Pagina 1 di 2

Inviato: 21 feb 2007, 21:04
da PirataNero
Mi sembra che tempo fa ci fosse una discussione su dove reperire i contenitori per i trafi........ li ho cercati per molto tempo, e a parte qualche venditore oltreoceano mi sembra ci fosse ben poco (e a prezzi abbastanza elevati).....alla fine mi sono arranciato con pentolini in inox......

oggi scopro questo.......prezzo buono e mi sembra anche buona la finitura.....e vicino a casa.....

http://www.elettronicanovarria.com/pg028.html

Inviato: 21 feb 2007, 21:08
da MBaudino
Sto per ordinarne alcuni anche io (il contest si avvicina :D ). La mia preferenza va ai tipi in ferro, per le ragioni già discusse in altri 3d sulla schermatura magnetica.
Mauro

Inviato: 21 feb 2007, 21:21
da riccardo
Sto per ordinarne alcuni anche io (il contest si avvicina :D ). La mia preferenza va ai tipi in ferro, per le ragioni già discusse in altri 3d sulla schermatura magnetica.
Mauro



Originariamente inviato da MBaudino - 21/02/2007 : 15:08:12

io ho due calotte inox 304 da cedere, 88x88 cilindriche, le avevo messe sul mercatino, solo che essendo made in japan costicchiano....

Saluti

R.R.

Inviato: 21 feb 2007, 22:05
da MBaudino
Avevo visto l' inserzione. Sono piccole per l' uso.
Ciao Mauro
PS: intendo il mio utilizzo, i trasformatori saranno grossini

Inviato: 22 feb 2007, 04:16
da poluca
visti sul sito non sembrano per niente male...

Un saluto.
Luca

Inviato: 22 feb 2007, 04:26
da riccardo
visti sul sito non sembrano per niente male...

Un saluto.
Luca


Originariamente inviato da poluca - 21/02/2007 : 22:16:46
peccato che quelle di alluminio siano più che altro ornamentali...

Saluti

R.R.

Inviato: 22 feb 2007, 04:50
da Arge
Vedendole da vicino ( sono stato li ieri, e come al solito il Novarria e un giocherellone) quelle con la copertura in alluminio sono belle a vedersi e sono fatti bene ( gli mancano quelli per la colonna 32 = TUu ), invece quelle in ferro...bhe non sono il massimo se si confronta il prezzo con le altre , e poi le vernicia la moglie :) ( fa anche lei i trafi...).
di buono il Novarria ha il prezzo, sempre molto onesto.

JOE


PS i miei in acciaio sono i migliori :D

Inviato: 22 feb 2007, 04:57
da poluca
Vedendole da vicino ( sono stato li ieri, e come al solito il Novarria e un giocherellone) quelle con la copertura in alluminio sono belle a vedersi e sono fatti bene ( gli mancano quelli per la colonna 32 = TUu ), invece quelle in ferro...bhe non sono il massimo se si confronta il prezzo con le altre , e poi le vernicia la moglie :) ( fa anche lei i trafi...).
di buono il Novarria ha il prezzo, sempre molto onesto.

JOE


PS i miei in acciaio sono i migliori :D


Originally posted by Arge - 21/02/2007 :  22:50:14
Non si può avere tutto dalla vita :D

Un saluto.
Luca

Inviato: 22 feb 2007, 18:41
da radiodays
Mi sembra che tempo fa ci fosse una discussione su dove reperire i contenitori per i trafi........ li ho cercati per molto tempo, e a parte qualche venditore oltreoceano mi sembra ci fosse ben poco (e a prezzi abbastanza elevati).....alla fine mi sono arranciato con pentolini in inox......

oggi scopro questo.......prezzo buono e mi sembra anche buona la finitura.....e vicino a casa.....

http://www.elettronicanovarria.com/pg028.html


Originally posted by PirataNero - 21/02/2007 :  15:04:00
Il rivenditore mi sembra molto interessante e mi è stato già consigliato. Prossimamente vorrei realizzarmi un filtro di rete, e sto proprio decidendo se inserire anche il trasformatore di isolamento o soltanto il filtro in una ciabatta filtrata.

Elettricamente e acusticamente quali sono i vantaggi di inserire anche un trasformatore di rete? Meglio limitarsi alla ciabatta filtrata?

E infine, mi chiedo se i contenitori indicati, possono ospitare eventualmente anche il filtro o fanno parte di un progetto che deve essere ulteriormente inserito in una scatola?

Grazie! Mario.

--
L'obbedienza è incapace di poesia (Murales)

Inviato: 22 feb 2007, 18:55
da titano
Il rivenditore mi sembra molto interessante e mi è stato già consigliato. Prossimamente vorrei realizzarmi un filtro di rete, e sto proprio decidendo se inserire anche il trasformatore di isolamento o soltanto il filtro in una ciabatta filtrata.

Elettricamente e acusticamente quali sono i vantaggi di inserire anche un trasformatore di rete? Meglio limitarsi alla ciabatta filtrata?

E infine, mi chiedo se i contenitori indicati, possono ospitare eventualmente anche il filtro o fanno parte di un progetto che deve essere ulteriormente inserito in una scatola?

Grazie! Mario.
Mario, apri una nuova discussione gentilmente, evitiamo il solito dilagare di OT ;)

Marco

Inviato: 22 feb 2007, 18:58
da mrttg
Vedendole da vicino ( sono stato li ieri, e come al solito il Novarria e un giocherellone) quelle con la copertura in alluminio sono belle a vedersi e sono fatti bene ( gli mancano quelli per la colonna 32 = TUu ), invece quelle in ferro...bhe non sono il massimo se si confronta il prezzo con le altre , e poi le vernicia la moglie :) ( fa anche lei i trafi...).
di buono il Novarria ha il prezzo, sempre molto onesto.

JOE


PS i miei in acciaio sono i migliori :D


Originally posted by Arge - 21/02/2007 : 22:50:14
Ciao Arge... se ti decidessi ad usare la tua abilità per farci i contenitori per il TUU 8) .

Io stò espolardo altre vie e poi vediamo.

Saluti Tiziano

Inviato: 22 feb 2007, 19:05
da titano
Ciao Arge... se ti decidessi ad usare la tua abilità per farci i contenitori per il TUU 8) .
Eh già...riuscendo a trovare i TUU potrei anche preoccuparmi delle scatole :D

Marco

Inviato: 22 feb 2007, 19:09
da radiodays
Mario, apri una nuova discussione gentilmente, evitiamo il solito dilagare di OT ;)

Marco


Originally posted by titano - 22/02/2007 :  12:55:56
:? un pessimo inizio :oops:

--
L'obbedienza è incapace di poesia (Murales)

Inviato: 22 feb 2007, 19:15
da Arge
Vedendole da vicino ( sono stato li ieri, e come al solito il Novarria e un giocherellone) quelle con la copertura in alluminio sono belle a vedersi e sono fatti bene ( gli mancano quelli per la colonna 32 = TUu ), invece quelle in ferro...bhe non sono il massimo se si confronta il prezzo con le altre , e poi le vernicia la moglie :) ( fa anche lei i trafi...).
di buono il Novarria ha il prezzo, sempre molto onesto.

JOE


PS i miei in acciaio sono i migliori :D


Originally posted by Arge - 21/02/2007 : 22:50:14
Ciao Arge... se ti decidessi ad usare la tua abilità per farci i contenitori per il TUU 8) .

Io stò espolardo altre vie e poi vediamo.

Saluti Tiziano


Originariamente inviato da mrttg - 22/02/2007 :  12:58:13
Si potrebbe anche fare, ma in questo caso forse è meglio trovare qualcosa di gia fatto.
io per realizzare una coppia di contenitori in acciaio 304 lucido, mi occorrono 2 ore di mano d'opera:tagliare, piegare,saldare , pulire e lucidare,che si vanno ad aggiungere al costo del materiale il che si tradurrebbe in un costo al di sopra ( e non di poco) ai contenitori che propone il Novarria ( ovviamente non si può fare un confronto qualitativo, mi offenderei moooolto !!!! :evil: )

A grandi linee è così, poi bisogna anche vedere che tipo di contenitore si cerca.....

Ciao da JOE

Inviato: 22 feb 2007, 19:26
da titano
Mario, apri una nuova discussione gentilmente, evitiamo il solito dilagare di OT ;)

Marco


Originally posted by titano - 22/02/2007 : 12:55:56
:? un pessimo inizio :oops:

--
L'obbedienza è incapace di poesia (Murales)


Originally posted by radiodays - 22/02/2007 : 13:09:40
Figurati...nessun problema, a me succede di continuo ;)
E poi la discussione sul filtro di rete interessa pure a me :p

Marco

Inviato: 22 feb 2007, 19:29
da mrttg
Arge,
i contenitori di Novarria con che tecnica vengono fatti (taglio piega saldatura)?

Una soluzione che mi era stata suggerita era di provare con la tecnica usata per fare le coppe e i trofei :) .. cosa ne pensate.

Tiziano

Inviato: 22 feb 2007, 19:35
da titano
Quelli cilindrici, vedendo anche il raggio di curvatura di raccordo tra coperchio e cilindro di base, sono sicuramente prodotti per imbutitura.

Marco

Inviato: 22 feb 2007, 19:54
da Arge
Arge,
i contenitori di Novarria con che tecnica vengono fatti (taglio piega saldatura)?

Una soluzione che mi era stata suggerita era di provare con la tecnica usata per fare le coppe e i trofei :) .. cosa ne pensate.

Tiziano



Originariamente inviato da mrttg - 22/02/2007 :  13:29:41

una semplice " C " piegata e saldata con due chiusure tramite una puntatrice...

In cosa consiste la tecnica dei trofei ????

JOE

Inviato: 22 feb 2007, 20:01
da titano
In cosa consiste la tecnica dei trofei ????
Sono imbutiti, come le pentole :D

Cioè, sono ottenuti per deformazione plastica di una lastra di metallo.
L'imbutitura è una tecnica di stampaggio con cui da lamiere piane puoi ottienere forme concave. Ovviamente serve una pressa adeguata, oltre ad una matrice e ad un punzone della forma desiderata

Inviato: 22 feb 2007, 20:26
da Arge
In cosa consiste la tecnica dei trofei ????
Sono imbutiti, come le pentole :D

Cioè, sono ottenuti per deformazione plastica di una lastra di metallo.
L'imbutitura è una tecnica di stampaggio con cui da lamiere piane puoi ottienere forme concave. Ovviamente serve una pressa adeguata, oltre ad una matrice e ad un punzone della forma desiderata


Originariamente inviato da titano - 22/02/2007 :  14:01:29
Bhe, in gergo si dice lamiera stampata......
pensavo che "la tecnica dei trofei" fosse un qualcosa di particolarmente facile da ottenere, e da li il dubbio dato che per le lavorazioni metalliche il guru ( che brutta parola) sono io :D :D :D :D

JOE