Inviato: 10 mar 2007, 17:49
Questo nuovo 3D lo apro per dare sfogo alla sete di "conoscenza a tutto tondo" di Roberto Nullo e altri.
Le mie intenzioni di fondo, oltre che legate ad un lineare scambio di idee tra appassionati, sono pure di cercare di sganciare il discorso generale dalle singole teorie più o meno "pesanti" o comprensibili o condivisibili.
Una cosa che io di fondo non accetto, per esempio, è la storia che le misure o non siano rappresentative di un fenomeno. Semmai possono essere mal condotte o possono non esserci gli strumenti adatti (o una analisi a monte errata) ma la contestazione pura e semplice è inutile.
Per paradosso esemplificativo, invito a meditare sul concetto stesso di invarianza: come dimostrare che esiste una condizione di "non invarianza" senza una misura univoca che dimostri "le anomalie di invarianza" ?
Insomma, senza una dimostrazione scientifica che esiste il bianco, non si può dimostrare o teorizzare che esistano i suoi opposti (nero), semplicemente.
Torniamo sul tema:
Cosa è il suono, e come è composto (mi dispiace, si useranno pure le analisi di frequenza, con buona pace per i nostri insigni ingegneri strutturali
) ?
Cominciamo allora a capire di cosa si sta parlando, in senso ovviamente "scientifico", altrimenti si resta fermi sul nulla.
Primi link da cui si può cominciare a capire qualcosa di sensato su questo problema:
http://ccrma-www.stanford.edu/~jmccarty/formant.htm
http://www.phys.unsw.edu.au/jw/publications.html
PS: io non li conosco a memoria, da tempo non mi occupo di queste problematiche. Ho ritrovato questi link nel mio archivio personale, non ho una posizione precisa nei confronti di quello che vi si trova.
Una cosa che amo ribadire è che può pure darsi che in queste discussioni si trovino spunti a favore di Russo o altri, oppure l' esatto contrario, a me questo non interessa per nulla. Io come molti (o pochi) altri non sono in cerca di nuovi Graal, a me piace puramente acquisire nuove conoscenze, possibilmente non farcite da misticismi esoterici o semplificazioni soggettive.
Buona lettura
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Le mie intenzioni di fondo, oltre che legate ad un lineare scambio di idee tra appassionati, sono pure di cercare di sganciare il discorso generale dalle singole teorie più o meno "pesanti" o comprensibili o condivisibili.
Una cosa che io di fondo non accetto, per esempio, è la storia che le misure o non siano rappresentative di un fenomeno. Semmai possono essere mal condotte o possono non esserci gli strumenti adatti (o una analisi a monte errata) ma la contestazione pura e semplice è inutile.
Per paradosso esemplificativo, invito a meditare sul concetto stesso di invarianza: come dimostrare che esiste una condizione di "non invarianza" senza una misura univoca che dimostri "le anomalie di invarianza" ?
Insomma, senza una dimostrazione scientifica che esiste il bianco, non si può dimostrare o teorizzare che esistano i suoi opposti (nero), semplicemente.
Torniamo sul tema:
Cosa è il suono, e come è composto (mi dispiace, si useranno pure le analisi di frequenza, con buona pace per i nostri insigni ingegneri strutturali

Cominciamo allora a capire di cosa si sta parlando, in senso ovviamente "scientifico", altrimenti si resta fermi sul nulla.
Primi link da cui si può cominciare a capire qualcosa di sensato su questo problema:
http://ccrma-www.stanford.edu/~jmccarty/formant.htm
http://www.phys.unsw.edu.au/jw/publications.html
PS: io non li conosco a memoria, da tempo non mi occupo di queste problematiche. Ho ritrovato questi link nel mio archivio personale, non ho una posizione precisa nei confronti di quello che vi si trova.
Una cosa che amo ribadire è che può pure darsi che in queste discussioni si trovino spunti a favore di Russo o altri, oppure l' esatto contrario, a me questo non interessa per nulla. Io come molti (o pochi) altri non sono in cerca di nuovi Graal, a me piace puramente acquisire nuove conoscenze, possibilmente non farcite da misticismi esoterici o semplificazioni soggettive.
Buona lettura
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html