi per il loro primo assemblaggio tutti i torti non hanno, no? :D
Semplicemente con qualcosa come i 18 punti che hai fatto seguire a questa perla di saggezza salomonica.
Per ottenere questi 18 punti ed il commento di Massimo ho subito un corso accellerato di bon ton, di neologismi stranieri, incomprensioni varie, ecc....
Ma che senso hanno questi punti? L'ultimo a parte, che è impossibile aggirare, tutti gli altri sono opinioni personalissime e vanno filtrate.
E come, se non abbiamo esperienza comune dell'evento di cui si discute?

Potevo ovviamente starmene in disparte, ma per questo ho tutto il futuro davanti, dato che questo è il mio ultimo post su audiofaidate.
Le discussioni e l'orientamento di questo forum non mi riguardano più da tempo, la mia presenza è spesso vissuta come scomoda, e per finire è venuto a mancare il senso dell'umorismo, e mi sa che a "prendersi troppo sul serio" siano alcune persone che hanno avuto qualche scambio una domenica pomeriggio, non il Penasa.... :(
Originally posted by mauropenasa - 04/05/2007 :  14:38:48
Mi spiace, la tua autoesclusione è una perdita per il forum, ma non posso che constatare che stai facendo tutto da solo. Da qualche tempo sei astioso e permaloso più del solito, mi spiace. Per te, ma anche per me perchè uno scambio di idee privo di personalismi mi sarebbe stato di stimolo.

Ti auguro di trovare maggior serenità in altri contesti.


_________
Piergiorgio

Inviato: 04 mag 2007, 21:09
da audiofanatic
Non siamo carbonari e facciamo tutto in totale trasparenza e apertura. Con i (grossi) limiti che questo approccio comporta. Tom mi ha raccontato che in Germania raduni di questo genere sono frequenti e molto partecipati, ma anche molto settari.
Penso che per audiofaidate o almeno una parte dei partecipanti sia tempo di diventare un poco carbonari, ma ne parleremo in apposita discussione.
Appunto, non lo siamo ma "potremmo o dovremmo" esserlo, tanto più che il nostro equivalente estero è esattamente come lo descrive Penasa, ossia settario....
Fammi capire, audiofaidate si sta omologando alle tendenze mondiali, in cui il termoionico è una massoneria, ma resterà sempre un baluardo di trasparenza ed equilibrio ? I miei più sentiti auguri a che questo avvenga.... :oops:
Esiste invece la pigrizia, che pare più diffusa tra gli statosolidari. Questa realtà non puo’ essere ascritta ad una congiura dei ‘tubisti’.
Forse perchè progettare stato solido ed avere risultati non è come dare tensione ad un filamento copiando la vecchia radio della nonna.... 8)
Forse perchè se manca "un certo tipo di suono" diventa inutile avere aspettative sullo stato solido (quindi presentarlo), colpevole in primis di non "inquinare a sufficienza" i risultati per essere ritenuti "musicali" dai tubisti....
chitch si scrive kitsch e la stampa della maglietta di Tom non riporta un suo lavoro ma il brevetto originale di De Forest, relativo al triodo. Per la precisione e per non dare una immagine distorta di Tom.
E dagliè a sto Kitsch.
Guarda che grammatica tedesca a parte, che si fosse trattato del brevetto di tizio o della ricetta del riso di Mauro, la battuta (evidentemente sfortunata) ci scappava lo stesso.
Potrei pure dire di non considerare affatto elegante od estetico un testo di brevetto, ne su carta ne su abbigliamento, perchè mi hanno insegnato che esso andrebbe studiato ed assimilato, non usato come un feticcio (altra caratteristica di "certe tendenze audio") , ma meglio chiudere qui tutto il discorso.
Diciamo che Tom è sicuramente simpatico, che la maglietta non definiva prima, e non definisce certo dopo, per me, la qualità delle persone, e che evidentemente il livello di dietrologia (o peggio della incapacità di prendersi in giro) è tale che non permette più di scherzare in questo forum con battute vagamente articolate grammaticalmente, manco con una profusione di faccine di esplicita definizione....
Si tratta di buonsenso. Come è possibile dare un resoconto obiettivo su un evento che richiede l’esperienza diretta perché coinvolge quanto di più variabile ci sia: il gusto e l’educazione di ciascuno?
Semplicemente con qualcosa come i 18 punti che hai fatto seguire a questa perla di saggezza salomonica.
Per ottenere questi 18 punti ed il commento di Massimo ho subito un corso accellerato di bon ton, di neologismi stranieri, incomprensioni varie, ecc....

Potevo ovviamente starmene in disparte, ma per questo ho tutto il futuro davanti, dato che questo è il mio ultimo post su audiofaidate.
Le discussioni e l'orientamento di questo forum non mi riguardano più da tempo, la mia presenza è spesso vissuta come scomoda, e per finire è venuto a mancare il senso dell'umorismo, e mi sa che a "prendersi troppo sul serio" siano alcune persone che hanno avuto qualche scambio una domenica pomeriggio, non il Penasa.... :(
Buon lavoro e buoni contest futuri. Chissà che un giorno non abbiate uno stand di fronte a CHF e Audioreview....Di sicuro non ci sarò io, e spero che non si abbia il cattivo gusto di usare come "sberleffo" ai rivali il mio nome o i miei lavori open source.

ciao

Mauro


Originariamente inviato da mauropenasa - 04/05/2007 : 14:38:48

scusa Mauro, ma ti rendi conto che te la stai facendo e dicendo tutta da solo? nessuno ce l'ha con te eppure fai la vittima, non eri presente, non hai ascoltato nulla e spari a zero su tutto, ok, non sopporti le valvole... ma guarda che qui nessuno ce l'ha coi transistor...
vuoi fare un confronto tra statosolido? Evo contro Ciclotron? o per il fatto che sia un ibrido pensi che sia stato progettato come l'ampli della nonna? se ti dicessi che è stato sviluppato con un occhio a un AudioPrecision da qualche decina di milioni delle vecchie lire? e se ti dicessi che la versione tutta a transistor suonava male?

