Pagina 1 di 1

Inviato: 08 apr 2007, 22:28
da vexator
Mi sono comperato la VESPA :D
ecco la galleria: http://www.it.vespa.com/it_IT/vespa/lxv ... popup.aspx
la pagina del sito: http://www.it.vespa.com/it_IT/vespa/lxv/default.aspx

Ho preso il 125 per una questione di patente e... di money: se avessi avuto più disponibilità (e una ragazza meno rompiballe) avrei preso la GTV 250ie: http://www.it.vespa.com/it_IT/vespa/gtv/default.aspx

La settimana prossima la ritiro e magari vi posto qualche foto.

Non sono un appassionato di moto, ma la vespa è la vespa! Questo marchio è un po' come l'ALFA ROMEO, ha fatto la storia d'Italia. Nel mondo tutti conoscono la vespa. Poi il modello che ho preso (LXV 125) è ispirato alle vespa anni '60... l'old style non fa mai male ----> vedi la nuova 500.
Certo l'assicurazione (RC) è una bella botta, ma su genertel mi hanno fatto un buon preventivo...


A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/

Inviato: 08 apr 2007, 22:47
da hobbit
Ma le nuove vespe non sono altro che scooter che richiamano un po' l'estetica vespa.
Io ho un et3 dell'81 e quella è una vespa, con i pregi e i difetti. In una vespa è tutto semplice ed approssimativo, fatto per durare, ma un po' più scomodo. C'è la stessa differenza che passa tra una ecl86 e un lm1875. Con entrambi ci fai un'amplificatore completo. Il secondo è più potente, più lineare.... ma ad alcuni preferiscono la ecl.
Ho la vespa, ma quanto rivorrei la mia vecchia moto...... un'altra cosa.

Comunque vai tranquillo, se non sei appassionato di moto non scambieresti lo scooter che hai comperato con una vera vespa!

Anch'io ho genertel, è tra le migliori.
Buona Pasqua,

Francesco

Inviato: 08 apr 2007, 23:20
da vexator
non sono proprio d'accordo. Chi ha, per esempio, la vespa anni '50 potrebbe dire la stessa cosa sulla tua. Certo, alcuni modelli di vespa moderni sono scooter, però, quello che ho preso io, credo, abbia un filo conduttore col passato.

Immagine

A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/

Inviato: 08 apr 2007, 23:52
da gluca
Ci fai anche l'impianto a gippielle?

:D

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 08 apr 2007, 23:58
da vexator
:D :D :D non credo :D :D :D
non saprei dove mettere il bombolone :D

A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/

Inviato: 09 apr 2007, 00:52
da clane
Ciao Giovanni,
credo che Francesco si riferisse al fatto che l'attuale Vespa non ha diverse cose che le vecchie Vespa avevano in comune, sia nel 1950 che nel 1980, ossia: cambio manuale a 3-4 marcie a manopola, freno posteriore comandato a pedale, motore 2 tempi, avviamento a pedivella, tutte cose tipiche delle vecchie Vespa, ma che non ci sono piu' da un pezzo sulle nuove.
Sicuramente adesso la Vespa è piu' comoda e sicura: a me non è mai piaciuta la vecchia, abituato alle moto; con quel freno posteriore che inchiodava piu' che frenare, quando frenavi con l'anteriore sembrava che si sedesse sulla ruota davanti, il cambio che era duro.....


Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 09 apr 2007, 03:36
da Arge
Se vuoi prepararla.....
Ho giusto giusto due o tre modifiche per farti andare in giro in mono... :D :D

JOE

Inviato: 09 apr 2007, 12:35
da hobbit
Ciao Giovanni, Claudio ha espresso bene la questione.
I nuovi scooter sono un taglio netto con il passato dal punto di vista tecnico. Dalla lambretta, passando per le varie vespe ed apetti, arrivando fino agli ultimi modelli di pk e px il progetto tecnico è rimasto praticamente invariato, ha goduto solo di qualche aggiornamento.
Il tuo scooter è molto di più di un aggiornamento della vespa, proprio perché è un progetto moderno, non starei a rimpiangere un bel niente, soprattutto per la *sicurezza* di marcia.
Ho avuto motorini, vespe, scooter, moto e tra questi non c'è storia la vespa è la più insicura.
Il grande pregio della vespa è la rozzezza tecnica che la porta ad essere smontabile, modificabile e riparabile (e rimpianta) da qualsiasi ragazzino, mentre riparare un moderno scooter con tutta qualla elettronica..... ma per te non ci dovrebbero esser problemi! :)
Invece la moto è un'altra cosa, ha forti limiti di uso, ci vai praticamente solo di estate, non svicoli bene nel traffico..... ma è un'altra cosa.
Ciao,

Francesco

Inviato: 09 apr 2007, 15:32
da Dragone
Io da quando ho 14 anni che vado in giro con una 50 special del 77, gli ho fatto qualsiasi cosa, nell' ultimo "step" aveva un 102 al posto del 50, rapporti allungati frizione 4 dischi carburatore 19 espansione ecc....
Ma per fortuna che la nuova non è come la vecchia, non è che fosse un mezzo sicurissimo.... specialmente la frenata faceva veramente pietà.
magari sarebbe carino il cambio manuale anche sulla nuova.

Se non erro la nuova non ha il telaio in lamiera portante come la vecchia????



ora l' ho restaurata completamente l' ho rimessa completamente originale in qualsiasi cosa.

Immagine ImmagineImmagine

Saluti, Stefano

Inviato: 09 apr 2007, 15:51
da vexator
Anch'io sono molto "nostalgico", però credo che la modernità porti spesso vantaggi. Le nuove "tecnologie" sui motori sono sicuramente delle cose positive: il cambio automatico è sicuramente una cosa positiva, come lo è un migliore sistema frenante.
L'elettronica che c'è oggi sui motori permette cose che erano impensabili anche 10 anni fa (vedi i nuovi diesel che sono quasi più potenti dei benzina).
Essere troppo legati col passato significa non andare avanti. Anche il mondo Hi-Fi conferma questa regola. E' vero che siamo un po' tutti amatori delle valvole, dispositivi antichissimi, ma intorno a queste lampadine ci mettiamo molti altri componenti modernissimi (p.e. i nostri nonni se li sognavano certi trasformatori che abbiamo oggi).
Bello è il passato, ma guardiamo il futuro :D

A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/

Inviato: 09 apr 2007, 22:51
da clane
Stefano ma la tua Vespa fa parte dell'arredamento di casa? :-)


Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 10 apr 2007, 00:25
da Dragone
no l' avevo portata in taverna per problemi "logistici" :) :) ora è sotto il suo telo in cantina in attesa dell' iscrizione al registro storico, comunque ad avere spazio qualche moto d' epoca solo per arredamento la metterei.........

Saluti, Stefano

Inviato: 10 apr 2007, 05:07
da rusval
E no, eh! Non mi parlate del vespino special (Stefano, complimenti per come la tieni!). Ve ne posso raccontare di tutti i colori sulla Special, quando facevo il meccanico bene o male ci ho avuto a che fare. Il massimo l'ho raggiunto - l'abbiamo raggiunto, io e GT, amico dall'adolescenza) con: termica Polini 90cc con luci modificate, raccordo dei travasi sul carter, testa emisferica con squish e candela centrale (opera d'arte al tornio) compressione da far paura, albero motore modificato nella fasatura di aspirazione, scarico Giannelli - e pure accorciato. Grande cura nel montaggio, cuscinetti di banco NTN a ralle spesse e sfere piccole e gabbia in poliammide. Volano (molto) alleggerito al tornio. Ovviamente modifiche alla trasmissione (ma lasciammo 4 marce, sebbene le 5 marce sarebbero servite in quel caso...). Carburatore Dell'Orto da 26 con un bel tromboncino. Accensione elettronica della PK se non sbaglio. Lo scopo era quello di creare una vespa che superasse i 10000RPM - cioè praticamente snaturarne il motore :D . Bene, a superare i 10000 giri li superava (il contagiri digitale sfiorava gli 11000 al cambio marcia, la potenza massima poteva stare un 500 giri più giù). Faceva un casino della malora e consumava da fare schifo :D . Era blu metallizzato e perlato, GT ha gusti un pò strani in fatto di estetica... Ci ha accompagnato numerose volte in discoteca e ci ha fatto anche fuggire dalla polizia :D (a 17 anni ero un teppistello). Andava veloce da far paura, infatti ad una successiva apertura del motore (per rottura, vedi sotto...) montammo una primaria più corta.
I primi segni di cedimento furono a carico delle scocche (nonostante il righino di rinforzo). Poi il volano, si ruppe la sede della chiavetta. Sostituito questo con un altro ancora più alleggerito... si ruppe poi l'albero motore: tranciato il perno di banco lato volano :o una di quelle rotture coreografiche che non vi racconto... poi sopraggiunse la saggezza e rifacemmo il motore più tranquillo, ormai lo sfizio ce l'eravamo tolti e... mi piace pensare che la polizia ci stia ancora cercando. Bei tempi, bei tempi!!!!!!
Invece con gli scooter "moderni" da pista non si scassava niente. Il massimo è stato uno ZipSP 70cc per le gare (conforme al regolamento), potenza stimata fra 20 e 25 cavalli. Mostruoso, aveva una accelerazione pazzesca!!!!
L'ultima l'ho fatta poi con una Aprilia RS 250 preparata SP. Centralina impazzita, inchiodata (con sgommata) di 100 metri alla fine del rettilineo di Vallelunga. Buuuuuuuuuuuu!!! Figuraccia!!! :x
E poi venne l'università e l'aifai...

Buona Pasquetta!
Valerio

Inviato: 11 apr 2007, 03:09
da vexator
Se vuoi prepararla.....
Ho giusto giusto due o tre modifiche per farti andare in giro in mono... :D :D

JOE


Originally posted by Arge - 08/04/2007 :  22:36:34
cioè :D

A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/

Inviato: 11 apr 2007, 04:28
da Arge
Se vuoi prepararla.....
Ho giusto giusto due o tre modifiche per farti andare in giro in mono... :D :D

JOE


Originally posted by Arge - 08/04/2007 :  22:36:34
cioè :D

A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/


Originariamente inviato da vexator - 10/04/2007 :  22:09:08
Giovanni, non vorrei far brutta figura al confronto con gli altri preparatori.... :D :D :D

Ciao da JOE

Ps: è nuova, fagli almeno il rodaggio e poi ne riparliamo, "privatamente" ;)