Pagina 1 di 1
Inviato: 22 gen 2007, 04:07
da Dragone
devo realizzare questo alimentatore:

non sò che induttanze utilizzare, ho visto che motli utilizzano bobine avvolte in aria, ma mi chiedo se utilizzassi una bobina doppia compensata in corrente non è meglio??
http://www.distrelec.com/ishopWebFront/ ... /is/1.html c'è il vantaggio di non avere flussi dispersi e inoltre costano di meno. è una buona idea?
Saluti, Stefano
Inviato: 24 gen 2007, 16:13
da Dragone
nessun commento?
Saluti, Stefano
Inviato: 24 gen 2007, 17:13
da mrjam
Ciao Stefano
..a me sembrano delle induttanze di modo comune. Il datasheet non è chiarissimo..
Se è così, non sono utilizzabili in modo differenziale - come nel tuo caso - facendole attraversare da corrente elevata.
Nelle CM choke i due flussi magnetici sono contrapposti e si annullano a vicenda evitando la saturazione del nucleo, è per questo che hanno correnti di targa superiori, sono più piccole e costano meno!
Ad ogni modo il loro scopo è un'altro rispetto all'uso a cui le vuoi destinare tu.
Ti dovrai comprare un rocchetto di cavo smaltato e passare qualche ora ad avvolgere
Ah, dato che ci sei.. 'snubbera' i ponti di graetz!!
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 24 gen 2007, 17:34
da mrttg
nessun commento?
Saluti, Stefano
Originally posted by Dragone - 24/01/2007 : 10:13:26
Usa un interruttore adeguato..
Tiziano
Inviato: 25 gen 2007, 03:03
da Dragone
allora visto che domenica vado in fiera vedo di rimediare le induttanze in aria, devo leggermi quello ce era stato postato sullo snubberizzare....
a proposito che ponti mi consigliate di utilizzare????????
Saluti, Stefano
Inviato: 25 gen 2007, 17:33
da mrjam
Una coppia di quartetti di MUR820/860
se leggi il file che ho postato sul thread "snubberizzed" vedrai la differenza fra la commutazione di un diodo standard e quelli veloci.
Per tali diodi ho misurato uno snubber efficace usando C = 100nF e R = 560 ohm in serie (e la cella in parallelo al secondario)
...ma rispetto alle ricerche precedenti ho scoperto che purtroppo il JamSnubber, se pur valido quando non si ha la possibilità di ottimizzare i componenti, non è sufficientemente universale ..e sostituibile con una sola cella RC ottimizzata in-circuit ...come Mauro giustamente sosteneva!
Col tuo toroidale potrebbe essere troppo diverso dalla cella ottimale.
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 27 gen 2007, 16:58
da Dragone
8A per i ponti bastano? ho visto che ci sono i mur1520 15A 200v hanno un tempo di recovery ancora più basso dei mur 820
l' ampli dovrebbe assorbire sui 5,5A
Saluti, Stefano
Inviato: 27 gen 2007, 17:08
da mrjam
Oltre al recovery time valuta anche la capacità della giunzione, Cj nel datasheet, che influenza direttamente l'ampiezza dell'oscillazione seguente alla commutazione.
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 02 feb 2007, 04:09
da Dragone
Che diametro del filo mi conviene fare la bobina?
Saluti, Stefano
Inviato: 04 feb 2007, 20:22
da Dragone
avrei in casa delle bobine intertechnic da crossover con filo da 1mm^2 1,5mh e 3,3mh avvolte in aria, può andare oppure occorre più grosso?
Saluti, Stefano
Inviato: 16 feb 2007, 05:58
da Dragone
chi mi risolve il mistero?
l' induttanza da 3,3mh ha 1.15ohm di resistenza, ipotizzando 5,5a di assorbimento dovrebbe dissipare 6.3w è tanto è poco può andare?????
quella da 1,5 ne dissiperebbe 4
Saluti, Stefano
Inviato: 16 feb 2007, 16:03
da nebbioso
chi mi risolve il mistero?
l' induttanza da 3,3mh ha 1.15ohm di resistenza, ipotizzando 5,5a di assorbimento dovrebbe dissipare 6.3w è tanto è poco può andare?????
quella da 1,5 ne dissiperebbe 4
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 15/02/2007 : 23:58:17
Stefano,
guarda che se i dati sono quelli che riporti l'induttore da 3,3mH dissipa molto di piu': P=R*(I^2), ovvero 1,15*5,5*5,5=34,78 watt (per quella da 1,5 mH il calcolo te lo devi fare tu). Non posso dirti se la bobina possa tollerare questa dissipazione, ovvviamente, ma 35W mi sembrano un valore "importante".
Inoltre a piena corrente perderesti circa 6,3v (I*R) sulla tensione di alimentazione prima dell'induttore. Quanto sopra, ovviamente, senza tener conto dell'incremento di resistenza del rame (~0,3%/degC) dovuto all'autoriscaldamento.
La domanda che ti pongo io e': ma l'autore non dice niente su questi induttori? Valori consigliati, almeno, o meglio, come e con cosa farli, dove trovarli? Lui cosa ha usato?
Ciao
Antonino
Inviato: 16 feb 2007, 16:43
da Dragone
è vero ai perfettamente ragione, sarà stata l' ora
Ho visto usare un pò di tutto, ho dato una occhiata su diyaudio e ho visto che usano bobine con filo da 2mm di diametro, ma non ho trovato diciamo una formula che mi dice quanto corrente possono spoortare, per non sbagliare userò il filo da 2mm.
Saluti, Stefano
Inviato: 17 feb 2007, 02:46
da Dragone
Ho appena portato a casa 2,5kg di filo da 2,5mm^2 direi che può bastare
Saluti, Stefano