Io mi sono un po' stufato di questa storia, sembra di litigare sul sesso degli angeli, cerchiamo di non pronunciarci se mancano le basi della discussione, qui si è finiti in polemica tra due persone (o più) che al contest non c'erano, si poteva pensare che i partecipanti avrebbero raccontato meraviglie degne del miglior recensore, e invece chi c'era non ha gridato al miracolo e ha messo l'accento sui pasticcini proprio perchè non è di fenomeni che si ha bisogno, ma di un minimo di serenità e tranquillità, io mi sono STUPITO almeno un paio di volte nel vedere un gruppo di persone ascoltare un intero concerto (o un movimento, non ho ben presente di cosa si trattasse nei vari casi) in religioso silenzio, sciogliendosi solo allo spegnersi dell'ultima nota, cose che generalmente si riesce a fare solo a casa propria.
Si stava quindi ascoltando MUSICA, non valvole o transistor, e lo scopo ultimo in fondo è questo, non dobbiamo dimenticarlo.
Piergiorgio dice che mi divido tra bumbum e plinplin, io dico semplicemente che mi piace ascoltare musica, nello stesso tempo non rinnego la tecnica, non mi pare di aver molto approssimato tecnicamente le cose che ho proposto, però non ne faccio un motivo di fede cieca, anzi, sorda... :D
Vogliamo mettere d'accordo tecnica e musica? basta riprodurre "Rumore bianco: nastro magnetico" dei Dedalus, ciò che si ascolta sarà anche misurabile con buona approssimazione :D

a parte gli scherzi, sarebbe buona cosa averti fra noi in occasione dei prossimi incontri, perlomeno sapremo che le tue critiche vengono da riscontri oggettivi/soggettivi e non, come appare ora, per partito preso, cosa che lascia un po' interdetti e un po' amareggiati

cordialmente
Filippo

Inviato: 04 mag 2007, 21:37
da plovati
Piergiorgio dice che mi divido tra bumbum e plinplin,
Un po' è vero, però Filippo, ammettilo :)
io dico semplicemente che mi piace ascoltare musica,
Originally posted by audiofanatic - 04/05/2007 :  16:09:01
E infatti ti ho annoverato tra gli spacciatori di SW preferiti :D In ogni occasione in cui dimostri qualcosa torno indietro con almeno un CD da comprare..

_________
Piergiorgio

Inviato: 04 mag 2007, 23:42
da mariovalvola
Forse perchè progettare stato solido ed avere risultati non è come dare tensione ad un filamento copiando la vecchia radio della nonna....
Forse perchè se manca "un certo tipo di suono" diventa inutile avere aspettative sullo stato solido (quindi presentarlo), colpevole in primis di non "inquinare a sufficienza" i risultati per essere ritenuti "musicali" dai tubisti....
Caro Mauro, Grazie per la considerazione. Cosa penseresti se io dicessi che è facile costruire un amplificatore attorno a un lm3886... basta la documentazione fornita dalla casa e poco altro.
Penseresti, giustamente, che i tubi mi hanno dato alla testa. che non so di cosa parlo, ecc, ecc,
Io non mi permetto di minimizzare il lavoro fatto, il tempo perso da altri per raggiungere un risultato . Anche se quel risultato, non mi piace assolutamente.
Ti assicuro che la radio della nonna non c'entra un piffero. Se lo affermi, capisco perchè parli male delle valvole. Ti posso solo dire che quando si ha a che fare con più trasformatori audio, il gioco non è tanto semplice (sulla radio della nonna ne trovo a fatica uno solo che fa anche schifo)
Certo, se è questo il tuo approccio, capisco la tua stizza. Personalmente penso che ci siano infinite maniere per evidenziare determinate ragioni e/o punti di vista. Anch'io certe tendenze di alcuni frequentatori non le condivido. Non ho, però, mai sbertucciato nessuno. Vivo e lascio vivere. (forse perchè non ho molti motivi per pretendere piedistalli e tappeti rossi, non mi sono meritato la benchè minima visibilità). In sintesi, ci si può esprimere benissimo anche senza lasciare nuvole di acido solfidrico.


Mario Straneo

Inviato: 05 mag 2007, 01:12
da Luc1gnol0
guarda che qui nessuno ce l'ha coi transistor
Originariamente inviato da audiofanatic - 04/05/2007 : 16:09:01
Come noticina generale...

...personalmente ho maturato (vorrei dire "anche io", ma non son sicuro di aver ben compreso l'amarezza di Mauro Penasa) un'impressione, come di una sorta di tendenza all'omogeneizzazione/banalizzazione (non solo tubi vs. bacarozzi...): è giocoforza facile ipotizzare che se l'ambiente è sfavorevole, i non omologhi ne soffrano, indi migrino.

