Inviato: 18 feb 2007, 14:18
Sto cercando di capire con quali delle due topologie si ottiene un miglior risultato assoluto e in rapporto agli sforzi, soprattutto economici, profusi.
I grandi maestri, ad esempio Chiomenti, consigliano a chi vuol realizzare un progetto in economia i pochi ma buoni watt dello Scherzo o del Giochino.
In altri luoghi o letto che con il pp è più semplice ottene un buon risultato subito a parità di qualità della componentistica.
Cerco di riassumere al massimo le caratteristiche che possono far propendere per lo sviluppo dell'uno o dell'altro, per quello che ne ho capito finora:
- nel pp il segnale non è in serie con l'alimentazione e questo dovrebbe permettere lo sviluppo di un alimentatore meno critico, a meno di non ricorrere ad un se parafeed;
- con il pp riesco ad un costo molto inferiore a tirar fuori molti più watt;
- il pp gode della cancellazione delle armoniche pari, meno scontata nel se, ma a patto che il sistema sia ben bilanciato e lo resti nel tempo;
- la componente più critica e criticarta è sicuramente l'invertitore di fase che è sicuramente un compromesso tra seplicità ed efficienza;
- il se ha una topologia più minimalista e in genere impiega meno componenti e questo da un certo punto di vista è il paraiso del progettista valvolare;
- in un circuito se ho meno valvole e a parità di queste risparmi nell'acquisto, ma spendo di più nell'alimentazione;
- riguardo i TU non faccio differenze visto che in entrambi i casi posso usare i TUU.
Ho poi una domanda tecnica: un pse riesce ad esprimere gli stessi watt di un pp in pura classe A?
Ora declino nel paratico:
- volendo realizzare un se semplice ed economico le scelta cade su soluzioni tipo: Primo, il Giochino, lo Scherzo, il kit di NE, o come nel mio caso avendo il materiale in casa un cascode di pcc88 + 807 (thread: Aiuto per un progetto Hi-Fun!);
- volendo realizzare un pp semplice ed economico: il pp di ecl86 di Ivo, il Rossifumi, o qualcosa di analogo con la 6em7 o la pcl82.
Nel mio caso personale sono indeciso tra l'se di 807 e un pp di pcl82 (valvole che da distrelec vengono pochissimo) in una configurazione tipo un fet a carico ripartito un differenziale a triodi con fet come generatore di corrente e il pp di pentodi connessi a triodo.
Se quelli che hanno più esperienza almeno sulle questioni più teoriche mi volessero aiutare a capirci di più ne sarei grato. Almeno riuscir a discerner se è più semplice ed economico tirar fuori 4-5 watt buoni da un pp o da un se, o conviene rinunciarci e ripiegare ad una soluzione alla Chiomenti.
Della super triode connection che ne pensate e la prendereste in considerazione per tirar fuori potenza in più che manca all'se a triodo economico?
Ciao,
Francesco
---------------------------------------
email: remiz234-news@yahoo.it
I grandi maestri, ad esempio Chiomenti, consigliano a chi vuol realizzare un progetto in economia i pochi ma buoni watt dello Scherzo o del Giochino.
In altri luoghi o letto che con il pp è più semplice ottene un buon risultato subito a parità di qualità della componentistica.
Cerco di riassumere al massimo le caratteristiche che possono far propendere per lo sviluppo dell'uno o dell'altro, per quello che ne ho capito finora:
- nel pp il segnale non è in serie con l'alimentazione e questo dovrebbe permettere lo sviluppo di un alimentatore meno critico, a meno di non ricorrere ad un se parafeed;
- con il pp riesco ad un costo molto inferiore a tirar fuori molti più watt;
- il pp gode della cancellazione delle armoniche pari, meno scontata nel se, ma a patto che il sistema sia ben bilanciato e lo resti nel tempo;
- la componente più critica e criticarta è sicuramente l'invertitore di fase che è sicuramente un compromesso tra seplicità ed efficienza;
- il se ha una topologia più minimalista e in genere impiega meno componenti e questo da un certo punto di vista è il paraiso del progettista valvolare;
- in un circuito se ho meno valvole e a parità di queste risparmi nell'acquisto, ma spendo di più nell'alimentazione;
- riguardo i TU non faccio differenze visto che in entrambi i casi posso usare i TUU.
Ho poi una domanda tecnica: un pse riesce ad esprimere gli stessi watt di un pp in pura classe A?
Ora declino nel paratico:
- volendo realizzare un se semplice ed economico le scelta cade su soluzioni tipo: Primo, il Giochino, lo Scherzo, il kit di NE, o come nel mio caso avendo il materiale in casa un cascode di pcc88 + 807 (thread: Aiuto per un progetto Hi-Fun!);
- volendo realizzare un pp semplice ed economico: il pp di ecl86 di Ivo, il Rossifumi, o qualcosa di analogo con la 6em7 o la pcl82.
Nel mio caso personale sono indeciso tra l'se di 807 e un pp di pcl82 (valvole che da distrelec vengono pochissimo) in una configurazione tipo un fet a carico ripartito un differenziale a triodi con fet come generatore di corrente e il pp di pentodi connessi a triodo.
Se quelli che hanno più esperienza almeno sulle questioni più teoriche mi volessero aiutare a capirci di più ne sarei grato. Almeno riuscir a discerner se è più semplice ed economico tirar fuori 4-5 watt buoni da un pp o da un se, o conviene rinunciarci e ripiegare ad una soluzione alla Chiomenti.
Della super triode connection che ne pensate e la prendereste in considerazione per tirar fuori potenza in più che manca all'se a triodo economico?
Ciao,
Francesco
---------------------------------------
email: remiz234-news@yahoo.it