Inviato: 27 feb 2007, 22:44
Signori un mio amico trasformatoraio (da oltre 50 anni)..ha realizzato trafo per la 845 definiti ottimi dal committente e cercavo di capirci qualcosa sulla progettazione che ha fatto e come ha connesso specifiche a formulazioni empiriche che conosciamo (unitamente ovvio alla sua esperienza).
Le specifiche che ha presentato il committente (sulla base di quelle dichiarate da un suo fornitore) sono:
Impedenza primario 9Kohm
Impedenza secondario 6 ohm
Imax 250mA
L primario > 60H
potenza nucleo 30W.
Il mio amico li ha realizzati in tutto e per tutto senza badare alla induttanza del primario che ovvio distorce le basse frequenze.
Con il suo oramai ultradecano strumento ha misurato la L al primario (freq 1000Hz) e gli risulta pari a 20H.
Vi chiedo nella relazione empirica che conosciamo che lega impedenza primaria alla frequenza ,perchè inserendo come dati la fmin usata per i calcoli e la Z dichiarata dal committente risulta un valore (a 15 Hz) di gran lunga superiore quando dovrebbe essere molto più basso addirittura di quei 20 trovati con lo strumento (deduco che nella relazione L=Z/6.28*fmin,debbo inserire nn la impedenza del primario ma l'impedenza della valvola in condizioni di lavoro...o erro)?????
Altra domanda riferita ai calcoli empirici.Intuendo che appunto con la corrente superiore ai 250mA la potenza trasferita sia nulla (soglia di saturazione)....mi chiedo allora senza che il committente me lo fornisca,che corrente continua adoperare per i calcoli assumendola come Ia primaria per poter ricavare la Va (anch'essa continua) dell'anodica???
Un grazie a tutti voi per l'aiuto
Alessandro
Le specifiche che ha presentato il committente (sulla base di quelle dichiarate da un suo fornitore) sono:
Impedenza primario 9Kohm
Impedenza secondario 6 ohm
Imax 250mA
L primario > 60H
potenza nucleo 30W.
Il mio amico li ha realizzati in tutto e per tutto senza badare alla induttanza del primario che ovvio distorce le basse frequenze.
Con il suo oramai ultradecano strumento ha misurato la L al primario (freq 1000Hz) e gli risulta pari a 20H.
Vi chiedo nella relazione empirica che conosciamo che lega impedenza primaria alla frequenza ,perchè inserendo come dati la fmin usata per i calcoli e la Z dichiarata dal committente risulta un valore (a 15 Hz) di gran lunga superiore quando dovrebbe essere molto più basso addirittura di quei 20 trovati con lo strumento (deduco che nella relazione L=Z/6.28*fmin,debbo inserire nn la impedenza del primario ma l'impedenza della valvola in condizioni di lavoro...o erro)?????
Altra domanda riferita ai calcoli empirici.Intuendo che appunto con la corrente superiore ai 250mA la potenza trasferita sia nulla (soglia di saturazione)....mi chiedo allora senza che il committente me lo fornisca,che corrente continua adoperare per i calcoli assumendola come Ia primaria per poter ricavare la Va (anch'essa continua) dell'anodica???
Un grazie a tutti voi per l'aiuto
Alessandro