Pagina 1 di 2

Inviato: 06 apr 2007, 17:42
da Arge
Dopo che mi è stato regalato.. :D , ho scoperto che è un ottimo lettore CD, sopratutto per la meccanica: la famosissima CDM1 !!!!!

Che fosse costruito con tutti i crismi, era abbastanza evidente, visto i materiali usati e la loro qualità.

ora, cercando qua e la ,ho trovato un po poco,e avrei bisogno di sapere qualcosa di saliente dato che la meccanica funziona ma dandomi un errore non legge :?

il vecchio propietario mi disse che in passato l' aveva gia fatto riparere e in quel caso il difetto /guasto era il cassetto...

Avete esperienza con questa meccanica,o del materiale che potesse essermi utile per l' eventuale riparazione ??


ciao a tutti da JOE

Inviato: 06 apr 2007, 18:06
da massi
Ciao

sul marantz di un mio amico, non ricordo quale modello forse un CD74, con la CDM1 che dava quell'errore abbiamo risolto tarando il fuoco del laser. L'operazione in se è molto semplice, una vitina da tarare e una tensione da misurare su un test point, solo ti serve il service manual per sapere dove andare a misurare.

Ciao
Massi

Inviato: 06 apr 2007, 23:28
da Arge
Grazie Massi !!!
è gia un buon inizio sapere che forse è solo da ritarare ...( speriamo )


Se non ricordo male, Silvano avrebbe da dire molto su questa meccanica, dato che, sempre se la memoria non mi abbandona, Lui le modificava ( ho modificava il CD960...)


JOE

Inviato: 06 apr 2007, 23:40
da massi
Spero per te che sia solo da ritarare perchè ti hanno regalato un gran bel CD.
Cmq mi sono ricordato la vite da girare. Si trova sotto la meccanica sembra un motorino, o è un motorino, con una staffa a U che lo ferma ed una vite al centro della staffa. Ecco quella è la vite da tarare, però il test point dove misurare non me lo ricordo proprio, e poi magari sarebbe diverso.

Ciao
Massi

Inviato: 06 apr 2007, 23:52
da Arge
Questa sera se ho tempo lo smonto.....(sono bravo :D )
e vedo di cominciare a capire cosa potrebbe provocare il difetto :se è un problema meccanico sono al galoppo, se invece il guaio non sta nell' elettronica, BHE allora cerchiamo sta vite ,ma sopratutto un manuale o similare che mi permetta di trovare la taratura ( ? ) giusta.


JOE

Inviato: 07 apr 2007, 00:13
da Arge
Smontato:

Inserendo il disco, rimane inattivo il motore che dovrebbe farlo girare o meglio, non gira il disco, mi segnala errore e lo ricaccia fuori........

Comunque una signora meccanica !!!!!! tutta in alluminio, altro che plastica dei nostri giorni......

Spero solo di riuscire ad andar d'accordo con la signora..... ;)

JOE

Inviato: 07 apr 2007, 00:48
da massi
mmmm allora credo che il problema sia diverso, il CD74 mi provava a leggere il disco ma poi desisteva... questo mi pare non ci provi per nulla...
Prova a controllare i flat che vanno dalla meccanica alla scheda, su diyaudio mi pare si parlasse di un guasto ricorrente.

Ciao
Massi

Inviato: 07 apr 2007, 01:10
da Arge
ok, provo a controllare tutte le connessioni.......


JOE

Inviato: 07 apr 2007, 01:18
da Arge
Tutto ok ( per modo di dire...)
Comunque la meccanica non cerca neanche di leggere il disco !!!

Se fosse un guasto ricorrente, sarebbe una cosa buona,o meglio, ci sarebbe gia la soluzione e il modo per verificare ed accertare che sia quello il guasto,se diversamente è un guasto " insolito " , la stra si fa molto più tortuosa........

Intanto continuo con le ricerche,sperando esca qualcosa di buono....

Ciao da JOE

Inviato: 07 apr 2007, 13:40
da Olimpia
Se non ricordo male, Silvano avrebbe da dire molto su questa meccanica, dato che, sempre se la memoria non mi abbandona, Lui le modificava ( ho modificava il CD960...)

JOE
E' vero che sono anni che modifico questo lettore CD ed innumerevoli altri, però non sono un riparatore ed ho sempre agito su lettori perfettamente funzionanti.
Uno dei problemi più diffusi del 960 é quello del cassettino, al quale é collegato un piccolo flat cable. Con l'usura causata dalle aperture/chiusure può capitare che questo cavo si spezzi o si rovini un contatto, controllalo.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 07 apr 2007, 14:51
da Arge
CIAO SILVANO !!!!!!!

Grazie molto,è sempre un piacere avere la tua opinione !!

Si, effettivamente da quanto ha detto il vecchio propietario, il problema nel mal funzionamento precedente era proprio il cassettino.
Il flat che menzioni te è collegato e non presenta rotture,ma una volta aperto il cassetto, premendo il pulsante ( sul cassetto ) per la chiusura,non si chiude .Per farlo chiudere bisogna accompagnandolo con la mano,poi prende il comando e si chiude da solo .....
Quindi è fattibile che il problema sia comunque il flat....

Vedo di indagare meglio, e al massimo sento l' assistenza.

Immagine


Ciao da JOE

Inviato: 07 apr 2007, 19:35
da Arge
Ok, controllo effettuato, risultato:

piattina flat controllo chiusura/apertura cassetto interrotta ( i tre conduttori sono interrotti anche se la guaina di protezione è intatta )

Urge ricambio.....Assistenza ???? oppure ??????


ciao da JOE



PS: grazie Silvano e Massi

Inviato: 07 apr 2007, 20:05
da massi
Bhe dai nel male ti è andata bene te la cavi con poco :)
Per la solzione... dipende. Se il guasto non è sui connettori io cercherei il punto di interruzione, farei un bel bypass e buonanotte. Se invece è guasto uno dei connettori credo ti convenga cambiare il cavo... a meno che tu non voglia saldare i 3 fili direttamente e portarli alla scheda e saldare anche lì.


Ciao
Massi

Inviato: 07 apr 2007, 20:37
da Arge
Si, alla fine posso dire che è andata bene... :D
e vista l' esiguità del "danno" e del costo di acquisto del lettore, posso anche sbilanciarmi per sostituire tutto il cavo con un ricambio originale....

dopo tutto ne uscirebbe un lavoro più pulito e sicuramente più rapido e duraturo ....( e qui e tutto un dire...)

La cosa che potrei fare, è studiare una eventuale modifica per ovviare e questo difetto ricorrente.

oramai mi godrò queste mini-mini ferie 8) ,poi contatto l' assistenza e vedo di recuperare il pezzo.


ciao da JOE

PS: fai conto che il flat è interrotto come se qualcuno con una forbice l 'avesse tagliato !! :x

Inviato: 10 apr 2007, 20:43
da drews
Massy è lo stesso problema che abbiamo sul philips cd304 mkII, una volta inserito il CD il motore non parte proprio.
nel cd74 avevamo solo un problema di messa a fuoco risolto ritarando il focus.
Dovrei controllare se il problema del cassettino si sia verificato anche nel 304......

Inviato: 10 apr 2007, 21:39
da massi
Massy è lo stesso problema che abbiamo sul philips cd304 mkII, una volta inserito il CD il motore non parte proprio.
nel cd74 avevamo solo un problema di messa a fuoco risolto ritarando il focus.
Dovrei controllare se il problema del cassettino si sia verificato anche nel 304......




Originally posted by drews - 10/04/2007 : 15:43:26
Pensa te.... del 304 no me ne ricordavo minimamente :oops: controlla controlla :D

Inviato: 11 apr 2007, 02:43
da Arge
Massy è lo stesso problema che abbiamo sul philips cd304 mkII, una volta inserito il CD il motore non parte proprio.
nel cd74 avevamo solo un problema di messa a fuoco risolto ritarando il focus.
Dovrei controllare se il problema del cassettino si sia verificato anche nel 304......




Originariamente inviato da drews - 10/04/2007 :  15:43:26
BHE, direi che ci siamo dati una mano........

controllate bene il flat, che è composto da 3 piattine,provate la loro continuità.....
Se ci fosse un 'interruzione, il motore non parte dato che sarebbe segnalata l' anomalia al cassettino ( ERRORE ).
Questo a grandi linee, quanto detto dall' assistenza.

Domani cheido la disponibilità del pezzo, e se nel caso fosse il medesimo anche per la vostra elettronica,potrei passare a prenderne più di uno...( io ne prenderò gia due o tre come scorta...)


JOE

Inviato: 11 apr 2007, 17:43
da Arge
Purtroppo dopo vari centri assistenza interpelati, non sono riuscito a trovare il ricambio... :(

Tutti mi hanno detto: non è più in produzione,non esiste più il ricambio e se ci fosse non sappiamo come ordinarlo dato che non figura neanche nel catalogo ricambi....

quindi che si fa ??????

Avete qualche idea o qualche soluzione gia sperimentata per rimediare a questo problema????

io avevo penato di usare quelle piattine che si trovano nei computer,ATA 133, per collegare l' Hard-disck...

fatevi avanti :)

ciao a tutti da JOE

PS: GRAZIE ANDREA !!!!!!!!!

Inviato: 11 apr 2007, 18:24
da riccardo
beh, misura la sezione del conduttore, e compera un pezzo adatto di flat cable da pc.

Purtroppo dopo vari centri assistenza interpelati, non sono riuscito a trovare il ricambio... :(

Tutti mi hanno detto: non è più in produzione,non esiste più il ricambio e se ci fosse non sappiamo come ordinarlo dato che non figura neanche nel catalogo ricambi....

quindi che si fa ??????

Avete qualche idea o qualche soluzione gia sperimentata per rimediare a questo problema????

io avevo penato di usare quelle piattine che si trovano nei computer,ATA 133, per collegare l' Hard-disck...

fatevi avanti :)

ciao a tutti da JOE

PS: GRAZIE ANDREA !!!!!!!!!


Originariamente inviato da Arge - 11/04/2007 : 12:43:24
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 17 apr 2007, 19:59
da riccardo
Arge, il cavo che può sostituire il tuo è attualmente usato per alimentare
"l'equipaggio mobile" delle fotocopiatrici. Prova Kyocera o Mita.


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------