Pagina 1 di 1
Inviato: 04 feb 2007, 17:55
da MBaudino
Vorrei realizzare un filtro antiRIAA da mettere in serie ad un genratore a frequenza variabile.
Ho trovato qs. schema
http://www.frihu.com/grundlagen/filter/5b.html
Purtroppo è in tedesco e non mi pare prodigo di informazioni sulla caratteristiche dei componenti e delle impedenze di ingressoo e usicta applicabili.
Avete qualche altro link con info piu' generose?
Mauro
PS: risolto. Anzichè '' anti '' dovevo cercare 'reverse'' Riaa.
Inviato: 04 feb 2007, 18:40
da Giaime
Ciao Mauro,
io personalmente per testare nel simulatore i pre phono, uso una cosa di questo genere:
http://img64.imageshack.us/img64/4978/immaginezv2.gif
Credo sia piuttosto preciso. O, comunque, con una precisione sufficiente rispetto alle tolleranze dei componenti passivi.
Sto lavorando su questo, ora:
http://giaime.altervista.org/NCPSsimpler_eng.html
tu cosa stai combinando?
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 04 feb 2007, 20:32
da MBaudino
No, niente pre, sono ancora a monte. Mi serve (forse servirebbe, devo ancora inquadrare il problema) per misure su un trasformatore step up per testine mc.
A forza di leggere su Russo, mi sono lasciato contagiare dal vinile.
Mauro
Inviato: 05 feb 2007, 16:15
da marziom
a proposito di RIAA.... avete provato ad aggiungere la quarta (o quinta) costante di tempo??
marzio
Inviato: 05 feb 2007, 18:33
da Giaime
Parli di quella in alto (sui 50kHz) o in basso, contro il rumble?
Di solito quella bassa la metto sempre, per quella alta non ho mai provato, sto appunto sviluppando uno schema nuovo per fare la prova.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 05 feb 2007, 19:47
da marziom
si parlavo di quello in alto appunto.
anche io metto sempre quello in basso (che poi viene quasi in automatico se lo schema non è accoppiato in DC) tanto i vinili "very flat" sono veramente pochi.....
per quella in alto...in effetti le cose che ho letto in rete mi hanno convinto a provarla....
in effetti qualcosa sugli alti si avverte ma potrebbe essere suggestione.....
marzio
Inviato: 06 feb 2007, 01:40
da Giaime
Beh, sono sicuro che molte macchine che son state usate e si usano, per incidere il master, non siano all'altezza, per cui un'enfasi sulla gamma altissima (escludibile, ovviamente) sia un'ottima idea. Mi convince pochissimo però la scelta dello zero a 50kHz: siamo ragionevolmente fuori dalla gamma audio e il rischio di intercettare spurie RF è grandissimo (visti i guadagni di un prephono: se ci sono 40dB a 1kHz, a 50kHz c'è ancora guadagno, non siamo ancora in attenuazione). Segnali fastidiosi che possono andare a intermodularsi col segnale utile...
Proverò comunque a sperimentare in tal senso: devo vedere se nel pre phono che uso attualmente è possibile mettere questa quarta costante di tempo, e giocarci un po'.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 06 feb 2007, 16:05
da marziom
devi mettere un altra R sul condesatore dell'ultima costante di tempo.
per le spurie HF...... io non ho problemi di soffi o cose del genere.
marzio
Inviato: 07 feb 2007, 01:29
da Giaime
devi mettere un altra R sul condesatore dell'ultima costante di tempo.
Originally posted by marziom - 06/02/2007 : 10:05:40
Esattamente
per le spurie HF...... io non ho problemi di soffi o cose del genere.
marzio
Originally posted by marziom - 06/02/2007 : 10:05:40
Eh soffi no, per carità, però chi ti dice che di quelle eventuali intermodulazioni tu te ne accorga. E chi ti dice che, qualcuno di particolarmente sfortunato, vivente a fianco di un trasmittente radio o un radioamatore, non subisca questo tipo di problema?
Io i pre phono amo farli a prova di bomba, incluse le possibili tolleranze dei componenti, minimizzandone gli effetti
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org