Pagina 1 di 1

Inviato: 17 mar 2007, 03:57
da Piercarlo
Ciao a tutti!

Visto che, una volta tanto voglio provare un assaggino di valvole con un circuito ibrido (dopotutto in tempi di DI.CO... perché no? ;) volevo avere un po' di info utili da chi con queste "lampadine" ci gioca da più tempo di me, soprattutto per quanto riguarda i doppi triodi.

In particolare mi interessa sapere quali doppi triodi sono REALMENTE di produzione corrente (perché richiesti anche da altre applicazioni esterne al mondo audio e/o musicale) e quali sono invece solo "riproduzioni" ad hoc fatte solo per il mercato audiofilo.

Non ho bisogno di selezioni particolari o di soddisfare requisiti strani; ho solo bisogno di essere sicuro di avere per le mani dei componenti ragionevolmente sicuri dal punto di vista della qualità produttiva, la stessa sicurezza, se possibile che si ha acquistando normale componentistica a stato solido.

Ciao e grazie per le eventuali risposte
Piercarlo

Inviato: 17 mar 2007, 04:23
da Giaime
Ciao Piercarlo,

se per "produzione corrente" intendi modelli di valvole creati di questi tempi, e non già esistenti nell'epoca d'oro delle valvole, beh la scelta si limita a pochissimi nomi, es ECC99. Il resto delle valvole di nuova concezione (stanne lontano) sono specialità audiofile da 200-300€ l'una, es. le varie super 300B, le 845 col doppio di dissipazione anodica, le 45 mesh o che altro.

Quindi, alla luce che il 90% di chi gioca con le valvole lo fa con modelli sviluppati come minimo 40 anni fa, ma tutt'ora in produzione, potresti spiegare meglio la tua richiesta? :oops:

Per applicazioni esterne all'uso audio/musicale, eccezion fatta per i tubi trasmittenti, praticamente non c'è più posto per le valvole.
Le fabbriche di valvole ci sono ancora, principalmente perchè ci sono i produttori di amplificatori a valvole per chitarra elettrica.

Se è un modo per chiedere quali sono i costruttori moderni affidabili, io ti consiglierei senza ombra di dubbio Electro Harmonix e JJ/Tesla. Hanno una linea piuttosto completa, e personalmente le JJ/Tesla sono il mio riferimento sulla nuova produzione per quasi tutti i modelli di valvole.
Ma qui sicuramente altri vorranno dire la loro :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 17 mar 2007, 05:35
da Piercarlo
Ciao Piercarlo,

Quindi, alla luce che il 90% di chi gioca con le valvole lo fa con modelli sviluppati come minimo 40 anni fa, ma tutt'ora in produzione, potresti spiegare meglio la tua richiesta? :oops:


Originariamente inviato da Giaime - 16/03/2007 : 23:23:41
Pronti! :) . Per valvole di produzione corrente intendevo proprio di PRODUZIONE CORRENTE, indipendentemente dal fatto che siano state progettate più di mezzo secolo fa (le più giovani peraltro!).

In altre parole vorrei avere una lista di doppi triodi che SICURAMENTE non esistono solo come fondi di magazzino destinati prima o poi ad esaurirsi (e che, in caso di difetti di fabbrica non puoi lamentarti con nessuno) bensì vengano prodotte nuove in questi anni con le normali garanzie qualitative industriali dei giorni nostri, non di mezzo secolo fa! :)

In estrema sintesi... cerco valvole usabili, eventualmente anche maltrattabili senza troppi sensi di colpa proprio perché, essendo di produzione corrente, sono facilmente rimpiazzabili. Poi lo so che ormai di valvole nuove nuove e attuali esisotono solo quelle per i trasmettitori della RAI... Ma credo che avrei qualche problema a farci un "ibrido" con quelle! :twisted:

Ciao e buonanotte
Piercarlo

Inviato: 17 mar 2007, 12:25
da hobbit
In estrema sintesi... cerco valvole usabili, eventualmente anche maltrattabili senza troppi sensi di colpa proprio perché, essendo di produzione corrente, sono facilmente rimpiazzabili. Poi lo so che ormai di valvole nuove nuove e attuali esisotono solo quelle per i trasmettitori della RAI... Ma credo che avrei qualche problema a farci un "ibrido" con quelle! :twisted:

