Pagina 1 di 3

Inviato: 26 mar 2007, 04:23
da Arge
FINALMENTE !!!
Dopo allucinanti contorsioni spazio-tempo per ritagliarmi la mezzora quotidiana per il mio Hobby, son giunto quasi alla fine .
Ho deciso di farlo in versione finale per poter aver un impiego più flessibile e per poter sperimentare qualche pre.
Tutto il perimetro della scheda è isolato da paratie di acciaio inox (amagnetico, da 15/10 tra trasformatore e scheda e da 10/10 le pareti a ridosso dei due dissipatori.)
Così facendo ho cercato di evitare possibili interferenze sia con la rete elettrica a 220V che parte e dalla presa e arriva fino al soft-start, sia dal trasformatore di alimentazione.
Le due pareti attaccate ai dissipatori, non arrivano a poggiare sulla piastra inferiore ,ma hanno una distanza di 10mm utile per lasciar libero il passaggio di aria da sotto la scheda verso l' alto.
i cavi utilizzati per la tensione di rete sono siliconici da 2,5 mm.




Immagine

Immagine

ciao a tutti da JOE

Inviato: 26 mar 2007, 12:06
da mariovalvola
Bello davvero. Complimenti

Mario Straneo

Inviato: 26 mar 2007, 14:38
da no_nfb
Bello!

*ma perchè ci hai appiccicato sopra quella brutta scritta "TIRARE" ???? :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Inviato: 26 mar 2007, 15:07
da Badra69
FINALMENTE !!!
Dopo allucinanti contorsioni spazio-tempo per ritagliarmi la mezzora quotidiana per il mio Hobby, son giunto quasi alla fine .
Ho deciso di farlo in versione finale per poter aver un impiego più flessibile e per poter sperimentare qualche pre.
Tutto il perimetro della scheda è isolato da paratie di acciaio inox (amagnetico, da 15/10 tra trasformatore e scheda e da 10/10 le pareti a ridosso dei due dissipatori.)
Così facendo ho cercato di evitare possibili interferenze sia con la rete elettrica a 220V che parte e dalla presa e arriva fino al soft-start, sia dal trasformatore di alimentazione.
Le due pareti attaccate ai dissipatori, non arrivano a poggiare sulla piastra inferiore ,ma hanno una distanza di 10mm utile per lasciar libero il passaggio di aria da sotto la scheda verso l' alto.
i cavi utilizzati per la tensione di rete sono siliconici da 2,5 mm.

........bello......bellissimo.....ehm......... Joe ma con che cosa dissipi il calore degli integrati.....


Calogero

Inviato: 26 mar 2007, 16:52
da Giaime
Forse per un uso continuativo su 4ohm sono un po' piccoli, ma comunque è venuto davvero un bell'apparecchio, complimenti! :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 26 mar 2007, 17:09
da mrjam
Le Sfernice le conosco! 8)

I dissipatori forniti da Mauro Penasa con la pcb non sono sufficienti a smaltire il calore generato dagli IC ..e difatti non hanno questo scopo, sono una sorta di pre-dissipatori :D . Si devono accoppiare a dissipatori di dimensioni maggiori.
Nel sito di Mauro si trova la documentazione relativa alla realizzazione pratica, tratta anche la corretta dissipazione.

Se non vuoi spendere uno sproposito cerca fra i dissipatori venduti da Distrelec. Non considerare nemmeno RS, è una farmacia!



Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 26 mar 2007, 17:24
da gluca
Avendo la stessa macchina, ti posso dire che:

1) va benone con gli onken anche se a volte uso l'amp a tubi che ha quel pizzico di colore gradevole. l'evo è molto neutrale. l'ideale sarebbe poi avere un amp con la 2A3 per la via degli alti :D

2) montato nel suo galaxy come Mauro spiega rimane a temperature del tutto ragionevoli anche dopo ore

mi pare che ti rimanga cmq molto spazio per altri dissipatori

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 26 mar 2007, 17:54
da Badra69
2) montato nel suo galaxy come Mauro spiega rimane a temperature del tutto ragionevoli anche dopo ore

.....appunto montato nel suo Galaxy, che come spiega Mauro Penasa fa da dissipatore ma così è troppo poco.
Le alette del "KIT" servono solo ad accoppiare gli Integrati al contenitore.


Calogero


P.s. Comunque grande invidia bel lavoro veramente.

Inviato: 27 mar 2007, 03:29
da Arge
Grazie a tutti per i complimenti :) !!!!!!