OH! (© by gluca) Mi sono "attaccato" alla tua frase per esprimere questo pensiero, ma avrei potuto usare qualcosa scritto da Arge, o da plo' o dal buon mariovalvola, sarebbe stato (per me) lo stesso. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 05 mag 2007, 01:43
da mariovalvola
se uno va a cercare le barricate , riesce a trovarle comunque.
Ci possono essere in questo forum, pauperisti contro i cultori della opulenza a priori, amanti del nos contro amici del cinese o del russo, altoparlante economico contro altoparlante gioiello, trasformatore con il nucleo, trasformatore senza, analogico contro digitale biamplificazione si o no, Papageno contro Evo, Evo contro ciclotron. Possiamo scontrarci su tutto, oppure nel rispetto, nello scherzo reciproco, parlare di tutto e stare sereni. Lo stesso approccio del contest, avrebbe potuto generare ire "da checca tradita" o sorrisi e divertimento. Dipende da cosa pensiamo noi, da come ci poniamo verso chi la pensa diversamente.
Io ho le mie discutibilissime idee. Sono il primo a non prenderle particolarmente sul serio. Mi piace confrontarmi con persone con vissuti molto diversi. Nessuno impone un punto di vista. Non si ghettizza, non si liquida con una certa sufficienza nessuno. Conta la comune passione , pur con mille sfumature diverse. Non è buonismo. E' solo maturita di tanti in questo forum

Mario Straneo

Inviato: 05 mag 2007, 04:17
da Luc1gnol0
E' solo maturita di tanti in questo forum
Originariamente inviato da mariovalvola - 04/05/2007 : 20:43:56
Mario, secondo me ti sfugge il punto della posizione di Penasa: io ho visto una resa, un'amarezza, non un(a volontà di) "attacco". Il resto sono tutti fraintendimenti e schermaglie. In ogni caso, Mauro se n'è andato (per la sua strada), possiamo tranquillamente smettere di discuterne.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 05 mag 2007, 04:21
da riccardo
guarda che qui nessuno ce l'ha coi transistor
Originariamente inviato da audiofanatic - 04/05/2007 : 16:09:01
Come noticina generale...

...personalmente ho maturato (vorrei dire "anche io", ma non son sicuro di aver ben compreso l'amarezza di Mauro Penasa) un'impressione, come di una sorta di tendenza all'omogeneizzazione/banalizzazione (non solo tubi vs. bacarozzi...): è giocoforza facile ipotizzare che se l'ambiente è sfavorevole, i non omologhi ne soffrano, indi migrino.

OH! (© by gluca) Mi sono "attaccato" alla tua frase per esprimere questo pensiero, ma avrei potuto usare qualcosa scritto da Arge, o da plo' o dal buon mariovalvola, sarebbe stato (per me) lo stesso. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 04/05/2007 : 20:12:26
IO cor baillamme che c'ho ar contest nun ce so' potuto annà.
E mi dispiace un sacco, perchè sarei riuscito una volta tanto a condividere una esperienza sul campo, e conoscere gusti e persone, magari anche correlati.
UN dubbio però m'è rimasto: al contest a me me pare che nun c'avete capito granchè. Troppo e tutto insieme
Sennò non si capisce come mai del Cazzillo si è smarrita traccia, scritta, dopo l'annuncio, e continua a non esserci un report "paragiornalistico" su una giornata particolare. Penasa è uno curioso, curioso di conoscere le prestazioni, di carpire orientamenti del gusto, di imparare da suoni buoni o cattivi. Come un po' tutti. Una cosa curiosa è che sembra ci sia un velo sopra a qualcosa, come se un ampli con 4 pcl82 e un toroidale Toroid avesse fatto naufragare (sensazione che non mi piace, puntualizzo) nel piattume anche il trafo universale. Poi da tifoso, dico che in effetti sembra avvertirsi un certo non so che di "verso la clandestinità" quanto meno mediatica.Dico, se non è orgoglio, è strizza? :D :D :D :D :D


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 05 mag 2007, 05:28
da Teslacoil
Hola All!

un'impressione, come di una sorta di tendenza all'omogeneizzazione/banalizzazione (non solo tubi vs. bacarozzi...): è giocoforza facile ipotizzare che se l'ambiente è sfavorevole, i non omologhi ne soffrano, indi migrino.

hehehehe..... certo che e' una pratica diffusa questa:
tubi vs *BACAROZZI* quasi un messaggio subliminale per esprimere la
tua predilezione verso i tubi e il tuo astio verso "quei cosini neri con tante
zampette"............
Se proprio vogliamo esagerare, perche' NON dire tubi vs STERCORARI???
:D :p :D :p :D :p :D :p

amici del cinese o del russo, altoparlante economico contro altoparlante gioiello, trasformatore con il nucleo, trasformatore senza,
Fammi indovinare.... io sarei l' amico del "trasformatore senza", giusto?
Va beh, perlomeno so che a qualcuno e' piaciuto.... ma sopratutto so che
a QUALCUNA e' piaciuto, Piergiorgio ne sa qualcosa visto che si e' sentito
richiedere un amplificatore del genere dalla mogliettina! :D :p ;)

Sennò non si capisce come mai del Cazzillo si è smarrita traccia, scritta, dopo l'annuncio, e continua a non esserci un report "paragiornalistico" su una giornata particolare.

Il cazzillo ha avuto problemi di ronzio (probabili loop di massa) pertanto
e' stato ascoltato abbastanza poco per poterlo commentare con certezza,
peraltro, anche nel caso fosse stato intensivamente, sarebbe stata
necessaria anche una prova swappando differenti pre per dare una
valutazione piu' realistica.
Una cosa curiosa è che sembra ci sia un velo sopra a qualcosa, come se un ampli con 4 pcl82 e un toroidale Toroid avesse fatto naufragare (sensazione che non mi piace, puntualizzo) nel piattume anche il trafo universale. Poi da tifoso, dico che in effetti sembra avvertirsi un certo non so che di "verso la clandestinità" quanto meno mediatica.Dico, se non è orgoglio, è strizza?

i TUU si sono comportati benone, ma sul fatto che un TUU possa suonare
bene NON dovrebbero esserci dubbi di sorta, quello che invece ha fatto
un po impressione, a mio avviso, e' stato il fatto che un cosino di metallo
giallo piccolo-piccolo con su qualche valvoletta economica, 3 trasformatori
da rete di basso prezzo e componentistica di contorno normale possa
tirare fuori un suono al pari di un ottimo SE, il quadruplo della sua potenza
in un quinto dello spazio!!!!
e poi, diciamoci la verita', i due vu-meter ad occhio magico hanno fatto
decisamente la loro scena (pazienza se poi sono stati la parte piu' costosa
di tutto l' ampli!!!) :p :D


Secondo me, cmq, in pochi hanno osato sbilanciarsi sul differente suono
di un ampli rispetto ad un altro perche' la scelta e' del tutto soggettiva e
perche' NON era presente la famosa tenda per la prova a doppio cieco
(per quanto se ne dica, l' estetica dell' amplificatore e il nome del suo
creatore influenzano inconsciamente il nostro giudizio)

CMQ, i pasticcini erano buoni, la birra era eccezionale... e poi si e'
stappata anche una bottiglia di champagne!!! :p

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 05 mag 2007, 06:55
da hobbit
Ciao Riccardo, secondo me la questione è un'altra.
Bisogna anche dire che nessuno di noi è stato li tutto il tempo ad ascoltarsi tutti gli ampli, forse solo Massimo. La curiosità di conoscere le persone era tanta forse più che ascoltare gli ampli. Direi che è stato più un evento sociale che tecnico o audiofilo. Forse il prossimo contest sarà più rigoroso. Ad esempio io mi sono perso sicuramente il PX4 di Mario e il PP di 6Y6 di Yves ed altri ancora.
Di quelli che ho ascoltato ho il giudizio ben chiaro su quelli che hanno suonato e quelli che no (ho sperimentato la fatica di ascolto), ma non ho il coraggio di manifestare i miei giudizi negativi, sono pur sempre lavori frutto di fatica, sacrifici di tempo ed economici. Negativamente oso parlare solo del mio: non aveva grinta, troppo poco incisivo e pilotava le Tipolo al limite in quella sala.
La descrizione che ha fatto Fabio dell'ampli di Tom è perfetta. Comuqnue non ci si crede, quelle quattro PCL82, e un paio di toroidali hanno spazzato via monotriodi e compagnia bella e con loro 100 anni di storia dell'audio con le certezze di cui era carica. Tutto IMHO!
Ciao,

Francesco

Inviato: 05 mag 2007, 19:35
da Piercarlo
A distanza di una settimana, visto che ci hanno parlato sopra un po' tutti posso dire che, nonostante sia rimasto poco e abbia di conseguenza ascoltato poco, l'occasione è più che valsa la pena... tenendo conto che anche solo per venire a Vimercate senza maccihina mi sono alzare di domenica ANCOR prima che per andare al lavoro! :D .

I diffusori mi sono strapiaciuti tutti e il paio di ampli che ho potuto ascoltare pure... E credo che il merito sia molto anche dell'ambiente: tranquillo, senza casini e senza troppe propensioni a fare gli "ascoltoni super critici". Forse ciò è dovuto al fatto che, almeno subliminalmente, tra hobbisti si sa cosa vuole dire lavorare attorno a qualcosa per trasformarlo da un'idea a un oggetto concreto e, di conseguenza, ci si rispetta di più.

Per quanto riguarda le polemiche che invece ci sono state QUI sul forum. Francamente non capisco il "razzismo" che alle volte si percepisce reciprocamente dal mondo SS a quello a tubi e viceversa. Potrei capirlo nei confronti degli utilizzatori puri e semplici (non autocostruttori) perché in effetti questi tante volte suppliscono alla loro non conoscenza della tecnica con valange di fisime e snobismi per cui effettivamente l'una o l'altra tecnologia possono diventare feticci (e scuse) per scornarsi a vicenda. Ma chi FA le cose ci mette poco a rendersi conto che lo sforzo richiesto ripaga solo se le cose le si fanno PER SE STESSI, non per far vedere quanto e se lo si ha più lungo degli altri. Se lo si fa solo per questa ragione ci si stufa molto presto!

