Pagina 1 di 1
Inviato: 02 dic 2005, 17:43
da gserpentino
Ciao a tuttim
sono nuovo di questo forum.
Non sono un esperto di elettronica anzi direi che sono un super mega principiante.
Sto cercando di imparare qualche cosa.
Su CHF ho trovato il seguente schema

Vorrei avere un parere sullo stesso
Gia' di base ho i miei bei problemi a capire i punti di lavoro , distorsione ecc figuramoci con due valvole in parallelo.
Cosa ne pensate?
Come si fa a calcolare in questo caso il punto di lavoro visto che di valvole ce ne sono due in parallelo?
ciao e grazie a tutti
Inviato: 02 dic 2005, 18:34
da MBaudino
Ciao, detto da uno poco esperto, lo stadio debole mi sembra il driver.
Con una Ecc83 in quelle condizioni, il driver ha una Zo di circa 40k, che mi sembrano veramente pochi per pilotare due EL84.
Tra pot di ingresso di valore a mio avviso troppo alto, capacità parassite varie, configurazione dello stadio, a me viene una frequenza di taglio superiore di circa -3dB acirca 15Khz (esclusa la finale). Proporre un Plitron come TU mi sembra un poco esagerato.
Penserei ad un driver un pochino piu' robusto o meglio ad uno schema piu' affidabile. Con quella polarizzazione delle finali hai bisogno di 22 Vp in uscita dal driver. Potresti farcela con un SRPP di ECC88 ed avresti una decorosa sensibilità in ingresso ed una sufficiente erogazione di corrente dal driver verso le finali.
In alternativa potresti parallelare le due sezioni della Ecc83, ma anche questa mi sembra una soluzione debole.
Spero che ti arrivino pareri piu' autorevoli
Ciao
Mauro
Inviato: 02 dic 2005, 18:55
da mr2a3
Aggiungerei anche che le due finali con il bias automatico garantito da una sola R devono per forza essere molto simili, pena punti di lavoro decisamente diversi.
Tra l'altro visto che bastavano una R e un C in più per risolvere il problema non capisco perchè non metterli.
Non capisco poi perchè lasciare flottante l'anodica riferendo invece direttamente a terra i filamenti.
Ciao
Massimo
Inviato: 02 dic 2005, 19:58
da gserpentino
Cerco di analizzare quanto avete detto per vedere cosa ho capito.
Cosa e' la Zo di 40 K? Forse il carico che vede la valvola driver?
Io pero' non riesco a vederlo...acc
Con quella polarizzazione delle finali....Perche' , che polarizzazione ha?
Sono delle EL34 non EL84.
La corrente che circola in ciascun tubo dovrebbe essere circa 0,055 Ampere.
Quale e' il punto di lavoro?
Comunque al momento sono nella condizione che piu' mi addentro e meno capisco...
grazie
gabriele
Inviato: 02 dic 2005, 20:35
da MBaudino
<<Cosa e' la Zo di 40 K?
E' l' impedenza di uscita dello stadio. Si cerca, nel possibile, di averla bassa ( qualche Kohm, o meglio meno) perchè sia in grado di fornire abbastanza corrente ( anche se bassa impedenza non vuole necessariamente dire alta corrente) allo stadio successivo, in caso di:
. bassa impedenza di ingresso dello stadio finale(non è il tuo caso, dove la resistenza fra griglia e massa è di 250.000 ohm, quindi relativamente alta. A spanne si è piu' tranquilli se il rapporto fra l' impedenza di uscita di uno stadio e quella di ingresso del successivo sia almeno 1:10)
. capacità non trascurabile di ingresso dello stadio ( ed è il tuo caso): il driver deve essere in grado di caricare-scaricare rapidamente questa capacità
. presenza di non trascurabile corrente di griglia delle due valvole finali, per Vg =0 o leggermente negativi.
Nel tuo caso (ma credo quasi sempre) , un driver con corrente anodica di 5-10 mA (anzichè 0,8 come nel tuo caso) e con un' impedenza di uscita di 0,5-2Kohm, mi sembrerebbe piu' adatto ( a meno di aver ragionato tutto bene e di essere sicuri di quello che si fà)
<<Con quella polarizzazione delle finali....Perche' , che polarizzazione ha?
Tensione fra anodo e catodo: 345-22= 323volt
tensione fra griglia e catodo: -22v
corrente catodica (in pratica anche anodica) = V(catodo-massa)/ R catodo = 22v/200ohm=110 mA da dividersi sulle due valvole, e quindi 55 mA per ogni valvola. Piu' o meno torna con i datasheet delle valvole, i quali però si riferiscono ad una valvola 'media' della produzione.
<<Sono delle EL34 non EL84.
sorry, ho visto bene ma scritto male
Le cose che ti ho scritto sono tutte da ontendersi 'a spanne'
Ciao
Mauro
Inviato: 02 dic 2005, 20:43
da mr2a3
Per capirci qualcosa "in generale" ti consiglio di leggere un po' del materiale di supporto del "Progetto Primo", magari iniziando da:
http://www.audiofaidate.org/materiale/2 ... uscita.pdf
e
http://www.audiofaidate.org/materiale/2 ... azione.pdf
Comunque per lo stadio finale, quello che intendevo dire è che se una valvola a parità di negativo di griglia "passa" più corrente (aumentando così il neg. di g di entrambe) si ottiene che l'altra di corrente (continua) ne conduce troppo poca (= punti di lavoro statico diversi) con tutte le conseguenze ben spiegate in uno dei due link.