Ciao e buonanotte
Piercarlo


Originally posted by Piercarlo - 17/03/2007 :  00:35:05
Hi hi. Ti ho messo la voglia di fare un ibrido! :D
Seguendo quello che dice giaime ottieni la risposta alla tua domanda:

http://www.jj-electronic.sk/
http://www.ehx.com/ehx2/

Poi ci sono altre varie cinesi, russe, .... ma se vuoi un prodotto di sucura qualità starei su queste.
Come dice Giaime ringraziamo i chitarristi altrimenti......
I prezzi visto che te ne basta una per ampli sono perfettamente ragionevoli:

http://www.elettronicanovarria.com/pg003.html

se vuoi la ecc88 o altre JJ su ebay ne trovi:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0101713301

La JJ Tesla è la vecchia Tesla statale rilevata da privati se non erro.
Ciao,

Francesco

PS attento alle equivalenze (non sto a sottilizzare tra le professionali e non):
ecc81 - 12at7
ecc82 - 12au7
ecc83 - 12ax7
ecc88 - 6dj8 - 6922
su:
http://www.tubedata.org/
trovi tutti i datasheet classici e moderni che vuoi!

Inviato: 17 mar 2007, 13:27
da Piercarlo
Hi hi. Ti ho messo la voglia di fare un ibrido! :D
Sì, maledetto Carter, questa volta hai vinto tu! 8)

Grazie per le info! :)

Ciao e buon week-end!
Piercarlo

Inviato: 17 mar 2007, 15:13
da Giaime
Ah ecco, adesso ci capiamo :)

Beh Piercarlo eccoti una lista di quasi tutti i tubi attualmente prodotti, divisi per costruttore. Spero ti possa essere utile:
http://www.tubedepot.com/tubesbybrand.html

Edit: mi correggo, quelle segnate come JAN Military non sono di produzione corrente.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 17 mar 2007, 16:02
da Badra69
Se è un modo per chiedere quali sono i costruttori moderni affidabili, io ti consiglierei senza ombra di dubbio Electro Harmonix e JJ/Tesla. Hanno una linea piuttosto completa, e personalmente le JJ/Tesla sono il mio riferimento sulla nuova produzione per quasi tutti i modelli di valvole.
Giaime,
scusami, tu le Svetlana in che posizione le metteresti fra le valvole
di attuale produzione?
me ne hanno parlato molto bene anche se non ne ho mai provate.

Calogero

Inviato: 17 mar 2007, 17:55
da Piercarlo
Ok, ringrazio tutti per le info sulle valvole disponibili. Mi sa tanto che quello che sembrava essere un esperimento tipo "due spaghetti, un po' d'olio e vediamo come va" diventerà un progetto vero e proprio. Di doppi triodi ce ne sono davvero tanti!

Buon fine settimana a tutti! :)

Piercarlo

Inviato: 18 mar 2007, 04:42
da PPoli
Io mi sono trovato bene con le JJ ECC99 (come driver per le 300B).

Ricordo un progetto ibrido proprio con le ECC99.

Per la fornitura, i prezzi più bassi che abbia mai trovato per le JJ sono da http://www.tubeprofi.com/documents/PreislisteRoehren.pdf
Pagamento solo con bonifico, ma so che ha aperto di recente anche un negozio eBay con pagamento PayPal (a prezzi leggermente superiori mi sembrava).

Certo che per due piccoline il problema non si pone.

Inviato: 18 mar 2007, 18:27
da sparacchia
............Per applicazioni esterne all'uso audio/musicale, eccezion fatta per i tubi trasmittenti, praticamente non c'è più posto per le valvole.
Le fabbriche di valvole ci sono ancora, principalmente perchè ci sono i produttori di amplificatori a valvole per chitarra elettrica..............




Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org




Originariamente inviato da Giaime - 16/03/2007 :  23:23:41
Le valvole al di fuori dell'audio/musicale si usano e come. E non per applicazioni di secondo piano.
Si usano negli amplificatori RF degli acceleratori di particelle che oggi costituisco la sorgente anche per le large facility di fisica applicata e tecnologia. Queste facility sono i laboratori di ricerca piu' avanzati in assoluto.
Li e' impossibile usare la tecnologia a stato solido, viste le tensioni in gioco. Almeno 15 KV!:o
Pierpaolo.