Gluca = La 2A3 per gli alti si farà !!! :D
mrjam = le Sfernice come fai a conoscerle ??? ;)
no_nfb = Tirare ...solo in caso di emergenza se si superano i 40°.... :D

Per la dissipazione del calore,dopo ovviamente avermi studiato tutto il lavoro di Mauro P. ho deciso di usare un contenitore differente ( solo per gusti personali ) e di "rinscatolare" la scheda come se fosse appunto nel galaxi usato nel progetto originale.

per far cio ho avvitato mediante due viti in acciaio con relative ranelle maggiorate da 15 mm, due "L" in acciaio Inox da 1 millimetro, fissate a loro volta ad un' altra " L " da 1,5 mm che ha le seguenti misure: 77 H 433 La con base di 130 H e 350 La che provvede anche a isolare il TA oltre che dissipare il calore proveniente dalle due " L " sui dissipatori verso il resto del telaio... come se fosse un Galaxi, ma in acciaio :D
Adottando questo sistema ottengo anche una schermatura migliore rispetto al Galaxi.

Mentre scrivo , sto testando la macchina con casse JBL da 6 ohm, e dopo 2 ore di funzionamento continuo la temperatura rimane costante e nella norma.
Il sistema adottato per ora funziona egreggiamente,ma continuo con i test, non voglio brutte sorprese !!

E' mia abitudine ,quando realizzo un progetto che sia mio o no, studiarmi a tavolino tutte le problematiche meccaniche a cui si va incontro, quindi ,anche se ho adottato un contenitore differente, ho studiato ogni singola vite.
Questo perchè è il mio lavoro ed è il mio metodo di lavoro " quotidiano "
Quindi dietro ogni scelta c'è un perchè.

per la parte elettrica devo ringraziare il forum, che mi ha "suggerito" vari spunti sia direttamente che indirettamente, giusto per fare un esempio, le Sfernice mi furono state consigliate in un'altro post da mrjam che mi fornì anche dei grafici sul loro "comportamento ", o anche i Panasonic FC o ancora i C di ingresso, consigliati dal Lunatico :D Riccardo....e questo ( e non solo ) mi ha portato a scegliere la strada di procurarmi io i componenti e non prendere quelli forniti nel KIT (Non che il Kit dei componenti di Penasa non sia studiato, anzi, sicuramente ha il suo perchè, io ho voluto solo sperimentare, ovviamente qui bisogna limitarsi a questo dato che il circuito è gia ottimizzato )


Qualche particolare:


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Tutti i cavi usati sono Sommercable.
I cavi di potenza hanno un intreccio molto interessante dei fili,diametro della treccia è di 2,5 mm


cia a tutti da JOE

Inviato: 27 mar 2007, 14:55
da poluca
Complimenti per la realizzazione ;)

Un saluto.
Luca

Inviato: 29 mar 2007, 02:23
da Arge
Complimenti per la realizzazione ;)

Un saluto.
Luca


Originariamente inviato da poluca - 27/03/2007 :  09:55:41

Grazie molto anche a te !!! :D


Dopo circa tre giorni di misurazione della temperatura di esercizio, posso affermare che rientra tutto nella norma.

Per la misurazione ho proceduto così:

Sonda temperatura fra le due alette dei dissipatori, la prima subito dopo l' integrato.appoggiata in basso , contenitore chiuso, casse 6 ohm nominali ,volume al 60 %.
la misurazione e stata effettuata su entrambi i dissipatori.

La temperatura misurata nel punto descritto ( dovrebbe essere il più caldo ) è arrivata al massimo a 48,5 °, cioè ci si poteva tenere su la mano tranquillamente.

Sia sotto che sopra ai dissipatori si trovano le griglie per il raffreddamento del contenitore, il che aiuta a formare il "camino"

Se ci sarà qualcosa di nuovo.....


ciao a tutti da JOE

Inviato: 23 apr 2007, 01:47
da Arge
Dopo essermi consultato in merito ad un pre da usare in abbinamento con l' EVO, mi è stato suggerito un normale pre passivo.

ora dato che non ci voglio ritornare su per un bel po di tempo,e anche in vista di utilizzare i due pezzi separtati tra loro in futuro, ho deciso di costruire uno,ma non lesinando sul pot da usare.

