Pagina 1 di 1

Inviato: 31 mar 2007, 05:27
da nullo
Come lo schermo un cavo?..con un tubo flessibile da doccia? :D

Se uso ferriti, quale passo consigliate di tenere, fra una e l'altra?

Quali altri materiali potrei usare?

Avete suggerimenti?

Ciao, Roberto

Inviato: 31 mar 2007, 05:41
da gluca
mu metal ... rigido però. avevo questo link

http://www.schermo-magnetico.com/accueil_it.php?id=1

forse hanno anche tubetti.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 31 mar 2007, 05:57
da nullo
..vorrei poterli collegare comodamente :D , con lo schermo "rigido", la vedo un pò remota, questa possibilità.

Comunque vorrei fare dei test, non troppo costosi...almeno finchè non riuscirò a capire la valenza dei parametri in gioco.

Ciao, Roberto

Inviato: 31 mar 2007, 05:59
da titano
Esistono dei fogli e guaine di assorbimento per EMI a base di PE e ferrite:

http://www.distrelec.com/ishopWebFront/ ... /is/1.html

Se non sbaglio ci sono ditte che producono cavi con schermature sia elettrostatiche (calza di rame) e elettromagnetiche (guaina in ferrite).
Sarebbe interessante trovare chi li produce e dove si possono reperire...

Marco

Inviato: 31 mar 2007, 06:39
da titano

Inviato: 31 mar 2007, 14:48
da MBaudino
Bel 3D.
Domanda: campi magnetici a quale frequenza?
Il VMVB nel link di Titano in
http://www.eupen.com/weimages/download_catalog/emc.pdf
(l' ultimo nel PDF) nasce per applicazioni ELF. Essenzialmente è twistato stretto e ricoperto con polimero e ferrite. Non mi sembra così efficiente; non ho sottomano i nomogrammi di attenuazione magnetica (li avevo linkati in qualche 3d mesi fa), ma il mumetal in fogli molto sottili può fare molto di piu': in fondo ne basta pochissimo. Senti GLuca, ne ha ordinati in ebay.

Per curiosità: l' obiettivo principale è schermare campi in uscita dal cavo o verso il cavon(*)?
Mauro

(*) Edit: supponendo naturalmente che serva schermare i campi magnetici presenti in un abitazione o nell' intorno di un impianto. Ma questo credo che tu lo abbia già valutato. Ti riferisci comunque a cavi di alimentazione, di segnale, intercomponente ...?

Inviato: 31 mar 2007, 19:15
da nullo
GRazie a Gluca, Titano e Mauro, per il contributo..e la pazienza :) .

Ora, se non ho capito male, il problema "dovrebbe" consistere nelle reciproche influenze, fra l'andata ed il ritorno del segnale a tutti i livelli, quindi per precauzione, ci mettiamo anche l'alimentazione, che sarà modulata dal segnale musicale.

I cavi dovrebbero (?) essere separati, schermati tra loro e non twistati, pechè, lì si verrebbero a creare i soliti disturbi legati ai tempi.

Non credo che si possa stabilire a priori, un dato certo di partenza, così mi limiterei a fare una bella indagine, per poi parlare a ragion veduta.

L'anima conduttrice, dovrebbe (?) essere il terrore di tutti gli audiofili (o quasi), il rame solid core, che normalmente esibisce un suono aspro e asciutto..ma in quel contesto, sfruttando nuove sinergie, dovrebbe avere una ben diversa influenza...almeno lo spero :)

Ciao, Roberto

Inviato: 31 mar 2007, 19:29
da titano
Bel 3D.
Domanda: campi magnetici a quale frequenza?
Il VMVB nel link di Titano in
http://www.eupen.com/weimages/download_catalog/emc.pdf
(l' ultimo nel PDF) nasce per applicazioni ELF. Essenzialmente è twistato stretto e ricoperto con polimero e ferrite. Non mi sembra così efficiente; non ho sottomano i nomogrammi di attenuazione magnetica (li avevo linkati in qualche 3d mesi fa), ma il mumetal in fogli molto sottili può fare molto di piu': in fondo ne basta pochissimo. Senti GLuca, ne ha ordinati in ebay.

Per curiosità: l' obiettivo principale è schermare campi in uscita dal cavo o verso il cavon(*)?
Mauro

(*) Edit: supponendo naturalmente che serva schermare i campi magnetici presenti in un abitazione o nell' intorno di un impianto. Ma questo credo che tu lo abbia già valutato. Ti riferisci comunque a cavi di alimentazione, di segnale, intercomponente ...?


Originally posted by MBaudino - 31/03/2007 : 09:48:31
Trovo i "cms" più interessanti, nel caso di applicazioni in particolare di segnale. Se noti puntano molto sulla costanza dell'impedenza, o meglio la sua "LTI"...

Esistono sicuramente materiali aventi migliori caratteristiche di permeabilità magnetica ma resta da valutare la sensibilità del sistema da schermare, la possibilità di ottenere una costruzione flessibile o meno. Il polimero composto sembra essere una buona soluzione dal punto di vista pratico.
Non è sempre detto che la soluzione più preformante sia la "migliore", dipende da che parametri si vogliono prendere in considerazione.
In fondo non credo si stia cercando soluzioni per schermare i trasformatori di ingresso di un pre phono (nel qual caso la sensibilità ai disturbi e la geometria degli avvolgimenti richiede soluzioni "estreme"), stiamo parlando di cavi, mi pare.


Marco

Inviato: 03 apr 2007, 01:30
da MBaudino
Per Roberto.
Forse lo conoscevi già, comunque :
http://www.magnetic-shield.com/products/cables.html
Di suo - dice il produttore- la geometria riduce il pick up di campi magnetici; ne esiste comunque la versione con schermo magnetico in co.netic (abbastanza flessibile), venduto comunque a parte.
Ciao Mauro


EDIT 3/4/2007: dispensa in italiano su rumore da campi elettrici e magnetici
http://www.ing.unisi.it/~aier/Materiale2004/MISURE.pdf

Inviato: 17 apr 2007, 17:21
da MBaudino
Se può essere utile, un coax con uno degli schermi in mumetal

http://www.epidauro.org/public/upload/mu.pdf

La Plasticavi è ad Almese (TO)
www.plasticavi.com

Mauro