Io non ho mai avuto problemi a considerare i tubi componenti come tutti gli altri e a trattarli come tali. Li considero superati e, per come stanno le cose oggi, di costo eccessivo ma questo è tutto. Con i tubi si è fatto della grande elettronica in passato... anzi la si è proprio fondata! Se qualcuno pensa che siano "facili", bhe, si faccia una scorsa dei testi UNIVERSITARI presenti sul sito di Peter Millett e poi se ne riparla.
Il fatto che gli appassionati di tubi approfondiscano e studino aspetti di una tecnica ormai superata e (forse) inutile, non toglie nulla al valore dell'impresa che stanno facendo, che porta via TANTISSIMO TEMPO (e il tempo ormai, al giorno d'oggi, non lo regala proprio nessuno!). Una perdita di tempo che viene però ripagata da tantissima cultura che oggi, in tanta elettronica moderna e "sicura", sta gradualmente sparendo, annegata non solo nella pappa pronta di app-notes in cui "tutto è stato pensato per te e prima di te" ma anche dall'obiettiva inaccessibilità di molte informazioni (elementari o meno che siano) che consentano almeno di scegliere se mangiarsela quella pappa pronta o decidere di cucinarsi altre cose con gli stessi ingredienti. Poi magari non te ne fai niente ma è ben diverso dal disporre, sullo scaffale, ANCHE delle "buste pronte x cucina" al disporre SOLO di quelle. Le valvole non sono "buste pronte" (come non lo sono i transistori discreti), te le devi un po' pelare ma, una volta che hai finito, hai in genere imparato qualcosa in più di prima. Alle volte cose che nessuno si sarebbe sognato di specificare nelle "istruzioni per la cottura". E non mi pare un cattivo risultato!

Tutto imho, naturalmente...

Ciao
Piercarlo

Inviato: 06 mag 2007, 00:23
da Marcus
Volevo aggiungere che per un neofita come me, dell'audiocostruzione e dell'"Hi-Fi" in generale, questo raduno è stato molto utile perché mi ha dato l'opportunità di ascoltare in un unica giornata svariati apparecchi con diversi tipi di suono. Tutto questo mi ha permesso di capire meglio quale tipo di suono mi piace e cosa cercare.
Ho così realizzato che mi affascina molto il suono morbido e dolce di certi apparecchi a valvole, ma che per i miei generi musicali preferiti ovvero rock, blues, pop e simili, ho bisogno di un amplificatore in grado di trasmettere l'impatto tipico di questo tipo di musica.

Se solo le Ciclotron fosse un po' più dolce e con le voci leggermente più in evidenza ...


Ciao,
Marco.

Inviato: 06 mag 2007, 01:48
da Piercarlo

Se solo le Ciclotron fosse un po' più dolce e con le voci leggermente più in evidenza ...

Ciao,
Marco.


Originariamente inviato da Marcus - 05/05/2007 : 19:23:41
Avendolo ascoltato in due contesti diversi che mi hanno portato a giudicarlo in maniera opposta tra la prima e la seconda volta, credo che il vero problema di quell'amplificatore (come di tanti altri, direi la maggioranza di quelli in circolazione) è l'essere sensibile ai rientri audio (distorti ovviamente ma pur sempre audio) attraverso la rete elettrica. Come immunizzare gli amplificatori e le elettroniche audio in genere da questo tipo di intereferenza (e anche autointerferenza) è un problema che prima o poi bisognerà affrontare con calma ma sistematicamente. E' uno di quei fenomeni onnipresenti negli apparecchi alimentati da rete (o anch, alle volte, semplicemente collegati ad altri alimentati da rete) che, a qualunque dose, è capace di rovinare tutto, quasi quanto una bottiglia di aceto che cade su un dolce! :(

Ciao
Piercarlo

Inviato: 06 mag 2007, 01:57
da riccardo
Cosa aveva di meglio degli altri l'amplificatorino con le pCL82 di Tom?


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 06 mag 2007, 03:58
da hobbit
Esprimo chiaramente una mia opinione:
medi ed alti limpidissimi, bassi non in evidenza ma perfettamente controllati. Una trasparenza globale e un equilibrio grandissimi. A mio giudizio vantando un ottimo fattore di smorsamento controllava perfettamente i Tipoli, cosa in cui non tutti riuscivano infatti ho notato in vari casi dei bassi molto gonfi. Ritengo che l'oggetto si attestasse su livelli assoluti e visto il costo di realizzazione sarebbe da replicare.
Ciao,

Francesco

Inviato: 06 mag 2007, 04:56
da Marcus
Esprimo chiaramente una mia opinione:
medi ed alti limpidissimi, bassi non in evidenza ma perfettamente controllati. Una trasparenza globale e un equilibrio grandissimi.
concordo in pieno!
Avendolo ascoltato in due contesti diversi che mi hanno portato a giudicarlo in maniera opposta tra la prima e la seconda volta
Comunque quando era collegato alle Kolkoz il suono è stato fortemente influenzato dal PreConcetto, infatti quando poi lo abbiamo ascoltato sempre collegato alle kolkoz, ma pilotato da un pre passivo, la prestazione è migliorata.

Ciao,
Marco.

Inviato: 06 mag 2007, 05:06
da Teslacoil
Hola All!
Cosa aveva di meglio degli altri l'amplificatorino con le pCL82 di Tom?

Difficile dare valutazioni sonore in quelle condizioni, di certo in piu'
rispetto agli altri aveva il fatto di essere molto piccolo, erogare una discreta
potenza, essere poco costoso ed impiegare componenti comuni.
NON si tratta di una city-car capace di superare le auto sportive, si
tratta insomma di una city-car capace di andare tale e quale ad un auto
sportiva.

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 06 mag 2007, 15:34
da MBaudino
Io ho avuto un approccio salottiero al contest. Chiaccherato molto, ascoltato poco, ed in genere con distrazione.
Dal punto di vista logistico sarebbe utile utilizzare delle targhettine con il proprio Nick appese al bavero. Come nei congressi di molti anni fa, prima che le **** connesse alla privacy impedissero di sapere chi c' era o meno. Ho scoperto negli ultimi minuti ad es. che stavo parlando con Hobbit. Chi come me ha un carattere poco comunicativo può essere facilitato.