Frequentando Ebay, mi sono imbattuto su un venditore tedesco che vende gli Alps a buon prezzo e ho preso il Classico Alps Black da 10K longaritmico.
un contenitore"veloce" ,una manopola, un buon cavo per il cablaggio , che in questo caso è un solid core 20 AWG in rame rivestito argento e isolato teflon. ( anche questo in Ebay, se ne parlava in un altro 3D...forse Mauro, non ricordo) ed il gioco è fatto !!! :)

Questo è il risultato:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: 23 apr 2007, 03:42
da riccardo
tanto lavoro per metterci dentro un alps? Tzh thz!
:-)
Scattenuo no, eh?
Ripensaci

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 23 apr 2007, 03:49
da Arge
tanto lavoro per metterci dentro un alps? Tzh thz!
:-)
Scattenuo no, eh?
Ripensaci

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------


Originariamente inviato da riccardo - 22/04/2007 :  22:42:13
Tanto lavoro.......? :)
no, anzi ho cercato appunto di ridurre il lavoro il più possibile, cercando comunque un risultato "ottimale".
La voglia di usare l' evo era troppo forte per mettermi la sera a spulciare tra le resistenze.....

comunque l' idea mi era venuta, ma di prendere questo: http://cgi.ebay.it/24-Step-Ladder-Type- ... dZViewItem




Ciao da JOE

Inviato: 23 apr 2007, 13:45
da PPoli
Io in passato avevo preso un paio di questi:

http://cgi.ebay.it/Vintage-Amplifier-Stepped-Attenuator-for-ALTEC-RCA-WE_W0QQitemZ110116253228QQihZ001QQcategoryZ73369QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem

Avevo preso i 100K ma esistono anhe da 10, 50 e 250.
Molto soddisfatto.

PS: Smettila di cablare tutto così bene che sono invidioso :D

Inviato: 23 apr 2007, 15:34
da riccardo
io ne ho due di questi, vanno parecchio bene.
Arge, per l'Evo ti serve un 10K

Io in passato avevo preso un paio di questi:

http://cgi.ebay.it/Vintage-Amplifier-Stepped-Attenuator-for-ALTEC-RCA-WE_W0QQitemZ110116253228QQihZ001QQcategoryZ73369QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem

Avevo preso i 100K ma esistono anhe da 10, 50 e 250.
Molto soddisfatto.

PS: Smettila di cablare tutto così bene che sono invidioso :D


Originariamente inviato da PPoli - 23/04/2007 : 08:45:30
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 23 apr 2007, 17:33
da Arge
Sicuramente il prossimo potenziometro sarà a scatti, e se mi dite che quelli vanno bene, credo proprio che uno lo prenderò anche io.
GRAZIE DELLA DRITTA !!!!

Ppoli, non mi lusingare... dai ! sono due fili saldati a un pot. :p

Riccardo, Si !! , ho messo il pot da 10K ;) , quando avrò un progetto a tubazzi, vedrò che valore prendere, a proposito, ieri sono stato a Novegro....si va da male in peggio.
Ormai vado solo per una bancherella : LAMPADE , che vende ottimi tubi a prezzi ragionevoli.
Mi sono preso: PT8/MR0 Philips, CK-1006 RSD e volevo prendermi anche una coppia di 10Y...ho rinunciato dopo aver sentito il prezzo....:o

Ora riparo la CDM1 e poi finalmente VALVOLE !!!!!!!



Ciao da JOE

Inviato: 23 apr 2007, 17:50
da MBaudino
....Mi sono preso: PT8/MR0 Philips, CK-1006 RSD e volevo prendermi anche una coppia di 10Y...ho rinunciato dopo aver sentito il prezzo....:o



Originariamente inviato da Arge - 23/04/2007 :  12:33:19
Quanto le hai pagate e quanto volevano per le 10Y (*)? Giusto per avere dei riferimenti.
Mauro

(*): magari sapevano che ieri -dopo quasi due decenni- eri finalmente felice e ne hanno approfittato ;)

Inviato: 23 apr 2007, 22:18
da Arge
Riferimento per che cosa.... ? ;)

hai una coppia di 10Y da vendermi ? :D

Le PT8/MR0 Philips le ho pagate 50 € coppia
Le CK-1006 40 € coppia



Ciao da JOE

Inviato: 23 apr 2007, 22:29
da Arge
....Mi sono preso: PT8/MR0 Philips, CK-1006 RSD e volevo prendermi anche una coppia di 10Y...ho rinunciato dopo aver sentito il prezzo....:o



Originariamente inviato da Arge - 23/04/2007 :  12:33:19
magari sapevano che ieri -dopo quasi due decenni- eri finalmente felice e ne hanno approfittato ;)


Originariamente inviato da MBaudino - 23/04/2007 :  12:50:52
Non le ho prese.....
Te però devi essere tremendamente acido...giusto ? :D :D :D
Fai sport, mangia sano,stai tranquillo,fatti una bella dormita... e vedrai che tra qualche giorno ti passa... :D

Ciao da JOE