Inviato: 26 mar 2007, 04:23
FINALMENTE !!!
Dopo allucinanti contorsioni spazio-tempo per ritagliarmi la mezzora quotidiana per il mio Hobby, son giunto quasi alla fine .
Ho deciso di farlo in versione finale per poter aver un impiego più flessibile e per poter sperimentare qualche pre.
Tutto il perimetro della scheda è isolato da paratie di acciaio inox (amagnetico, da 15/10 tra trasformatore e scheda e da 10/10 le pareti a ridosso dei due dissipatori.)
Così facendo ho cercato di evitare possibili interferenze sia con la rete elettrica a 220V che parte e dalla presa e arriva fino al soft-start, sia dal trasformatore di alimentazione.
Le due pareti attaccate ai dissipatori, non arrivano a poggiare sulla piastra inferiore ,ma hanno una distanza di 10mm utile per lasciar libero il passaggio di aria da sotto la scheda verso l' alto.
i cavi utilizzati per la tensione di rete sono siliconici da 2,5 mm.


ciao a tutti da JOE
Dopo allucinanti contorsioni spazio-tempo per ritagliarmi la mezzora quotidiana per il mio Hobby, son giunto quasi alla fine .
Ho deciso di farlo in versione finale per poter aver un impiego più flessibile e per poter sperimentare qualche pre.
Tutto il perimetro della scheda è isolato da paratie di acciaio inox (amagnetico, da 15/10 tra trasformatore e scheda e da 10/10 le pareti a ridosso dei due dissipatori.)
Così facendo ho cercato di evitare possibili interferenze sia con la rete elettrica a 220V che parte e dalla presa e arriva fino al soft-start, sia dal trasformatore di alimentazione.
Le due pareti attaccate ai dissipatori, non arrivano a poggiare sulla piastra inferiore ,ma hanno una distanza di 10mm utile per lasciar libero il passaggio di aria da sotto la scheda verso l' alto.
i cavi utilizzati per la tensione di rete sono siliconici da 2,5 mm.


ciao a tutti da JOE