La sorpresa maggiore (oltre all' imprevedibile felice matrimonio fra Tipolo e PX4) è stata la ''Panchina'' con le KT88. Rinata a nuova vita, assolutamente un piccolo capolavoro. Trascuro tutte le osservazioni fatte in passato da Penasa su EMC ecc. Non avevo apprezzato la versione con EL34, l' ho scritto e ne è derivato un confronto non proprio amichevole con Alessandro.
Credo che varrebbe la pena approfondire cosa è cambiato, a livello elettrico, per arrivare alla trasformazione del bruco in una bella farfalla.
Non è certo perchè la KT suona in assoluto meglio della EL. Se Fabio ed Alessandro avessero voglia di parlarne, descrivendo meglio il loro trasformatore e il circuito, sarebbe interessante.
Mauro

Inviato: 06 mag 2007, 17:11
da riccardo
Sarà perchè mi sono alzato troppo presto, la mattina..ma dal contest è uscito fuori qualcosa "da evitare"?
Faccio un esempio, tutti voi sapete bene di come spesso delle persone in campo audio, si invaghiscano di marchi in maniera un poco autistica.
Avete beccato qualcosa che non è all'altezza della sua nomea?
:twisted:

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 06 mag 2007, 17:26
da Teslacoil
Hola Mbaudino!
Hola All!
Io ho avuto un approccio salottiero al contest. Chiaccherato molto, ascoltato poco, ed in genere con distrazione.
Dal punto di vista logistico sarebbe utile utilizzare delle targhettine con il proprio Nick appese al bavero. Come nei congressi di molti anni fa, prima che le **** connesse alla privacy impedissero di sapere chi c' era o meno. Ho scoperto negli ultimi minuti ad es. che stavo parlando con Hobbit. Chi come me ha un carattere poco comunicativo può essere facilitato.
Quoto in pieno quasi tutto quello che dici, per me pero' il problema e'
diverso, comunico senza problemi ma faccio fatica a ricordarmi il nome
dopo 30 secondi..... ;)
Vada per il cartellino con il proprio nome, anche se forse da un
impressione di formalita' al tutto (sarebbe meglio usare un cappellino o
una maglietta stampata)

La sorpresa maggiore (oltre all' imprevedibile felice matrimonio fra Tipolo e PX4) è stata la ''Panchina'' con le KT88. Rinata a nuova vita, assolutamente un piccolo capolavoro. Trascuro tutte le osservazioni fatte in passato da Penasa su EMC ecc. Non avevo apprezzato la versione con EL34, l' ho scritto e ne è derivato un confronto non proprio amichevole con Alessandro.
Credo che varrebbe la pena approfondire cosa è cambiato, a livello elettrico, per arrivare alla trasformazione del bruco in una bella farfalla.
Non è certo perchè la KT suona in assoluto meglio della EL. Se Fabio ed Alessandro avessero voglia di parlarne, descrivendo meglio il loro trasformatore e il circuito, sarebbe interessante.

Dunque, da prove che avevo fatto io avevo messo in evidenza il fatto che
i TU air-cored si rifiutano assolutamente di lavorare con le impedenze di
pilotaggio e di carico di progetto (fanno dei ringing che farebbero invidia
ad una campana!) ma solo abbassando artificialmente l' impedenza di
pilotaggio con dei resistori ho smorzato il ringing ed ho portato la risposta
ai livelli dell' HI-FI.... anche se ancora NON eravamo al top.

portata al primo raduno di audiofaidate, si e' dimostrata meglio di quanto
l' avessi ascoltata io prima d' ora semplicemente collegandola ai tipoli
(che sono da 4 ohm, contro gli 8 nominali che dovrebbe pilotare di progetto)


la cosa mi ha fatto pensare un po.... di fatto i TU in aria, pur essendo
calcolati per l' impedenza delle EL34 / 2A3 (come scritto sulla targhetta)
in realta' sembrano gradire impedenze di pilotaggio e di carico molto
inferiori, nessun problema inoltre per la corrente sul primario, da dati
di targa e' stata calcolata per 350mA (cioe' 5 volte la corrente nominale
di progetto per una EL34!) e la cosa si nota facilmente perche' i TU
divengono appena tiepidi dopo intensi periodi di lavoro..... di fatto, NON
avendo nuclei da magnetizzare, la massima corrente e' limitata solo ed
esclusivamente dalla sezione del filo e del surriscaldamento globale del
trasfo :p


Avendo a disposizione delle KT88 quasi nuove ho pensato di sostituirle
alle EL34, solo facendo il drop-in ho notato un elevato miglioramento
della risposta in frequenza, successivamente ho eseguito un piccolo ritocco
della polarizzazione statica del tubo (variando la resistenza di katodo)
per alzare la corrente di placca di una decina di mA giusto per far dare
qualcosina in piu' all' ampli.
Teoricamente l' avrei potuta alzare ulteriormente ma il TA e la relativa
induttanza di filtraggio si surriscaldano gia' tanto cosi' (ebbene,
lo ammetto, sono un pochino sottodimensionati!)

TUTTO QUI!
Un banale triodo seguito da un altro triodo e poi da un pentodo in
configurazione ultralineare con la retroazione riportata al secondo triodo...
niente schemi esoterici ma solo qualcosa di semplice e banale!

Nient' altro.... giuro...... il trucco e' solo quello di abbassare le impedenze,
tutto qui!!!!!! :D


EDIT
------------------------------------------------------------------------------------
Sarà perchè mi sono alzato troppo presto, la mattina..ma dal contest è uscito fuori qualcosa "da evitare"?
Faccio un esempio, tutti voi sapete bene di come spesso delle persone in campo audio, si invaghiscano di marchi in maniera un poco autistica.
Avete beccato qualcosa che non è all'altezza della sua nomea?
Direi di no, la birra MENABREA si e' rivelata decisamente all' altezza del
suo nome! :p
------------------------------------------------------------------------------------

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 06 mag 2007, 17:34
da mariovalvola
scusa Riccardo. Il meccanismo che si crea in ambito commerciale genera effetti completamente differenti. Ha basi completamente diverse.
Che il tipolo abbia le sue preferenze, ci potrebbe stare. Che emergano indicazioni utili, è tutta un'altra cosa. Lo scopo era di illustrare le infinite sfaccettature del TUU. Le enormi potenzialità illustrate praticamente. Il risultato, passa sempre attraverso troppe veriabili . Alcune , tutt'altro che ottimizzate. Per riuscire a fornire indicazioni realmente utili, avremmo dovuto fare molto di più. Non avevamo, come ben sai, nè i mezzi, ne la possibilità (è impossibile soddisfare tutti gli approcci alla fruizione della musica)...Non ha senso evidenziare idiosincrasie, perplessità. Sarebbe molto meglio sottolineare il buono che, da molti amplificatori, è emerso. Non è stato , francamente importante il risultato. Per me è stato importante vedere i diversi approcci intorno all'universale nello specifico e intorno all'amplificazione a valvole (tutti copiati da nonne con collezioni di radio vastissime e diversificate...... :D )

Mario Straneo

Inviato: 06 mag 2007, 18:04
da riccardo
Come dicevo con Marco stamane, condivido la filosofia guida, l'Hi Fun, la fertilità nata dal primo progetto di trasformatore di uscita multitasking e non profit, privo di olio di serpente.
Ma la curiosità dove la metti?
Dal lato "er meglio" la maggioranza degli intervenuti si è epressa per il PCL Toroid, che si dice le ha suonate...
E questo fa riflettere. Perchè?
Perchè era chiaro che il trasformatore universale fosse - è nato solo per questo - pronto per soluzioni diversificate, che in effetti ci sono state.
Siccome questo era l'unico fatto certo, e quindi prevedibile, il "pubblico" si aspetterebbe che tra le diverse soluzioni, e le impressioni da esse ricavate coram populo, ce ne fosse una "utile" da offrire quindi al pubblico medesimo come spunto. Spunto su cui lavorare, o sognare.
Tiziano sopra, in fin dei conti, ha espresso la stessa richiesta. Vedere le carte.
Per esempio, nulla si è detto sulle sorgenti. Si è detto però che alcune soluzioni erano affaticanti, che il preconcetto pareva non essere trasparente con le ciclotron, e via discorrendo.
Stralci di informazioni che generano DUBBIO.
Il dubbio è una trappola, e scoraggia la passione. Mario, sia chiaro, che parlo senza alcuna malizia, ma solo per offrire uno spunto diverso, basato su un modo di ragionare ugualmente appassionato, ma forse più soggettivamente obbiettivizzato.
Io faccio - o facevo- i miei piccoli privati Contest.
Per esempio: realizzato un progetto magari in contemporanea agli amici, lo provavo assieme a loro, per carpire similitudini e differenze, e per crescere assieme, basando l'uno sul "più meglio" dell'altro.
Quando le sicurezze su un suono congruo si sono consolidate, e le ipotesi di lavoro si sono diversificate, invece del confronto con cose comuni a tutti, ho iniziato a contestualizzare in altri impianti le mie - banali e piccole- realizzazioni. Confrontare il risultato da me prediletto, con le predilezioni altrui, per avere un feedback più oggettivo, mediato, messo in discussione con altri.
Con questo sistema, e PRIMA degli elastici, io ho ottenuto risultati mostruosi da sistemi che la maggior parte di voi magari non apprezza, e forse nemmeno capisce.Per esempio, ma solo per esempio, io sono secoli che faccio cablature con sistemi che qualcuno pubblicizza come sue invenzioni dall'altro ieri, e via discorrendo..
A furia di piccoli contest.
Allora come vedi, è possibile che io abbia una privata e soggettiva ma diversa ACCEZIONE del termine contest.
E' anche vero che io sono tutt'altro che una persona speciale, e quindi secondo me, molti molti altri hanno la stessa curiosità mia.
Tutto qua.


scusa Riccardo. Il meccanismo che si crea in ambito commerciale genera effetti completamente differenti. Ha basi completamente diverse.
Che il tipolo abbia le sue preferenze, ci potrebbe stare. Che emergano indicazioni utili, è tutta un'altra cosa. Lo scopo era di illustrare le infinite sfaccettature del TUU. Le enormi potenzialità illustrate praticamente. Il risultato, passa sempre attraverso troppe veriabili . Alcune , tutt'altro che ottimizzate. Per riuscire a fornire indicazioni realmente utili, avremmo dovuto fare molto di più. Non avevamo, come ben sai, nè i mezzi, ne la possibilità (è impossibile soddisfare tutti gli approcci alla fruizione della musica)...Non ha senso evidenziare idiosincrasie, perplessità. Sarebbe molto meglio sottolineare il buono che, da molti amplificatori, è emerso. Non è stato , francamente importante il risultato. Per me è stato importante vedere i diversi approcci intorno all'universale nello specifico e intorno all'amplificazione a valvole (tutti copiati da nonne con collezioni di radio vastissime e diversificate...... :D )

Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 06/05/2007 : 12:34:53
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 06 mag 2007, 18:44
da hobbit
Invece questo per me è il primo contest!
Capisco i tuoi dubbi, ma derivano dal fatto che ti poni domande che secondo me non hanno risposta.
A mio giudizio il contest non è stato un luogo dove si è fatta la disanima delle varie soluzioni e in particolar modo del TUU.
Ti dirò alla fine i sistemi basati sul TUU erano veramente pochi, perché c'erano toroidali, i TU di Ivo, altri TU che non so, Tango, UTC, sistemi ibridi e a stato solido.
Perciò il TUU non ne è assolutamente uscito male è solo che quelli che si sono presi la briga di portare un lavoro realizzato con i TUU sono stati veramente pochi, in più ognuno di noi di tutte queste soluzioni ne ha ascoltata solo una piccola parte.
Diciamola così, secondo me, se il contest è inteso come un qualcosa doveva permettere di venirne a capo con dei giudizi che indicavano se la direzione è quella giusta o quella sbagliata è stato un completo fallimento. Se il contest doveva essere qualcosa che doveva indicare spunti interessanti beh allora è stato così.
La soluzione di Tom (SRPP e toroidali) e la soluzione di Ivo (reazione catodica) sono state molto interessanti. Sono uscite confermate le soluzioni classiche PX4 (che non ho sentito) e 2A3 portate da Mario, ma sai i "mass media" si concentrano sullo "scandalo"!!!! E i toroidali erano assolutamente "scandalosi"!
Un'indicazione possibile è che se la reazione catodica, visti i vantaggi che porta, sia veramente un tocca sana, beh allora sarebbe da potenziare nel TUU. Ovvero si potrebbe migliorare il TUU, in termini di versatilità e non di prestazioni, vista anche la scarsa disponibilità di questo tipo di TU.
Ciao,

Francesco

Inviato: 07 mag 2007, 02:01
da plovati
Come noticina generale...

...personalmente ho maturato (vorrei dire "anche io", ma non son sicuro di aver ben compreso l'amarezza di Mauro Penasa) un'impressione, come di una sorta di tendenza all'omogeneizzazione/banalizzazione (non solo tubi vs. bacarozzi...): è giocoforza facile ipotizzare che se l'ambiente è sfavorevole, i non omologhi ne soffrano, indi migrino.
O forse solo pochi si espongono, diversi criticano, molti semplicemente si svagano. E' (o almeno pare sia) l'ordine naturale dei forum pubblici.
Tra quelli che si espongono sono più i valvolaristi, non so perchè. Sembra che i valvolaristi siano più solidali e compatti che gli statosolidari. Sarà il fascino della obsolescenza..
UN dubbio però m'è rimasto: al contest a me me pare che nun c'avete capito granchè. Troppo e tutto insieme
Troppo e tutto concentrato in poco tempo. Prevale la voglia di incontrarsi più che di fare confronti e ascolti seri. Due giorni, come suggerito dagli stranieri, aiuterebbero.
Un poco di severità e di richiami all'ordine da parte di un coordinatore (mr2a3?) forse aiuterebbe ancora di più.
Di quelli che ho ascoltato ho il giudizio ben chiaro su quelli che hanno suonato e quelli che no (ho sperimentato la fatica di ascolto), ma non ho il coraggio di manifestare i miei giudizi negativi, sono pur sempre lavori frutto di fatica, sacrifici di tempo ed economici.
Capisco bene, ma d'altra parte se non si possono proporre in maniera pacata le proprie critiche, come si puo' fare ad uscire dall'effetto scarrafone che tutti subiamo?

Negativamente oso parlare solo del mio: non aveva grinta, troppo poco incisivo e pilotava le Tipolo al limite in quella sala.
E' un esempio di come la stessa cosa vista da angolazioni diverse (e non mi riferisco alla posizione nella sala) porta a considerazioni del tutto differenti: a me non sembrava proprio così poco incisivo e affaticato.
Da tener presente che i Tipoli sono da 4ohm, e i progetti valvolari in genere sono dimensionati per 6 o 8 ohm.
Questione di gusti, certo. Ma un metodo condiviso di valutazione critica andrebbe trovato.

_________
Piergiorgio

Inviato: 07 mag 2007, 02:23
da hobbit
Negativamente oso parlare solo del mio: non aveva grinta, troppo poco incisivo e pilotava le Tipolo al limite in quella sala.
E' un esempio di come la stessa cosa vista da angolazioni diverse (e non mi riferisco alla posizione nella sala) porta a considerazioni del tutto differenti: a me non sembrava proprio così poco incisivo e affaticato.
Da tener presente che i Tipoli sono da 4ohm, e i progetti valvolari in genere sono dimensionati per 6 o 8 ohm.
Questione di gusti, certo. Ma un metodo condiviso di valutazione critica andrebbe trovato.

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 06/05/2007 :  21:01:16
No non andava così male forse sono ipercritico, ma non solo con il mio come dicevo non tutti mi sono piaciuti.
I 4 ohm sono fondamentali e vari ampli nei bassi in particolare si sono scomposti e con il suo SRPP è forse qui che ha fatto bella figura l'ampli di Tom.
Ciao,

Francesco