Inviato: 18 mar 2007, 19:02
da Giaime
Mi riferivo, caro Pierpaolo, a quei tipi di valvole a cui "siamo abituati" noi ;)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 18 mar 2007, 19:21
da sparacchia
Mi riferivo, caro Pierpaolo, a quei tipi di valvole a cui "siamo abituati" noi ;)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org




Originariamente inviato da Giaime - 18/03/2007 :  14:02:31
Non l'avevo capito!:o

Ho voluto precisare perche' va di moda dire che e' roba vecchia....intanto, la gallina vecchia fa buon brodo! 8)

Pierpaolo.

Inviato: 18 mar 2007, 19:22
da Olimpia
se per "produzione corrente" intendi modelli di valvole creati di questi tempi, e non già esistenti nell'epoca d'oro delle valvole, beh la scelta si limita a pochissimi nomi, es ECC99.

Giaime Ugliano
Sai che novità, una E182CC con la piedinatura diversa... :evil:

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 18 mar 2007, 19:46
da Piercarlo
[Li e' impossibile usare la tecnologia a stato solido, viste le tensioni in gioco. Almeno 15 KV!:o
Pierpaolo.


Originariamente inviato da sparacchia - 18/03/2007 : 13:27:16
Ok, se è per questo, sia pure in senso lato, tutto l'acceleratore non è alro che un tubo elettronico molto groso (e che usa ioni al posto degli elettroni). Ma a questi livelli solitamente ciò che serve viene costruito ad hoc. Non si può certo parlare di produzione corrente! :)

Comunque, tornando a noi, il progetto sta pian piano prendendo forma tra uno scarabocchio e l'altro. In linea di massima sarà costituito da un doppio SRPP seguito da un darlington a bpolari in classe A (per cui niente grandi potenze.... ma non me ne importa niente: 20 Watt in classe A come dico io dovrebbero sistemare molte cose).

Domanda: qualcuno ha mai fatto uso in un SRPP di due tubi di tipo diverso? Se sì che cosa ne è venuto fuori? Eventualmente mi servirà per il secondo SRPP che sarà a guadagno unitario. (il carico attivo è sotto, sul lato catodo anziché sopra come si usa di solito).

Ciao
Piercarlo

Inviato: 18 mar 2007, 20:39
da Giaime
Dunque, doppio SRPP, di cui il secondo con guadagno unitario, col carico attivo sotto... ci ho messo un po' a "capirti", senza schema sottomano, però mi pare (a parte il fatto che il primo SRPP abbia tubi diversi o uguali sopra o sotto) molto "Aikido" come idea:
Immagine
http://www.tubecad.com/2004/blog0011.htm

Te lo segnalo non solo perchè così puoi avere idea di che tubi usare con tutti i valori dei componenti già calcolati, ma potresti approfittare delle ottime PCB già fatte 8)

Anche questo forse può esserti utile: http://www.tubecad.com/2006/04/blog0059.htm


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 18 mar 2007, 21:02
da sparacchia
[Li e' impossibile usare la tecnologia a stato solido, viste le tensioni in gioco. Almeno 15 KV!:o
Pierpaolo.


Originariamente inviato da sparacchia - 18/03/2007 : 13:27:16
Ok, se è per questo, sia pure in senso lato, tutto l'acceleratore non è alro che un tubo elettronico molto groso (e che usa ioni al posto degli elettroni). Ma a questi livelli solitamente ciò che serve viene costruito ad hoc. Non si può certo parlare di produzione corrente! :)


Piercarlo


Originariamente inviato da Piercarlo - 18/03/2007 :  14:46:32
No io invece parlo di valvole in senso proprio. Per la precisione di un tetrodo raffreddato ad acqua grosso piu' o meno quanto una Rogers LS3/5a e che svolge la funzione di amplificatore RF.
Di produzione corrente e neanche tanto piccola.

Pierpaolo.

