Pagina 1 di 1

Inviato: 08 feb 2007, 18:29
da mr2a3
Ciao a tutti,
come già altre volte vi tampino con i miei dubbi da autodidatta :D quello di oggi riguarda come invertire la fase di un segnale di livello linea.

Il metodo “classico” con operazionale in configurazione invertente lo conosco, mi chiedevo però se fosse possibile ottenere lo scopo semplicemente invertendo la polarità del segnale in ingresso.

Intendo proprio con un interruttore due vie due posizioni (mono) che riceva polo caldo e massa dall’ingresso e li invii con polarità corretta o invertita al circuito.

In pratica in un caso anzichè alla griglia (se c'è una valvola) applicherei il segnale alla massa . . . . . . . . "fa senso" ?????????? :oops:

Grazie
Massimo

Inviato: 08 feb 2007, 18:44
da gluca
al catodo?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 08 feb 2007, 18:48
da MBaudino
al catodo?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originariamente inviato da gluca - 08/02/2007 :  12:44:36
trasformatore?
Mauro

Inviato: 08 feb 2007, 19:30
da plovati
Tuttuno.

_________
Piergiorgio

Inviato: 08 feb 2007, 20:26
da mr2a3
O quello che dico è proprio assurdo oppure mi sono spiegato male. Ci riprovo (sapessi fare un disegnino . . . . . ).

Scusate se sembro noioso ma provo a descrivere in modo pedante il disegnino che farei.

Abbiamo un RCA di ingresso, con polo caldo e massa (elettricamente non collegata alla scatola che lo sostiene).

Quello che intendo, per invertire la fase, è:

- Collego il filo che parte dal collare dell'RCA (massa) alla griglia/potenziometro di ingresso.
- Collego invece il polo caldo (insomma il centrale dell'RCA) al punto in cui normalmente si collega la massa, che sò, a stella.

. . . . . .funziona? scoppia? :D

Mi scuso fin d'ora se la cosa (e temo lo sia visto la necessità di precisazione) fosse assurda.

Ancora grazie e ciao
Massimo

P.S. Mauro concordo con il tuo suggerimento, è che lo facevo per risparmiare spazio e soldi.

Inviato: 08 feb 2007, 20:30
da plovati
massimo, dipende da come sono collegate le masse di tutti gli apparecchi della catena. O hai il pre completamente floating (ricorda che la presa di terra del cordone di alimentazione mette in comune tutte le masse degli apparecchi collagati alla rete) o devi usare un trasformatore.

_________
Piergiorgio

Inviato: 09 feb 2007, 01:26
da mr2a3
Grazie Piergiorgio, adesso mi è chiaro.

Bho, a questo punto vedrò se con fortuna la fase così com'è andrà bene, al limite mi metterò "in caccia" di un trasformatore di entrata economico (è uno dei miei soliti progetti low-end).

Ciao
Massimo

Inviato: 09 feb 2007, 01:33
da mariovalvola
Ti conviene provare con due trasformatori d'uscita economici tipo il Tango np126 (sul secondario puoi giocartela come vuoi in modo pulito e veloce).
con i trasformatori d'ingresso, diventi matto con controllo del volume....

Mario Straneo

Inviato: 09 feb 2007, 01:53
da Luc1gnol0
ti conviene trovarti due trasformator d'uscita economici tipo il Tango np126
Originariamente inviato da mariovalvola - 08/02/2007 : 19:33:23
Economici? :D

Stadio invertente e guadagno unitario, a valvola? "Disinseribile" tramite selettore... Tempo fa mi pare che Giaime "propose" uno stadio linea del genere, con una semplice EL84 a triodo ad uscita anodica... :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 09 feb 2007, 01:58
da mariovalvola
Costano 72€ l'uno da Goko trading. Ci devi mettere il trasporto (pesano poco) e le tasse. Mi sembrano soldi spesi bene. Soprattutto in un mercato irrazionale come quello dell'autocostruzione. Certo ,se monti due trasformatori da faretto, spendi meno :D :D

Mario Straneo

Inviato: 09 feb 2007, 02:09
da Luc1gnol0
Goko trading
Originariamente inviato da mariovalvola - 08/02/2007 : 19:58:53
Sono 192 euro la coppia, al netto dei costi bancari e dello sdoganamento.
Diciamo 250 euro? Qualcosa in meno?
Io non li definisco ancora economici, anche se sono dei trafi e di nome. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca