Hola All!
Spiego meglio facendo due esempi.
Prima di tutto, prendo in considerazione il caso in cui la sorgente sia
lontana dal potenziometro ma l' ampli sia vicino allo stesso.
sorgente---------------------------------------potenziometro--partitore--ampli
il cavo tra la sorgente e il potenziometro deve essere di ottima fattura,
la sorgente deve avere elevato livello e bassa impedenza d' uscita
il potenziometro deve essere di basso valore e pure l' impedenza di
ingresso del partitore deve essere di basso valore.
Volendo, in virtu' del fatto che il potenziometro e' gia' una resistenza di
basso valore e che l' ampli e' vicino al potenziometro, potresti semplificare
le cose cosi
sorgente---------------------------------------resistenza--potenziometro--ampli
Dove la resistenza e' posta in serie al segnale di linea vicinissima al
potenziometro.
Come calcolare le resistenze e' subito fatto, un partitore di 10dB con
impedenza di ingresso di qualche centinaio di ohm e' piu' che sufficiente
per abbassare il livello della sorgente e rendere difficilissimo l' ingresso
del rumore captato dai cavi, certo, chiaramente la sorgente deve essere
in grado di erogare un segnale avente ampiezza max 10dB sopra al
massimo livello ammesso dall' ampli sottoposta alla terminazione di
linea nominale.
Visto che i cavi sono in canaline differenti rispetto ai cavi elettrici, hai
molti meno problemi di rumore, e, se la sorgente NON riesce a pilotare un
impedenza cosi' bassa, potresti anche usare terminazioni di un paio di
kohm.
Infine, nel caso in cui la sorgente sia lontana dal potenziometro e il
potenziometro sia lontano dall' ampli, sei costretto ad usare questa
configurazione:
sorgente---------------------------------------potenziometro------------------------------------partitore--ampli
Che serve per mantenere l' impedenza bassa su tutta la linea, purtroppo
questa e' la soluzione peggiore perche' dal potenziometro in poi i segnali
viaggiano gia' a livello attenuato e sono piu' soggetti a disturbi.
Ad ogni modo, posso assicurarti che il sistema B funziona benissimo
perche' io ho steso i due fili L ed R piu' il videocomposito che passano
da una stanza all' altra di casa, in totale sono circa 25 metri di cavo
coassiale (ovviamente 25+25+25 metri visto che i fili sono tre) per
portare il segnale dell' impianto audiovideo della sala anche in cucina, ho
usato dei tubi appositamente disposti separati dalla rete e NON ho
avuto alcun problema di disturbo ne su 1kohm (audio, che e' stato
terminato alla fine) ne su 75 ohm (video, che invece e' gia' terminato
nel televisore con la giusta impedenza)
buon tiraggio di cavi!
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail:
webmaster@teslacoil.it
Sito internet:
www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________