Pagina 1 di 4

Inviato: 25 nov 2005, 01:45
da gluca
PANTHALASSA.

Questo è il progetto che vorrei realizzare il prox anno. Ero partito da una idea un pò diversa (tutto bilanciato) ... ma troppi tubi e troppa corrente ... avrei bisogno di un altro trafo di alimentazione al top mentre così ho quasi tutto.

Non ho controllato tutto, non so se sia tutto OK. Sarà il primo tentativo di mu-follower e, come al solito, non ho scelto tubi facili. Ma questi catodi al torio/tungsteno sono belli brillanti. Ed io sono un pò capra come sapete. Classe A2 al driver.

Illuminate la mia via.

Saluti

Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 25 nov 2005, 01:58
da audiofanatic
PANTHALASSA.

Questo è il progetto che vorrei realizzare il prox anno. Ero partito da una idea un pò diversa (tutto bilanciato) ... ma troppi tubi e troppa corrente ... avrei bisogno di un altro trafo di alimentazione al top mentre così ho quasi tutto.

Non ho controllato tutto, non so se sia tutto OK. Sarà il primo tentativo di mu-follower e, come al solito, non ho scelto tubi facili. Ma questi catodi al torio/tungsteno sono belli brillanti. Ed io sono un pò capra come sapete. Classe A2 al driver.

Illuminate la mia via.

Saluti

Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originariamente inviato da gluca - 24/11/2005 :  19:45:27
così a naso, mi pare che la griglia schermo della 807 sia un po' altina in tensione, in genere non è il caso di superare i 300V

Filippo

Inviato: 25 nov 2005, 03:33
da triodopentodo
...schema decisamente interessante, si dovrebbero però apportare diverse modifiche ma nella sostanza non è niente male come idea.

A parte l'affermazione corretta di Filippo, il TOTEM con il pentodo in alto lo vedo un po' da malati di mente ma si può riuscire a far funzionare.
Non mi tornano affatto le tensioni sull'induttore da 50H (dovrebbe avere in continua una Rserie molto alta....propongo una soluzione resistiva)

Magari me lo studio meglio e nelle prossime ti saprò dire il mio parere definitivo.

Mario :twisted:

Inviato: 25 nov 2005, 04:08
da gluca
Ho ipotizzato 50H e 600R per l'induttanza. Andare di R semplice significherebbe portare la B+ a valori troppo alti.

Grazie. ALTRI COMMENTI????

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 25 nov 2005, 05:11
da plovati
Si puo' usare un generatore di corrente al posto dell'induttore.
E' il principio del Beta follower presentato su Glass Audio tempo fa.


_________
Piergiorgio

Inviato: 25 nov 2005, 05:55
da gluca
e costerebbe pure meno... in tal caso ci metteri solo pezzi di sabbia e mi eviterei il pentodo. Per le prestazioni non so. Probabilmente andrebbe meglio. :?:

Il triodo sotto vede cmq anche il carico a valle dato dalla induttanza splitter ... quindi caricarlo un generatore di corrente perfetto (R moooolto alta) potrebbe non fare una grande differenza (rispetto alla L "amplificata" dal pentodo)... o no?

Non so. Non sono contriario alla silice in genere ... anzi ... ma mi piace il ferro.

Grazie. Ciao.
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 25 nov 2005, 15:32
da plovati
Grazie. ALTRI COMMENTI????

Originariamente inviato da gluca - 24/11/2005 :  22:08:18
Che ci fa il cond. da 0,1uF all'ingresso, tra il -9V e il catodo della 801?

Perchè la 801, poi?

_________
Piergiorgio

Inviato: 25 nov 2005, 15:48
da gluca
La 801 perchè la ho già e nel caso in cui ci metta la 811A al posto della 809 volevo qualcosa di robusto... A dire il vero non ho mai visto uscire di catodo con un DHT?!???!!!

Mi piace però l'idea di far vedere in ingresso un cathode follower.

Il C lo metto dato che parte del bias lo do con una pilazza.

Ciao.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 25 nov 2005, 21:13
da Larry Lomax
Ciao a tutti, non voglio offendere nessuno, non tutti mi conoscete, quindi non ve la prendete se vi dico che una cosa del genere è da malati di mente o per quelli che come le star amano una vita spericolati e si trovano la sera a bere whiskey al Roxy Bar... :D
Comunque tanti auguri e tienici informati. ;)

Inviato: 25 nov 2005, 21:14
da gluca
@ Plovati: compreso il senso del tuo messaggio ... il C è disegnato nella posizione sbagliata!! Dovrebbe essere tra il punto di iniezione del bias di -9V alla terra e non al catodo della 801A. :)

Ciao. Grazie.
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 29 nov 2005, 15:08
da gluca
Sto avendo una crisi! Sarà il troppo whiskey 8)

Che dite lascio il PP (horribile dictu) e vado verso un SE? Pensavo ad un trafo in, mu-follower 801A-807, 1:2 step up autoformer, 211 (P)SE in A2 bias alla griglia, 10K OPT

Così, buttata là ... ancora da ragionarci su ... cosa ne dite? E' abbastanza folle? Con il combo 801A+step up ci tiro fuori 90Vpp con 2Vrms all'ingresso, abbastanza per pilotare le 211.

Allora? Come vi suona? SE?!?! Chi lo avrebbe mai detto?? Sto abiurando.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 29 nov 2005, 23:54
da plovati
Vediamo un po' : se fai un SE ti servono ancora tutti quei trafi?
Giusto per enumerare qualche possibilità: supertotem di E180F a triodo, trafo interstadio con triodi ad alto gm come CV5112 (ti ricorda qualcosa?), cascata di 6SN7 in SRPP...

Inviato: 30 nov 2005, 01:53
da gluca
CV5112!!??? Bella forte come valvola?!! Non la conoscevo a dire il vero ... belle curve! In quale amp/pream era stata già usata?

In effetti useri solo un autoformer che potrei evitare usando tubi con mu più alto ... però ... così ... ci sarebbe un solo stadio di guadagno attivo ed un autoformer step-up che non soffre dei problemi tipici dei trasformatori. A dire il vero mi erano venute in mente altre possibilità, compresa la S6N7 in SRPP, ma ... ragazzi ... mi sono follemente invaghito della 801A.

Non ci tiro fuori il max come potenza dalla 211 dato il guadagno basso della 801A ... ma considerando che mi fermo a 750V all'anodo e che vorrei stare alto di corrente come al solito rinuncio solo a qualche W.

Volevo chiedere:

QUALI PROBLEMI INTRAVEDETE/AVETE AVUTO A METTERE I TUBI IN PARALLELO IN SE? mi sembra pratica molto diffusa alla audio note ... ma l'ho vista poche altre volte ... credo un vecchio schema RCA con PPP di 811, forse quel pazzo della audiotekne va fisso con tubi in parallelo ...

uhmmm stamattina ho preso dei trafi OPT su ebay da 10k:8/4, 50W, 150mA max da Honk Kong a 139USD/coppia inclusa spedizione ... speriamo che non friggano sotto tensione. I feedback lasciati erano tutti positivi. Così giusto per provare dato che costavano poco ... da upgradare in futuro se tutto funziona OK.

Fatemi gli auguri e consigliatemi.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 30 nov 2005, 06:02
da plovati
.. un autoformer step-up che non soffre dei problemi tipici dei trasformatori.
Originariamente inviato da gluca - 29/11/2005 :  19:53:49
Di questo non ne sono convinto, so che qualcuno lo ha detto e scritto da qualche parte su CHF, ma non vedo di primo acchito una gran differanza con un trasformatore. Meriterebbe approfondire.

_________
Piergiorgio

Inviato: 30 nov 2005, 15:10
da gluca
Effettivamente sono stato superficiale e generico ... cmq ti rimando ai commenti che Mike LeFevre fa proprio sull'EXO173 che sto usando. Se guardi bene qualche vecchio schema della Altec/Peerless la trovi spesso. In effetti MQ ha ripreso i progetti della Peerless.

Per la mia esperienza personale posso dirti che paragonato al LL1660 PP-PP della Lundahl ho notato dei miglioramenti:

1) Non è un problema ... cmq sono scomparsi i ringing all'onda quadra tipica dei trafi e che con LL non sono in nessun modo riuscito ad eliminare del tutto. Ripeto sono piccoli e non sono segno di instabilità dell'amp

2) Il suono mi piaceva di più con lo splitter autoformer ... non specifico meglio dato che sarebbe un giudizio soggettivo ed inoltre cambiava anche la valvola driver. Diciamo che mi sembrava globalmente meno cupo ... ripeto con il LL1660 usavo la 6H30/6H6 e con l'exo173 la 801A quindi non saprei dirti come attribuire al differenza.

Ecco il link
http://db.audioasylum.com/cgi/m.mpl?for ... 3&session=


Se hai da aggiungere info e commenti si potrebbe aprire un 3D sugli interstadi.

Ciao. Grazie.
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 30 nov 2005, 15:14
da plovati
Se hai da aggiungere info e commenti si potrebbe aprire un 3D sugli interstadi.

Originariamente inviato da gluca - 30/11/2005 :  09:10:30
Mi sembra una buona idea, lo fai tu?
Grazie per la segnalazione al link Audioasylum.

_________
Piergiorgio

Inviato: 08 dic 2005, 07:48
da gluca
Vorrei solo dirvi che mi sono arrivate:

1 splendida (veramente splendida) 809 NOS della RCA
2 807 usatine JAN-SYLVANIA

ci sarà qualche tappa intermedia prima di mettere insieme panthalassa (intanto lo schema l'ho modificato)

Pochi soldi. Ci comprate una 2A3 della Valve Art con quello che ho speso e vi resta pure qualcosa per un caffè.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 12 dic 2005, 23:32
da gluca
Appena recuperate due 813 nuove dalla GE ... 52 euro per tutteddue ... mi pare buono come prezzo.

Sto riorientando il progetto verso un SE di 813 (messo a triodo) ... il parallelo di 211 non mi convinceva del tutto:

1:1 all'ingresso con bias fisso negativo alla griglia
mu-follower di 801A con 807
paper/oil cap ex CCCP
1:2 step up autoformer
813 triodo, grossomodo -50V di bias alla griglia e 750V di anodo
10K:8 ... in futuro sarà parafeed

Credo intorno agli 8-10W utili per canale ed un disastro di potenza dissipata per scaldare tutto l'ambaradan. Mi sembra un progetto folle. DISSUADETEMI.

In arrivo anche MOTORRUN da 100uF per l'alimentatore.

Gianluca

PS mettere la pila alla griglia ha dei vantaggi, che non avevamo citato nell'altro 3D, rispetto alla pila nel catodo ... non ci passa corrente attraverso e quindi il suo comportamento è più lineare (molto?)



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 12 dic 2005, 23:36
da titano
PS mettere la pila alla griglia ha dei vantaggi, che non avevamo citato nell'altro 3D, rispetto alla pila nel catodo ... non ci passa corrente attraverso e quindi il suo comportamento è più lineare (molto?)


Originariamente inviato da gluca - 12/12/2005 : 17:32:36
Vero...però ti ritrovi con un offset in ingresso e quindi o usi un condensatore o un trasformatore e non è detto che questo sia sempre il compromesso migliore, a meno di valutare bene l'interfacciamento con la sorgente.

Marco

PS. riguardo alla follia che ti pervade, preferivo quasi l'idea dello stadio finale in push pull...

Inviato: 13 dic 2005, 00:39
da gluca
Trafo 1:1 in ingresso ...

LOSSOLOSSO anche a me piace di più il PP nel finale ... ma dovrei prendere un trafo di potenza nuovo (anzi due) ... il mio arriva a 175mA max ... il PANTHALASSA ne succhierebbe 225 min ... è un Bartolucci quindi magari ha un pò di riserva ma non mi oso a chiedere così tanto

PP: sarà così nel futuro.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------