Inviato: 18 mar 2007, 23:01
da Piercarlo
Ciao Giaime
Dunque, doppio SRPP, di cui il secondo con guadagno unitario, col carico attivo sotto... ci ho messo un po' a "capirti", senza schema sottomano, però mi pare (a parte il fatto che il primo SRPP abbia tubi diversi o uguali sopra o sotto) molto "Aikido" come idea:
Immagine
http://www.tubecad.com/2004/blog0011.htm
Eh, eh, eh... immaginavo che come idea non poteva essere molto nuova! :) . Meglio così: vuol dire che è già stata provata e, se è stata proposta, ha già funzionato. Inoltre, secondo il mio personalissimo criterio, se un'idea l'ha già avuta qualcun altro prima di me allora è più "sicura" che se fossi stato il primo o il solo ad avaerla: vuol dire che, delle infinite vie lasciateci dal Signore per combinare guai, quelle elettroniche non è che consentano di scappare più di tanto! :D

Il circuito che avevo in mente, specie per il secondo SRPP, non è proprio identico al circuito Aikido (oh, almeno adesso so come si chiama! :D ) perché, in un modo o nel'altro, il tubo inferiore farà si da carico attivo per quello superiore ma in effetti svolgerà anche il ruolo di pilota del generatore di corrente a transistor che costituirà la parte "bassa" del finale, cioè fare, sia pure con i dovuti distinguo un JLH con il VAS a valvole invece che a transistor. Di fatto, comunque non sarà ne uno ne l'altro... ho ancora un po' di cose da elucubrare.

Il mio obiettivo è raggiungere, dal punto di vista elettrico, una considizione in cui il piloataggio dell'altoparlante avverrà "come se" fosse direttamente pilotato dal tubo (o volendo, come se si impiegasse un tubo con i "muscoli" di un transistor). Il tutto, a parte un circuito servo fuori banda audio che terrà centrata la tensione di uscita rispetto a quella di alimentazione dei finali, senza impiegare anelli di retroazione (che, in questo caso, porterebbe più pastrugni circuitali che altro).
Non è una scelta "filosofica": mi sta semplicemente venendo meglo così che in un altro modo. O se volete... è più "carino" così anche dal punto di vista grafico dello schema - Oh i miei vezzi, che ci volete fare...

Ciao
Piercarlo


Grazie per il link! :)

Te lo segnalo non solo perchè così puoi avere idea di che tubi usare con tutti i valori dei componenti già calcolati, ma potresti approfittare delle ottime PCB già fatte 8)

Anche questo forse può esserti utile: http://www.tubecad.com/2006/04/blog0059.htm


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org




Originariamente inviato da Giaime - 18/03/2007 : 15:39:39

[/quote]

Inviato: 18 mar 2007, 23:10
da Piercarlo
No io invece parlo di valvole in senso proprio. Per la precisione di un tetrodo raffreddato ad acqua grosso piu' o meno quanto una Rogers LS3/5a e che svolge la funzione di amplificatore RF.
Di produzione corrente e neanche tanto piccola.

Pierpaolo.


Originariamente inviato da sparacchia - 18/03/2007 : 16:02:21
Ok, stai parlando di tubi tipo eimac per trasmettitori e forni a induzione. Niente da dire sul fatto che siano di produzione corrente e che siano valvole... ma non sono esattamente la stessa cosa per cui chiedevo info (i famosi "tubi riceventi" come erano categorizzati un tempo).

Peraltro sarebbe interessante studiare cosa sia possiible fare con alcuni di questi tubi in merito al nostro hobby, in particolare se qualcuno di questi possono andare a costituire efficacemente anticaglie come la 211 e la 845. Giusto per sveccchiare un po' i progetti... Visto che mancan due ore alla cena vado a vedermi un po' di datasheet! :)

Ciao
Piercarlo

Inviato: 18 mar 2007, 23:43
da Olimpia
Peraltro sarebbe interessante studiare cosa sia possiible fare con alcuni di questi tubi in merito al nostro hobby, in particolare se qualcuno di questi possono andare a costituire efficacemente anticaglie come la 211 e la 845.

