Ho destinato alla migliore causa due cose del tutto inutili:
- la pedaliera per lo step l'ho riconvertita a supporto del CD
- con il ''materassino'' per fare ginnastica (poliuretano a celle chiuse'' ho rivestito la paratia trasversale ( grazie dell' idea, Filippo: in effetti il PU a celle chiuse smorza molto bene)
Ho poi applicato striscie di poliuretano a celle aperte (di varia densità) sul retro del pannello anteriore. Non è ancora (e non sarà mai )un ''capo indiano'', ma assomiglia già ad un cucciolo di guerriero.
Niente da fare, il suono continua a essere nasale. Direi che il Tweeter Res è troppo efficiente per il B&C e probabilmente è anche da tagliare un poco piu' in alto.
Ho ridotto a meno di 3 micro la capcità di ingresso del tweeter, aumentato di 0,5 ohm la R in serie, ma non cambia gran chè. Proverò a salire fino a qualche ohm.
Ho provato a mettere una resistenza acustica, sapientemente calibrata, di fronte al tweeter ( ... sarebbe poi un fazzoletto di lino sottile variamente ripiegato

) ed in effitti migliora parecchio, ma non è sufficiente.
La prima uscita ''pubblica'' del monoTipolo è stata abbastanza disastrosa. E' venuto da me Andrea (Natali) ed abbiamo ascoltato alcuni suoi CD.
Molto onorevole il comportamento con i tamburi giapponesi di Kodò. Tutto è andato in crisi: pavimento, mobili, vetri, i troppo leggeri pannelli con cui ho realizzato il monoTipolo.
Comunque il diffusore nel suo insieme ha retto molto bene, poco supportato dinamicamente del Gainclone.
La crisi totale il diffusore l' ha invece avuta con un trio comprendente un violino, quindi con la zona di incrocio fra mid e tweeter pesantemente interessata; risultato molto molto imbarazzante.
Mi sono convinto che sia necessario a questo punto mettere mano al cross over. Rifarlo per rifarlo, tanto vale pensarlo per il tweeter di Heill, che Natali mi ha giusto restituito ieri.
Viste le dimensioni dell' Heill, dovrò metterlo sopra al medio, inclinando poi in avanti il pannello frontale: il punto di ascolto è posto molto in basso, centrato all' altezza del Beta ( il monoTipolo è un diffusore da letto).
Per il tw. di Heill pensavo di partire dai consigli di Gian Piero Matarazzo in
http://www.audioreview.it/documenti/tec ... R_HEIL.pdf
Dalla prossima settimana mi porterò in camera da letto scheda audio, microfono, pc, pre e tutti i cazzili per iniziare le misure ed i ragionamenti.
Spero che DOmenica al contest ci sia il Tipolo (vero) da ascoltare, in modo da ritararmi le orecchie.
Mauro
EDIT:
PS: per ridurre l' emissione in gamma media dei due woofer ( piu significativa quella del beta, ma non trascurabile quella dell' alfa), pensavo a tre possibili soluzioni:
- orientare verso il basso (leggermente) i woofer.
- usare un filtro di ordine superiore ( fasi permettendo)
- mettere una R acustica a protezione dei woofer ( dalle unghie delle gatte) che abbia una significativa attenuazione sopra i 300 Hz ( ad es. una spugnetta sintetica molto rada)
Qualche suggerimento??