La Rout di 40k invece si ottiene facendo il parallelo della R di carico con la rp della valvola (220k//60k=47k).
Ciao!
Massimo
Inviato: 02 dic 2005, 21:12
da MBaudino
La tipologia di stadio della ECC83 si chiama a 'catodo comune', in quanto l' ingresso è fra griglia e catodo, l' uscita fra anodo e catodo. Cioe', il catodo fa parte del circuito sia di ingresso che di uscita (di qui il termine 'catodo comune')
Un buon link, molto chiaro ma in inglese, :
http://www.tubecad.com/articles_2003/Gr ... lifier.pdf
In quale numero di CHF si trova questo schema? Magari leggendo l' articolo si capiscono meglio le scelte tecniche (chiare sono quelle di promuovere i traformatori Plitron )
Ciao Mauro
Inviato: 02 dic 2005, 22:05
da plovati
Ciao gserpentino, benvenuto.
Il progetto presentato non mi sembra troppo essenziale (il parallelo si sarebbe potuto evitare) né per esordienti, come credo dimostrino le domande che ti stai facendo. Le performances misurate a dispetto dell'utilizzo di un trafo costoso e di pregio come il Plitron non sono certo esaltanti.
I punti essenziali che dovresti considerare sono:
- Che casse ci devo attaccare? Con delle casse da 90dB/Wm potresti accontentarti di una potenza ridotta.
- Ho bisogno di un kit o posso cablare da solo a partire da uno schema?
- Quanto posso spendere?
Se 2W ti bastano ci sono i kit sempre citati dello Scherzo, del Lilliput e derivati vari.
Per stare sulla EL34 in questo forum trovi molti suggerimenti nel 3D Microcap 8 & C.
Potreesti anche comprare da qualcuno un usato, anche non bellissimo e imparare a metterci le mani. Il mercatino di questo forum serve a quello…
_________
Piergiorgio
Inviato: 02 dic 2005, 22:40
da gserpentino
Beh , grazie per il benvenuto...
Per intanto partiro' con la costruzione di un pre-amplificatore
che ho preso sul sito
www.megaherz.it.
ecco il link:
http://www.megahertzaudio.it/IT-schema%20lillipre.htm
Il pre in questione e' il lillipre.
Ho gia tutti i pezzi e sto aspettando che un mio amico fabbro mi faccia i buchi.(il telaio e' in acciaio inox).
Mi sto guardando intorno per il finale.
Avevo anche preso in considerazione fra le varie scelte il musicale sempre su
www.megaherz.it.
ecco il link :
http://www.megahertzaudio.it/IT-schema% ... sicale.htm
Mi sento a mio agio con le el34.E' la prima valvola che ho preso in considerazione quando ho iniziato ad interessarmi a questo fantastico mondo.
Molto semplice e capibile , si fa per dire.
Cosa ne dite...
Mi avete convinto nel lasciare perdere quello di CHF (il numero e' l'80)
Beh , il finale della megaherz quasi lo capisco ....
Inviato: 02 dic 2005, 22:58
da plovati
Lo schema Audiophile secondo me è imbattibile:
http://www.audiofanatic.it/Schemi/Tipo/ ... _12AX7.jpg
con la 5751 al posto della 12AX7 ancora meglio. Ppoli ha i condensatoroni poliestere che vanno bene per questo progetto, una volta recuperati quelli il resto dei componenti costa relativamente poco, trasformatore d'uscita a parte.
Per restare in tema, qui c'è una variante più complicata e versatile, venduta come prodotto dalla Chimera Labs (
http://www.chimeralabs.com/ace_full.html) :
_________
Piergiorgio
Inviato: 02 dic 2005, 23:08
da MBaudino
A proposito di Megaherz, la <Pietra di Leonardo> mi sembra un accessorio indispensabile
Ciao
Inviato: 02 dic 2005, 23:48
da gserpentino
Fondamentale...
Poi magari anche qualche rito woodo .....

Inviato: 03 dic 2005, 16:24
da vexator
Ciao gserpentino,
perchè ti piace quel progetto?
Io sinceramente non lo trovo occezionale, anzi...
Il guadagno totale è basso, io avrei messo due triodi in cascata come pre ed ed evitato il parallelo del finale.
Poi perchè due valvole in parallelo quando una EL34 è molto meglio?
Non so se questo è il tuo primo valvolare, il mio primo è stato il kit di NE LX1240... ti dico solo una cosa, ancora oggi ci smanetto sopra: modifiche, test, ecc. Per esempio ultimamente ho montato al posto delle EL34 le 6L6, in passato ci misi le 2A3...
Io opterei per la EL34 come finale, perchè è una valvola economica, bella voce e che si presta a tante "manipolazioni"
A presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER