GRazie a Gluca, Titano e Mauro, per il contributo..e la pazienza

.
Ora, se non ho capito male, il problema "dovrebbe" consistere nelle reciproche influenze, fra l'andata ed il ritorno del segnale a tutti i livelli, quindi per precauzione, ci mettiamo anche l'alimentazione, che sarà modulata dal segnale musicale.
I cavi dovrebbero (?) essere separati, schermati tra loro e non twistati, pechè, lì si verrebbero a creare i soliti disturbi legati ai tempi.
Non credo che si possa stabilire a priori, un dato certo di partenza, così mi limiterei a fare una bella indagine, per poi parlare a ragion veduta.
L'anima conduttrice, dovrebbe (?) essere il terrore di tutti gli audiofili (o quasi), il rame solid core, che normalmente esibisce un suono aspro e asciutto..ma in quel contesto, sfruttando nuove sinergie, dovrebbe avere una ben diversa influenza...almeno lo spero
Ciao, Roberto