Ciao
Piercarlo
:o :evil:

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 19 mar 2007, 00:06
da gluca
Ok, stai parlando di tubi tipo eimac per trasmettitori
SGRUNT! SGRUNT! ed ancora SGRUNT! :evil:

Vale la pena usarli già solo per l'aspetto.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 19 mar 2007, 00:23
da Giaime
Ciao Piercarlo!
Il circuito che avevo in mente, specie per il secondo SRPP, non è proprio identico al circuito Aikido (oh, almeno adesso so come si chiama! :D ) perché, in un modo o nel'altro, il tubo inferiore farà si da carico attivo per quello superiore ma in effetti svolgerà anche il ruolo di pilota del generatore di corrente a transistor che costituirà la parte "bassa" del finale, cioè fare, sia pure con i dovuti distinguo un JLH con il VAS a valvole invece che a transistor.

Originariamente inviato da Piercarlo - 18/03/2007 : 18:01:34
Ok, beh idea interessante. Fammi capire meglio: la parte a bjt sarà un collettore comune, con sotto un pozzo di corrente, a quanto ho capito, oppure un circuito simile al JLH in cui non c'è SE puro ma c'è pure un po' di PP?

Hai voglia di buttare giù uno schemino? :)



Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 19 mar 2007, 00:47
da Piercarlo
Ok, stai parlando di tubi tipo eimac per trasmettitori
SGRUNT! SGRUNT! ed ancora SGRUNT! :evil:

Vale la pena usarli già solo per l'aspetto.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originariamente inviato da gluca - 18/03/2007 : 19:06:21
Come articoli da arredamento? :) . Vediamo un po'...

Una WE 5736, tensione anodica non esosa (3000-3500 volt); filamento 6 Volt, 60 Ampere...

A 2 kV di anodica, se non ho cannato niente, son 1600 Ohm di Rp, 22,5 ma/volt di gm, mu di 36 circa... (calcolate a spanne sul grafico delle curve). Con una Ra di 8.000 Ohm e 2 kVolt/250 mA di riposo, puoi tirarci fuori un 150 Watt in classe A senza andare in corrente di griglia (anche se, con questi tubi, la corrente di griglia c'è anche con Vg negative... ma siamo a -60 Volt di bias e poi insomma... mica lo piloti con una EABC80, no?) e con distorsioni contenute (a occhio) entro il 3% prima del clipping...

Raffreddamento ad aria forzata...

Potresti farti un "all-in-one" che faccia allo stesso tempo da ampli per il subwoofer HT, stufetta/scaldapiedi invernale con ventlatore, abat-jour e, con qualche precauzione, pure da ozonizzatore per far venire lucido il pelo del gatto.

.. dici che "se ppo ffa"? :twisted: Mi sa che comunque, per motivi di isolamento, occorra una cascata di due trasformatori di uscita... ma almeno il secondo non ha a che fare con la CC (il primo sì, però, e che CC! :D )

Ciao
Piercarlo

Inviato: 19 mar 2007, 01:03
da gluca
Ci sono anche le vie di mezzo ... e pure le vie ragionevoli. La 801A è un triodo da trasmettitore e la ho usata in molti modi anche come abat-jour giusto per citarne la versatilità.

Anche la 811A è un triodo trasmettitore. E pure la 813 (pentodo oooops). E pure la 833. E sono pure di produzione corrente. E possono anche essere maltrattate. Non sono facili da usare per i problemi a cui hai accennato anche tu.

Penso di averti però portato OT. Chiedo scusa.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 19 mar 2007, 02:28
da Piercarlo
Penso di averti però portato OT. Chiedo scusa.

Ciao
Gianluca


Originariamente inviato da gluca - 18/03/2007 : 20:03:35
Con me non c'è di che preoccuparsi. Si scherza anche! E la mia "proposta" di usare un tubo come il 5736 era un po' uno sfotto bonario... anche se i dati potrebbero benissimo costituire un punto di partenza per un progetto reale. E non penso proprio che sarebbe, dopotutto, il progetto più pazzo del mondo, anzi.

Aprofitto per postare lo schema che mi aveva chiesto Giaime (senza valori perché è ancora in fase di gestazione; le valvole peraltro le devo ancora scegliere, quindi..). Rappresenta, topologicamente, il "punto nave" delle mie attuali elucubrazioni. Suggerimenti strabenvenuti! :)

Ciao
Piercarlo


Immagine Allegato: Hyb2SRPPeJLH.pdf ( 7994bytes )